Pagina 1 di 2

Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 07:31
da Ludi
Dopo gli interessanti assaggi della Croazia, sono ritornato a lidi piu' sicuri qui in Loira.
Negli scorsi giorni, due produttori di punta del Pays Nantais. Iniziamo con Domaine de l'Ecu. Ci riceve il gentilissimo cotitolare Fred, che ci intrattiene per oltre un'ora e mezzo, nonostante gli avessimo chiarito che, non avendo la macchina, non potevamo acquistare. Assaggiamo tutta la gamma, dal Gros Plant (acidissimo, da aperitivo) ai vari Muscadet. Tra questi, a parte l'affidabile Cuvee Classique, ci hanno ovviamente colpito i tre "Expression", specie l'Ortogneiss, che nell'annata 2011 da il meglio di se: pur nella sua tagliente mineralita', e' godibilissimo grazie a note piu' rotonde che richiamano il miele millefiori.La cuvee di punta, Taurus, e' ancora meglio: perfetto l'equilibrio tra componenti dure e morbidezza, lunga potenzialita' evolutiva. Mi ha fatto venire in mente, non so perche', qualche Fiano di quelli veramente buoni.
Ci vengono proposti anche i due rossi. Buono il Red Noz (CS e CF), assolutamente spettacolare l'Ange, PN in purezza, prima annata prodotta la 2011, 800 bottiglie. Forse il miglior Pinot Nero assaggiato fuori dalla Borgogna. Imploriamo Fred, che ci promette l'invio di una bottiglia dalla sua riserva personale.
Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
Il giorno dopo, Domaine de St. Nicolas. Cantina sciatta e disordinata come poche,visita rapida con un gruppo di una quindicina di persone, poi degustazione di 7 etichette. Mi ha convinto molto di meno, anche se lo chenin in purezza non e' male, cosi' come e' interssante la cuvee di CF e PN (alla cieca avrebbe spiazzato piu' di un degustatore professionista), che unive a note erbacee e fruttate la profondita' della speziatura del Pinot Noir.
A seguire ci siamo spostati a Saumur....tra oggi e domani le visite dalle quali mi aspetto di piu': Thierry Germain, Domaine de la Chevalerie, Coulee de Serrant e Domaine Baumard.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 08:01
da arnaldo
Ludi ha scritto:Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
.


Eh.....ma sono i loro prezzi normali...in Francia.....i prezzi da Muscadet......peccato che in Italia a scaffale vadano poi sopra i 20 visto che li importa Velier che parte gia' da prezzi alti a listino......e perdono il loro senso di essere in Italia....visto che hanno pure un ventaglio di abbinamenti limitato.......
In ogni caso, ogni volta che assaggio anch'io gli Expression...,mi piacciono tanto....ma non li compro mai.......

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 09:01
da Ludi
arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
.


Eh.....ma sono i loro prezzi normali...in Francia.....i prezzi da Muscadet......peccato che in Italia a scaffale vadano poi sopra i 20 visto che li importa Velier che parte gia' da prezzi alti a listino......e perdono il loro senso di essere in Italia....visto che hanno pure un ventaglio di abbinamenti limitato.......
In ogni caso, ogni volta che assaggio anch'io gli Expression...,mi piacciono tanto....ma non li compro mai.......


verissimo. In generale, i prezzi della Loira, con l'eccezione di poche cantine, sono tra i piu' convenienti di Francia; tanto e' veo che, se debbo cenare in un ristornate stellato parigino, per evitare di dover fare un mutuo per pagare il conto mi rifugio sempre su un Vouvray e/o su uno Chinon.
Tra parentesi, Aldo, grazie ancora per la segnalazione di Germain a Cerea. Tra poco ho appuntamento da lui, ti sapro' dire....

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 10:15
da zampaflex
Ludi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
.


Eh.....ma sono i loro prezzi normali...in Francia.....i prezzi da Muscadet......peccato che in Italia a scaffale vadano poi sopra i 20 visto che li importa Velier che parte gia' da prezzi alti a listino......e perdono il loro senso di essere in Italia....visto che hanno pure un ventaglio di abbinamenti limitato.......
In ogni caso, ogni volta che assaggio anch'io gli Expression...,mi piacciono tanto....ma non li compro mai.......


verissimo. In generale, i prezzi della Loira, con l'eccezione di poche cantine, sono tra i piu' convenienti di Francia; tanto e' veo che, se debbo cenare in un ristornate stellato parigino, per evitare di dover fare un mutuo per pagare il conto mi rifugio sempre su un Vouvray e/o su uno Chinon.
Tra parentesi, Aldo, grazie ancora per la segnalazione di Germain a Cerea. Tra poco ho appuntamento da lui, ti sapro' dire....


Butto lì qualche altro nome: Baudry a Chinon? Bellivière? Puzelat, Raffault?
Anche i prezzi in enoteca lì in zona sono correttissimi, se serve te ne segnalo un paio di buone.
Sei in giro solo per cantine o anche per visitare la zona?

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 12:43
da lafacciazza
Ludi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
.


Eh.....ma sono i loro prezzi normali...in Francia.....i prezzi da Muscadet......peccato che in Italia a scaffale vadano poi sopra i 20 visto che li importa Velier che parte gia' da prezzi alti a listino......e perdono il loro senso di essere in Italia....visto che hanno pure un ventaglio di abbinamenti limitato.......
In ogni caso, ogni volta che assaggio anch'io gli Expression...,mi piacciono tanto....ma non li compro mai.......


verissimo. In generale, i prezzi della Loira, con l'eccezione di poche cantine, sono tra i piu' convenienti di Francia; tanto e' veo che, se debbo cenare in un ristornate stellato parigino, per evitare di dover fare un mutuo per pagare il conto mi rifugio sempre su un Vouvray e/o su uno Chinon.
Tra parentesi, Aldo, grazie ancora per la segnalazione di Germain a Cerea. Tra poco ho appuntamento da lui, ti sapro' dire....

Sono spiacevolmente sorpreso, anzi continuo ad essere spiacevolmento sorpreso da quanto ricarico ci sia in Italia sul vino; Malta e'un paradiso in confronto, le stesse bottiglie di vino Italiano costano meno che inItalia(spesso e volentieri)
Io a Malta pago gli expression a meno di 10 ed e' uno dei vini "della casa". tra l'altro i 2009 che ho in cantina sono ancora sorprendenti per freschezza.
Secondo me limitarli ai frutti di mare e crudita' e'limitante, reggono bene abbinamenti anche con la cucina cinese, giapponese, insalalte(da provare con ottima bufala, datterini etc).
Se vai da Thierry Germain assaggerai ottimi vini.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 18:08
da Ludi
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Menzione speciale per i prezzi: a 8,50€, i Muscadet expression sono un regalo.
.


Eh.....ma sono i loro prezzi normali...in Francia.....i prezzi da Muscadet......peccato che in Italia a scaffale vadano poi sopra i 20 visto che li importa Velier che parte gia' da prezzi alti a listino......e perdono il loro senso di essere in Italia....visto che hanno pure un ventaglio di abbinamenti limitato.......
In ogni caso, ogni volta che assaggio anch'io gli Expression...,mi piacciono tanto....ma non li compro mai.......


verissimo. In generale, i prezzi della Loira, con l'eccezione di poche cantine, sono tra i piu' convenienti di Francia; tanto e' veo che, se debbo cenare in un ristornate stellato parigino, per evitare di dover fare un mutuo per pagare il conto mi rifugio sempre su un Vouvray e/o su uno Chinon.
Tra parentesi, Aldo, grazie ancora per la segnalazione di Germain a Cerea. Tra poco ho appuntamento da lui, ti sapro' dire....


Butto lì qualche altro nome: Baudry a Chinon? Bellivière? Puzelat, Raffault?
Anche i prezzi in enoteca lì in zona sono correttissimi, se serve te ne segnalo un paio di buone.
Sei in giro solo per cantine o anche per visitare la zona?


se mi trovassi enoteche che spediscono in Italia....magari! E' triste non poter portare via neppure una bottiglia....i produttori non spediscono.
Gia' che siamo qui, visitiamo anche la zona...siamo poco interessati ai castelli, di piu' ai borghi e ad altre curiosita' (splendidi i villaggi trogloditi)

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 18:21
da Ludi
Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc. Vini giocosi eppure complessi, fruttati ma elegantissimi; Thierry dice di voler cercare nel cabernet sauvignon l'eleganza della Borgogna. E a mio avviso ci riesce. Menzione speciale per la "nuova" cantina, ancora non ultimata: si tratta, in realta', di una antica caverna tufacea cui lui ha dato accesso scavando nella roccia un cunicolo. Pareti ricoperte di muffe, temperatura costante di 13 gradi. Da perdercisi dentro.
Molto diversi i vini di Domaine della Chevalerie, nell'AOC Bourgueil. Con tutto che precisiamo di non poter acquistare, ci vengono offerti in degustazione 19(!) vini: tutta la gamma 2012, appena imbottigliata, gran parte della 2011, poi bottiglie sparse di 2008, 2005, 1989. I vini hanno caratter nettamente floreale da giovani (mai sentito tanto nettamente la violetta), poi con l'eta' acquisatano via via note speziate ed animali, ma il fondo di viola e ribes nero non lo perdono mai; neppure nella sorprendente 1989 (ma il proprietario precisa che e' stata conservata nelle grotte medievali sotto la proprieta', ad una temperatura costante di 11 gradi...). Rispetto ai vini di Germaine, c'e' piu' leggiadria ed un filino in meno di eleganza.Da berne a secchiate, comunque, anche perche' si acquistano belle bottiglie a 7-8€.
Colpisce, in generale, la gentilezza e disponibilita' dei titolari. Mai visto nulla di simile, in Francia ma anche in Italia (se eccettuiamo gli amici....).

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 18:24
da Ludi
lafacciazza ha scritto:Sono spiacevolmente sorpreso, anzi continuo ad essere spiacevolmento sorpreso da quanto ricarico ci sia in Italia sul vino; Malta e'un paradiso in confronto, le stesse bottiglie di vino Italiano costano meno che inItalia(spesso e volentieri)
Io a Malta pago gli expression a meno di 10 ed e' uno dei vini "della casa". tra l'altro i 2009 che ho in cantina sono ancora sorprendenti per freschezza.
Secondo me limitarli ai frutti di mare e crudita' e'limitante, reggono bene abbinamenti anche con la cucina cinese, giapponese, insalalte(da provare con ottima bufala, datterini etc).
Se vai da Thierry Germain assaggerai ottimi vini.

sono d'accordissimo,Roberto. Il muscadet e' versatile, specie nelle versioni che reggono l'invecchiamento. Con la cucina giapponese in effetti li vedrei perfettamente.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 29 ago 2013 20:21
da il chiaro
Ludi ha scritto:Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc. Vini giocosi eppure complessi, fruttati ma elegantissimi; Thierry dice di voler cercare nel cabernet sauvignon l'eleganza della Borgogna. E a mio avviso ci riesce. Menzione speciale per la "nuova" cantina, ancora non ultimata: si tratta, in realta', di una antica caverna tufacea cui lui ha dato accesso scavando nella roccia un cunicolo. Pareti ricoperte di muffe, temperatura costante di 13 gradi. Da perdercisi dentro.
Molto diversi i vini di Domaine della Chevalerie, nell'AOC Bourgueil. Con tutto che precisiamo di non poter acquistare, ci vengono offerti in degustazione 19(!) vini: tutta la gamma 2012, appena imbottigliata, gran parte della 2011, poi bottiglie sparse di 2008, 2005, 1989. I vini hanno caratter nettamente floreale da giovani (mai sentito tanto nettamente la violetta), poi con l'eta' acquisatano via via note speziate ed animali, ma il fondo di viola e ribes nero non lo perdono mai; neppure nella sorprendente 1989 (ma il proprietario precisa che e' stata conservata nelle grotte medievali sotto la proprieta', ad una temperatura costante di 11 gradi...). Rispetto ai vini di Germaine, c'e' piu' leggiadria ed un filino in meno di eleganza.Da berne a secchiate, comunque, anche perche' si acquistano belle bottiglie a 7-8€.
Colpisce, in generale, la gentilezza e disponibilita' dei titolari. Mai visto nulla di simile, in Francia ma anche in Italia (se eccettuiamo gli amici....).


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 09:41
da videodrome
Visto che siamo in tema di Loira e cabernet franc in purezza, qualcuno mi può dare un riscontro sulla gamma di Philippe Alliet ed in particolare sullo Chinon Coteau de Noiré?

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 09:42
da zampaflex
videodrome ha scritto:Visto che siamo in tema di Loira e cabernet franc in purezza, qualcuno mi può dare un riscontro sulla gamma di Philippe Alliet ed in particolare sullo Chinon Coteau de Noiré?


Appena comprato ma non ancora bevuto (è il 2010). Ottimamente recensito, quest'ultimo, dalla RVF.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 10:37
da picenum
zampaflex ha scritto:...Puzelat..

bevuto ieri il romorantin ed è davvero un buon Q/P,
...comunque favoloso il suo Puilly Fumè

ps. Germaine una garanzia.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 17:15
da Ludi
Oggi gita a Savennieres. Arriviamo a Coulee de Serrant, e ci viene incontro Nicolas Joly, che si intrattiene brevemente (ma simpaticamente) con noi prima di andare in vigna. Debbo dire che sprizza carisma da tutti i pori. Degustazione dei tre vini della tenuta, annata 2011, con Virginie Joly. Sempre afgidabile il Vieux Clos, ottimo il Clos de la Bergerie (il piu' aperto dei tre), chiuso a riccio in una impenetrabile muraglia di acidita' e mineralita' il Coulee de Serrant.
La tenuta e' di una bellezza mozzafiato: un castello immacolato circondato da vigneti, alcuni dei quali con pendenze da Mosella, e vista strepitosa sulla Loira.
A seguire, Domaine de Baumard. Il Clos de Papillon 2009 e' forse il miglior bianco bevuto in Loira in questa settimana, da lasciare a bocca aperta. Mi ha fatto impazzire anche il Quart de Chaume 2007, che mette in riga piu' di un Sauternes, anche tra i premier crus.
Domani vedo se riesco a beccare qualche produttore aperto a Vouvray.....

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 17:22
da zampaflex
Ludi ha scritto:A seguire, Domaine de Baumard....Mi ha fatto impazzire anche il Quart de Chaume 2007....


Ecco, questa appellation non se la fila nessuno qui (mi ci includo, io manco la conoscevo prima di agosto :mrgreen: ) ma mi sa che vale un bell'approfondimento. La Loira non è solo bianchi affilati.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 17:25
da Ludi
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:A seguire, Domaine de Baumard....Mi ha fatto impazzire anche il Quart de Chaume 2007....


Ecco, questa appellation non se la fila nessuno qui (mi ci includo, io manco la conoscevo prima di agosto :mrgreen: ) ma mi sa che vale un bell'approfondimento. La Loira non è solo bianchi affilati.


hai provato anche qualcosa del Domaine de Sablonettes? Anche i loro dolci mi fanno impazzire....

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 30 ago 2013 17:48
da zampaflex
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:A seguire, Domaine de Baumard....Mi ha fatto impazzire anche il Quart de Chaume 2007....


Ecco, questa appellation non se la fila nessuno qui (mi ci includo, io manco la conoscevo prima di agosto :mrgreen: ) ma mi sa che vale un bell'approfondimento. La Loira non è solo bianchi affilati.


hai provato anche qualcosa del Domaine de Sablonettes? Anche i loro dolci mi fanno impazzire....


No, ho provato Chateau de Belle Rive e qualcosa ho comprato da portare a casa, ma non li ho ancora aperti.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 08:11
da Smarco
Domani vedo se riesco a beccare qualche produttore aperto a Vouvray.....[/quote]

Io andai al domaine huet solo che non mi fecero fare il giro in cantina perché stavano lavorando o perché non li facevano fare proprio non ricordo comunque ti sconsiglio i rossi .

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 09:19
da Ludi
Smarco ha scritto:
Io andai al domaine huet solo che non mi fecero fare il giro in cantina perché stavano lavorando o perché non li facevano fare proprio non ricordo comunque ti sconsiglio i rossi .

infatti, Huet e' tra quelli che vorrei visitare; di loro amo tutto, dai dolci ai secchi , specie il Clos du Bourg. Vorrei cercare di trovare anche Foreau.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 09:25
da Nebbiolino
Ludi ha scritto:Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc.



Purtroppo i due vini che hai citato sono fra i pochi a non essere così a buon prezzo. :(

A me piacciono anche i vini di Château de Villeneuve.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 09:43
da Smarco
Ludi ha scritto:
Smarco ha scritto:
Io andai al domaine huet solo che non mi fecero fare il giro in cantina perché stavano lavorando o perché non li facevano fare proprio non ricordo comunque ti sconsiglio i rossi .

infatti, Huet e' tra quelli che vorrei visitare; di loro amo tutto, dai dolci ai secchi , specie il Clos du Bourg. Vorrei cercare di trovare anche Foreau.


Clos du bourg infatti è proprio quello che comprai :D Provai ad andare anche a vedere clos rougeard ma non trovai nessuno poi un signore che abitava li mi disse che era quasi impossibile trovarlo :(

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 14:37
da il chiaro
Nebbiolino ha scritto:
Ludi ha scritto:Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc.



Purtroppo i due vini che hai citato sono fra i pochi a non essere così a buon prezzo. :(

A me piacciono anche i vini di Château de Villeneuve.


Non so il Memoires, ma il franc de pied costa come un village mediocre di Borgogna. Se consideri che ne produce si e no un migliaio di bottiglie all'anno.... Poi è questione di gusti, io per i rossi di Borgogna non sono così predisposto alla spesa.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 15:03
da Nebbiolino
il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Ludi ha scritto:Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc.



Purtroppo i due vini che hai citato sono fra i pochi a non essere così a buon prezzo. :(

A me piacciono anche i vini di Château de Villeneuve.


Non so il Memoires, ma il franc de pied costa come un village mediocre di Borgogna. Se consideri che ne produce si e no un migliaio di bottiglie all'anno.... Poi è questione di gusti, io per i rossi di Borgogna non sono così predisposto alla spesa.


E infatti la gran parte dei village mediocri di borgogna è largamente fuori prezzo... :D

Io, a memoria, mi ricordo un prezzo sui 35/40 per il Franc de pied; ricordo male? Spesa sostenibilissima, intendiamoci, ma iniziano a farsi sentire.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 17:50
da Ludi
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:

Io, a memoria, mi ricordo un prezzo sui 35/40 per il Franc de pied; ricordo male? Spesa sostenibilissima, intendiamoci, ma iniziano a farsi sentire.


la fascia e' piu' o meno quella. E in effetti, in Borgogna ci compri in generale ( con le dovute eccezioni) vini qualitativamente molto inferiori.
Altro esempio: ieri, al ristorante Chapeau Rouge di Chinon (fantastico, tra l'altro) ho bevuto lo Chinon Cuvee Stanislas di Sourdais 1996. Era il vino piu' caro in lista: ben 46€ (!). Stupendo. Dubito riuscirei a trovare quella qualita' a questo prezzo in un ristorante di Beaune.
Detto questo, ovviamente, qui in Loira non c'e' DRC ne' Rousseau. Ma il rapporto q/p resta a mio modesto avviso il migliore di Francia...e non solo.

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 31 ago 2013 18:31
da il chiaro
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
Ludi ha scritto:Oggi iniziamo con la visita a Domaine des Roches Neuves. Thierry Germaine arriva con mezz'ora di ritardo (era in vigna), si scusa carinamente e ci fa assaggiare dodici vini, in gran parte campioni da botte della 2012. Gamma ad altissimo livello, su tutti i rossi Memoires, da un vigneto di 108 anni, e Pied Franc.



Purtroppo i due vini che hai citato sono fra i pochi a non essere così a buon prezzo. :(

A me piacciono anche i vini di Château de Villeneuve.


Non so il Memoires, ma il franc de pied costa come un village mediocre di Borgogna. Se consideri che ne produce si e no un migliaio di bottiglie all'anno.... Poi è questione di gusti, io per i rossi di Borgogna non sono così predisposto alla spesa.


E infatti la gran parte dei village mediocri di borgogna è largamente fuori prezzo... :D

Io, a memoria, mi ricordo un prezzo sui 35/40 per il Franc de pied; ricordo male? Spesa sostenibilissima, intendiamoci, ma iniziano a farsi sentire.


Sicuramente dai 35 in su son bei soldi, ma fai un salto nella tua cantina e dimmi quante bottiglie hai sotto quella cifra. Conoscendoti, so che un po' di ricerca la fai, ma credo resterai stupito lo stesso. :mrgreen: :mrgreen:

Re: Viaggio in Loira

Inviato: 01 set 2013 09:57
da Nebbiolino
il chiaro ha scritto:
Sicuramente dai 35 in su son bei soldi,


...e quindi capirai benissimo che potendo bere bene, in loira, stando sui 15/20, il bisogno di spenderne 35/40 non è poi troppo. :mrgreen:

Comunque ti assicuro che la maggior parte delle bottiglie che ho in casa sono in zona 20 euro... d'altronde bevendo vino ogni giorno, non è che si possa aprire solo 1er/GC di Borgogna bianca o Barolo di quelli che ci piacciono tanto... :wink:
Fra l'altro, sia in borgogna bianca, loira, rodano nord, piemonte, toscana, veneto e germania... si trovano vini deliziosi fra i 10 e i 20 euro.