Pagina 1 di 1

Pochi ma buoni

Inviato: 29 set 2013 11:38
da il chiaro
Ieri alla collaudatissima Trattoria Visconti in 5 loschi figuri abbiamo accompagnato il cibo con:

Champagne ruffin ????
Kurni 2010
Boca ???? ????
Valpo 2001 quintarelli
Amarone 2003 quintarelli
Amarone 1998 quintarelli
Recioto ???? quintarelli

Champagne ottimo come aperitivo, naso più espressivo, comunque bello affilato
Kurni dolce! (evvai con la polemica :mrgreen: ) però sapendo che è Kurni si sa che lo stile è quello. In quella tipologia rimane numero 1.
Boca fragoloso e succoso
Poi si comincia a fare sul serio con il Bepi, il Valpolicella è dritto e verticale pur riempendo il palato appieno, forse solo il naso mi è parso un po' avanti, ma son quisquilie
Amarone 2003 teso, fresco, elegante e potente. Morbidezze non pervenute. Grande interpretazione dell'annata torrida
Amarone 1998: gulp!!! Un vino assoluto, prendi il 2003 e elevalo all'ennesima potenza e quasi ci sei. Mostro!!
Recioto sublime.

grande giornata, grande mangiata, grande bevuta e grande compagnia.
E naturalmente un grazie enorme a chi ha messo le bottiglie.

Re: Pochi ma buoni

Inviato: 29 set 2013 12:30
da Nebbiolino
In attesa di qualche foto :D , alcune impressioni veloci:

Champagne Yves Ruffin, Vallée de la Marne. Bella bollicina, con tutte le sue cosine a posto, fresca, agrumata, minerale, si fa bere con tanta facilità.

Kurni 2010.Penso inizialmente ad alcuni spagnoli, poi riconosco lo stile e ricordando che sul forum si parlava di una versione meno muscolare azzardo un kurni 2010. In effetti si tratta di versione più soft; per contro, l'ho trovato forse un filo troppo confezionato rispetto ad altre annate. Fra parentesi, primo kurni palesemente dolcino che trovo. Classico vino da meditazione direi, ma ammetto che non l'ho trovato interessante come altre versioni ('98, '01, '04, per dire).

Colline Novaresi 2010, Conti. Pensiamo tutti ad un buon Valtellina base: classico vino da nebbiolo di montagna, con un bellissimo colore rubino scarico, respiro minerale, fruttini rossi, gradazione alcolica contenuta, bocca piacevole e fine in cui la freschezza la fa da padrona. A parte che non era un Valtellina, il resto tornava. :mrgreen: Comunque bel vino, bravo Daniele a fare ricerca sul territorio.

Valpolicella 2001 Quintarelli. Bella, ma bella davvero. 15% che non si sentono, beva trascinante, naso complesso fra lo speziato, il frutto e un qualcosa che in principio pare una componente di riduzione ma che col tempo vira decisamente al minerale. Sempre una certezza.

Amarone 2003 Quintarelli. Esplosivo, estremamente complesso, con frutta, cioccolato amaro, spezie e una profondità olfattiva che col trascorrere del tempo ci regala anche un sospiro agrumato fantastico. La bocca è tanta in materia, tanta in lunghezza, tanta ma tanta anche in eleganza: è il vino che è, fa 16,5° alcolici, e nessuno ma dico nessuno lo ha trovato di beva pesante o difficoltosa. Un altro piccolo capolavoro dell'enologia, che rispetto al fratello maggiore paga sicuramente un altrettanto piccolo prezzo alla gioventù.

Amarone 1998 Quintarelli. Considerate quanto scritto per il 2003, sostituite la parte fruttata e di cacao con un mare di erbe di montagna, spezie e nocino e pensate ad un maggiore equilibrio generale: ecco il 1998, bellissimo e affascinante. Sicuramente vino della giornata.

Recioto 1995 Quintarelli. Da mezzina, offre un naso complesso di frutta passa e spezie ma con qualche cenno ossidativo che personalmente mi lascia qualche perplessità. La bocca, invece, è semplicemente magnifica, caratterizzata da un equilibrio ideale fra dolcezza e acidità, profonda e lunghissima.
Bevuto in abbinamento ad un tortino di cioccolato era una goduria.

Bella giornata e bella compagnia davvero, niente da dire... :D

A margine, i soliti e dovutissimi ringraziamenti alla Trattoria Visconti per la sempre splendida ospitalità e gli ottimi piatti. Fra parentesi, finalmente quest'anno sono riuscito a mangiare dei funghi porcini buoni e saporiti... 8)

Re: Pochi ma buoni

Inviato: 30 set 2013 08:52
da MCSE
Bella giornata ragazzi, Daniele ci ha trattato bene e noi ce la siamo goduta.

I vini erano "sani" e goduriosi, lo champagnino facile fresco scattante e beverino, nebbiolo profumato, fresco, beva sciolta, Kurni non è il mio vino, dolce , tannico, smaltato yougurtoso, ..insomma un mix no good for me.
Quintarelli valpolicella un naso che all'inizio non mi ha soddisfatto perchè mi è sembrato un pò evoluto, poi nel bicchiere si distende e guadagna eleganza e pulizia, bocca filante.
Amarone 1998 strepitoso, vino della giornata ricco di erbette come lo era anni fa, spezie, frutta rossa, bocca minerale, lunga persistenza, fruttata...chapeau!
Amarone 2003, versione dopata del 98, cè tutto tranne le erbette all'ennesima potenza, forse un po troppo adesso pecca di eleganza rispetto al 98, ma se il tempo sarà amico ne vedremo delle belle.
Recioto per me strepitoso, al naso leggera sensazione ossidata, poi cè tutto il resto...frutta rossa, spezie dolci, anice, ricola...bocca sferica con beva trascinante.

Grazie per la fantastica giornata, un plauso al Bepi e ai suoi capolavori.

Fabio

Re: Pochi ma buoni

Inviato: 02 ott 2013 19:09
da arnaldo
Ahh la famosa reunion del buon Marzio....mannaggia la miseria.....ehhh doveri montanari/coniugali..........porcini pochi (solo due integri) ma in compenso una bella botta di chiodini. Belle bottiglie,ragazzi,complimenti!!!!

Re: Pochi ma buoni

Inviato: 02 ott 2013 21:14
da sundek181
Eccomi, non trovavo dove erano state messe le note della giornata , mi ero un pò perso in giro per il forum.
Bella giornata, divertente, conviviale, bella compagnia, mangiato bene come sempre e direi bevuto molto molto bene.

Champagne Yves Ruffin, Vallée de la Marne. Piaciuto, nella sua semplicità racchiude tutto, agrumato, fresco e minerale, si fa bere che è un piacere

Kurni 2010.Non è il mio vino, dolcino in bocca, note smaltate e yogurtose al naso, l'ho tenuto nel bicchiere fino a fine giornata, riassaggiato dopo qualche ora, era ancora uguale fermo sulle stesse note, passo.

Colline Novaresi 2010, Conti. Alla prima snasata ho pensato subito alla Valtellina, fruttini rossi, colore scarico, beva trascinante, freschezza, piaciuto veramente, sopratutto pensando anche al prezzo, che di questi tempi è un plus non indifferente. Bravo Daniele per la scoperta.

Valpolicella 2001 Quintarelli. Era da tanto che non la bevevo, mammamia quanto è buona, naso aperto su frutta rossa, erbe, spezie, bocca fresca, 15 gradi e non rendersene conto per nulla, agile ed elegante.

Amarone 2003 Quintarelli. Al naso è un esplosione di frutta scura, cioccolato, spezie, poi un leggero agrumato, complesso. In bocca la materia è tanta, ma l'ho trovato elegante e profondo, per nulla scomposto, non si fatica per niente a cercarne un altro bicchiere, e poi un altro. La gradazione in questi vini bevuti oggi, era solo un numero scritto sull'etichetta!!

Amarone 1998 Quintarelli. Se il 2003 diventerà così, è un peccato non averne qualche bottiglia e aspettarlo, perchè è un vino secondo me perfetto, si sente meno l'irruenza della materia, e in bocca è un velluto.

Recioto 1995 Quintarelli. Da mezzina, il naso si apre con una nota leggermente ossidata, che però non mi disturba, poi frutta passita e spezie. La bocca è magnifica, equilibrata e lunghissima,davvero ottimo

Un doveroso grazie per le bottiglie messe al tavolo