Pagina 1 di 1

Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 13 set 2013 22:02
da paperofranco
Può darsi che abbia già aperto un 3ad del genere, non ne sono sicuro e nel caso mi scuso per la ripetizione, ma non credo di intasare il forum.
Magari, anche alla luce di assaggi recenti, come si presenta l'annata? Cosa comprare e cosa no? Grazie mille.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 11:04
da vinogodi
...eccezionale, compra tutto... 8)

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 14:22
da alì65
classica...

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 14:33
da il chiaro
alì65 ha scritto:classica...


Ahiaaaaa 8)

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 14:36
da Nebbiolino
Ho assaggiato cinque produttori, finora, di cui due li ho trovati ottimi.
Ma ottimi davvero.
E gli altri tre comunque buoni.
Sorprendentemente. Pure troppo.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 15:12
da alì65
diciamo che quel poco riuscito in zona Chassagne e Puligny sarà un bel vino ma essendo un'annata "a macchia di leopardo" (come dicono o profesur) tendo a non fidarmi se non a seguito di un assaggio
zona Corton dovrebbe essersi salvate, come succede spesso, ultimamente....mi sembra di ricordare che anche la 2012 in zona "parruccone" sia andata bene, non benissimo ma meglio della bassa....

comprare ma con molta cura....

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 14 set 2013 20:03
da gpetrus
scusate la divagazione , mi date indicazione anche sull' annata del pinot nero ?
grazie

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 15 set 2013 18:54
da paperofranco
gpetrus ha scritto:scusate la divagazione , mi date indicazione anche sull' annata del pinot nero ?
grazie


Per quel che ho assaggiato l'anno scorso, mi è sembrata buona. Non dovrebbe dare vini da lunghissimo invecchiamento, ma vini "de plaisir", da godere relativamente presto.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 15 set 2013 19:17
da alì65
paperofranco ha scritto:
gpetrus ha scritto:scusate la divagazione , mi date indicazione anche sull' annata del pinot nero ?
grazie


Per quel che ho assaggiato l'anno scorso, mi è sembrata buona. Non dovrebbe dare vini da lunghissimo invecchiamento, ma vini "de plaisir", da godere relativamente presto.


anche qui annata classica... :?

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 16 set 2013 00:12
da pippuz
Tra due settimane te lo saprò dire con più precisione, soprattutto per quanto riguarda Chablis.

Finora non mi ha impressionato molto.

Non c'entra ma per la Loira è piuttosto negativa, piaciuto quasi niente.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 16 set 2013 11:11
da Nebbiolino
pippuz ha scritto:Non c'entra ma per la Loira è piuttosto negativa, piaciuto quasi niente.


Cosa non va, Filippo? Alcol? Bassa acidità?

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 16 set 2013 11:24
da pippuz
Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:Non c'entra ma per la Loira è piuttosto negativa, piaciuto quasi niente.


Cosa non va, Filippo? Alcol? Bassa acidità?

Vini un po' caldi e slegati per i miei gusti. Acidità ne hanno, alcool pure troppo.
Dei "grandi" mi manca un assaggio di Dagueneau però quelli provati finora non mi sono piaciuti.

C'è chi ne capisce più di me (molto di più: Edmond Vatan) che dice che evolveranno bene, ma finora non sono così convinto, vedremo.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 16 set 2013 11:24
da paperofranco
Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:Non c'entra ma per la Loira è piuttosto negativa, piaciuto quasi niente.


Cosa non va, Filippo? Alcol? Bassa acidità?


Chiedo scusa per l'intromissione. Per quel che ho sentito: alcol un pochino sopra le righe, tratto vegetale che ha il sopravvento su quello agrumato, bassa tensione gustativa.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 16 set 2013 11:25
da pippuz
paperofranco ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
pippuz ha scritto:Non c'entra ma per la Loira è piuttosto negativa, piaciuto quasi niente.


Cosa non va, Filippo? Alcol? Bassa acidità?


Chiedo scusa per l'intromissione. Per quel che ho sentito: alcol un pochino sopra le righe, tratto vegetale che ha il sopravvento su quello agrumato, bassa tensione gustativa.

Si, confermo.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 17 set 2013 09:26
da Ludi
Proprio ieri Galloni ha pubblicato il report su Borgogna bianca 2011 sul suo nuovo blog. Riferisce, in estrema sintesi, di vini eleganti, da bere relativamente giovani.

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 17 set 2013 10:59
da alì65
Ludi ha scritto:Proprio ieri Galloni ha pubblicato il report su Borgogna bianca 2011 sul suo nuovo blog. Riferisce, in estrema sintesi, di vini eleganti, da bere relativamente giovani.


c'era scritto, da qualche parte, annata classica... :|

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 17 set 2013 11:53
da Ludi
alì65 ha scritto:
c'era scritto, da qualche parte, annata classica... :|


giusto!

Dimostrazione del peculiare atteggiarsi degli eufemismi nel mondo del vino.... :D

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 17 set 2013 15:22
da megaMAX
paperofranco ha scritto:bassa tensione gustativa.



Cosa m.... vuol dire? :lol: :lol:

Re: Borgogna bianca annata 2011

Inviato: 17 set 2013 16:30
da paperofranco
megaMAX ha scritto:
paperofranco ha scritto:bassa tensione gustativa.



Cosa m.... vuol dire? :lol: :lol:


Ho cercato di darmi un tono da degustatore serio..... :mrgreen: