Pagina 1 di 1

Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 02 ott 2013 21:04
da Ombre
Volendo confrontare il Capo di stato ( di Loredan Gasparini) con un bordeaux francese, quale vino ( francese ) bisognerebbe scegliere?

Un saluto a tutti.

Re: Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 02 ott 2013 21:54
da vinogodi
...Pontet Canet...

Re: Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 03 ott 2013 00:25
da Chicco76
Direi che le produzioni post 95 sono difficilmente confrontabili visto il cambio di stile che ha portato al "vinone italiano dal gusto internazionale" di oggi, senz'anima e senza particolari picchi di eccellenza. Le vecchie produzioni invece sono grandi vini, destinati a sfidare il tempo. Ho grandi ricordi di un 71 in perfetta forma, bottiglia che rimarrà nella mia memoria per la sua integrità. Infatti il vino era decisamente più viscerale e definito. Difficile paragonarlo ad un Bordeaux, nelle mie bevute ho sempre notato una mancanza di "cremosità" che riesce bene al taglio bordolese originale, però sicuramente la zona a cui può fare l'occhiolino è Pauillac, vista l'aggressività ed esuberanza tannica che lo contraddistingue(va). Che bello sarebbe fare una batteria coi vecchi ...

Re: Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 03 ott 2013 12:27
da Alberto
Chicco76 ha scritto:Direi che le produzioni post 95 sono difficilmente confrontabili visto il cambio di stile che ha portato al "vinone italiano dal gusto internazionale" di oggi, senz'anima e senza particolari picchi di eccellenza. Le vecchie produzioni invece sono grandi vini, destinati a sfidare il tempo. Ho grandi ricordi di un 71 in perfetta forma, bottiglia che rimarrà nella mia memoria per la sua integrità. Infatti il vino era decisamente più viscerale e definito. Difficile paragonarlo ad un Bordeaux, nelle mie bevute ho sempre notato una mancanza di "cremosità" che riesce bene al taglio bordolese originale, però sicuramente la zona a cui può fare l'occhiolino è Pauillac, vista l'aggressività ed esuberanza tannica che lo contraddistingue(va). Che bello sarebbe fare una batteria coi vecchi ...

Beh, una certa standardizzazione ad un gusto "moderno" in termini di volume e maturità del frutto c'è stata, ma non lo chiamerei comunque un "vinone".
Direi poi che nel vecchio corso si possono dentro annate come '97 e '98, che reputo molto interessanti.

Re: Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 03 ott 2013 13:42
da Chicco76
Alberto ha scritto:
Chicco76 ha scritto:Direi che le produzioni post 95 sono difficilmente confrontabili visto il cambio di stile che ha portato al "vinone italiano dal gusto internazionale" di oggi, senz'anima e senza particolari picchi di eccellenza. Le vecchie produzioni invece sono grandi vini, destinati a sfidare il tempo. Ho grandi ricordi di un 71 in perfetta forma, bottiglia che rimarrà nella mia memoria per la sua integrità. Infatti il vino era decisamente più viscerale e definito. Difficile paragonarlo ad un Bordeaux, nelle mie bevute ho sempre notato una mancanza di "cremosità" che riesce bene al taglio bordolese originale, però sicuramente la zona a cui può fare l'occhiolino è Pauillac, vista l'aggressività ed esuberanza tannica che lo contraddistingue(va). Che bello sarebbe fare una batteria coi vecchi ...

Beh, una certa standardizzazione ad un gusto "moderno" in termini di volume e maturità del frutto c'è stata, ma non lo chiamerei comunque un "vinone".
Direi poi che nel vecchio corso si possono dentro annate come '97 e '98, che reputo molto interessanti.


Rispetto ad una volta lo è diventato, secondo me prima non lavoravano così concentrato ... pensa che io reputo interessanti le annate dal 90 in giu ... :D

Re: Per chi conosce il Capo di stato

Inviato: 04 ott 2013 23:36
da eno
L'ho perso un po' di vista da parecchi anni, ho solo un ricordo dell'annata 2006, non mi è proprio sembrato un "vinone". Per quanto riguarda le annate 70-80, vedro' di verificare...