Pagina 1 di 4
Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:10
da gambero_parlante
Valle d'Aosta terra di rossi, a dispetto di quanto comunemente viene percepito all'esterno? 400 ettari e tante cantine sociali, accanto a queste una nuova generazione di produttori che punta sui vitigni autoctoni.
Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré 2011 Crotta di Vegneron
Valle d'Aosta Chambave Muscat Flétri 2011 Vrille
Valle d'Aosta Chardonnay 2012 Di Barrò
Valle d'Aosta Petite Arvine 2012 Ottin
Valle d'Aosta Petite Arvine 2012 Château Feuillet
Valle d'Aosta Pinot Gris 2012 Lo Triolet
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:16
da Kalosartipos
Rossi?
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:18
da pippo65
premiate 4 vini bianchi e parlate di rossi? ironia involontaria...

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:19
da Francvino
Bimbi, c'è il punto interrogativo.
Evidentemente la risposta è no.

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:20
da Kalosartipos
Francvino ha scritto:Bimbi, c'è il punto interrogativo.
Grazie, erano almeno 45 anni che non mi davano del "bimbo"...

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 11:44
da pippuz
Francvino ha scritto:Bimbi, c'è il punto interrogativo.
Evidentemente la risposta è no.

Dammi del bimbo anche a me ...
AUTOCTONI ???

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 12:02
da Palma
Una domanda, ma chi è che scrive le interessantissime introduzioni?
Sarà senz'altro decastoris

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 12:10
da de magistris
Palma ha scritto:Una domanda, ma chi è che scrive le interessantissime introduzioni?
Sarà senz'altro decastoris

mi hai beccato...

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 12:12
da alexer3b
de magistris ha scritto:Palma ha scritto:Una domanda, ma chi è che scrive le interessantissime introduzioni?
Sarà senz'altro decastoris

mi hai beccato...

Anzi che non ha scritto che il vitigno proncipe è l'Aglianico.
Alex
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 14:24
da arnaldo
Secondo me, Costantino, non vedendo manco un suo vino, s'incazza.
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 14:33
da Francvino
Gamberè, siamo sicuri sicuri che non manca gnente?

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 14:53
da pippuz
Francvino ha scritto:Gamberè, siamo sicuri sicuri che non manca gnente?

Magari manca un Donnas, però è rosso.

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 15:00
da gambero_parlante
Ecco tutti i 6 tre bicchieri della Valle d'Aosta.
Valle d'Aosta Chambave Moscato Passito Prieuré 2011 Crotta di Vegneron
Valle d'Aosta Chambave Muscat Flétri 2011 Vrille
Valle d'Aosta Chardonnay 2012 Di Barrò
Valle d'Aosta Petite Arvine 2012 Ottin
Valle d'Aosta Petite Arvine 2012 Château Feuillet
Valle d'Aosta Pinot Gris 2012 Lo Triolet
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 15:07
da pippuz
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 15:21
da Kalosartipos
Suggerirei a Carema di chiedere l'annessione alla Valle d'Aosta..

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 15:23
da gp
Secondo me il problema di queste comunicazioni del "gambero_parlante" di turno è che sono un maldestro (copia-e-in)collage fatto da mani inesperte. Il preambolo dei YYY di ogni regione non si riferisce ai YYY stessi, ma piuttosto a qualche aspetto saliente del panorama dell'annata in regione, selezionato a volte con una logica tipo "lo sapevate che...? Sapevatecelo!"

-- lo spirito pop della rivista che si travasa nella guida?
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 15:36
da de magistris
arnaldo ha scritto:Secondo me, Costantino, non vedendo manco un suo vino, s'incazza.
aveva fatto l'abbonamento?
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 16:25
da Francvino
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 16:44
da gp
Facendo la solita analisi delle conferme di vini e/o aziende rispetto alle due precedenti edizioni, anche stavolta siamo sopra l’80%. In particolare, dei 6 YYY (tanti quanti l’edizione 2013), metà sono conferme piene, cioè stesso vino – in particolare, le 2 Petite Arvine erano già tra i 5 YYY del 2012. Due altri vini sono conferme parziali, cioè stessa azienda ma vino diverso, in un caso rispetto al 2013 (Lo Triolet: qui oltre all’azienda ci sarebbe anche il vitigno, lo scorso anno nella versione “quercia” e questo nella versione acciaio

) e nell’altro rispetto al 2012 (Crotta di Vegneron).
L’unica novità piena rispetto alle due edizioni precedenti resta quindi lo Chardonnay 2012 Di Barrò. E non è un caso, perché quest’anno sembra essere avvenuta una migrazione dallo Chardonnay in legno (in entrambe le edizioni precedenti premiati quelli di Anselmet e Charrere -- il Costantino a cui alcuni alludevano) a quello in acciaio, com’è per l’appunto Di Barrò.
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 16:51
da alì65
gp ha scritto:Facendo la solita analisi delle conferme di vini e/o aziende rispetto alle due precedenti edizioni, anche stavolta siamo sopra l’80%. In particolare, dei 6 YYY (tanti quanti l’edizione 2013), metà sono conferme piene, cioè stesso vino – in particolare, le 2 Petite Arvine erano già tra i 5 YYY del 2012. Due altri vini sono conferme parziali, cioè stessa azienda ma vino diverso, in un caso rispetto al 2013 (Lo Triolet: qui oltre all’azienda ci sarebbe anche il vitigno, lo scorso anno nella versione “quercia” e questo nella versione acciaio

) e nell’altro rispetto al 2012 (Crotta di Vegneron).
L’unica novità piena rispetto alle due edizioni precedenti resta quindi lo Chardonnay 2012 Di Barrò. E non è un caso, perché quest’anno sembra essere avvenuta una migrazione dallo Chardonnay in legno (in entrambe le edizioni precedenti premiati Anselmet e Charrere -- il Costantino a cui alcuni alludevano) a quello in acciaio, com’è per l’appunto Di Barrò.
ma ti pagano per queste puntigliose analisi....
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 16:57
da gp
Fin qui (3 regioni) sono state divertenti perché "minimo sforzo e massimo rendimento", cioè risultati secondo me chiari e coerenti (sempre con riferimento alla sola punta dell'iceberg che sono i YYY rispetto al lavoro incorporato nella guida, sia chiaro). Non garantisco minimamente che mi applicherò a regioni ostiche per numero di premi tipo Piemonte e Toscana...
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 17:06
da de magistris
gp ha scritto: Non garantisco minimamente che mi applicherò a regioni ostiche per numero di premi tipo Piemonte e Toscana...
E no, non facciamo scherzi, eh!

Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 18:21
da marcolandia
de magistris ha scritto:gp ha scritto: Non garantisco minimamente che mi applicherò a regioni ostiche per numero di premi tipo Piemonte e Toscana...
E no, non facciamo scherzi, eh!

Appunto. Ora che hai iniziato non ti puoi fermare eccheccazzoxyz!
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 13 set 2013 20:32
da fabird
Kalosartipos ha scritto:Suggerirei a Carema di chiedere l'annessione alla Valle d'Aosta..

ma così facendo dovrebbero poi allungare il percorso del tor des geants.
Re: Tre Bicchieri 2014: Valle d'Aosta
Inviato: 16 set 2013 21:02
da arnaldo
M'ha telefonato Charriere oggi......ehh...e' mooolto incazzato.......