Pagina 1 di 1
il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 20:08
da Sincero
ecco, io venerdì parteciperei a questo robo qua:
Cecina e caprino alle erbe aromatiche
Zuppa di sedano rapa
Pasta del Fabbri alla Tarese e zafferano
Petto d'anatra ai fichi e fumo di quercia
Schiacciata coll'uva
vini in abbinamento:
Champagne Joseph Perrier (FRA)
Pacific Rim Wallula Vineyard Biodynamic Washington State (USA)
Rainstorm Pinot Noir Oregon 2011 (USA)
Concha Y Toro Cabernet Sauvignon 2012 (Cile)
Coyam VOE 2009 Syrah, Cabernet e Carmenere da Maipo e Colchagua (Cile)
interessa reportino di un pischello?
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 20:22
da ruben_1982
Che vai dal Gori?
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 20:24
da Sincero
già
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:20
da ruben_1982
Sei un abituè di Burde?
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:22
da alì65
buttata li mi preoccupano gli abbinamenti e il Vineyard biodinamico, questo abbastanza inquietante...
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:22
da Sincero
abituè è un parolone, ma è da circa un anno che quando posso vado...così come al god
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:36
da ruben_1982
alì65 ha scritto:buttata li mi preoccupano gli abbinamenti e il Vineyard biodinamico, questo abbastanza inquietante...
sono vini che distribuisce Banfi...che ce vuoi fa'!
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:37
da ruben_1982
Sincero ha scritto:abituè è un parolone, ma è da circa un anno che quando posso vado...così come al god
god?
se riesci a pralare con il sommo intercedi per me

Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:39
da Sincero
god save the wyne, sono un gori-boy

Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:40
da alì65
ruben_1982 ha scritto:alì65 ha scritto:buttata li mi preoccupano gli abbinamenti e il Vineyard biodinamico, questo abbastanza inquietante...
sono vini che distribuisce Banfi...che ce vuoi fa'!
capisco.....ma dal momento che posso scegliere eviterei la serata, o vi pagano?
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:44
da ruben_1982
Sincero ha scritto:god save the wyne, sono un gori-boy

GTSW è l'acronimo giusto...
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:44
da Sincero
si magari mi pagassero, so io che pago lui semmai

Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 21:46
da Sincero
comunque per uno alle prime armi come me son tutte cose nuove, tutto fa. Si impara anche coi vini distribuiti da Banfi, immagino.
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 22:51
da marcolandia
Ascolta un pirla, frequenta meno Gori e più Roland....

Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 22:53
da Sincero
si fan serate degustazione da Roland?
Re: il pischello che degusta
Inviato: 23 set 2013 23:55
da gabriele succi
Sincero ha scritto:si fan serate degustazione da Roland?
Al bar da lui è SEMPRE degustazione...
Re: il pischello che degusta
Inviato: 24 set 2013 01:26
da Roland
marcolandia ha scritto:Ascolta un pirla, frequenta meno Gori e più Roland....

te l'avevo detto ,

, fra l'atro sono a 5 km da burde , mi avrebbero invitato ma nn posso
ciò la pressione alta .
Si scherza eh........da burde fra l'altro ho mangiato una bistecca incredibile....ed anche se sui vini si può disquisire...ci dovrebbe essere tanta topolina

Re: il pischello che degusta
Inviato: 24 set 2013 08:29
da Sincero
OK non manchero di passare
Re: il pischello che degusta
Inviato: 24 set 2013 09:49
da Alberto
Il Coyam lo ricordo buono, ad ogni modo.
Re: il pischello che degusta
Inviato: 24 set 2013 13:30
da il chiaro
Re: il pischello che degusta
Inviato: 24 set 2013 18:16
da de magistris
Re: il pischello che degusta
Inviato: 29 set 2013 20:10
da Sincero
apertura con due bei bicchieri di champagne Perrier: dominano gli agrumi su note di pasticceria, uno champagne che mi pare presentare un naso non così complesso e molto "classico" ma che si fa bere tanto e bene, e che con un 60% e passa di uve nere tiene senza problemi un antipasto abbastanza "pesante" e, penso, potrebbe tenere anche a tutto pasto senza troppi problemi.
Si versa il riesling nel bicchiere e pare di essere da tamoil. La classica nota dicherosene/idrocarburo in questo caso mi sembra decisamente eccessiva e disequilibrata, ma a me l'odore di benzina non dispiace e ho trovato che il vino si sposasse da dio in bocca con la zuppa di sedano-rapa. Se lo aspetti non un pò, ma ore, al naso rivela inaspettato un ananasso e un'albicocchina che gli fan riconquistare qualche punto in più a fine serata.
Con il pinot nero Rainstorm certo non cresce l'entusiasmo, vino banalotto direi, ma se è vero che va sugi scaffali a 9/10 euro euro beh, la pulizia, l'equilibrio ed il buon odore di frutta e sottobosco acquistano una luce diversa: alle stesse cifre, spesso, i vini francesi della grande distribuzione regalano ciofeche che a confronto l'Oregon pare la terra promessa.
Il cabernet di Concha y Toro ha un gran bel naso speziato, con un chiodo di garofano in bella evidenza; anche questo è un vino che definirei decisamente equilibrato e pulito, ma non entusiasmante.
A casa mi son portato invece una bottiglia di Coyam: al poco che so concordo con Gori quando dice che per bere una roba simile a Bolgheri si spende un bel pò in più; con una splendida anatra e fichi si sposa niente male, e via tutti a casa alticci e contenti. Naso non particolarmente complesso, ma gran bella bocca.
Di più nel mio primo post non vi dico, ltrimenti passo pure da pirla.
Saluti.
Re: il pischello che degusta
Inviato: 29 set 2013 20:21
da alì65
scusa, per curiosità, quanto hai speso per tutto questo popò di roba???
Re: il pischello che degusta
Inviato: 29 set 2013 20:23
da Sincero
alì65 ha scritto:scusa, per curiosità, quanto hai speso per tutto questo popò di roba???
cena e vini 35
Re: il pischello che degusta
Inviato: 29 set 2013 20:24
da alì65
Sincero ha scritto:alì65 ha scritto:scusa, per curiosità, quanto hai speso per tutto questo popò di roba???
cena e vini 35
complimenti all'organizzatore, prezzo popolare