Pagina 1 di 2

Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 09:55
da balzac
Ci rimuginavo su in questi giorni…
Perché non creare un thread con un glossario di termini e sigle, afferenti all’universo viti-vinicolo, che utilizzano gli eno-crostacei sul forum?
Preciso che non mi riferisco alla terminologia e alle definizioni codificate dall’AIS...
Bazzicando le pagine del forum, aldilà di espressioni/locuzioni abusate che irritano la mia sensibilità del tipo: “bevibilità assassina”, o di termini al cui utilizzo oppongo una strenua resistenza tipo: “beva”, mi sono imbattuto in tutta una serie di termini e sigle oscure che hanno suscitato in me una sorta di timore reverenziale nell’approcciare la sezione di gran lunga più stimolante e più ricca di spunti del forum…
Parlo ovviamente della sezione dedicata a polemiche e opinioni sul vino…
Ad esempio:
cos’è il brett?
TCA?
Acidità volatile?
Tappo trafilato/trafilatura?
Aromi terziari?
Sur lie?
Carbonica?
Solforosa/solforosa libera?
malolattica?
Criomacerazione?
…………………….

Certo, armandosi di pazienza, sul web si trova tutto…
cosa che più di una volta mi è capitato di fare…
Ma vuoi mettere un thread apposito dove in caso di necessità posso facilmente rintracciare una specifica definizione o all’occorrenza rinfrescarmi la memoria?

Insomma inaugurare una sezione didattica-didascalica che renda il forum e gli interventi dei forumisti intelligibili anche a poveri neofiti come il sottoscritto…

In primis spazio a chi sgomita per fornire una definizione credibile, condivisa e definitiva di “vino naturale” 8)


ACIDITA’ VOLATILE: acido acetico, quello che si sviluppa nei vini (e altro) e dà la senzazione di aceto, di volatile. (Sir Panzy)
BATONNAGE : rimescolamento delle fecce con un bastone. darmagi90
BRETT/Brettanomyces: lievito infame che sviluppa odori pessimi nel 99,9% dei casi. Infame perchè si insidia nel legno ed è facilmente "trasmissibile" da botte in botte o barriques-barriques con travasi e colmature; usato per la birra da’ risultati apprezzabili. (Sir Panzy)
CARBONICA: anidride carbonica, le bollicine della cocacola e dell'acqua gasata. (Sir Panzy)
CHAMPENOISE, metodo: detto anche "metodo classico" è la pratica usata per la rifermentazione in bottiglia. In primis champagne ma anche franciacorta e OP e molti altri. La rifermentazione in bottiglia richiede un procedimento molto più lungo e di conseguenza più "interessante" soprattutto per lo sviluppo di componenti aromatiche (e non solo) e per la carbonica (perlage) che rimarrà decisamente più piccolina e dunque più delicata e armonizzata rispetto al vino pur arrivando a pressioni molto alte. (Sir Panzy)
CHARMAT, metodo: anche metodo Martinotti; la "presa di spuma" o la rifermentazione avviene all'interno di autoclavi (vasche in inox che permettono la conservazione di vini frizzanti, cioè resistenti alle elevate pressioni). Qui siamo nel campo degli asti spumante, del moscato e del prosecco e di molti altri "frizzanti". (Sir Panzy)
CRIOMACERAZIONE: pratica che consiste nel raffreddare i mosti in modo abbastanza o molto "drastico" con ghiaccio secco o attrezzature refrigeranti in modo da estrarre dalle bucce sostanze aromatiche altrimenti difficili da estrarre in così poco tempo. Vini bianchi in primis ma anche rossi da pronta beva e non (Sir Panzy); dovrebbe, in teoria, estrarre profumi di frutta più fresca per evitare la "cottura" delle annate calde. (alì65)
LIQUEUR D'EXPEéDITION: miscela, aggiunta nella bottiglia a seguito della sboccatura, normalmente composta dallo stesso vino più zucchero più cognac o distillati vari o vini vecchi appositamente preparati. Ogni casa ha la sua ricetta e il gusto del prodotto finito è molto spesso influenzato (in bene o in male) da questa miscela. (Sir Panzy)
LIQUEUR DE TIRAGE: miscela di zuccheri e lieviti selezionati utilizzati per indurre la rifermentazione in bottiglia nel metodo champenoise. (Sir Panzy)
MALOLATTICA: "fermentazione" batterica che avviene in modo naturale nei vini trasformando l' acido malico in acido lattico (Sir Panzy). Trasformazione che "ammorbidisce" il vino, l'acido lattico è meno acido e si ha un aumento del PH. (Pippuz)
NATURALE, vino: definizione farlocca, manichea, partigiana, faziosa e illegale per definire pratiche di vinificazione e allevamento tra il normale e il paranormale... (Sir Panzy)
OWC: Original Wooden Case, cassa originale in legno. (Wineduck)
PUPITRE: portabottiglie nel quale le bottiglie vengono collocate a testa in giù al fine di favorire il processo di rifermentazione; in tal modo i lieviti e gli altri sedimenti scivolano giù per il collo della bottiglia fino ad incollarsi al tappo (a corona). (Sir Panzy)
REGETTATA: chiusa con "reggette", cioè nastri (o piattine) di plastica intrecciata, chiuse con tiranti in metallo, utilizzate per "sigillare" le casse di vino (prevalentemente casse di legno). (Wineduck)
REMUAGE: girare le bottiglie di 1\8 di giro al giorno ed inclinando a testa in giù ogni giorno di più fino ad arrivare ad avere la bottiglia quasi capovolta e a testa in giù; serve per espellere i sedimenti della rifermentazione che nel frattempo si saranno compattati nel tappo della bt.(Sir Panzy)
SOLFOROSA/solforosa libera: additivo aggiunto ai mosti-vini per molteplici motivi: conservazione, estrazione, sanificazione etc. (Sir Panzy); in piccola percentuale fa parte del corredo del vino e in maggior parte (dipende da quanto serve o da quanto si vuole) inoculata nel vino come stabilizzante/conservante usato in tutta il mondo alimentare da scatola/vetro (alì65);
SUR LIE: Vini non filtrati ma imbottigliati con i lieviti di partenza, oggi molto di moda i prosecchi (Sir Panzy); da sempre utilizzato per Champagne, Muscadet e altri bianchi fermi; un utilizzo di lieviti in maniera diversa si ha per lo Sherry di Jerez. (Pippuz)
TCA/Tricloroanisolo: molecola prodotta da un fungo "parassita" che si trova nel sughero (Sir Panzy); prodotto sul sughero da un fungo di nome Armillaria Mellea (il chiodino). (Pippuz)
TERZIARI, Aromi: aromi che si sviluppano con l'invecchiamento (ossidazione-polimerizzazione, etc ) di un vino. (Sir Panzy)
TRAFILATURA /Tappo trafilato: vino che fuoriesce dal tappo, e se esce vino entra aria.. (Sir Panzy)

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 10:19
da de magistris
in bocca al lupo! :D

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 12:26
da diamonddave
aspetta che mi metto comodo...
tocchetti di formaggio...
pane al Kamut con semi...
patatine fritte (un po' di cibo trash va sempre bene)...
Una boccia di Assiolo 2010...

adesso potete cominciare. :lol:

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 13:18
da balzac
de magistris ha scritto:in bocca al lupo! :D


tosta eh? :)

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 14:22
da il chiaro
Sasso bagnato, pietra di fiume, ghiaccio asciutto, sperma di cavallo (CIT.) ma soprattutto MENTA SPENTA

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 15:16
da vinogodi
il chiaro ha scritto:... sperma di cavallo (CIT.)...
...certo, tutti lo conoscono e possono nell'eventualità obiettare... come il "il vapore cristallizzato del sottosuolo di Marte..."... 8)

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 15:16
da vinogodi
il chiaro ha scritto:... sperma di cavallo (CIT.)...
...certo, tutti lo conoscono e possono nell'eventualità obiettare... come il "il vapore cristallizzato del sottosuolo di Marte..."... 8)

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 16:01
da darmagi90
balzac ha scritto:definizione credibile, condivisa e definitiva di “vino naturale” 8)


Questa la puoi pure togliere, il vino in natura non esiste e, di conseguenza, nemmeno il vino naturale.
E' opera dell'uomo e basta.
Non ne posso più di sentire queste cose.

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 16:49
da balzac
darmagi90 ha scritto:
balzac ha scritto:definizione credibile, condivisa e definitiva di “vino naturale” 8)


Questa la puoi pure togliere, il vino in natura non esiste e, di conseguenza, nemmeno il vino naturale.
E' opera dell'uomo e basta.
Non ne posso più di sentire queste cose.


non s'era capita la sottile vena polemica?
:D

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 16:59
da balzac
il chiaro ha scritto:Sasso bagnato, pietra di fiume, ghiaccio asciutto, sperma di cavallo (CIT.) ma soprattutto MENTA SPENTA


Mi ero volutamente astenuto dall’addentrarmi nelle sabbie mobili dello sterminato repertorio dei famigerati descrittori...
quando riesco a percepire la marasca già mi sgorgano lacrime di commozione... :?

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 18:57
da bruber73
Parlando seriamente, qualcuno mi spiega il significato del termine regettata e della sigla owc che leggo spesso nel compra e vendi ma di cui non conosco il significato. Grazie.

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 19:12
da Wineduck
Complimenti, uno dei migliori thread aperti sul Forum GR negli ultimi anni.
In sintesi, un invito a smettere di essere una sorta di "setta" che usa termini specialistici e... se ne vanta. Siamo diventati un tipico esempio di corporazione all'italiana: più siamo incomprensibili all'eterno, più siamo "fighi".
E poi ci lamentiamo che i nuovi forumisti sono sempre meno.... :x
Spero che qualcuno provveda prima altrimenti appena posso metto giù quello che so io a proposito di quei termini.

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 19:16
da Wineduck
bruber73 ha scritto:Parlando seriamente, qualcuno mi spiega il significato del termine regettata (1) e della sigla owc (2) che leggo spesso nel compra e vendi ma di cui non conosco il significato. Grazie.



(1) chiusa con "reggette", cioè nastri (o piattine) di plastica intrecciata, chiuse con tiranti in metallo, utilizzate per "sigillare" le casse di vino (prevalentemente casse di legno)

(2) OWC= Original Wooden Case, cassa originale in legno

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 19:25
da bruber73
Wineduck ha scritto:
bruber73 ha scritto:Parlando seriamente, qualcuno mi spiega il significato del termine regettata (1) e della sigla owc (2) che leggo spesso nel compra e vendi ma di cui non conosco il significato. Grazie.



(1) chiusa con "reggette", cioè nastri (o piattine) di plastica intrecciata, chiuse con tiranti in metallo, utilizzate per "sigillare" le casse di vino (prevalentemente casse di legno)

(2) OWC= Original Wooden Case, cassa originale in legno


Grazie :D

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 19:37
da gianni femminella
Wineduck ha scritto:
bruber73 ha scritto:Parlando seriamente, qualcuno mi spiega il significato del termine regettata (1) e della sigla owc (2) che leggo spesso nel compra e vendi ma di cui non conosco il significato. Grazie.



(1) chiusa con "reggette", cioè nastri (o piattine) di plastica intrecciata, chiuse con tiranti in metallo, utilizzate per "sigillare" le casse di vino (prevalentemente casse di legno)

(2) OWC= Original Wooden Case, cassa originale in legno


Non vale, ti sei scelto due risposte non compromettenti

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 21:33
da il chiaro
vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:... sperma di cavallo (CIT.)...
...certo, tutti lo conoscono e possono nell'eventualità obiettare... come il "il vapore cristallizzato del sottosuolo di Marte..."... 8)


questa è di Veronelli :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 22:36
da vinogodi
il chiaro ha scritto:
vinogodi ha scritto:
il chiaro ha scritto:... sperma di cavallo (CIT.)...
...certo, tutti lo conoscono e possono nell'eventualità obiettare... come il "il vapore cristallizzato del sottosuolo di Marte..."... 8)


questa è di Veronelli :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
...so , so... 8)

Re: Questione di termini...

Inviato: 25 set 2013 23:33
da Dedalus
non mi risulta che si facesse riferimento ai cavalli

Remy Krug per tutta risposta lo invitò a lavarsi le mani prima di degustare, ma non credo che fosse perché Luigi Veronelli si dedicava all'inseminazione equina

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 07:45
da balzac
Wineduck ha scritto:Complimenti, uno dei migliori thread aperti sul Forum GR negli ultimi anni.
In sintesi, un invito a smettere di essere una sorta di "setta" che usa termini specialistici e... se ne vanta. Siamo diventati un tipico esempio di corporazione all'italiana: più siamo incomprensibili all'eterno, più siamo "fighi".
E poi ci lamentiamo che i nuovi forumisti sono sempre meno.... :x
Spero che qualcuno provveda prima altrimenti appena posso metto giù quello che so io a proposito di quei termini.


Grazie per aver meglio esplicitato ed enfatizzato il senso del thread.
L'intento è esattamente quello.
D'altronde il rischio di votarsi alla autoreferenzialita' c'è e lo si avverte.

P.S. grazie anche per aver rotto il ghiaccio con le prime due risposte.
Per comodità di lettura le riporto anche in apertura del thread.

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 09:59
da Sir Panzy
per risponderti bisognerebbe pubblicare un libro di enologia... ci provo in modo estremamente sintetico (se scivolo sulla buccia di banana non accanitevi)
essere sintetici per queste domande si rischia la banalizzazione, prendile con le molle e sappi che per ogni voce ci sono mille variabili e mille combinazioni..

cos’è il brett? lievito infame che sviluppa odori pessimi nel 99,9% dei casi. Infame perchè si insidia nel legno ed è facilmente "trasmissibile" da botte in botte o barriques-barriques con travasi e colmature. usato per la birra da risultati apprezzabili (non da me ma questo non conta :wink: )
TCA? molecola prodotta da un fungo "parassita" che si trova nel sughero.
Acidità volatile? acido acetico, quello che si sviluppa nei vini (e altro) e da la senzazione di aceto, di volatile.
Tappo trafilato/trafilatura? vino che fuoriesce dal tappo, e se esce vino entra aria..
Aromi terziari? aromi che si sviluppano con l'invecchiamento (ossidazione-polimerizzazione etc etc) di un vino
Sur lie? Vini non filtrati ma imbottigliati con i lieviti di partenza, oggi molto di moda i prosecchi.
Carbonica? anidride carbonica, le bollicine della cocacola e dell'acqua gasata
Solforosa/solforosa libera? additivo aggiunto ai mosti-vini per molteplici motivi: conservazione, estrazione, sanificazione etc etc
malolattica? "fermentazione" batterica che avviene in modo naturale nei vini trasformando l' ac. malico in acido lattico
Criomacerazione? pratica che consiste nel raffreddare i mosti in modo abbastanza o molto "drastico" con ghiaccio secco o attrezzature refrigeranti in modo da estrarre dalle bucce sostanze aromatiche altrimenti difficili da estrarre in così poco tempo. Vini bianchi in primis ma anche rossi da pronta beva e non.

vino naturale: definizione farlocca, manichea, partigiana, faziosa e illegale per definire pratiche di vinificazione e allevamento tra il normale e il paranormale... :shock: :wink: :roll:

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 10:15
da katarum
Mi è capitato tempo fa di vedere il film documentario Mondovino (molto bello) in cui l'enologo Michel Rolland col suo fare da saccente ordinava ad alcuni produttori a cui faceva visita di praticare la microssigenazione. Vorrei saperne di più su questa pratica, grazie :roll:

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 10:42
da pippuz
Sir Panzy ha scritto:cos’è il brett? lievito infame che sviluppa odori pessimi nel 99,9% dei casi. Infame perchè si insidia nel legno ed è facilmente "trasmissibile" da botte in botte o barriques-barriques con travasi e colmature. usato per la birra da risultati apprezzabili (non da me ma questo non conta :wink: )

Nome: Brettanomyces
Sir Panzy ha scritto:TCA? molecola prodotta da un fungo "parassita" che si trova nel sughero.

Nome della molecola: Tricloroanisolo (abbr. TCA) prodotto appunto sul sughero da un fungo di nome Armillaria Mellea (il chiodino)
Sir Panzy ha scritto:Sur lie? Vini non filtrati ma imbottigliati con i lieviti di partenza, oggi molto di moda i prosecchi.

Aggiungerei: da sempre utilizzato per Champagne, Muscadet e altri bianchi fermi (metodologia da me molto apprezzata tra l'altro). Un utilizzo di lieviti in maniera diversa si ha per lo Sherry di Jerez
Sir Panzy ha scritto:malolattica? "fermentazione" batterica che avviene in modo naturale nei vini trasformando l' ac. malico in acido lattico

Trasformazione che "ammorbidisce" il vino, l'acido lattico è meno acido e si ha un aumento del PH.
Sir Panzy ha scritto:Criomacerazione? pratica che consiste nel raffreddare i mosti in modo abbastanza o molto "drastico" con ghiaccio secco o attrezzature refrigeranti in modo da estrarre dalle bucce sostanze aromatiche altrimenti difficili da estrarre in così poco tempo. Vini bianchi in primis ma anche rossi da pronta beva e non.

Tecnica piuttosto di moda che qualcuno (me compreso) ritiene a volte invasiva e omologante. Come per l'uso ad minchiam del legno.
Sir Panzy ha scritto:vino naturale: definizione farlocca, manichea, partigiana, faziosa e illegale per definire pratiche di vinificazione e allevamento tra il normale e il paranormale... :shock: :wink: :roll:

Assoluta sintonia con Sir Panzy. Definizione che spesso va a braccetto con "macerazione sulle bucce"* per i bianchi e - chissà perchè - con affinamento in anfora di terracotta (curiosa 'sta cosa). Molti produttori hanno sempre fatto vini naturale anche senza certificazioni.

Macerazione sulle bucce: per i rossi vabbè è ovvio se no vengono bianchi, per i bianchi un po' meno, infatti io li chiamo vini arancioni. Non è più chiaro "con le bucce" al posto di "sulle bucce" ?

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 10:50
da alì65
sulla solforosa aggiungerei che in piccola percentuale fa parte del corredo del vino e in maggior parte (sempre dipende da quanto serve o da quanto si vuole) inoculata nel vino come stabilizzante/conservante usato in tutta il mondo alimentare da scatola/vetro

criomacerazione è stata sperimentata anche da Dal Forno ma non so con quali risultati...dovrebbe, in teoria, estrarre profumi di frutta più fresca per evitare la "cottura" delle annate calde
per ora dati confortanti non ne ho sentiti anche perché la pratica è costosa

sul vino naturale ci sarebbe da parlare per giorni ed ognuno ha la propria versione ed, ovviamente, la migliore...

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 11:13
da vinogodi
alì65 ha scritto:sulla solforosa aggiungerei ....come stabilizzante/conservante usato in tutta il mondo alimentare da scatola/vetro

...
...beh , insomma ... 8)

Re: Questione di termini...

Inviato: 26 set 2013 15:48
da balzac
Sir Panzy ha scritto:per risponderti bisognerebbe pubblicare un libro di enologia... ci provo in modo estremamente sintetico (se scivolo sulla buccia di banana non accanitevi)
essere sintetici per queste domande si rischia la banalizzazione, prendile con le molle e sappi che per ogni voce ci sono mille variabili e mille combinazioni..

cos’è il brett? lievito infame che sviluppa odori pessimi nel 99,9% dei casi. Infame perchè si insidia nel legno ed è facilmente "trasmissibile" da botte in botte o barriques-barriques con travasi e colmature. usato per la birra da risultati apprezzabili (non da me ma questo non conta :wink: )
TCA? molecola prodotta da un fungo "parassita" che si trova nel sughero.
Acidità volatile? acido acetico, quello che si sviluppa nei vini (e altro) e da la senzazione di aceto, di volatile.
Tappo trafilato/trafilatura? vino che fuoriesce dal tappo, e se esce vino entra aria..
Aromi terziari? aromi che si sviluppano con l'invecchiamento (ossidazione-polimerizzazione etc etc) di un vino
Sur lie? Vini non filtrati ma imbottigliati con i lieviti di partenza, oggi molto di moda i prosecchi.
Carbonica? anidride carbonica, le bollicine della cocacola e dell'acqua gasata
Solforosa/solforosa libera? additivo aggiunto ai mosti-vini per molteplici motivi: conservazione, estrazione, sanificazione etc etc
malolattica? "fermentazione" batterica che avviene in modo naturale nei vini trasformando l' ac. malico in acido lattico
Criomacerazione? pratica che consiste nel raffreddare i mosti in modo abbastanza o molto "drastico" con ghiaccio secco o attrezzature refrigeranti in modo da estrarre dalle bucce sostanze aromatiche altrimenti difficili da estrarre in così poco tempo. Vini bianchi in primis ma anche rossi da pronta beva e non.

vino naturale: definizione farlocca, manichea, partigiana, faziosa e illegale per definire pratiche di vinificazione e allevamento tra il normale e il paranormale... :shock: :wink: :roll:


Thank you sir!