
e soprattutto, ogni tanto la fate qualche serata con bottiglie per poeri cani con pochi quattrini?

...saresti disposto a farti un tot di chilometri il venerdì sera? E' in programma a breve una bella serata di bianchi della Campania con verticale di Guido Marsella , chiaramente con qualche rosso campano fuori dagli schemi, perchè seguirà un bellissimo approfondimento di Taurasi e, successivamente, di Supercampani (con verticale di Montevetrano e Terre di Lavoro di Galardi). Se sei interessato scrivimi in MP mandandomi il cellulare. Non è una bicchierata "per poracci", come intendi tu, ma solo un approfondimento dove ci dividiamo una spesa minima, perchè il mangiare lo offro io a casa mia e le bottiglie non sono certo i Borgogna della "Borgogna Virile" di domenica...Sincero ha scritto:a parte di scherzi, io maremma cane miaggregherei volentieri ma sto rimettendo casa e un c'ho una lira...
vinogodi ha scritto:...saresti disposto a farti un tot di chilometri il venerdì sera? E' in programma a breve una bella serata di bianchi della Campania con verticale di Guido Marsella , chiaramente con qualche rosso campano fuori dagli schemi, perchè seguirà un bellissimo approfondimento di Taurasi e, successivamente, di Supercampani (con verticale di Montevetrano e Terre di Lavoro di Galardi). Se sei interessato scrivimi in MP mandandomi il cellulare. Non è una bicchierata "per poracci", come intendi tu, ma solo un approfondimento dove ci dividiamo una spesa minima, perchè il mangiare lo offro io a casa mia e le bottiglie non sono certo i Borgogna della "Borgogna Virile" di domenica...Sincero ha scritto:a parte di scherzi, io maremma cane miaggregherei volentieri ma sto rimettendo casa e un c'ho una lira...
PS: questo perchè sono un pò stanco di chiacchere o piagnistei e se la passione ce l'hai davvero, non la alimenti certo con due cazzate scritte sul forum...
vinogodi ha scritto:...saresti disposto a farti un tot di chilometri il venerdì sera? E' in programma a breve una bella serata di bianchi della Campania con verticale di Guido Marsella , chiaramente con qualche rosso campano fuori dagli schemi, perchè seguirà un bellissimo approfondimento di Taurasi e, successivamente, di Supercampani (con verticale di Montevetrano e Terre di Lavoro di Galardi). Se sei interessato scrivimi in MP mandandomi il cellulare. Non è una bicchierata "per poracci", come intendi tu, ma solo un approfondimento dove ci dividiamo una spesa minima, perchè il mangiare lo offro io a casa mia e le bottiglie non sono certo i Borgogna della "Borgogna Virile" di domenica...Sincero ha scritto:a parte di scherzi, io maremma cane miaggregherei volentieri ma sto rimettendo casa e un c'ho una lira...
PS: questo perchè sono un pò stanco di chiacchere o piagnistei e se la passione ce l'hai davvero, non la alimenti certo con due cazzate scritte sul forum...
diamonddave ha scritto:Ovvvio, però, che se guadagni 1300€/mese ed hai moglie e figlio, mutuo o casa in affitto, e famiglia monoreddito, forse il vino non è la passione giusta.
...bel post, anche se come tono mi sembra un pochetto esagerato perchè sfocia leggermente nel patologico, per intenderci quello dell'alcoolista o del fumatore incallito. Bisogna avere il giusto limite in tutto, non siamo bambini portati all'eccesso a prescindere. Il fatto di avere un gruppo di amici con cui condividere passione ... e spese, è importantissimo, quindi lo spirito di condivisione e di aggregazione diventa fondamentale. Certe bocce , se non ti consorzi con qualcuno sono di difficile gestione, anche per appassionati benestanti. Ripeto, scinderei la passione con la "possibilità finanziaria" che non sempre è proporzionale. Per fortuna non parliamo di orologi esclusivi, gioielli oppure automobili ... per cui dove ci si arriva singolarmente ... si va , dove si è leggermente fuori, ci si organizza e nulla è impossibile....Mike76 ha scritto:diamonddave ha scritto:Ovvvio, però, che se guadagni 1300€/mese ed hai moglie e figlio, mutuo o casa in affitto, e famiglia monoreddito, forse il vino non è la passione giusta.
Sante parole.
Però la passione notoriamente viene dal cuore, e al cuor non si comanda...purtroppo.
E siccome tende a crescere nel tempo, di pari passo con le conoscenze acquisite/bottiglie degustate/raffinatezza del palato ecc., diventa difficile frenarla.
Ciò significa sempre maggiori investimenti per cantina, spazio, ambiente giusto ma soprattutto per bottiglie acquistate, che con il passare del tempo diventeranno sempre di più e sempre più costose.
Poi c'è anche il fastidioso aspetto dell''evoluzione del proprio gusto... per bottiglie acquistate in passato c'è il concreto rischio che non rappresentino più i gusti dell'acquirente dopo tot anni, acquirente che in quei casi, nell'ordine:
_ maledirà se stesso per avercele ancora sul groppone;
_ maledirà il forum per avergli aperto certi "orizzonti degustativi" che lo hanno portato a "riarredare la cantina";
_ maledirà la banca per avergli tolto la carta di credito.
Ciò può sembrare un'esagerazione, soprattutto per gli utenti ai primi messaggi su questo forum, ma purtroppo se si ha "la passione", è facile che questa sia la strada tracciata.
E se uno ce l'ha veramente, non ascolterà quelli che gli dicono: lascia perdere, finché sei in tempo.
Perché se ce l'ha veramente, ha già passato il punto di non ritorno...
vinogodi ha scritto:...bel post, anche se come tono mi sembra un pochetto esagerato perchè sfocia leggermente nel patologico, per intenderci quello dell'alcoolista o del fumatore incallito.
...da sempre, per l'amor del cielo, si offre all'ospite. Ci mancherebbe altro. Diversa è una bicchierata tematica condivisa con amici appassionati, dove ci si divide la spesa e c'è chi ha delega (tacita o condivisa, anche in questo caso) di approvvigionarsi nel miglior modo le bottiglie per far spendere il meno possibile agli amici partecipanti. Perchè la poesia è bella, ma vorrei proprio vedere chi può sostenere economicamente, individualmente, bicchierate della qualità e frequenza con la quale si svolgono in Bue House o località limitrofe...Mike76 ha scritto:Purtroppo, quando mi capita di avere amici a cena, finisco sempre io per "offrire" bottiglie...
Mike76 ha scritto:vinogodi ha scritto:...bel post, anche se come tono mi sembra un pochetto esagerato perchè sfocia leggermente nel patologico, per intenderci quello dell'alcoolista o del fumatore incallito.
Detto questo, condivido il tuo post sulla condivisione!
Avere amici con cui organizzare bicchierate è importante, direi fondamentale se si vuole elevare il livello al di sopra delle proprie possibilità finanziarie.
Purtroppo, quando mi capita di avere amici a cena, finisco sempre io per "offrire" bottiglie: per carità, lo faccio volentieri, ma "condividere" una passione è un'altra cosa, per questo quando leggo di epiche bicchierate, c'è tanta sana invidia, non solo per i livelli delle bevute, ma anche perché c'è la condivisione, le opinioni e le polemiche del giorno dopo.
Smarco ha scritto:Mike76 ha scritto:vinogodi ha scritto:...bel post, anche se come tono mi sembra un pochetto esagerato perchè sfocia leggermente nel patologico, per intenderci quello dell'alcoolista o del fumatore incallito.
Detto questo, condivido il tuo post sulla condivisione!
Avere amici con cui organizzare bicchierate è importante, direi fondamentale se si vuole elevare il livello al di sopra delle proprie possibilità finanziarie.
Purtroppo, quando mi capita di avere amici a cena, finisco sempre io per "offrire" bottiglie: per carità, lo faccio volentieri, ma "condividere" una passione è un'altra cosa, per questo quando leggo di epiche bicchierate, c'è tanta sana invidia, non solo per i livelli delle bevute, ma anche perché c'è la condivisione, le opinioni e le polemiche del giorno dopo.
Io anche la penso allo stesso modo!! Per me bersi una bella bottiglia da solo non si apprezzerà mai al 100% come quando la bevi con qualcuno, anche perché nel bersi una bottiglia da solo ci vedo un po' di tristezza, il vino è fatto per essere condiviso, non è un orologio o un quadro, purtroppo non è facile incontrare qualcuno con questa passione e la distanza a volte non mi permette di partecipare ad alcuni eventi, allo stesso tempo però mi ritengo fortunato perché mia moglie la pensa come me, peccato che a pagare sono sempre io