Pagina 1 di 2

Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 10:18
da Sydney
lafacciazza ha scritto:Non e' per fare lo sborone ma Haut Brion Blanc e' perfetto per questo piatto, bevuto 4 volte(89,94,95 4 97) e i richiami di melone, fichi e crema di limone ci sono tutti
Il problema e'trovare il vino ed avere il coraggio di spendere un mare di soldi per una bottiglia che va bevuta con almeno 20 anni sul groppone.(...)


Prendo spunto da questo messaggio per aprire una discussione sui bianchi secchi di Bordeaux.
Vorrei capire quali sono i migliori, quali quelli da evitare, esperienze varie, etc...

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 10:43
da paperofranco
Sydney ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Non e' per fare lo sborone ma Haut Brion Blanc e' perfetto per questo piatto, bevuto 4 volte(89,94,95 4 97) e i richiami di melone, fichi e crema di limone ci sono tutti
Il problema e'trovare il vino ed avere il coraggio di spendere un mare di soldi per una bottiglia che va bevuta con almeno 20 anni sul groppone. (...)


Prendo spunto da questo messaggio per aprire una discussione sui bianchi secchi di Bordeaux.
Vorrei capire quali sono i migliori, quali quelli da evitare, esperienze varie, etc...


Anche se questo è un 3ad molto selettivo a cui, purtroppo, non posso dare alcun contributo valido, mi permetto di sottolineare questo passaggio che mi sembra alquanto significativo e invogliante ad una riflessione sui massimi sistemi.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 10:59
da Ludi
Smith Haut Lafite a me piace molto. Domaine de Chevalier e' forse il piu' longevo, un po' caro ma nulla se paragonato a Haut Brion e Mission Haut Brion. Anche Pape Clement puo' essere un grandissimo vino. Tra i meno cari, citerei Malartic Lagraviere e Carbonnieux, che possono dare grandi soddisfazioni.
Gia' menzionato in altro 3D Clos Floridene, eccellente rapporto q/p.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 13:53
da il chiaro
Ludi ha scritto:Smith Haut Lafite a me piace molto. Domaine de Chevalier e' forse il piu' longevo, un po' caro ma nulla se paragonato a Haut Brion e Mission Haut Brion. Anche Pape Clement puo' essere un grandissimo vino. Tra i meno cari, citerei Malartic Lagraviere e Carbonnieux, che possono dare grandi soddisfazioni.
Gia' menzionato in altro 3D Clos Floridene, eccellente rapporto q/p.


Quoto convintamente il Malartic Lagraviere anche se è molto che non lo bevo ne ho un ottimo ricordo e mi pare venisse via a prezzi decisamente umani.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 17:25
da lafacciazza
Sydney ha scritto:
lafacciazza ha scritto:Non e' per fare lo sborone ma Haut Brion Blanc e' perfetto per questo piatto, bevuto 4 volte(89,94,95 4 97) e i richiami di melone, fichi e crema di limone ci sono tutti
Il problema e'trovare il vino ed avere il coraggio di spendere un mare di soldi per una bottiglia che va bevuta con almeno 20 anni sul groppone.(...)


Prendo spunto da questo messaggio per aprire una discussione sui bianchi secchi di Bordeaux.
Vorrei capire quali sono i migliori, quali quelli da evitare, esperienze varie, etc...


I grandi bianchi di Bordeaux ho avuto la fortuna di berli in misura maggiore rispetto ai grandi Borgogna poche , per fortuna, non soffrono della bolla speculativa di cui possono soffrire i Borgogna in generale.

Generalmente i grandi esempi sono comunque vini che mostrare una grande complessita', vanno aspettati e poi, cosi' come accade per i grandi bianchi del rodano non a tutti piacciono.
Sono complicati ,figli di cepage in cui il Semillon gioca un ruolo importantissimo.Regala note di lanolina, erba,nocciola. Leggendo vedo che molti non amano i sentori di miele nei bianchi a meno che non siano vini dolci. Lo trovo strano ma un tempo questo sentore, anche nei bianchi della collina di Montrachet era considerato un plus.

In ogni caso io sono uno che aspetta, non soffro di stappatura compulsiva; me sentire solo il frutto primario in vini che hanno un potenziale di invecchiamneto da noia. Aspetto. La cantina ha profondita' e quindi non mi pongo il problema che pero' immagino tanti hanno: comprare stoccare e soprattutto aspettare e' un vero rebus.
A quel punto sconsiglio questi bianchi a chi non ha voglia di dare una chance a questa tipologia, perche' aldila' di un paio di bianchi di base con tanto Sauvignon nel cepage personalmente non vale la pena comprare nulla; Marjosse(bianco e rosso) prodotto da Pierre Lurton e' un vino corretto ma nulla di piu. Ma come questo secondo me in Italia ce ne sono tanti altrettanto buoni e non cari

Se saliamo di importanza allora Carbonnieux , La Louviere, Rochemorin, La vielle France ,clos Floridiene o Doise Daene(questo impressiono' qualche anno fa un produttore del calibro di Ernst Loosen) sono vini che bevuti intorno al quinto ottavo anno gia' si esprimono benissimo.
Salendo di prezzo Couhins Lourton Haut bergey, Malartic Lagraviere o Smith Haut Lafite, la capacita' di invecchiamento e'' garantita; nei vini in cui il sauvignon e' in maggioranza si puo' approcciarli come vini della loira con maggiore grassezza ma altrettanta finezza.
Poi se si cerca la creme de la creme allora Haut Brion, Laville Haut Brion(oggi e' diventato La mission haut Brion Blanc)e Domaine de Chevalier ; Carissimi soprattutto i primi due;appena un po sotto Pape Clement e Chateau de Fieuzal; Considerando la reperibilita' vale la pena comprare en primeur e in particolare Domaine de Chevalier.

My 2 cents
:D

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 17:33
da de magistris
che bello.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 13 ago 2013 22:16
da Nebbiolino
lafacciazza ha scritto:
My 2 cents
:D



Eh, sarebbe bello averne di più, sai? :wink: Ti si legge sempre troppo poco.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 14 ago 2013 00:21
da gabriele succi
Nebbiolino ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
My 2 cents
:D



Eh, sarebbe bello averne di più, sai? :wink: Ti si legge sempre troppo poco.

Quoto.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 14 ago 2013 16:05
da vinogodi
de magistris ha scritto:che bello.
...è un bel ragazzo davvero, cortomaltese... 8) .... :lol:

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 14 ago 2013 16:08
da alexer3b
vinogodi ha scritto:
de magistris ha scritto:che bello.
...è un bel ragazzo davvero, cortomaltese... 8) .... :lol:

Che froci.

Alex

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 14 ago 2013 16:41
da de magistris
alexer3b ha scritto:
vinogodi ha scritto:
de magistris ha scritto:che bello.
...è un bel ragazzo davvero, cortomaltese... 8) .... :lol:

Che froci.

Alex


tornate a bere i borgogna, voi.. :lol:

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 14 ago 2013 19:18
da lafacciazza
Mode nostalgici di ToD on:

andate a vaffanculo! :lol:

Mode nostalgici di ToD off(lo so, solo pochi capiscono)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzi a parte, grazie per gli attestati di stima.
Mi piacerebbe avere tempo sufficiente per scrivere due note,questi ultimi giorni complice il mio stato di semi infermita' fisica( quella mentale e' gia' andata da tempo :P ) sono riuscito a trovarlo. Speriamo di continuare a trovarlo
:D

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 16 ago 2013 19:16
da Wineduck
Che bellezza!
Riesco a trovare una fugace connessione in mezzo ai monti e cosa trovo sul forum? Il primo forumista che ho conosciuto di persona (era il 2003, lo ricodi Roberto?) che mi delizia con interventi su questo thread che aprpovo totalmente (nella forma e nel contenuto).
Prima di tornare nell'oblio del distacco di linea, aggiungo solo che Pavillon Blanc di Chateau Margaux è un altro bianco che merita assolutamente: quantità limitatissime, prezzi decisamente più bassi del rosso ammiraglia (anche se in realtà di bianco ce n'è uno solo quindi dovrebbe essere comparato in tutto), e fascino nel bicchiere che cresce con il passare degli anni. Chi ha pazienza e nei bianchi non cerca solo le "limonate dissetanti" (chiaro sintomo di alcolismo incipiente) ma vuole complessità e fascino, voluttosità e lunghezza, non può non bere i migliori Bordeaux bianchi.
Prosit

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 18 ago 2013 16:08
da fabird
non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 07:55
da lafacciazza
Wineduck ha scritto:Che bellezza!
Riesco a trovare una fugace connessione in mezzo ai monti e cosa trovo sul forum? Il primo forumista che ho conosciuto di persona (era il 2003, lo ricodi Roberto?) che mi delizia con interventi su questo thread che aprpovo totalmente (nella forma e nel contenuto).
Prima di tornare nell'oblio del distacco di linea, aggiungo solo che Pavillon Blanc di Chateau Margaux è un altro bianco che merita assolutamente: quantità limitatissime, prezzi decisamente più bassi del rosso ammiraglia (anche se in realtà di bianco ce n'è uno solo quindi dovrebbe essere comparato in tutto), e fascino nel bicchiere che cresce con il passare degli anni. Chi ha pazienza e nei bianchi non cerca solo le "limonate dissetanti" (chiaro sintomo di alcolismo incipiente) ma vuole complessità e fascino, voluttosità e lunghezza, non può non bere i migliori Bordeaux bianchi.
Prosit

Ciao Ale, certo che ricordo l'incontro, eri con Duchesse e siamo andati a prendere il Troglo per incontrarci tutti dal carissimo Fabrizio alla Barrique. Ricordo pure la Rav :shock:

Pavillon bianco l'ho bevuto solo un paio di volte e soprattutto giovane; essendo, se non ricordo male, un monovarietale non mi ha fatto gridare al miracolo. Invece il Pavillon Rouge e' in certe annate un gioiellino; oggi costa troppo ma beccare 83,85,90,95 e 96 a prezzi non pompati puo' fare capire cosa significhi comprare bene e non per il blasone che si porta in dote,soprattutto per chi non si puo' permettere il fratello maggiore. Ma mi sa che ne abbiamo parlato in passato dei "secondi vini".

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 08:11
da lafacciazza
fabird ha scritto:non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Fabrizio,
Ti posso capire; Chave bianco ha un profilo piu' da Chablis/Borgogna(gesso, vino affilato,mineralissimo), e' l'opposto di Haut Brion .
Quanto a Y(grec); e' decisamente molto buono ma e' praticamente un Sauternes secco, con tutti i pro e i contro che si porta dietro.Per una delle mie bevute di compleanno, quest'anno ho aperto il "cuginetto" cioe il Guilhemin de Fargues 93, prodotto solo in una manciata di annate e nonostante l'annata media era semplicemente delizioso.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 08:45
da paperofranco
lafacciazza ha scritto:
fabird ha scritto:non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Fabrizio,
Ti posso capire; Chave bianco ha un profilo piu' da Chablis/Borgogna(gesso, vino affilato,mineralissimo), e' l'opposto di Haut Brion .
Quanto a Y(grec); e' decisamente molto buono ma e' praticamente un Sauternes secco, con tutti i pro e i contro che si porta dietro.Per una delle mie bevute di compleanno, quest'anno ho aperto il "cuginetto" cioe il Guilhemin de Fargues 93, prodotto solo in una manciata di annate e nonostante l'annata media era semplicemente delizioso.


Per la mia unica esperienza con Chave bianco, non mi ritrovo in questo passaggio. Bevuto un annetto fa il 2005, fra l'altro insieme ad un Ravenaeau coetaneo, mi sembra che fosse un Blanchot. Due vini agli antipodi.
Mi piacque molto Chave, ma era tutto fuorché affilato, niente a che vedere con le banali mollezze del Beaucastel bianco, ma comunque un vino di una evidente grassezza.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 13:02
da fabird
paperofranco ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
fabird ha scritto:non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Fabrizio,
Ti posso capire; Chave bianco ha un profilo piu' da Chablis/Borgogna(gesso, vino affilato,mineralissimo), e' l'opposto di Haut Brion .
Quanto a Y(grec); e' decisamente molto buono ma e' praticamente un Sauternes secco, con tutti i pro e i contro che si porta dietro.Per una delle mie bevute di compleanno, quest'anno ho aperto il "cuginetto" cioe il Guilhemin de Fargues 93, prodotto solo in una manciata di annate e nonostante l'annata media era semplicemente delizioso.


Per la mia unica esperienza con Chave bianco, non mi ritrovo in questo passaggio. Bevuto un annetto fa il 2005, fra l'altro insieme ad un Ravenaeau coetaneo, mi sembra che fosse un Blanchot. Due vini agli antipodi.
Mi piacque molto Chave, ma era tutto fuorché affilato, niente a che vedere con le banali mollezze del Beaucastel bianco, ma comunque un vino di una evidente grassezza.

mai bevuto il 2005 di chave ma per le mie esperienze sono più vicino alle tue impressioni, forse perchè roberto ed io abbiamo un'educazione degustativa diversa, di cui ho tanto rispetto ed ammirazione perchè mi istruisce e completa come degustatore. le sue note infatti mi servono a capire meglio certe cose, soprattutto su vini che frequento poco o che non mi hanno mai dato emozione come accade a lui.
per quanto riguarda l'Y grec mi piacque parecchio abbinato ad una poulard intera disossata al tavolo dell'hostellerie berard e potrei aver sopravvalutato le valutazioni, se però me lo ricordo ancora proprio schifo non faceva. 8)

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 17:20
da Ludi
Di Chave bianco ho bevuto recentemente la 2000. Le mie impressioni furono di un grande e giovanissimo vino, molto minerale, certamente grasso ma non come, ad esempio, il De L'Oree di Chapoutier.

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 19:22
da vinogodi
...di Chave bianco ho bevuto tutte le annate dell'ultimo ventennio e , devo dire, ognuno degli scriventi/beventi si ritrova un pezzo di verità in tasca : la variabilità qualitativa da annata ad annata è marcatissima: si va da vini minerali e quasi taglienti (2001 , 2002 e 2004 , seppur nella diversità specifica dell'annata) a vini opulenti e ricchissimi di materia (1995-1998-1999-2005 e 2007) a vini algidi ed eleganti (1997 e, in parte, 2006). Non li ho, però, mai sentiti bolsi o pesanti come alcuni altri rodanoni bianchi, sia di Hermitage che CndP...

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 19 ago 2013 19:24
da vinogodi
...comunque buono come Rayas bianco, in Rodano, penso ce ne siano pochi...
PS: tornando IT, difficile prescindere dal maximum HB Blanc, ma anche Domain de Chevalier mica scherza... 8)

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 22 ago 2013 07:47
da lafacciazza
vinogodi ha scritto:...di Chave bianco ho bevuto tutte le annate dell'ultimo ventennio e , devo dire, ognuno degli scriventi/beventi si ritrova un pezzo di verità in tasca : la variabilità qualitativa da annata ad annata è marcatissima: si va da vini minerali e quasi taglienti (2001 , 2002 e 2004 , seppur nella diversità specifica dell'annata) a vini opulenti e ricchissimi di materia (1995-1998-1999-2005 e 2007) a vini algidi ed eleganti (1997 e, in parte, 2006). Non li ho, però, mai sentiti bolsi o pesanti come alcuni altri rodanoni bianchi, sia di Hermitage che CndP...

Marco sono chiaramente d'accordo con te e soprattutto sul discorso pesantezza. Non ho avuto la fortuna di bere tutte le annate di Chave ma devo dire che il ricordo che ho e' di un vino sempre e comunque ricchissimo di materia, mai comunque diafano. I 98 e 99 li ho bevuti abbastanza giovani ma non li ho sentiti mai grassi e opulenti. Questi due aggettivi valutati in positivo sono da riportare, per esempio ad altri vini bianchi del Rodano quali Vieux Telegraphe o ai Condrieu di Tardieu Laurent o Guigal.
Sono in disaccordo invece con chi dice che i bianchi di Beaucstel sono sopravvalutati. A me piacciono, bisogna berli nei primi 5 anni e poi dimenticarli in cantina per almemo altri 10; cambia tutto il corredo aromatico/gustativo ma e' anche probabile che sia proprio la tipologia che piace al sottoscritto

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 22 ago 2013 07:55
da lafacciazza
paperofranco ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
fabird ha scritto:non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Fabrizio,
Ti posso capire; Chave bianco ha un profilo piu' da Chablis/Borgogna(gesso, vino affilato,mineralissimo), e' l'opposto di Haut Brion .
Quanto a Y(grec); e' decisamente molto buono ma e' praticamente un Sauternes secco, con tutti i pro e i contro che si porta dietro.Per una delle mie bevute di compleanno, quest'anno ho aperto il "cuginetto" cioe il Guilhemin de Fargues 93, prodotto solo in una manciata di annate e nonostante l'annata media era semplicemente delizioso.


Per la mia unica esperienza con Chave bianco, non mi ritrovo in questo passaggio. Bevuto un annetto fa il 2005, fra l'altro insieme ad un Ravenaeau coetaneo, mi sembra che fosse un Blanchot. Due vini agli antipodi.
Mi piacque molto Chave, ma era tutto fuorché affilato, niente a che vedere con le banali mollezze del Beaucastel bianco, ma comunque un vino di una evidente grassezza.


Inutile dire che abbiamo evidentemente stilemi di riferimento diversi. :)
Pero' all'interno delle varie appellazioni ci sono sempre interpreti diversi. Citi Raveneau. Ho avuto la fortuna di bere qualche bottiglia e il suo stile mi piace un botto e mezzo ma nonostante sia agli antipodi io apprezzo parecchio Verget che interpreta lo Chablis in maniera parecchio diversa cosi' come adoro alcune annate e cru di Laroche. :)

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 22 ago 2013 14:03
da andrea
lafacciazza ha scritto:
paperofranco ha scritto:
lafacciazza ha scritto:
fabird ha scritto:non ne ho bevuti molti, anni fa mi ricordo un buon haut brion 1990 ma che le prese da chave pari annata.
mi piace couhins lurton e mi ricordo un ottimo "Y"

Fabrizio,
Ti posso capire; Chave bianco ha un profilo piu' da Chablis/Borgogna(gesso, vino affilato,mineralissimo), e' l'opposto di Haut Brion .
Quanto a Y(grec); e' decisamente molto buono ma e' praticamente un Sauternes secco, con tutti i pro e i contro che si porta dietro.Per una delle mie bevute di compleanno, quest'anno ho aperto il "cuginetto" cioe il Guilhemin de Fargues 93, prodotto solo in una manciata di annate e nonostante l'annata media era semplicemente delizioso.


Per la mia unica esperienza con Chave bianco, non mi ritrovo in questo passaggio. Bevuto un annetto fa il 2005, fra l'altro insieme ad un Ravenaeau coetaneo, mi sembra che fosse un Blanchot. Due vini agli antipodi.
Mi piacque molto Chave, ma era tutto fuorché affilato, niente a che vedere con le banali mollezze del Beaucastel bianco, ma comunque un vino di una evidente grassezza.


Inutile dire che abbiamo evidentemente stilemi di riferimento diversi. :)
Pero' all'interno delle varie appellazioni ci sono sempre interpreti diversi. Citi Raveneau. Ho avuto la fortuna di bere qualche bottiglia e il suo stile mi piace un botto e mezzo ma nonostante sia agli antipodi io apprezzo parecchio Verget che interpreta lo Chablis in maniera parecchio diversa cosi' come adoro alcune annate e cru di Laroche. :)

Bevi troppo!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Bordeaux Blanc

Inviato: 28 ago 2013 12:20
da lanfranco1986
qualche consiglio sulle annate?