Pagina 1 di 1
La banca del vino!
Inviato: 07 ott 2013 22:41
da spider1683
Salve a tutti,
gradivo qualche opinione a riguardo, come funziona, se c'è qualche cliente sul forum che ha le proprie bottiglie in giacenza in un luogo fidato, quali sono i costi e quali potrebbero essere i vantaggi ed i svantaggi, se in Italia ci sono già iniziative del genere e se si dove?
Spero siate in numerosi!
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 00:55
da spider1683
60 visite e nessuno che spende una parola? Forza fatevi avanti, ho bisogno di sapere le vostre idee, vorrei fare una banca del vino e vorrei sapere cosa ne pensate!
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 01:19
da Chicco76
Credo che in questo paese sia un'idea che attecchirà il giorno del mai, le persone per motivi che ben potrai immaginare non hanno molto interesse a sbandierare i propri tesori di cantina, non ci si fida delle istituzioni bancarie ufficiali figuriamoci di quelle sorte all'occorrenza, ci vogliono garanzie, sicurezze, investimenti e chi più ne ha più ne metta ... in cambio poi di che cosa ? nel bel paese nessuno fa niente per niente ...

Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 01:47
da spider1683
Immaginiamo una città ove le cantine sono un privilegio per pochissimi, un garage di 20 mq costa 90 mila euro e affittare costa un terzo di uno buon stipendio, comprare una cantina frigo decente in casa occupa troppo spazio e alle mogli come ben sappiamo non fanno impazzire, noi tutti sappiamo che la maggior parte di chi colleziona o investe in vino non vuole sbandierare ai 4 venti cosa effettivamente possiede ma una banca del vino come la intendo io non è certo una dichiarazione dei redditi!
Ovviamente sarà un caveau blindato e assicurato per non parlare della perfezione del clima!
Si potrebbero affittare degli spazi con delle rette mensili trimestrali semestrali o annuali ed in più di godere di un club di persone che hanno la stessa passione, organizzare degustazioni ecc.
Dite che sia fuori luogo la mia trovata? Un collezionista quanto potrebbe pagare secondo voi per garantirsi la giusta conservazione dei propri investimenti?
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 05:11
da Cristianmark
Forse si e forse chi puo' permettersi d'investire (investire mica avere qualche decina da bt) nel vino puo' anche permettersi una cantina come si deve in casa.
dicesi narcisismo maschile.
C.
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 07:29
da alì65
sono finiti i soldi per acquistarlo figurati per mantenerlo
poi, se la metti come investimento, ci sono già le banche che investono in questo senza sbattimenti
per un appassionato concordo con Cristian, vuole godere anche con gli occhi e pavoneggiarsi con gli amici
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 09:31
da Smarco
Come idea potrebbe essere buona... Fatta in città come New York, Parigi, ecc. (già ci sono) in Italia non so quanti collezionisti/investitori del vino ci possano essere che tra l altro quei pochi che ci sono non credo che nn abbiano lo spazio per tenere del vino e i ristoranti ormai che si possono permettere una buona selezione di vini ormai hnno il loro bello spazio adibito a cantina climatizzata.
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 13:18
da La Tache
...conosco uno a Milano che con un' idea "simile" ha inc........ato un sacco di gente lasciando un buco mostruoso....
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 17:04
da spider1683
La Tache ha scritto:...conosco uno a Milano che con un' idea "simile" ha inc........ato un sacco di gente lasciando un buco mostruoso....
Quindi la gente aderiva? Quali sarebbero i costi di un adesione annuale?
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 18:03
da Romagna_mia
Ciao,
non so come funziona in Italia: qui a Stoccolma (dove vivo) ci sono diverse aziende che forniscono il servizio del quale parli. Hanno tutte dei magazzini super-protetti, con umiditá e temperatura controllata.
Il prezzo annuale per un "loculo" con capacitá di circa 200 bottiglie é intorno ai 600 / 800 Euro. E con quello ti forniscono:
- Stoccaggio dei vini
- Ricezione e inventario dei vini che compri (li puoi spedire direttamente a loro e li prendono in consegna dal corriere, te li etichettano con un codice a barre su una pellicola che non danneggia la bottiglia, e te li mettono nel tuo Loculo)
- Certificazione dello stoccaggio: quando ritiri i vini e li vendi ad esempio ad un'asta, ti rilaciano un certificato che dice che hai conservato la bottiglia da loro
Ciao,
Luca
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 18:30
da alì65
Romagna_mia ha scritto:Ciao,
non so come funziona in Italia: qui a Stoccolma (dove vivo) ci sono diverse aziende che forniscono il servizio del quale parli. Hanno tutte dei magazzini super-protetti, con umiditá e temperatura controllata.
Il prezzo annuale per un "loculo" con capacitá di circa 200 bottiglie é intorno ai 600 / 800 Euro. E con quello ti forniscono:
- Stoccaggio dei vini
- Ricezione e inventario dei vini che compri (li puoi spedire direttamente a loro e li prendono in consegna dal corriere, te li etichettano con un codice a barre su una pellicola che non danneggia la bottiglia, e te li mettono nel tuo Loculo)
- Certificazione dello stoccaggio: quando ritiri i vini e li vendi ad esempio ad un'asta, ti rilaciano un certificato che dice che hai conservato la bottiglia da loro
Ciao,
Luca
te le assaggiano pure?...

Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 18:39
da caveavin70
La Tache ha scritto:...conosco uno a Milano che con un' idea "simile" ha inc........ato un sacco di gente lasciando un buco mostruoso....
Che abbia inc....lato un sacco di gente è sicuro, ma mica per quello: per ben'altre ragioni.
Il posto comunque non era male, una volta arredato. Se fossi stato di Milano forse gli avrei portato le bocce.
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 19:34
da alì65
caveavin70 ha scritto:La Tache ha scritto:...conosco uno a Milano che con un' idea "simile" ha inc........ato un sacco di gente lasciando un buco mostruoso....
Che abbia inc....lato un sacco di gente è sicuro, ma mica per quello: per ben'altre ragioni.
Il posto valeva al massimo un paio di centomila. Le primeurs un paio di milioni!
Il posto comunque non era male, una volta arredato. Se fossi stato di Milano forse gli avrei portato le bocce.
praticamente si è fottuto i soldi degli acquisti en primeur? ma che davano i soldi direttamente a lui? che volpi!!!
Re: La banca del vino!
Inviato: 08 ott 2013 23:00
da dtts_it
Se ti può interessare sono mesi che sto lavorando ad un business plan per (tra l'altro) uno storage di vino fatto come si deve in italia ma la conclusione è che in questo paese è difficilmente realizzabile se non a costi/prezzi troppo elevati per attirare un numero di appassionati congruo e arrivare a breakeven
Re: La banca del vino!
Inviato: 09 ott 2013 00:29
da spider1683
Romagna_mia ha scritto:Ciao,
non so come funziona in Italia: qui a Stoccolma (dove vivo) ci sono diverse aziende che forniscono il servizio del quale parli. Hanno tutte dei magazzini super-protetti, con umiditá e temperatura controllata.
Il prezzo annuale per un "loculo" con capacitá di circa 200 bottiglie é intorno ai 600 / 800 Euro. E con quello ti forniscono:
- Stoccaggio dei vini
- Ricezione e inventario dei vini che compri (li puoi spedire direttamente a loro e li prendono in consegna dal corriere, te li etichettano con un codice a barre su una pellicola che non danneggia la bottiglia, e te li mettono nel tuo Loculo)
- Certificazione dello stoccaggio: quando ritiri i vini e li vendi ad esempio ad un'asta, ti rilaciano un certificato che dice che hai conservato la bottiglia da loro
Ciao,
Luca
Grazie mille davvero di grande aiuto! Se posso avere altri dettagli mi fa piacere, magari in privato!