Pagina 1 di 2
Percorso enologico
Inviato: 17 nov 2013 23:45
da Masciu
Buonasera a tutti! Vorrei chiedervi consigli su un "percorso enologico" lungo tutta l'italia che vorrei intraprendere.
In parole povere vi chiedo i vini chiave,ma anche quelli che son degni di nota,che potrei assaggiare per conoscere la realtà nostrana. Casualmente questa settimana ho cominciato con un Taurasi Mastrobernardino riserva '99,ora vi chiedo di aiutarmi nel continuare questo viaggio.
Fatevi sotto accetto consigli,ma non spennatemi coi soldi..ho due figli da mantenere

!!!
Ciao e grazie in anticipo.
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 00:22
da gabriele succi
Masciu ha scritto:Buonasera a tutti! Vorrei chiedervi consigli su un "percorso enologico" lungo tutta l'italia che vorrei intraprendere.
In parole povere vi chiedo i vini chiave,ma anche quelli che son degni di nota,che potrei assaggiare per conoscere la realtà nostrana. Casualmente questa settimana ho cominciato con un Taurasi Mastrobernardino riserva '99,ora vi chiedo di aiutarmi nel continuare questo viaggio.
Fatevi sotto accetto consigli,ma non spennatemi coi soldi..ho due figli da mantenere 
!!!
Ciao e grazie in anticipo.
Cambia forum...

Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 00:53
da Masciu
Sigh

!!!perché!??!
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 08:14
da Kalosartipos
Masciu ha scritto:Fatevi sotto accetto consigli,ma non spennatemi coi soldi..ho due figli da mantenere

!!!
Stai alla larga dalla Borgogna..
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 13:59
da zampaflex
Comincia da una regione alla volta, approfondendo bene con i migliori vini. Nonostante le critiche che ricevono, le selezioni delle guide di solito rispecchiano lo stato dell'arte e quindi ti aiutano a scegliere i nomi e le annate.
Scegli enoteche della zona presa di mira, avranno sempre una selezione di vini locali superiore a qualunque altra fuori regione. Ce n'è raggiungibili via internet, basta cercare.
Dimentica Franciacorta e Oltrepò Pavese

e lascia per ultime Veneto (Amarone), Toscana (super e Brunello, mentre il Chianti lo puoi affrontare prima), Piemonte (Barolo).
E se nel frattempo riesci a farti un corso serio (AIS o FISAR, i primi due livelli sono una scelta sensata), ti aiuterà a capire il vino. Oltre che a leggere questo forum di depravati e magari occasionalmente a partecipare a qualche bevuta...
PS: stai alla larga dalla Borgogna!

Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 14:09
da snowboarder
Ha detto che il percorso enologico lo vuole fare in Italia .....quindi il consiglio sulla Borgogna non c'entra nulla!!
Ps: stai alla larga dalla Borgogna!!!

Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 15:15
da vinogodi
snowboarder ha scritto:Ha detto che il percorso enologico lo vuole fare in Italia .....quindi il consiglio sulla Borgogna non c'entra nulla!!
Ps: stai alla larga dalla Borgogna!!!

...Borgogna? Stai alla larga...

Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:40
da Masciu
Ringrazio tutti,in particolare zampaflex,che oltre ai consigli,mi sembra abbia inquadrato bene che tipo di gente gira in questo forum

!!!
Sono perplesso solo su una cosa:zampaflex mi consigli di cercare enoteche del posto,quindi mi stai dicendo di comprare on-line..mi hanno sempre sconsigliato l'acquisto via internet,non si sa mai che viaggio potrebbe aver fatto il vino:troppo freddo,troppo caldo,sbattuto a destra e sinistra e via dicendo.
è anche vero però che le enoteche del luogo,avranno più selezione della regione o cmq della zona in cui si trovano..
lasciando perdere la borgogna,se qualcuno mi assiste...o è il borgogna che fa sto effetto

!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:44
da zampaflex
Masciu ha scritto:Ringrazio tutti,in particolare zampaflex,che oltre ai consigli,mi sembra abbia inquadrato bene che tipo di gente gira in questo forum

!!!
Sono perplesso solo su una cosa:zampaflex mi consigli di cercare enoteche del posto,quindi mi stai dicendo di comprare on-line..mi hanno sempre sconsigliato l'acquisto via internet,non si sa mai che viaggio potrebbe aver fatto il vino:troppo freddo,troppo caldo,sbattuto a destra e sinistra e via dicendo.
è anche vero però che le enoteche del luogo,avranno più selezione della regione o cmq della zona in cui si trovano..
lasciando perdere la borgogna,se qualcuno mi assiste...o è il borgogna che fa sto effetto

!!!
Compro regolarmente da anni da enoteche che hanno ANCHE la vetrina sul web senza problemi (si presume che finché se ne sta in enoteca, la bottiglia sia conservata adeguatamente bene...). Basta non farsi spedire merce il 15 gennaio o il 22 luglio

...e non dimenticare il canale forumistico: la sezione offerte ha inaspettate profondità e notevoli risparmi potenziali, basta frugare con attenzione.
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:46
da Alberto
zampaflex ha scritto:lascia per ultime Veneto (Amarone), Toscana (super e Brunello, mentre il Chianti lo puoi affrontare prima), Piemonte (Barolo).
E perché mai, se posso chiederti?
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:53
da Masciu
Grande,grazie per la risposta superveloce!Io è da poco che ho terminato un breve corso sulla conoscenza del vino,durato 5 lezioni da tre ore l'una,inoltre abbiamo fatto tre serate di degustazione..è stato questo che mi ha invogliato ad approfondire il mondovino!sono 4/5 anni che mi dilettavo nel bere,ma mai in modo approfondito,per questo che ho deciso di cominciare con un corso terra terra..ma mi è servito di brutto,anche perché il sommelier non è uno qualunque,ha fatto anni a scrivere per varie riviste..se non sbaglio anche il gambero rosso!Visto che sei stato cosi gentile,ti rompo le palle:quando ti capita se vuoi darmi qualche indirizzo di enoteche on-line gia da te usufruite sarebbe spettacolo!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:56
da Pot
gabriele succi ha scritto:Masciu ha scritto:Buonasera a tutti! Vorrei chiedervi consigli su un "percorso enologico" lungo tutta l'italia che vorrei intraprendere.
In parole povere vi chiedo i vini chiave,ma anche quelli che son degni di nota,che potrei assaggiare per conoscere la realtà nostrana. Casualmente questa settimana ho cominciato con un Taurasi Mastrobernardino riserva '99,ora vi chiedo di aiutarmi nel continuare questo viaggio.
Fatevi sotto accetto consigli,ma non spennatemi coi soldi..ho due figli da mantenere 
!!!
Ciao e grazie in anticipo.
Cambia forum...


Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:57
da Masciu
per alberto:personalmente non so perché,ma mi hanno sempre detto di nn comprare on-line per nn incorrere in brutte sorprese,tutto qua..ma se smentite tutto,meglio cosi!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 18:59
da Masciu
è gia il secondo che mi dice di cambiare forum...accetto consigli,ganassa!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 19:03
da Sydney
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:lascia per ultime Veneto (Amarone), Toscana (super e Brunello, mentre il Chianti lo puoi affrontare prima), Piemonte (Barolo).
E perché mai, se posso chiederti?
Langhe anche per me per ultimi.
Io (parlando di rossi) inizierei dai bordolesi friuliani, poi passerei a puglia-valpolicella-montepulciano per poi andare verso vini sempre più austeri e tannici per chiudere appunto con i barolo.
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 19:06
da zampaflex
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:lascia per ultime Veneto (Amarone), Toscana (super e Brunello, mentre il Chianti lo puoi affrontare prima), Piemonte (Barolo).
E perché mai, se posso chiederti?
Semplice. Essendo vini di maggiore complessità gustativa e costo, dal momento che il buon Masciu sta iniziando il suo Enogiro d'Italia partendo da basi pressoché inesistenti a me sembra meglio per lui partire con dei vini buoni ma più approcciabili per poi crescere fino alla vetta della produzione italiana. Parlo di zone nel loro complesso beninteso, perché le chicche ci sono ovunque.
Re: Percorso enologico
Inviato: 18 nov 2013 23:43
da snowboarder
zampaflex ha scritto:Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:lascia per ultime Veneto (Amarone), Toscana (super e Brunello, mentre il Chianti lo puoi affrontare prima), Piemonte (Barolo).
E perché mai, se posso chiederti?
Semplice. Essendo vini di maggiore complessità gustativa e costo, dal momento che il buon Masciu sta iniziando il suo Enogiro d'Italia partendo da basi pressoché inesistenti a me sembra meglio per lui partire con dei vini buoni ma più approcciabili per poi crescere fino alla vetta della produzione italiana. Parlo di zone nel loro complesso beninteso, perché le chicche ci sono ovunque.
....infatti, secondo me, che sono l'ultimo degli ultimi, anche con un Rossese che costa 13/14€ Potrebbe risultare ostico...
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 00:04
da Masciu
Dai,cercate di essere più precisi,sono alle prime armi..dai,qualche nome

!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 00:04
da Teddy
L'idea del percorso non mi convince molto.
Io ti suggerirei di comprare e bere quello che ti ispira, senza seguire un tema a priori. Insomma comincia da dove ti pare.
Saranno poi la tua curiosità, il tuo gusto, il tuo portafogli, a guidarti nelle scelte. Vini potenzialmente interessanti li puoi trovare praticamente in tutte le regioni.
E leggiti i vecchi post qui sul forum, ci trovi un sacco di informazioni e suggerimenti utili.
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 00:15
da Masciu
Mi sa che hai ragione...senza tirarsi troppe paturnie!!!
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 08:20
da manichi
parti direttamente da barolo , barbaresco , chianti e brunello , risparmi soldi e fatica

Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 08:55
da alì65
parti direttamente da Chianti e Brunello, risparmierai un sacco di soldi e tempo... (ogni riferimento a manichi è puramente casuale...

)
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 09:05
da Pot
Masciu ha scritto:Grande,grazie per la risposta superveloce!Io è da poco che ho terminato un breve corso sulla conoscenza del vino,durato 5 lezioni da tre ore l'una,inoltre abbiamo fatto tre serate di degustazione..è stato questo che mi ha invogliato ad approfondire il mondovino!sono 4/5 anni che mi dilettavo nel bere,ma mai in modo approfondito,per questo che ho deciso di cominciare con un corso terra terra..ma mi è servito di brutto,anche perché il sommelier non è uno qualunque,ha fatto anni a scrivere per varie riviste..se non sbaglio anche il gambero rosso!Visto che sei stato cosi gentile,ti rompo le palle:quando ti capita se vuoi darmi qualche indirizzo di enoteche on-line gia da te usufruite sarebbe spettacolo!!!
Passa alla sezione Offerte

Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 12:51
da petitbogho
Pot ha scritto:Masciu ha scritto:Grande,grazie per la risposta superveloce!Io è da poco che ho terminato un breve corso sulla conoscenza del vino,durato 5 lezioni da tre ore l'una,inoltre abbiamo fatto tre serate di degustazione..è stato questo che mi ha invogliato ad approfondire il mondovino!sono 4/5 anni che mi dilettavo nel bere,ma mai in modo approfondito,per questo che ho deciso di cominciare con un corso terra terra..ma mi è servito di brutto,anche perché il sommelier non è uno qualunque,ha fatto anni a scrivere per varie riviste..se non sbaglio anche il gambero rosso!Visto che sei stato cosi gentile,ti rompo le palle:quando ti capita se vuoi darmi qualche indirizzo di enoteche on-line gia da te usufruite sarebbe spettacolo!!!
Passa alla sezione Offerte

passa in banca
Re: Percorso enologico
Inviato: 19 nov 2013 22:36
da Sincero
ma come stai alla larga da veneto, piemonte e toscana, e che beve, un biferno doc?