Pagina 1 di 2

Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 12:22
da luc83
Bellissima degustazione alla Tre Archi di Oleggio sabato 19, lunedì 21 e martedì 22 ottobre.
Bella ma quanta roba? Come districarsi? Chiedo consigli :D Grazie. Ps alcuni vini sono ovviamente a pagamento.

Bollicine
1) Champagne Brut Reserve Philippe Gonet
2) Champagne Signature Blanc de Blancs Philippe Gonet
3) Champagne 3210 Extra Brut Blanc de Blancs Philippe Gonet
4) Champagne Rosè Brut Philippe Gonet
5) Champagne Grand Cru Roy Soleil Blanc de Blancs Philippe Gonet
6) Champagne Grand Cru Millésime 2007 Blanc de Blancs Philippe Gonet
7) Champagne Grand Cru Belemnita 2004 Extra Brut Blanc de Blancs Philippe Gonet
8) Champagne 1er Cru Cuvèe LS Brut Louis Sostene
9) Champagne 1er Cru Cuvèe LS Rosè Brut Louis Sostene
10) Blanquette de Limoux Cuvèe Tradition Delmas
11) Blanquette de Limoux 2009 Cuvèe Memoire Delmas
12) Blanquette de Limoux Ancestral Clair de Lune Delmas
13) Cremant de Limoux 2009 Passion Brut Delmas
14) Cremant de Limoux 2009 Cuvèe des Sacres Delmas
15) Cremant d’Alsace 2011 Brut Albert Mann

Vini Bianchi
16) Bordeaux Blanc 2012 Chateau Lamothe
17) Gewurztraminer 2011 Albert Mann
18) Pinot Blanc Auxerrois 2012 Albert Mann
19) Grand Cru Gewurztraminer Furstentum Vieilles Vignes 2011 Albert Mann
20) Grand Cru Riesling Furstentum 2010 Albert Mann
21) Grand Cru Pinot Gris Hengst 2009 Albert Mann
22) Les Monts Damnes Sancerre 2010 Pierre Prieur
23) Cuvèe Marechal Sancerre 2008 Pierre Prieur
24) Pouilly Fumè 2011 Chateau Favray
25) Mozaik Anjou 2010 Pithon Paillè
26) Muscadet Sevre et Maine sur Lie 2012 La Haute Fevrie
27) Excellence Muscadet Sevre et Maine sur Lie 2009 La Haute Fevrie
28) Macon Villages 2011 Auvigue
29) Pouilly Fuissè Hors Classe 2008 Auvigue
30) Chablis 2012 Domaine Les Malandes
31) Chablis 1er Cru Montmains Vieilles Vignes 2008 Domaine les Malandes
32) Chablis 1er Cru Fourchaume Vieilles Vignes 2008 Domaine les Malandes
33) Chablis 1er Cru Butteaux 2003 Raveneau
34) Chablis Grand Cru Blanchots 2002 Laroche
35) Chablis 1er Cru La Forest 2001 Dauvissat
36) Corton Charlemagne Grand Cru 2005 Chapuis
37) Puligny Montrachet 1er Cru Les Folatieres 2005 Renè Monnier
38) Meursault 1er Cru Charmes 2004 Renè Monnier
39) Chassagne Montrachet Village 2005 Niellon
40) Chassagne Montrachet 1er Cru Les Remilly 2007 Brenot
41) Chassagne Montrachet 1er Cru Boudriottes 2006 Ramonet

Vini Rossi
42) Bordeaux Rouge 1er Cotes de Bordeaux 2011 Chateau Lamothe
43) Valentine par Valentine Bordeaux Rouge 2010 Chateau Lamothe
44) Bordeaux aoc 2010 Valmengaux
45) Saint Emillion Grand Cru 2010 La Dame de Onze Heures
46) Haut Medoc 2009 Clos du Jaugueyron
47) Margaux 2010 Clos du Jaugueyron
48) Chateau Haut Brion 2004 1er Grand Cru Classè Pessac Leognan
49) Chateau Lynch Moussas 2005 5eme Cru Classè Pauillac
50) Chateau Mouton Rothschild 2004 1er Grand Cru Classè
51) Chateau Petit Village 2005 Pomerol
52) Fixin 2009 Pierre Gelin
53) Fixin 1er Cru Clos Napoleon 2009 Pierre Gelin
54) Gevrey Chambertin 1er Cru Clos de Meixvelle 2009 Pierre Gelin
55) Aloxe Corton 1er Cru 2009 Chapuis
56) Corton Perrieres Grand Cru 2009 Chapuis
57) Chassagne Montrachet 1er Cru Clos de La Maltroie 2005 Niellon
58) Chambertin Grand Cru 2005 Rebourseau
59) Clos de Vougeot Grand Cru 2005 Rebourseau
60) Cote de Nuits Village 2003 Gilles Jayer
61) Nuits Saint Georges 1er Cru Les Fleurieres 2005 Mugneret
62) Chambolle Musigny 1er Cru 2003 Comte de Vogué
63) Pinot Noir Clos de La Faille 2010 Albert Mann
64) Pinot Noir Les Saintes Claires 2010 Albert Mann
65) Chinon Rouge Dessus Narcay 2011 Pithon Paillè
66) Chateauneuf du Pape Rouge 2011 Clos des Papes
67) La Coumeille Cotes du Roussillon Villages 2011 Domaine des Schistes
68) Les Bruyeres Cotes du Roussillon Villages 2011 Domaine des Schistes
69) Cuvèe Syrhus Coteaux du Languedoc 2011 Gres Saint Paul
70) Merlot Vin de Pays d’Oc 2011 Gres Saint Paul
71) Syrah Vin de Pays d’Oc 2009 Gres Saint Paul
72) Coteaux du Languedoc Terrasses du Larzac 2006 L’Esprit de La Fontaine

Vini Dolci
73) Muscat de Rivesaltes Vin Doux Naturel Domaine des Schistes
74) Maury La Cerisaie Vin Doux Naturel 2010 Domaine des Schistes
75) Grand Cru Banyuls 2000 L’Etoile
76) Reserve du Chateau Cadillac 2009 Chateau Manos
77) Cadillac 2010 Chateau Manos
78) Gewurztraminer Altenbourg Vendanges Tardives 2003 Albert Mann
79) Riesling Rosenberg Vendanges Tardives 1998 Albert Mann
80) Sauternes 2em Cru 2005 Chateau Filhot
81) Sauternes 1er Cru Classè 2001 Chateau Guiraud
82) Sauternes 1er Cru Classè 2004 Chateau La Tour Blanche
83) Sauternes 1er Grand Cru Classè 2003 Chateau Rieussec
84) Sauternes 2009 Chateau Fontebride
85) Sauternes 1er Grand Cru Superieur Classè 1997 Chateau d’Yquem

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 14:36
da manichi
proverei gli chablis di dauvissat , malandes , raveneau anche se 2003.. , lo chassagne di niellon , lo chambolle di de vogue e se non ti spennano haut brion e mouton

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 14:42
da nebbiolone
haut brion e mouton costano 25 eur a bicchiere: com'è la 04 come annata a bordò?

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 14:44
da nebbiolone
malandes negativo

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 14:45
da nebbiolone
magari ci fo un salto lunedì nel meriggio

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 15:01
da manichi
nebbiolone ha scritto:haut brion e mouton costano 25 eur a bicchiere: com'è la 04 come annata a bordò?


non eccezionale , haut brion e mouton sono 92 / 92 + parker

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 15:02
da manichi
nebbiolone ha scritto:malandes negativo

non è l'altro nome di tremblay marchive ? a me in altre annate sono piaciuti

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 15:17
da pippuz
manichi ha scritto:
nebbiolone ha scritto:malandes negativo

non è l'altro nome di tremblay marchive ? a me in altre annate sono piaciuti

Si. Anche a me.

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 17 ott 2013 15:45
da luc83
nebbiolone ha scritto:magari ci fo un salto lunedì nel meriggio


dovrei andarci anch'io lunedì pomeriggio, ci si potrebbe scambiare qualche impressione ;)

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 18 ott 2013 16:27
da kubik
E' aperto a tutti o su invito per clienti?
Nel primo caso c'è un costo d'ingresso (a parte i vini BLU a 25€ l'uno e altri 5 coupon GRANATA a pagamento oltre
i primi 5 gratuiti)?
Il sito non da altre info.
Grazie

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 18 ott 2013 20:15
da danyraffy
sul sito c'è scritto tutto...

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 00:20
da arnaldo
20 e 21 sicuramente

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 00:21
da arnaldo
78 e 79 e godi sicuramente

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 00:31
da arnaldo
58, 59, 66 e puoi andare a casa

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 13:00
da zampaflex
arnaldo ha scritto:58, 59, 66 e puoi andare a casa


Sei sicuro su Rebourseau? Non ne ho letto molto bene...mentre di Clos de Papes se riesco mi rubo la boccia! :mrgreen:

Approvo fortemente per Mann. Segnati.

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 13:09
da kubik
danyraffy ha scritto:sul sito c'è scritto tutto...

Abbi pazienza, forse sono fuso io, ma ho trovato
niente di esplicito in riferimento all'ingresso..
Puoi indicarmelo qui please?

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 19 ott 2013 13:40
da danyraffy
allora la degustazione è divisa in 3 fasce:
- vini in nero (la grande maggioranza) liberi
- vini in granata: gratuita n° 5 degustazione, ulteriori n° 5 degustazioni 20 euro
- vini in blu: 25 euro a calice fin da subito

se vuoi vedere il pdf devi iscriverti alla newsletter credo, ti consiglio di farlo, non fanno spam, mandano solo 3-4 newsletter all'anno informando sugli eventi...

daniele

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 09:19
da zampaflex
Ieri pomeriggio provati questi:

7) Champagne Grand Cru Belemnita 2004 Extra Brut Blanc de Blancs Philippe Gonet -> naso un po' evoluto, bolla bella, agrumato, abb. largo; lungo. 84/100
8 ) Champagne 1er Cru Cuvèe LS Brut Louis Sostene -> lievitoso, bolla quasi assente, tostato e sporco, bocca aggressiva 76/100
11) Blanquette de Limoux 2009 Cuvèe Memoire Delmas -> compatto, semplice ma godibile. Q/p. 81/100
16) Bordeaux Blanc 2012 Chateau Lamothe -> troppo giovane, comunque vino da aperitivo. 76/100
19) Grand Cru Gewurztraminer Furstentum Vieilles Vignes 2011 Albert Mann -> nitidissimo e puntuto naso varietale; alcool ingombrante ma il resto è di livello. 88/100
20) Grand Cru Riesling Furstentum 2010 Albert Mann ->naso muto, lieve idrocarburo, potentissima bocca agrumata, acida e sapida. Tra 15 anni. 90/100
21) Grand Cru Pinot Gris Hengst 2009 Albert Mann -> gran bel naso su frutti rossi, pesca; non lunghissimo, l'alcool spunta. 85/100
22) Les Monts Damnes Sancerre 2010 Pierre Prieur -> naso esotico media intensità e buona varietà, bocca giocata solo sull'agrume. 80/100
23) Cuvèe Marechal Sancerre 2008 Pierre Prieur -> bocca più equilibrata, leggera sensazione burrosa. 82/100
27) Excellence Muscadet Sevre et Maine sur Lie 2009 La Haute Fevrie -> Pera, fiori, menta; bocca corta e salata, chiude lungo ma amaro. 82/100
29) Pouilly Fuissè Hors Classe 2008 Auvigue-> formaggio, pirico, miele, agrume, burro; bocca di burro salato, limonosissima. 84/100
31) Chablis 1er Cru Montmains Vieilles Vignes 2008 Domaine les Malandes ->lieve naso floreale, bocca risolta con poco burro (meno male), ma corta. 82/100
33) Chablis 1er Cru Butteaux 2003 Raveneau -> due bottiglie su tre tappate dure!!! La terza l'hanno tenuta per il lunedì. :evil:
34) Chablis Grand Cru Blanchots 2002 Laroche -> Not bad. Susina, burro lieve, violetta, cedro. Disteso, quasi pronto. 85/100
35) Chablis 1er Cru La Forest 2001 Dauvissat -> Subito pirico e salato, like tonno in scatola; bocca amalgamata, coprente e forte. 87/100
38) Meursault 1er Cru Charmes 2004 Renè Monnier -> naso scentrato, evoluto, cognaccoso. Bocca burrosa e un po' scissa. 78/100
39) Chassagne Montrachet Village 2005 Niellon -> pietra focaia e peperone verde (!!!), bocca più rotonda, affumicata, guscio d'arachide. Ben fatto. 84/100
41) Chassagne Montrachet 1er Cru Boudriottes 2006 Ramonet -> Nitido floreale, bocca di burro e erbe alpine, quasi frutti neri. Lungo, alcool fa capolino. 87/100
50) Chateau Mouton Rothschild 2004 1er Grand Cru Classè -> ma perché uno dovrebbe spendere 400 carte per un vino così banale? 86/100
53) Fixin 1er Cru Clos Napoleon 2009 Pierre Gelin -> merde de poule e fragoline, vinoso; rabarbaro e china, buona lunghezza, corpo esile. 84/100
54) Gevrey Chambertin 1er Cru Clos de Meixvelle 2009 Pierre Gelin -> Più fruttato, salamoia, bocca più dolce che chiude su erbe, ginger. Più tondo e tannico. 85/100
56) Corton Perrieres Grand Cru 2009 Chapuis -> etereo; piuttosto morbido ma con tannini vispi. Austero con garbo. 85/100
59) Clos de Vougeot Grand Cru 2005 Rebourseau -> Intenso, estrattivo, dolce; Bocca con buona omogeneità, chiude sulle durezze ma con scia aromatica. 88/100
61) Nuits Saint Georges 1er Cru Les Fleurieres 2005 Mugneret -> carne frolla, frutti neri, erbe e fiori scuri. Bocca leggera, ariosa, un po' troppo. 86/100
62) Chambolle Musigny 1er Cru 2003 Comte de Vogué -> vino della giornata tra i provati. Incenso, fruttini, pomodoro, china; tannino morbido, bella lunghezza. 91/100
64) Pinot Noir Les Saintes Claires 2010 Albert Mann -> sorpresona grazie ad annata calda. Erbe, ribes, china; giovane e ben costruito. 88/100
66) Chateauneuf du Pape Rouge 2011 Clos des Papes -> Mi aspettavo un bombardone e invece era quasi diluito. Frutta rossa, origano; giovane, da complessarsi. 84/100
78) Gewurztraminer Altenbourg Vendanges Tardives 2003 Albert Mann -> tanta frutta, idrocarburo, gran raccordo tra le parti, persistente. Oh yeah. 90/100
79) Riesling Rosenberg Vendanges Tardives 1998 Albert Mann -> naso elegantissimo ma bocca corta e diluita. 86/100
81) Sauternes 1er Cru Classè 2001 Chateau Guiraud -> lievi toni sintetici, zafferano non preponderante, canditi e spezie. Buona freschezza. 88/100
83) Sauternes 1er Grand Cru Classè 2003 Chateau Rieussec -> Patisce un poco. Cognac, medicinale, botrite scarsa, è "solo" un buon passito giocato sui frutti. 87/100

Non ho provato Yquem, Haut Brion, Chambertin e il Maltroie di Niellon. Oltre a Raveneau...
PS: mi sa che gli spiriti della Borgogna si vendicano delle mie critiche. Mentre tornavo a casa sentivo ancora dei ritorni di china da PN di peso... :mrgreen:

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 09:27
da Kalosartipos
zampaflex ha scritto:PS: mi sa che gli spiriti della Borgogna si vendicano delle mie critiche

:mrgreen:

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 11:59
da alì65
ma hanno svuotato le cantine!!!? :shock:

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 12:44
da kubik
danyraffy ha scritto:allora la degustazione è divisa in 3 fasce:
- vini in nero (la grande maggioranza) liberi
- vini in granata: gratuita n° 5 degustazione, ulteriori n° 5 degustazioni 20 euro
- vini in blu: 25 euro a calice fin da subito

se vuoi vedere il pdf devi iscriverti alla newsletter credo, ti consiglio di farlo, non fanno spam, mandano solo 3-4 newsletter all'anno informando sugli eventi...

daniele

Grazie Daniele, questo lo avevo letto,
chiedevo solo se vi fosse necessità di un invito o fosse per operatori.. OK è aperta a tutti... Grazie

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 13:43
da danyraffy
è open!

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 13:55
da zampaflex
kubik ha scritto:
danyraffy ha scritto:allora la degustazione è divisa in 3 fasce:
- vini in nero (la grande maggioranza) liberi
- vini in granata: gratuita n° 5 degustazione, ulteriori n° 5 degustazioni 20 euro
- vini in blu: 25 euro a calice fin da subito

se vuoi vedere il pdf devi iscriverti alla newsletter credo, ti consiglio di farlo, non fanno spam, mandano solo 3-4 newsletter all'anno informando sugli eventi...

daniele

Grazie Daniele, questo lo avevo letto,
chiedevo solo se vi fosse necessità di un invito o fosse per operatori.. OK è aperta a tutti... Grazie


Fabrizio, vai tranquillo. Solo guarda prima di entrare quali vini a pagamento vuoi bere, così ti fai subito lo scontrino. Comunque con 5 granata inclusi e molti buoni tra quelli gratuiti, puoi farti una buona degustazione a costo zero.

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 20 ott 2013 19:49
da nebbiolone
zampaflex ha scritto:Ieri pomeriggio provati questi:

7) Champagne Grand Cru Belemnita 2004 Extra Brut Blanc de Blancs Philippe Gonet -> naso un po' evoluto, bolla bella, agrumato, abb. largo; lungo. 84/100
8 ) Champagne 1er Cru Cuvèe LS Brut Louis Sostene -> lievitoso, bolla quasi assente, tostato e sporco, bocca aggressiva 76/100
11) Blanquette de Limoux 2009 Cuvèe Memoire Delmas -> compatto, semplice ma godibile. Q/p. 81/100
16) Bordeaux Blanc 2012 Chateau Lamothe -> troppo giovane, comunque vino da aperitivo. 76/100
19) Grand Cru Gewurztraminer Furstentum Vieilles Vignes 2011 Albert Mann -> nitidissimo e puntuto naso varietale; alcool ingombrante ma il resto è di livello. 88/100
20) Grand Cru Riesling Furstentum 2010 Albert Mann ->naso muto, lieve idrocarburo, potentissima bocca agrumata, acida e sapida. Tra 15 anni. 90/100
21) Grand Cru Pinot Gris Hengst 2009 Albert Mann -> gran bel naso su frutti rossi, pesca; non lunghissimo, l'alcool spunta. 85/100
22) Les Monts Damnes Sancerre 2010 Pierre Prieur -> naso esotico media intensità e buona varietà, bocca giocata solo sull'agrume. 80/100
23) Cuvèe Marechal Sancerre 2008 Pierre Prieur -> bocca più equilibrata, leggera sensazione burrosa. 82/100
27) Excellence Muscadet Sevre et Maine sur Lie 2009 La Haute Fevrie -> Pera, fiori, menta; bocca corta e salata, chiude lungo ma amaro. 82/100
29) Pouilly Fuissè Hors Classe 2008 Auvigue-> formaggio, pirico, miele, agrume, burro; bocca di burro salato, limonosissima. 84/100
31) Chablis 1er Cru Montmains Vieilles Vignes 2008 Domaine les Malandes ->lieve naso floreale, bocca risolta con poco burro (meno male), ma corta. 82/100
33) Chablis 1er Cru Butteaux 2003 Raveneau -> due bottiglie su tre tappate dure!!! La terza l'hanno tenuta per il lunedì. :evil:
34) Chablis Grand Cru Blanchots 2002 Laroche -> Not bad. Susina, burro lieve, violetta, cedro. Disteso, quasi pronto. 85/100
35) Chablis 1er Cru La Forest 2001 Dauvissat -> Subito pirico e salato, like tonno in scatola; bocca amalgamata, coprente e forte. 87/100
38) Meursault 1er Cru Charmes 2004 Renè Monnier -> naso scentrato, evoluto, cognaccoso. Bocca burrosa e un po' scissa. 78/100
39) Chassagne Montrachet Village 2005 Niellon -> pietra focaia e peperone verde (!!!), bocca più rotonda, affumicata, guscio d'arachide. Ben fatto. 84/100
41) Chassagne Montrachet 1er Cru Boudriottes 2006 Ramonet -> Nitido floreale, bocca di burro e erbe alpine, quasi frutti neri. Lungo, alcool fa capolino. 87/100
50) Chateau Mouton Rothschild 2004 1er Grand Cru Classè -> ma perché uno dovrebbe spendere 400 carte per un vino così banale? 86/100
53) Fixin 1er Cru Clos Napoleon 2009 Pierre Gelin -> merde de poule e fragoline, vinoso; rabarbaro e china, buona lunghezza, corpo esile. 84/100
54) Gevrey Chambertin 1er Cru Clos de Meixvelle 2009 Pierre Gelin -> Più fruttato, salamoia, bocca più dolce che chiude su erbe, ginger. Più tondo e tannico. 85/100
56) Corton Perrieres Grand Cru 2009 Chapuis -> etereo; piuttosto morbido ma con tannini vispi. Austero con garbo. 85/100
59) Clos de Vougeot Grand Cru 2005 Rebourseau -> Intenso, estrattivo, dolce; Bocca con buona omogeneità, chiude sulle durezze ma con scia aromatica. 88/100
61) Nuits Saint Georges 1er Cru Les Fleurieres 2005 Mugneret -> carne frolla, frutti neri, erbe e fiori scuri. Bocca leggera, ariosa, un po' troppo. 86/100
62) Chambolle Musigny 1er Cru 2003 Comte de Vogué -> vino della giornata tra i provati. Incenso, fruttini, pomodoro, china; tannino morbido, bella lunghezza. 91/100
64) Pinot Noir Les Saintes Claires 2010 Albert Mann -> sorpresona grazie ad annata calda. Erbe, ribes, china; giovane e ben costruito. 88/100
66) Chateauneuf du Pape Rouge 2011 Clos des Papes -> Mi aspettavo un bombardone e invece era quasi diluito. Frutta rossa, origano; giovane, da complessarsi. 84/100
78) Gewurztraminer Altenbourg Vendanges Tardives 2003 Albert Mann -> tanta frutta, idrocarburo, gran raccordo tra le parti, persistente. Oh yeah. 90/100
79) Riesling Rosenberg Vendanges Tardives 1998 Albert Mann -> naso elegantissimo ma bocca corta e diluita. 86/100
81) Sauternes 1er Cru Classè 2001 Chateau Guiraud -> lievi toni sintetici, zafferano non preponderante, canditi e spezie. Buona freschezza. 88/100
83) Sauternes 1er Grand Cru Classè 2003 Chateau Rieussec -> Patisce un poco. Cognac, medicinale, botrite scarsa, è "solo" un buon passito giocato sui frutti. 87/100

Non ho provato Yquem, Haut Brion, Chambertin e il Maltroie di Niellon. Oltre a Raveneau...
PS: mi sa che gli spiriti della Borgogna si vendicano delle mie critiche. Mentre tornavo a casa sentivo ancora dei ritorni di china da PN di peso... :mrgreen:




ohi mi hai fatto passare la voglia di andarci :(

Re: Degustazione Tre Archi di Oleggio: consigli.

Inviato: 21 ott 2013 23:56
da luc83
Intanto ringrazio Luciano per le sue note, seguendole ho avuto spunti interessanti e mi ci sono ritrovato molto.
Abbiamo tralasciato i pezzi grossi a pagamento per l'impossibilità di goderseli in pace (e per le finanze agli sgoccioli).

Alla fine della giornata gli assaggi sono stati numerosi, giornata assolutamente didattica. Ce ne fossero di degustazioni del genere organizzate da enoteche/distributori...anche se, di vini dal buon rapporto qualità prezzo ne abbiamo trovati davvero pochi.