Pagina 1 di 2

Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 17:55
da and.car
Ciao a tutti,
mi sono appena reso conto che in cantina ho lasciato in posizione verticale (Da Dicembre) di un Tignanello 2008.
La mia domanda è:
Lo metto in posizione orizzontale anche se ormai è stato 9 mesi così?
Può esser che sia andato?
Ho paura solo a toccarlo....

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 17:58
da Kalosartipos
and.car ha scritto:Ho paura solo a toccarlo....

Eddài, mica ha preso l'aviaria... :wink:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 18:06
da and.car
Kalosartipos ha scritto:
and.car ha scritto:Ho paura solo a toccarlo....

Eddài, mica ha preso l'aviaria... :wink:

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
era per dire che mi dispiacerebbe...
Ergo lo "stendo" o ormai posso lasciarlo così?

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 18:13
da puspo
Se la cantina è MOLTO umida, ho sentito vociferare esperti che le bottiglie le si potrebbe anche tenere in piedi, perchè il tappo rimane adeguatamente umido e respira "normalmente".
Salvo equivoci, io le sdraierei e basta, male di sicuro non gli fa.
Credo basti una fotografia per capire, dalle cantine Biondi Santi:
Immagine

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 18:39
da marcolandia
and.car ha scritto:Ciao a tutti,
mi sono appena reso conto che in cantina ho lasciato in posizione verticale (Da Dicembre) di un Tignanello 2008.
La mia domanda è:
Lo metto in posizione orizzontale anche se ormai è stato 9 mesi così?
Può esser che sia andato?
Ho paura solo a toccarlo....


Per ovviare al problema la cosa migliore è tenere la bottiglia completamente a testa in giù per un periodo uguale ed equivalente a quello che ha trascorso in piedi. Passato questo periodo puoi metterla in orizzontale.

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 18:59
da alì65
marcolandia ha scritto:
and.car ha scritto:Ciao a tutti,
mi sono appena reso conto che in cantina ho lasciato in posizione verticale (Da Dicembre) di un Tignanello 2008.
La mia domanda è:
Lo metto in posizione orizzontale anche se ormai è stato 9 mesi così?
Può esser che sia andato?
Ho paura solo a toccarlo....


Per ovviare al problema la cosa migliore è tenere la bottiglia completamente a testa in giù per un periodo uguale ed equivalente a quello che ha trascorso in piedi. Passato questo periodo puoi metterla in orizzontale.


per un attimo ho pensato avessi scritto una cosa seria.... :D

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 21:50
da diamonddave
Oramai è irrecuperabile.
Ti mando il mio indirizzo in pvt, che faccio collezione di bottiglie "andate". :!:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 22:04
da Nebbiolino
alì65 ha scritto:
marcolandia ha scritto:
and.car ha scritto:Ciao a tutti,
mi sono appena reso conto che in cantina ho lasciato in posizione verticale (Da Dicembre) di un Tignanello 2008.
La mia domanda è:
Lo metto in posizione orizzontale anche se ormai è stato 9 mesi così?
Può esser che sia andato?
Ho paura solo a toccarlo....


Per ovviare al problema la cosa migliore è tenere la bottiglia completamente a testa in giù per un periodo uguale ed equivalente a quello che ha trascorso in piedi. Passato questo periodo puoi metterla in orizzontale.


per un attimo ho pensato avessi scritto una cosa seria.... :D


Ma no, dai, non sono preoccupazioni da avere... :D

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 23:39
da and.car
Mi avete preso in giro,ora è in orizzontale e spero il contenuto sia integro!

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 11 set 2013 23:54
da Mike76
Il Tignanello 08 non è un granché, non mi preoccuperei per la conservazione.
Ti consiglio di sbolognarlo al più presto, o magari di scambiarlo con qualche buon sangiovese. :wink:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 00:13
da and.car
Mike76 ha scritto:Il Tignanello 08 non è un granché, non mi preoccuperei per la conservazione.
Ti consiglio di sbolognarlo al più presto, o magari di scambiarlo con qualche buon sangiovese. :wink:

Punterei a berlo entro natale, è un '09 mi son sbagliato...

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 00:23
da Mike76
and.car ha scritto:Punterei a berlo entro natale, è un '09 mi son sbagliato...


Il 2009 non l'ho assaggiato, sulla carta dovrebbe essere meglio dello '08.
Il problema è che se lo vai a bere così giovane, sentirai soprattutto una spremuta di legno che sovrasta il resto.
Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 09:39
da Alberto
Mike76 ha scritto:Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...

Beh, insomma, non è che Tigna 2001 (il '99 non ricordo di averlo bevuto) sia poi sto schifo...anche se non è tutto sangiovese... :roll:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 09:42
da il chiaro
Alberto ha scritto:
Mike76 ha scritto:Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...

Beh, insomma, non è che Tigna 2001 (il '99 non ricordo di averlo bevuto) sia poi sto schifo...anche se non è tutto sangiovese... :roll:


Concordo, il 2001 è un bel bere e ricordiamo che se formalmente il tigna è un IGT Toscana, nella pratica è un Chianti classico.

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 10:54
da alì65
il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
Mike76 ha scritto:Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...

Beh, insomma, non è che Tigna 2001 (il '99 non ricordo di averlo bevuto) sia poi sto schifo...anche se non è tutto sangiovese... :roll:


Concordo, il 2001 è un bel bere e ricordiamo che se formalmente il tigna è un IGT Toscana, nella pratica è un Chianti classico.


dipende dai punti di vista, io sono arrivato solo al 2004 come assaggio e mi è sembrato di capire che il saldo di cabernet sia notevolmente aumentato, magari restando sempre nei canoni del Chianti classico ma chi può dirlo...so solo che i vecchi Tigna mi piacevano assai di più

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 11:11
da Mike76
Non dico che i 99 o i 2001 non sono buoni (il tignanello non l'ho assaggiato, ma per sbagliare in queste due annate in Toscana bisogna mettercisi d'impegno), solo che bere adesso un 2009 non mi sembra una buona idea.

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 11:27
da il chiaro
alì65 ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Alberto ha scritto:
Mike76 ha scritto:Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...

Beh, insomma, non è che Tigna 2001 (il '99 non ricordo di averlo bevuto) sia poi sto schifo...anche se non è tutto sangiovese... :roll:


Concordo, il 2001 è un bel bere e ricordiamo che se formalmente il tigna è un IGT Toscana, nella pratica è un Chianti classico.


dipende dai punti di vista, io sono arrivato solo al 2004 come assaggio e mi è sembrato di capire che il saldo di cabernet sia notevolmente aumentato, magari restando sempre nei canoni del Chianti classico ma chi può dirlo...so solo che i vecchi Tigna mi piacevano assai di più


Anche i preferivo i vecchi Tignanello, però se volessero, a livello di disciplinare potrebbero chiamarlo Chianti senza problemi.
Ti dico di più: son pronto a scommettere che a breve diventerà 100% sangio. :mrgreen:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 11:35
da Smarco
Mike76 ha scritto:
and.car ha scritto:Punterei a berlo entro natale, è un '09 mi son sbagliato...


Il 2009 non l'ho assaggiato, sulla carta dovrebbe essere meglio dello '08.
Il problema è che se lo vai a bere così giovane, sentirai soprattutto una spremuta di legno che sovrasta il resto.
Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...


Concordo!!! Bevuto un mese fa il 2001, bella bevuta :wink:

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 12:49
da Nebbiolino
Il 2004 a che punto è?

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 13:01
da balzac
Mike76 ha scritto:
and.car ha scritto:Punterei a berlo entro natale, è un '09 mi son sbagliato...


Il 2009 non l'ho assaggiato, sulla carta dovrebbe essere meglio dello '08.
Il problema è che se lo vai a bere così giovane, sentirai soprattutto una spremuta di legno che sovrasta il resto.
Adesso potresti bere un bel sangiovese 99 o 2001, con ben altra soddisfazione...


quindi il 2009 fra quanto sarebbe il caso di berlo?

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 13:16
da paperofranco
and.car ha scritto:
Mike76 ha scritto:Il Tignanello 08 non è un granché, non mi preoccuperei per la conservazione.
Ti consiglio di sbolognarlo al più presto, o magari di scambiarlo con qualche buon sangiovese. :wink:

Punterei a berlo entro natale, è un '09 mi son sbagliato...


Io non mi ci confonderei tanto su quanto conservare un Tignanello '09. Se hai voglia di berlo tiragli pure il collo senza pensarci troppo.

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 14:45
da alì65
il chiaro ha scritto:Anche i preferivo i vecchi Tignanello, però se volessero, a livello di disciplinare potrebbero chiamarlo Chianti senza problemi.
Ti dico di più: son pronto a scommettere che a breve diventerà 100% sangio. :mrgreen:


se scrivi così è perché hai già qualche anticipazione, e il cabernettone dove lo ficcheranno? altra etichetta? sfuso? PdVigne?.... :D

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 15:32
da Alberto
alì65 ha scritto:e il cabernettone dove lo ficcheranno? altra etichetta? sfuso? PdVigne?.... :D

Magari semplicemente faranno più bottiglie di Solaia... :roll:

A parte che non vedrei bene una snaturazione così del Tignanello, non avrebbe senso portarlo a sangiovese in purezza dopo così tanti anni, IMHO.

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 15:51
da alì65
Alberto ha scritto:
alì65 ha scritto:e il cabernettone dove lo ficcheranno? altra etichetta? sfuso? PdVigne?.... :D

Magari semplicemente faranno più bottiglie di Solaia... :roll:

A parte che non vedrei bene una snaturazione così del Tignanello, non avrebbe senso portarlo a sangiovese in purezza dopo così tanti anni, IMHO.


eccihairagione, visto il costo che andrà a raggiungere rende di più che tagliare il sangio nel Tigna....vedremo se il mercato gli darà ragione

Re: Problema su conservazione Tignanello

Inviato: 12 set 2013 21:39
da Mike76
balzac ha scritto:quindi il 2009 fra quanto sarebbe il caso di berlo?


Il problema è la barrique che si porta dietro... se fosse un buon chianti classico fatto come si deve (in botte grande), si potrebbe anche bere subito e con soddisfazione.
Il sangiovese barriccato sarebbe meglio non berlo, ma se proprio lo si deve fare, qualche annetto per fargli assimilare la spremuta di legno glielo darei... :mrgreen:
My opinion, of course...