Pagina 1 di 2

Le OMOB del Venerdì

Inviato: 11 nov 2013 14:37
da marwine
Grazie,Alberto.Sposto qui,perchè mi hanno mandato un po' di foto,e non voglio appesantire il generale ... :D

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 14:54
da petitbogho
Grande Marco!

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 15:48
da pippuz
Ma ... hai fatto 50 anni ? :shock: :shock: :shock:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 16:23
da Alberto
Dilazionato nel tempo rispetto all'effettivo compimento del cinquantello, ecco quanto bevuto Sabato per festeggiare, con l'accompagnamento di un valido pranzo presso l'agriturismo Da Pion a Marsan di Marostica, il mezzo secolo del buon Marwine:

Champagne Brut, René Collard, 1985
Champagne Brut Cuveé Baccarat, Henriot, 1982

Soave Classico La Froscà, Gini, 1990
VdT Vedute di Pradis, Doro Princic, 1988

Chateau Haut Brion Rouge, 1979
Chateau Latour, 1978
Rosso del Gnemiz, Ronco del Gnemiz, 1986

La Poja, Allegrini, 1991
Amarone Classico Punta di Villa, Mazzi, 1990
Alzero, Quintarelli, 1993

Recioto della Valpolicella, Dal Forno, 1997


Si è partiti in quarta, con due bolle agée di magnifica integrità e freschezza: più irrequieto e dinamico Collard, magistrale al naso nelle note terziarie fungine; più inquadrato e classico nei suoi toni nocciolati (e con maggior ruolo complessivo del dosaggio) l'Henriot, entrambi in ogni caso di livello eccelso...ma per davvero...

In prosecuzione, coppia di bianchi ampiamente over-20 molto interessanti ed ancora di integrità totale, col Froscà 1990 ritrovato dopo qualche anno dall'ultima bevuta nella sua apparente "cristallizzazione" idrocarburica, che te lo fa battezzare un vino di massimo 5-6 anni (notevole la progressione: la bocca, da una partenza strettina, non finisce mai di allargarsi con la permanenza nel bicchiere), e col Vedute di Pradis molto ampio e minerale in bocca, con sensazioni quasi ferrose, a fronte di un naso non molto articolato, un po' fermo su note calde di toffee alla menta e liquirizia.

Prima terna di rossi da visibilio, con un duello all'ultimo sangue tra HB e Latour, vinto sul mio personale cartellino dal primo per via di un naso di precisione millimetrica, fumé ed assieme con tanto frutto ancora (ed il tabacco che esce alla distanza), e di una bocca meno potente ma non meno lunga e precisa, ed un'eleganza complessiva davvero inimitabile; Latour in ogni caso monumentale, parte molto verde e un filo ridotto al naso ma non smette mai di crescere ed articolarsi, ed in bocca è un autentico mostro, con possibilità di durata nel tempo per me ignote: io ho 2 anni in meno di quel vino, e dubito che vivrò più a lungo di lui...

Ed il Rosso del Gnemiz? Messo dopo i due mastini, ne esce a testa altissima, integerrimo e clamoroso, manifesto del Friuli di quasi 30 anni fa dove, testimoni questo vino ed una manciata di altre etichette di allora, si producevano davvero i migliori tagli bordolesi italiani: armonico, nitido, leggermente balsamico,con un frutto scuro ancora carico e pimpante ed un tannino che si ingentilisce via via nel bicchiere...una bottiglia persino migliore di quella, già eccellente, bevuta ad un Vintage Friuli di qualche anno fa.

Eppoi, per finire in gloria, il poker rimanente di vini, fisso ad livello parimenti altissimo, nonché per me chiara indicazione di come sia impossibile non inserire la Valpolicella nella Champions' League rossistica mondiale, di fronte a vini come quelli di Sabato. Vini come il La Poja '91 di Allegrini ed il Punta di Villa '90 di Mazzi, tirati secchi a 0, rigorossissimi e di rara facilità di lettura e di beva, oppure come l'Alzero '93 del Bepi ed il Recioto '97 di Dal Forno, in grado di coniugare, come pochi altri, monumentalità, zuccheri, equilbrio e freschezza. Grandi!

Che dire? Grazie Marco, poteva andar peggio. :mrgreen:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 16:26
da Alberto
marwine ha scritto:Grazie,Alberto.Sposto qui,perchè mi hanno mandato un po' di foto,e non voglio appesantire il generale ... :D

Prego! :D Anzi, grazie a te nuovamente per il discreto numero di bozze clamorose...

Se vuoi puoi editare il primo post, ho riportato le note qui.

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 16:46
da marwine
Immagine

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 16:47
da marwine
Immagine

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 16:50
da marwine
Immagine

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 11 nov 2013 17:11
da Sydney
Oh, nà volte che Marco non offre bardolino me tocca far el bebisitter...... :twisted: :mrgreen:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 12 nov 2013 00:12
da Palma
Cacchio la Cuvée Baccarat è stato uno dei vini che più ho cercato e che mai sono riuscito a trovare :shock:
Complimenti per la splendida bevuta.

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 12 nov 2013 09:50
da paperofranco
Alberto ha scritto:Dilazionato nel tempo rispetto all'effettivo compimento del cinquantello, ecco quanto bevuto Sabato per festeggiare, con l'accompagnamento di un valido pranzo presso l'agriturismo Da Pion a Marsan di Marostica, il mezzo secolo del buon Marwine:

Champagne Brut, René Collard, 1985
Champagne Brut Cuveé Baccarat, Henriot, 1982

Soave Classico La Froscà, Gini, 1990
VdT Vedute di Pradis, Doro Princic, 1988

Chateau Haut Brion Rouge, 1979
Chateau Latour, 1978
Rosso del Gnemiz, Ronco del Gnemiz, 1986

La Poja, Allegrini, 1991
Amarone Classico Punta di Villa, Mazzi, 1990
Alzero, Quintarelli, 1993

Recioto della Valpolicella, Dal Forno, 1997


Prima terna di rossi da visibilio, con un duello all'ultimo sangue tra HB e Latour, vinto sul mio personale cartellino dal primo per via di un naso di precisione millimetrica, fumé ed assieme con tanto frutto ancora (ed il tabacco che esce alla distanza), e di una bocca meno potente ma non meno lunga e precisa, ed un'eleganza complessiva davvero inimitabile; Latour in ogni caso monumentale, parte molto verde e un filo ridotto al naso ma non smette mai di crescere ed articolarsi, ed in bocca è un autentico mostro, con possibilità di durata nel tempo per me ignote: io ho 2 anni in meno di quel vino, e dubito che vivrò più a lungo di lui...



Purtroppo saranno sempre troppo pochi i grandi vecchi Bordeaux da me bevuti, ma questo Latour '78 lo ricordo molto bene, un grande vino.

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 12 nov 2013 20:41
da uz
Bellissima bevuta e grande grazie a Marco!
Belle anche le note di Alberto.
Difficile scegliere un podio e difficile anche scegliere i primi delle batterie.
Tra i due Champagne mi ha colpito particolarmente Collard, estremamente mobile nel bicchiere: parte "strano", ma subito godibile, con un miele d'acacia e caramella d'orzo che lo fanno somigliare quasi ad una caramella Ambrosoli per nulla stucchevole. Ma dura poco perché poi muta in ciliegia e poi ancora in arancia rossa. E poi... e poi ancora marmellata di fichi. Bolla finissima e persistente.
Ma Henriot non può essere da meno, di splendida, solenne classicità...
La Froscà è stato ben descritto da Alberto. Aggiungo solo che queste bottiglie di Gini degli anni '90 sono a dir poco emozionanti.
I due mostri bordolesi sono stati i protagonisti e forse il gradino più alto del podio sta proprio qui, dalle parti di Haut Brion (quando si dice l'Eleganza).
E tuttavia il Rosso del Gnemiz se l'è giocata, eccome. All'inizio ha sofferto, sembrava un po' corto e asciugante, ma poi con inesorabile progressione si è disteso e ne è venuto fuori un gran vino che che può dare diversi punti a ben più famosi e celebrati bordolesi italiani. Mi sono portato a casa il resto della bottiglia e ancora, la sera, conservava fascino e forza
Altra sorpresa da La Poja. Non avevo mai bevuto versioni così antiche e mi sorprende come sia cambiato questo vino e capisco come un tempo ormai lontano si proponesse come un diverso riferimento per la Valpolicella che non fosse Amarone o Recioto. Ottimo vino che appena versato ci ha fatto pensare che Marco, nella nuova batteria che inaugurava, avesse inserito nuovamente un bordolese: inizialmente un po' erbaceo si è presto assestato su toni radicosi di rabarbaro.
Salto di struttura ed ampiezza con il Punta di Villa di Mazzi, come è logico aspettarsi da un Amarone. Secco e morbido al tempo stesso, ampio, suadente come un boero di qualità.
Prima volta che bevo un Alzero: impressionante! Potentissimo e impenetrabile. Leggero residuo e leggera volatile che gli regala freschezza e facilità di beva. Vino magico, vino d'artista.
Splendido-splendente il Recioto di Dal Forno! Erbaceo e floreale. E il frutto, dalla mora nera di rovo al mirtillo; il tutto sostenuto da una esemplare struttura tannica, fittissima. Vino da cacciagione, ormai ne siamo tutti convinti!

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 14 nov 2013 10:32
da Alberto Piede
In colpevole ritardo mi preme ringaziare ancora il giovanotto Marwine per la splendida bevuta.

Per il mio gusto bordeauxfilo il confronto Latour e Haut Brion è stato stellare, due vini perfettamente integri e ancora giovanissimi, che crescono di continuo nel bicchiere mostrando mille sfaccettature e una bocca fantastica.

Vorrei però sottolineare le performance di altre bottiglie che non sono state da meno, in particolare per i miei gusti un Henriot Cuvee Baccarat semplicemente incredibile per integrità, con una bolla finissima e persistente, perfetto nel suo stile classico, sembrava uscita dalla macchina del tempo.
La Froscà 1990 è un altro vino incredibile, per tenuta nel bicchiere con i suoi 12°, dove la mineralità e il leggero idrocarburo spiccano al naso, bocca sciolta snella, ma non banale, è la terza volta che lo bevo ed è la terza volta che rimango affascinato da questo vecchietto.
Altrettanto sorprendente il La Poja 1991, io ho bevuto solo bottiglie dal 1997 in poi e questa è stata di gran lunga la migliore, anche in questo caso grande integrità, un bel frutto maturo in evidenza, ma anche note speziate, un tono erbaceo/verde molto elegante, allungo notevole e gran persistenza ne fanno un vino splendido.
Ottimi anche gli altri vini dove l'integrità rimane il punto di forza imprescindibile per bottiglie così vecchie, un plauso a Marco che le ha così ben conservate.
L'amarone di Mazzi è perfetto per accompagnare uno stracotto, davvero tirato a zero, ha una bocca energica e scalpitante, niente a che vedere con certe mollezze che si trovano in zona. Sui generis come sempre l'Alzero che gioca con un residuo ben percettibile a trovare un suo equilibrio, avvolgente, saturante, giusto il Recioto di Dal Forno può andargli sopra, concentratissimo ma anche complesso, una conferma che i dolci in rosso hanno una marcia in più.

Adesso aspettiamo i 51... :D

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 14 nov 2013 11:11
da Kalosartipos
marwine ha scritto:Grazie,Alberto.Sposto qui,perchè mi hanno mandato un po' di foto,e non voglio appesantire il generale ... :D

Non ti bastava chiamarti come me, hai voluto anche lo stesso anno di nascita... :roll:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 14 nov 2013 12:06
da marwine
Kalosartipos ha scritto:
marwine ha scritto:Grazie,Alberto.Sposto qui,perchè mi hanno mandato un po' di foto,e non voglio appesantire il generale ... :D

Non ti bastava chiamarti come me, hai voluto anche lo stesso anno di nascita... :roll:


:D :D Purtroppo io sono più vecchio,quindi il copione sei tu. 8) :lol:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 25 nov 2013 14:07
da marwine
Un paio di allegri pranzetti con gli amici:

TARLANT-Rosé Prestige 99
Bolla fine,impatto fruttato piacevole.Tende poi a rimanere un po' troppo compassato,faticando ad aprirsi e distendersi.
FENOCCHIO-Barolo Bussia 05
Ottimo momento di beva.Tannino presente,ma ben "diluito".Frutta,toni autunnali,sottobosco,un delicato balsamico mentolato.Beva agile e di ottima soddisfazione.
RUBINELLI VAJOL-Valpolicella Classico Superiore 09
L'ennesima buona prova di questa azienda,con un Superiore ricco di frutti rossi ben freschi,e di una sapida speziatura.Bocca solida,con il frutto dolce che vira in un elegante mandorla,con un finale asciutto e pulito.
ROCCOLO GRASSI-Amarone della Valpolicella 03
Frutta rossa matura sottospirito,note balsamiche da legno,ancora giovane al naso.In bocca però straborda,con una dolcezza melliflua e fuori controllo,decisamente squilibrata.

Ieri:
FERRARI-Giulio Ferrari 96
Bolla lieve,quasi di difficile percezione nel calice.Sulla lingua,però,la senti,delicata ma frizzantina.Bell'impatto al naso,di crema,nocciola,miele,tutto in un contesto fresco.Anche in bocca,le sensazioni morbide e cremose sono poi bilanciate da una sapida acidità molto presente.Si beve che è un piacere.
MARCARINI-Barolo La Serra 96
Fruttini neri dolci,un tocco di rosa,una traccia di tabacco,una folata balsamica.In bocca è splendido,didattico.Il tannino,ancora ben vivo ma disciolto nella struttura,solida ma disinvolta,con una beva trascinante e piena.Mi piace sempre tanto,Marcarini.
IGINO ACCORDINI-Amarone della Valpolicella Classico Le Bessole 05
Lampone,ciliegia,ribes,spezie.Un vino diretto anche in bocca,non eccessivamente complesso,ma privo di forzate sovrastrutture,in un'annata non superba,che in questo momento sta regalando belle bevute godibili. Chi tirasse dritto a Negrar,Pedemonte lo trova subito dopo,e faccia tappa in cantina.La linea (separata dalla classica)fashionmilanes packeggizzata dalla figlia fa rizzare i peli sulla schiena,ma lei,Ilaria,vale la sosta e un brindisi :wink:
BEGALI-Recioto della Valpolicella Classico 00
Il grande vino della tradizione Veronese,in un'esecuzione entusiasmante.Dolce,ricchissimo,equilibrato,armonico,freschissimo.Frutta e spezie si rincorrono,lasciando una scia sapida e balsamica che trascina alla beva.Regge alla grande,con disinvoltura,anche gli squisiti cioccolatini artigianali conferiti da Sydney.

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 25 nov 2013 16:14
da davidef
marwine ha scritto:
ROCCOLO GRASSI-Amarone della Valpolicella 03
Frutta rossa matura sottospirito,note balsamiche da legno,ancora giovane al naso.In bocca però straborda,con una dolcezza melliflua e fuori controllo,decisamente squilibrata.



sono in imbarazzo a commentare i vini di questo produttore in quanto mio amico, però concedetemi una buona dose di onestà intellettuale nel dire quanto segue, Roccolo Grassi come profilo dei vini da sempre cerca di fare vini di energia sicuramente ma cesellati, definiti, tirati, secchi, con un residuo zuccherino veramente sotto di molto rispetto a quanto prodotto abitualmente nella denominazione, l'appassimento viene visto come un veicolo bello ma anche pericoloso e si pone veramente tanta attenzione affinchè questo parametro evidenziato non sia una caratteristica dei loro vini, anzi a volte per me tendono anche ad essere quasi troppo secchi.

la 2003 è stata annata difficile in Valpolicella per qualche eccesso in alcuni prodotti ma ricordo benissimo il vino sentito più volte, posso assicurare che di residuo mellifluo e fuori controllo non ce ne sta proprio, ma per nulla, propendo quindi serenamente in un differente problema...

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 25 nov 2013 16:26
da MarioC77
marwine ha scritto:
RUBINELLI VAJOL-Valpolicella Classico Superiore 09
L'ennesima buona prova di questa azienda,con un Superiore ricco di frutti rossi ben freschi,e di una sapida speziatura.Bocca solida,con il frutto dolce che vira in un elegante mandorla,con un finale asciutto e pulito.

ROCCOLO GRASSI-Amarone della Valpolicella 03
Frutta rossa matura sottospirito,note balsamiche da legno,ancora giovane al naso.In bocca però straborda,con una dolcezza melliflua e fuori controllo,decisamente squilibrata.

I


Rubinelli Vajol l'ho provato 2 volte 2 settimane fa: sempre il Superiore 09. Veramente un gran bel prodotto, pulito con uno stampo classico che hai ben descritto nel finale di mandorla.

Roccolo Grassi ho bevuto il superiore la scorsa settimana. Ho avuto poca esperienza sul produttore, avendo bevuto due volte l'Amarone e l'ho sempre trovato eccessivamente alcoolico. Il SUperiore è sulla stessa falsariga: tanta potenza ma senza controllo.

Re: SABATO 9 NOVEMBRE - PRANZO

Inviato: 25 nov 2013 16:41
da davidef
MarioC77 ha scritto:
marwine ha scritto:
RUBINELLI VAJOL-Valpolicella Classico Superiore 09
L'ennesima buona prova di questa azienda,con un Superiore ricco di frutti rossi ben freschi,e di una sapida speziatura.Bocca solida,con il frutto dolce che vira in un elegante mandorla,con un finale asciutto e pulito.

ROCCOLO GRASSI-Amarone della Valpolicella 03
Frutta rossa matura sottospirito,note balsamiche da legno,ancora giovane al naso.In bocca però straborda,con una dolcezza melliflua e fuori controllo,decisamente squilibrata.

I


Rubinelli Vajol l'ho provato 2 volte 2 settimane fa: sempre il Superiore 09. Veramente un gran bel prodotto, pulito con uno stampo classico che hai ben descritto nel finale di mandorla.

Roccolo Grassi ho bevuto il superiore la scorsa settimana. Ho avuto poca esperienza sul produttore, avendo bevuto due volte l'Amarone e l'ho sempre trovato eccessivamente alcoolico. Il SUperiore è sulla stessa falsariga: tanta potenza ma senza controllo.



ho assaggiato Rubinelli Vajol da quando l'enologo (che è un amico di alcune bevute e che segue anche altri miei amici in zona) che li segue li ha presi per mano ed i vini sono proprio carini, sicuramente eleganti e stanno crescendo

sulla potenza senza controllo nei vini di Roccolo Grassi preferisco fermare quà la mia difesa d'ufficio, non so come si faccia a fare questa affermazione o meglio lo intuisco ed allora mi tiro fuori subito dalla potenziale polemica, invito però ad assaggiare i vini con qualche anno e non ad Anteprime o manifestazioni varie e poi ne riparliamo perchè se si stappa oggi Valpolicella 2001 o 2004 od Amarone 2000/2001 poi vorrei che mi si spiegasse dove è la mancanza di controllo ad esempio, seguo questo prodotto dalla prima annata (la 1996 rilevata in corso d'opera) e penso di poter tranquillamente esprimere un giudizio di prospettiva, però essendo in conflitto di interessi lascio il campo ad altri :oops:

SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 13:59
da marwine
Cambiano date e luoghi,ma restano gli amici e il divertimento :wink:
Bellissima serata in onore di Christian-Sydney,che a breve vedrà inesorabilmente sfilare via un'ennesima primavera... :D
E' fortunato,però:ha noi,che lo aiutiamo a reggersi e a mantenersi - per quello che può - giovane 8) :lol:

Belle bottiglie,scelte intelligenti e stimolanti.
Ad un vivacissimo Bordeaux Blanc e ad un sontuoso ed emozionante Cheval si è appiccicato alle costole un vibrante,giovanissimo,scoppiettante Cor.
P.S. A breve qualcuno metterà una foto dignitosa.Spero... :oops:

Immagine

Re: SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 14:38
da Kalosartipos
marwine ha scritto:P.S. A breve qualcuno metterà una foto dignitosa.Spero... :oops:

Eh... l'età :roll: .... :mrgreen:

Re: SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 14:59
da marwine
Kalosartipos ha scritto:
marwine ha scritto:P.S. A breve qualcuno metterà una foto dignitosa.Spero... :oops:

Eh... l'età :roll: .... :mrgreen:

:D :D

Re: SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 18:43
da esorciccio79
Grazie a Christian per la bevuta e per la scelta del ristorante. Bottiglie non banali tra cui spicca un insolito taglio bordolese dedicato ad un cavallo albino :D

Eccellente l'ammerigano e il bordò diversamente nero,così come ho trovato sorprendente l'italico intruso della quaterna di rossi,ribattezzata "anema e Cor" :D

Re: SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 18:45
da Sydney
Champagne Brut Œil de Perdrix - Jean Vesselle
Raynon 2001 Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle
Smith Haut Lafitte Blanc 1998
Gevrey Chambertin 2008 - Meo Camuzet
Pinot nero riserva 2008 Linticlarus - Tiefenbrunner
Südtirol Cor Römigberg 1991 - Alois Lageder
Chateau Leoville Barton 1994
Napa Valley Cabernet Sauvignon 1987 - Dunn
Chateau Cheval Blanc 1973
Vouvray Le Mont 1996 Molleux - Huet

Re: SABATO 9 NOVEMBRE-PRANZO...12 DICEMBRE-CENA

Inviato: 13 dic 2013 18:54
da lafacciazza
Bravi !
non sono per niente sorpreso se Anema e Cor sia andato bene :lol:
L'87 a Napa e' molto buona come annata e sarei stato molto curioso di bere il cabernet di Dunn.
73 e' annus piu' che orribilis per cui sono altrettanto curioso di sapere com'era il cavallo bianco di Vidal :lol: :lol: :lol: