Pagina 1 di 2

Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 00:26
da Sibballatore
C'è qualche esperto in grado di consigliarmi qualche cantina da visitare e/o vini da acquistare?
Quali bottiglie preferite e quali sono, a vostro avviso, le migliori annate dell'ultimo quinquennio?

Grazie in anticipo a chi vorrà condividere la propria conoscenza.

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 01:54
da Chicco76
A me piace Elena Fucci, magari con qualche annetto sulle spalle ... anche se resto dell'avviso che l'Aglianico si esprime meglio in Campania

04-05-06 tutte buone per i miei assaggi ... magari la 05 un filino più magra delle altre due

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 07:51
da diamonddave
Macarico, prodotto da Rino Botte, un signore di grande eleganza.
Paternoster, imperdibile ovviamente.
Ovviamente anche il Titolo di Elena Fucci è un bellissimo aglianico.
Sono tutti a Barile.

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 08:47
da vinogodi
diamonddave ha scritto:.
Sono tutti a Barile.
...nomen omen...

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 12:05
da piergi
A parte i già citati direi che un classico è D'angelo .
Ti suggerirei inoltre una visita a Sara Carbone e una all'azienda agricola Grifalco.

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 12:40
da de magistris
piergi ha scritto:A parte i già citati direi che un classico è D'angelo .
Ti suggerirei inoltre una visita a Sara Carbone e una all'azienda agricola Grifalco.


occhio, che ora i D'Angelo sono due e non si è ancora capito quale sia la vera azienda "erede" di quello stile e quella produzione..

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 13:29
da piergi
de magistris ha scritto:
piergi ha scritto:A parte i già citati direi che un classico è D'angelo .
Ti suggerirei inoltre una visita a Sara Carbone e una all'azienda agricola Grifalco.


occhio, che ora i D'Angelo sono due e non si è ancora capito quale sia la vera azienda "erede" di quello stile e quella produzione..

Allora toccherebbe visitarli entrambi...

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 20:51
da Sibballatore
Grazie a tutti per i consigli che ho gìà appuntato.
Domani faccio un giro di telefonate e venerdì conto di visitare le cantine.

Ad oggi, invece, ho solo bevuto La Firma 2006 Cantine del Notaio
E' forse il più noto.
Non posso dire che sia un brutto vino, anzi...il problema è che sento troppo legno e il mio gusto..cerca altro

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 22:48
da PiGi
Ti posso consigliare questi 2 produttori. Bevuti più volte e sempre piacevoli.
Vigne Mastrodomenico a Barile http://www.vignemastrodomenico.com/it/
e Cataldi Madonna a Ofena http://www.cataldimadonna.com/

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 22:50
da crail
Oddio il secondo proprio in Basilicata non sta... :D

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 18 ago 2013 23:02
da PiGi
Vero , sono andato dietro ai miei gusti scordando l'oggetto del thread :D

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 00:11
da diamonddave
Sibballatore ha scritto:Grazie a tutti per i consigli che ho gìà appuntato.
Domani faccio un giro di telefonate e venerdì conto di visitare le cantine.

Ad oggi, invece, ho solo bevuto La Firma 2006 Cantine del Notaio
E' forse il più noto.
Non posso dire che sia un brutto vino, anzi...il problema è che sento troppo legno e il mio gusto..cerca altro

Ecco, prova il Macarico, magari un'annata non proprio recentissima, tipo dalla 2007 indietro, poi mi dici. 8)

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 02:01
da trikki
non dimenticare Cantina Camerlengo a Rapolla. 2 etichette, ma buone davvero.

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 16:53
da Sibballatore
Grazie a tutti per le risposte.
Ho deciso, sintetizzando le info che mi avete dato e ottimizzando gli spostamenti, di visitare le cantine a Barile.
Ho scelto:

Paternoster, Fucci, D'angelo, Camerlengo e Macarico.

Dovrebbe essere una bella esperienza e spero di spuntare buoni prezzi in cantina.

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 16:55
da Sibballatore
de magistris ha scritto:occhio, che ora i D'Angelo sono due e non si è ancora capito quale sia la vera azienda "erede" di quello stile e quella produzione..


Qualche info in più? Da quale D'Angelo dovrei andare e come faccio a capire qual è quello giusto? :p

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 18:06
da de magistris
Sibballatore ha scritto:
de magistris ha scritto:occhio, che ora i D'Angelo sono due e non si è ancora capito quale sia la vera azienda "erede" di quello stile e quella produzione..


Qualche info in più? Da quale D'Angelo dovrei andare e come faccio a capire qual è quello giusto? :p


Come dicevo non è facile rispondere alla domanda perché entrambe le aziende nate dalla "scissione" (anche se non si è trattato di una vera scissione) rivendicano il ruolo di D'Angelo "originale". Anche perché alcune etichette che già esistevano sono commercializzate oggi da un ramo e altre dall'altro ramo. Insomma un casino, ma io vi avevo avvertito. Quindi hai:

Casa Vinicola D'Angelo, guidata da Erminia e Rocco D'Angelo: sono loro che commercializzano tra gli altri Valle del Noce e Vigna Caselle, Canneto e Serra delle Querce.

D'Angelo intestata a Filomena Ruppi, la moglie di Donato D'Angelo, che faceva i vini col fratello. Questa è l'azienda che firma il Balconara e l'Aglianico del Vulture Donato D'Angelo.

faites votre jeux.. :D

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 18:12
da Sibballatore
Grazie mille per la spiegazione.
Precisissima e dettagliata.

Così, su due piedi, opto per i D'angelo del Canneto.
Non l'ho mai provato ma so che è uno degli aglianico preferiti da Sangiorgi (insieme al Camerlengo)

Provo e ti/vi farò sapere

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 20:17
da de magistris
Sibballatore ha scritto:Grazie mille per la spiegazione.
Precisissima e dettagliata.

Così, su due piedi, opto per i D'angelo del Canneto.
Non l'ho mai provato ma so che è uno degli aglianico preferiti da Sangiorgi (insieme al Camerlengo)

Provo e ti/vi farò sapere


magari fosse così semplice: i Canneto amati da Sangiorgi li faceva anche Donato D'Angelo, quello dell'altra azienda... :D

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 20:53
da trikki
Sibballatore ha scritto:Grazie a tutti per le risposte.
Ho deciso, sintetizzando le info che mi avete dato e ottimizzando gli spostamenti, di visitare le cantine a Barile.
Ho scelto:

Paternoster, Fucci, D'angelo, Camerlengo e Macarico.

Dovrebbe essere una bella esperienza e spero di spuntare buoni prezzi in cantina.

Però Camerlengo è a Rapolla e non a Barile. e penso che non traverai prezzacci in cantina :roll:

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 20:59
da Sibballatore
trikki ha scritto:Però Camerlengo è a Rapolla e non a Barile. e penso che non traverai prezzacci in cantina :roll:


Si, so che Camerlengo è a Rapolla, un paesino vicinissimo a Barile.
Più o meno è la stessa zona con le stesse caratteristiche.
La zona diffusa con caratteristiche diverse è Venosa, dove sono locate le vigne di Cantine del Notaio, Re Manfredi o dove fanno il Carato Venusio, altro aglianico molto diffuso.
Sui prezzi, non so proprio cosa attendermi. Non conosco il prezzo del Camerlengo ma mi informerò prima della visita.
Ad ogni modo, prima dell'acquisto vedo se mi piace.... nettare e prezzo :)

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 21:02
da Sibballatore
de magistris ha scritto:magari fosse così semplice: i Canneto amati da Sangiorgi li faceva anche Donato D'Angelo, quello dell'altra azienda... :D


Hai una discreta abilità nel far vacillare le mie presunte sicurezze.
Non dimenticare che sono un neofita :)

A 'sto punto passo e aspetto che i D'angelo si..ehm..spieghino meglio...
Magari sostituisco la visita da D'angelo con Carbone, anche se dovrei spostarmi a Melfi

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 21:38
da dociamix
ma fatteli due tre KM e vai alla cantine carbone: spettacolari, scavate nella roccia!

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 19 ago 2013 21:46
da Alberto
Camerlengo dovrebbe stare sotto i 20 in enoteca (io pagai 15 il 2005, quindi qualche annata fa), che mi sembra una cifra onestissima...

Sempre uno di quelli da non mancare in zona, anche se non citato finora nel thread, rimane IMHO il Basilisco.

Di recente ho provato anche la riserva (chiamata Il Barone) di un micro-produttore di Maschito, Armando Ciesco...al di là dell'orripilante tappo in silicone, inspiegabile per una riserva, un vino certamente rustico ma stracarico di "vita" e sapore. Che potenziale il Vulture, ragazzi... :roll: :D

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 20 ago 2013 07:53
da alexer3b
de magistris ha scritto:
Sibballatore ha scritto:
de magistris ha scritto:occhio, che ora i D'Angelo sono due e non si è ancora capito quale sia la vera azienda "erede" di quello stile e quella produzione..


Qualche info in più? Da quale D'Angelo dovrei andare e come faccio a capire qual è quello giusto? :p


Come dicevo non è facile rispondere alla domanda perché entrambe le aziende nate dalla "scissione" (anche se non si è trattato di una vera scissione) rivendicano il ruolo di D'Angelo "originale". Anche perché alcune etichette che già esistevano sono commercializzate oggi da un ramo e altre dall'altro ramo. Insomma un casino, ma io vi avevo avvertito. Quindi hai:

Casa Vinicola D'Angelo, guidata da Erminia e Rocco D'Angelo: sono loro che commercializzano tra gli altri Valle del Noce e Vigna Caselle, Canneto e Serra delle Querce.

D'Angelo intestata a Filomena Ruppi, la moglie di Donato D'Angelo, che faceva i vini col fratello. Questa è l'azienda che firma il Balconara e l'Aglianico del Vulture Donato D'Angelo.

faites votre jeux.. :D

Io punto su di lui.

Immagine

Alex

Re: Aglianico del Vulture

Inviato: 20 ago 2013 17:14
da Sibballatore
dociamix ha scritto:ma fatteli due tre KM e vai alla cantine carbone: spettacolari, scavate nella roccia!


Accettato il consiglio, già prenotato ;)