Pagina 1 di 2
CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 12:18
da galenico
Ciao a tutti, mi presento sul forum con il primo post fresco fresco per condividere con voi
le sensazioni della verticale di ieri sera di uno dei Domaine che più amo e che ho avuto il piacere di visitare!
CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU 2002-2005-2009-2010
Le bottiglie son state aperte 5 o 6 ore prima della cena, non decantate e nonostante questo,
La differenza tra 2010-2009 e gli altri due era abissale al naso, con un frutto esplosivo dei primi due, mentre gli altri due erano chiusissimi e inespressivi:
hanno impiegato più di un' ora nel bicchiere per esprimere qualcosa dal punto di vista olfattivo.
2002
Fino a ieri il mio millesimo preferito, già assaggiato due volte anni fa. Sinceramente mi ricordavo avesse piu spinta floreale
mi ha deluso al naso, anche se piano piano, sono usciti fuori un po di sentori di sottobosco e funghi.
Ottimo corpo con tannino e acidità marcate, quasi baroleggianti.
2005
Per la prima ora e mezza, il più deludente, nonostante il millesimo eccezionale.
Chiusissimo al naso con sentori di umido, quasi di straccio bagnato, con tracce sulfuree.
Piano piano è uscita l' eleganza e la setosità che caratterizza il 2005, nel finale è molto migliorato
dimostrandosi complesso, fruttato e per nulla scontato, con ottimo allungo e tannino fine.
2009
La vera perla inaspettata. non avevo mai assaggiato questo millesimo e mi aspettavo tutt' altro.
Credevo di trovare un vino scorbutico, con molto corpo e struttura di un' annata come il 2009,
sì ottima, ma meno fine e meno fresca rispetto al 2010 e invece....
Naso incredibile già da subito, violetta, frutti rossi, cannella, in bocca un pelo meno corposo dei millesimi
più vecchi, ma freschissimo ed elegantissimo, finale slanciato e persistente.
Un vino molto femminile, facile e già prontissimo
Sicuramente tra qualche anno sarà un vino fantastico
2010
Naso molto simile al 2009 anche se meno esplosivo, molto fruttato e fragoloso.
L' acidità della tenera età non disturba, pronto già da bere e molto equilibrato.
Finale un pò più corto del 2009...
Ottimo vino, ma non ha ancora la personalità del grand cru, nonostante gli ottimi punteggi ottenuti a livello internazionale
Sicuramente sarà più espressivo tra qualche anno.
Sarei curioso di trovare qualcuno che tra do voi ha assaggiato questi vini, per confrontare le diverse esperienze!!
Nel weekend ci aspettano un pò di degustazioni nella terra di Jura.... vi terrò aggiornati sulle scoperte piu interessanti
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 12:24
da Kalosartipos
Welcome

Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 12:26
da Sydney
Ho l'impressione che i 2009 siano in una fase di beva molto favorevole....
Benvenuto
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 12:28
da galenico
grazie a tutti voi per il benvenuto.
In effetti ti do ragione... i 2009 saranno nel periodo di beva favorevole, anche perchè avevo bevuto 2005 e 2002
insieme, nel 2010 e me li ricordavo piuttosto diversi
Voi li avete mai assaggiati?
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 13:52
da de magistris
Sydney ha scritto:Ho l'impressione che i 2009 siano in una fase di beva molto favorevole....
Benvenuto
sì.
benvenuto!
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 14:35
da pippuz
2009 strepitoso e io non sono un fan del Lambrays.
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 15:09
da MCSE
Io li lambrate lo difendo a spada tratta ehehe.... l'ultima volta assaggiato 1 mese fa a Milano il 2009 da Heres, bhaaa il naso era proprio tristo, non so se era una bozza non ok, la bocca invece mi piaceva parecchio, sapida , fruttata e scattante. Da riprovare insomma

Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 15:12
da galenico
Son contento di non essere l' unico ad apprezzare questo produttore, piccolo ma molto conosciuto!
Non mi viene in mente nessun Grand Cru a questi prezzi che possa essere superiore...
voi ne suggerite qualcuno?
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 15:54
da pippuz
Beh non è che lo regalino proprio Lambrate.
Il Bonnes Mares di Bart ad esempio costa meno.
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 15:58
da petitbogho
MCSE ha scritto:Io li lambrate lo difendo a spada tratta ehehe.... l'ultima volta assaggiato 1 mese fa a Milano il 2009 da Heres, bhaaa il naso era proprio tristo, non so se era una bozza non ok, la bocca invece mi piaceva parecchio, sapida , fruttata e scattante. Da riprovare insomma

io invece lo casso quasi sempre, ma non faccio testo su questo cru

Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 16:20
da Sydney
Anch'io non ho mai avuto feeling con questo vino (buono ma da un GC mi aspetto sempre di più). Un centello lo investo altrove.
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 16:38
da galenico
Sydney, hai qualcosa da consigliare su quella cifra?
Intendevo di Pinot Nero...
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 16:41
da paperofranco
Così pour parler: può darsi che anche il Domaine Taupenot-Merme di Morey St.Denis abbia qualche vite nel Clos?
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 16:43
da Palma
pippuz ha scritto:Beh non è che lo regalino proprio Lambrate.
Il Bonnes Mares di Bart ad esempio costa meno.
Non sono amante del Lambretta che è sempre lì che lotta per non retrocedere, ma il BM di Bart a mio avviso è assai più tristo.
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 16:46
da pippuz
Palma ha scritto:pippuz ha scritto:Beh non è che lo regalino proprio Lambrate.
Il Bonnes Mares di Bart ad esempio costa meno.
Non sono amante del Lambretta che è sempre lì che lotta per non retrocedere, ma il BM di Bart a mio avviso è assai più tristo.
Si parlava di prezzi di grand cru.
Mi viene in mente pure il Corton-Bressandes di Toullot-Beaut che costa la metà di entrambi.
Se si vuole stare su vini meno tristi il Clos-Vougeot di Chateau de la Tour costerà si qualcosa di più però non c'è paragone.
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 17:36
da barone79
in alternativa al lambrays 2009 con il quale per gusto personale non è mai scoccata la scintilla,dovendo scegliere altri gc su quella fascia di prezzo ecco le prime che mi vengono in mente...
latricieres e chambertin rossignol trapet
chappelle trapet (ovviamente anche chamb ma forse ci allontaniamo dal budget)
beze di bart
il bonnes mares 2009 di bart l'ho assaggiato da lui all'uscita e mi era piaciuto molto nonostante non ho un grande feeling generalmente con la suddetta parcella..
l'ho trovato per niente duro, inaspettatamente espressivo e solare,femminile ed armonico con una trama tannica molto fitta e rotonda ma non l'ho piu risentito e non ho idea di come si sia evoluto...
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 17:37
da manichi
o il bonnes mares di drouhin laroze che è imho un paio di spanne sopra quello di bart
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 17:41
da Alberto
Ma Gros F. & S.? Mi pare che con Clos Vougeot Musigni ed Echezeaux stiano attorno ai 90-100...o no?

Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 17:47
da galenico
manichi ha scritto:o il bonnes mares di drouhin laroze che è imho un paio di spanne sopra quello di bart
Sono stato da Drouhin l' anno scorso e devo dire che Clos de Beze e Bonnes Mares mi son piaciuti molto
non ricordo se ho assaggiato il 2008 o il 2009, in compenso il Chapelle 2004 l' aveto trovato chiusissimo, molto piu tannico
e meno pronto
p.s. Bonne Mares di Bart non costa meno di Lambrays, direi che siamo sui 150
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 17:56
da barone79
manichi ha scritto:o il bonnes mares di drouhin laroze che è imho un paio di spanne sopra quello di bart
buono anche quello ma anche in questo caso,dovendo scegliere, gli preferisco il suo beze...
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 19:26
da alì65
barone79 ha scritto:manichi ha scritto:o il bonnes mares di drouhin laroze che è imho un paio di spanne sopra quello di bart
buono anche quello ma anche in questo caso,dovendo scegliere, gli preferisco il suo beze...
Appoggio, anche se BM faccio sempre scorta, non dimenticare LSJ che è sempre un gran bere e Vougeot che, nella 2009, ha dato un bel risultato
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 19:30
da cascinafrancia
paperofranco ha scritto:Così pour parler: può darsi che anche il Domaine Taupenot-Merme di Morey St.Denis abbia qualche vite nel Clos?
Ciao Papero, sì, esatto, une ouvrée, per la precisione, nella parte bassa, dove prima avevano l'orto.... ripiantata poi a vite. Credo che la produzione sia intorno alle 450 bottiglie...
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 19:45
da alì65
cascinafrancia ha scritto:paperofranco ha scritto:Così pour parler: può darsi che anche il Domaine Taupenot-Merme di Morey St.Denis abbia qualche vite nel Clos?
Ciao Papero, sì, esatto, une ouvrée, per la precisione, nella parte bassa, dove prima avevano l'orto.... ripiantata poi a vite. Credo che la produzione sia intorno alle 450 bottiglie...
quella vignetta di fianco a Clos delle rose di Remy (non ricordo esattamente il nome, so che costa troppo e non vale la pena)
Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 20:40
da gpetrus
galenico ha scritto:manichi ha scritto:o il bonnes mares di drouhin laroze che è imho un paio di spanne sopra quello di bart
Sono stato da Drouhin l' anno scorso e devo dire che Clos de Beze e Bonnes Mares mi son piaciuti molto
non ricordo se ho assaggiato il 2008 o il 2009, in compenso il Chapelle 2004 l' aveto trovato chiusissimo, molto piu tannico
e meno pronto
p.s. Bonne Mares di Bart non costa meno di Lambrays, direi che siamo sui 150
ero da Bart lo scorso anno ...prezzo 60 eurozzi o giu' di li'...non di piu'

Re: CLOS DE LAMBRAYS GRAND CRU
Inviato: 30 ott 2013 22:05
da marcolandia
Cosa costa ora l'echezaux di M. Gibourg? Lo ricordo com straordinariamente buono.