alì65 ha scritto:Ma volete raccontarmi che nel versare è diverso il primo da quello di centro? Non dico l'ultimo perchè un pò di deposito può dare fastidio ma addirittura in una versata da 12 la nona sarebbe diversa dalla prima?
C'è chi preferisce l'ultima perchè piace di più e dove sente la vera essenza del vino; anche questo è un estremismo ma al resto non credo
Ma anche fosse perché mischiare tutto con il rischio di rendere torbido e perchè privare a persone un bel bicchiere, questo non lo capisco
Io, dovessi partecipare ad una bevuta dove lo scaraffo è obbligo mi lamenterei e di brutto
Provate ad immaginare una verticale di Masseto con le caraffe, potrebbe esserci una mezza rivoluzione in sala
Se non s'è capito per è una c....a pazzesca!!! (alla Fantozzi)
Su bottiglie vecchie il primo bicchiere (se bottiglia messa in piedi con anticipo) è spesso un po' più chiaro di quelli seguenti ed il vino un po' più definito al naso ma meno "denso" in bocca.
Posto che stiamo parlando di dettagli comunque mi sembra una constatazione abbastanza banale visto che il vino alla fine è un liquido formato diversi elementi.
Il fondo al contrario è più ricco di residui e particelle che inibiscono e rendono meno nitidi soprattutto i profumi.
Scaraffare un vino vecchio per ossigenarlo è una minchiata ma quando si beve in diverse persone per me scaraffare in un decanter possibilmente il più ristretto possibile (io uso l'ovarius ma va bene anche una bottiglia perfettamente pulita) è cosa buona e giusta.
Basta stare attenti quando si scaraffa a farlo in maniera molto delicata ed a lasciare in questo modo il fondo sulle bottiglia......di solito lasciare un dito di liquido è più che sufficiente.
E' chiaro che se il vino non presenta residui (a volte conoscendo il vino nello specifico si sa se ha residui o meno, ad esempio i vecchi giacosa ne hanno un casino, monfortino molto meno) tutta questa procedura è completamente inutile.
Io le vecchie bottiglie le scaraffo SEMPRE qualche secondo prima di servirle così non ci sono malumori al tavolo e tutti bevono vino perfettamente pulito e definito.....ormai è un sistema collaudatissimo e non tornerò mai indietro.....chiedere ai commensali della verticale di pergole torte, Martino (arraphao) compreso.....
Tanto l'aria che prende il 45 secondi di decanter chiuso è la spessa che prendere il vino quando lo si versa nel bicchiere, se basta così poco per farlo schiattare sarebbe schiattato anche nel bicchiere.
Se proprio comunque non lo si vuole usare sto decanter si possono usare quei "cestini" che usa vinogodi che tengono il vino inclinato, in quel modo la bottiglia non si sbatacchia su e giù ad ogniversata e versando poco liquido per ognuno si arriva comunque alla fine del servizio con calici limpidi e vini perfetti per ognuno (bisogna anche avere una bella mano eh....)
ps: si scaraffa sempre e solo una bottiglia alla volta, mischiare il contenuto di più bottiglia, quello sì che è una cagata pazzesca....
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)