Pagina 1 di 1
livello champagne
Inviato: 25 set 2013 12:58
da danyraffy
ciao,
secondo voi in una bt di 30 anni, il livello ad altezza stagnola capsula, è accettabile?
graziiieeeeee
daniele
Re: livello champagne
Inviato: 26 set 2013 09:19
da andrea
Assolutamente sì, ciò non toglie che potrebbe essere imbevibile o ottimo...
Re: livello champagne
Inviato: 26 set 2013 12:06
da danyraffy
grazie e mille farò sapere
daniele
Re: livello champagne
Inviato: 26 set 2013 22:13
da ilvinaio
La stagnola negli champagne è molto bassa

inoltre uno champagne di 30 anni non è vecchio ma solo non più giovane
Io e credo molti hanno champagne in cantina non più giovani ma i livelli sono perfetti e non penso comprerei uno champagne non più giovane con livello basso

Re: livello champagne
Inviato: 26 set 2013 23:15
da Ziliovino
Direi che dipende da dove arriva la stagnola. Per un Dom perignon potrebbe andar bene, per molti altri champagne la stagnola arriva quasi a metà bottiglia...
Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 07:12
da ilvinaio
Ziliovino ha scritto:Direi che dipende da dove arriva la stagnola. Per un Dom perignon potrebbe andar bene, per molti altri champagne la stagnola arriva quasi a metà bottiglia...
Quoto

Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 09:31
da vinogodi
ilvinaio ha scritto:La stagnola negli champagne è molto bassa

inoltre uno champagne di 30 anni non è vecchio ma solo non più giovane
Io e credo molti hanno champagne in cantina non più giovani ma i livelli sono perfetti e non penso comprerei uno champagne non più giovane con livello basso

...quotissimo...
Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 09:36
da vinogodi
...inoltre:
- Lo Champagne (leggi spumanti) sono i vini più sensibili alla conservazione, soprattutto al posizionamento della bottiglia, che, teoricamente, non dovrebbe essere neppure orizzontale, quanto proprio a "testa in giù" come nelle pupitre. Questo perchè, a differenza degli altri vini, la pressione interna è talmente forte ( e verso l'alto oppure tangenziale) che tende, nel tempo e alle prime asciugature del tappo, a creare "vie di fuga" con conseguente rientro, dove la pressione dall'interno si è esaurita , dell'ossigeno. La microevaporazione è l'indicatore principe che la bottiglia è irrimediabilmente degradata e un livello basso è ancora più grave dei vini normali senza bolle...
Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 09:46
da danyraffy
trattasi di dom perignon 83....
già comprato tra l'altro.. si tratta di capire se berlo o mandarlo al mittente...
grazie
d.
Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 10:48
da vinogodi
danyraffy ha scritto:trattasi di dom perignon 83....
già comprato tra l'altro.. si tratta di capire se berlo o mandarlo al mittente...
grazie
d.
...mandamela per una perizia...

Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 11:16
da danyraffy
vinogodi ha scritto:danyraffy ha scritto:trattasi di dom perignon 83....
già comprato tra l'altro.. si tratta di capire se berlo o mandarlo al mittente...
grazie
d.
...mandamela per una perizia...


basta una foto?
Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 11:46
da vinogodi
danyraffy ha scritto:vinogodi ha scritto:danyraffy ha scritto:trattasi di dom perignon 83....
già comprato tra l'altro.. si tratta di capire se berlo o mandarlo al mittente...
grazie
d.
...mandamela per una perizia...


basta una foto?
...purtroppo no, devo anche assaggiarla... ma tranquillo, la ritappo e te la rispedisco: se il livello è un pò basso, manco te ne accorgi...

Re: livello champagne
Inviato: 27 set 2013 13:33
da danyraffy
vinogodi ha scritto:danyraffy ha scritto:vinogodi ha scritto:danyraffy ha scritto:trattasi di dom perignon 83....
già comprato tra l'altro.. si tratta di capire se berlo o mandarlo al mittente...
grazie
d.
...mandamela per una perizia...


basta una foto?
...purtroppo no, devo anche assaggiarla... ma tranquillo, la ritappo e te la rispedisco: se il livello è un pò basso, manco te ne accorgi...

hai vinto tu... giuro
