Pagina 1 di 2

Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 12:44
da La Tache
.....mi sono stancato di avere tutti sti Borgogna 2005 orizzontali in cantina !
Quando posso metterli in verticale e bermeli ?

Per cortesia risposte sintetiche :
a) anche dal prossimo inverno,
b) aspetta ancora e non te ne pentirai,
c) troppo tardi sono già andati....

Grazie

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 12:46
da BorgognaMonAmour
che Borgogna? tutti grand cru? senza specifica è A o B.

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 13:20
da paperofranco
La Tache ha scritto:.....mi sono stancato di avere tutti sti Borgogna 2005 orizzontali in cantina !
Quando posso metterli in verticale e bermeli ?

Per cortesia risposte sintetiche :
a) anche dal prossimo inverno,
b) aspetta ancora e non te ne pentirai,
c) troppo tardi sono già andati....

Grazie


c)

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 13:21
da de magistris
non è chiaramente una risposta sufficientemente circostanziata, ma se consideriamo un po' di report recenti di appassionati che stanno stappando cru importanti del 2005, ti direi: per carità, non adesso.
Mi sembra infatti che i 2005 siano di nuovo in un periodo di profondo letargo, dopo aver avuto una breve finestra solare ed espressiva fino ad un annetto fa.

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 13:36
da La Tache
BorgognaMonAmour ha scritto:che Borgogna? tutti grand cru? senza specifica è A o B.


........hai ragione, scusa, mi spiego meglio, diciamo cru fascia medio-alta : Roumier, Mugnier, Dugat Py, Drc, Rousseau, Mortet,...ecc...insomma questi...

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 14:45
da vinotec
La Tache ha scritto:
BorgognaMonAmour ha scritto:che Borgogna? tutti grand cru? senza specifica è A o B.


........hai ragione, scusa, mi spiego meglio, diciamo cru fascia medio-alta : Roumier, Mugnier, Dugat Py, Drc, Rousseau, Mortet,...ecc...insomma questi...


...scusa, ma se questa è la fascia medio-alta, l'alta qual è?...

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 15:38
da fabird
i bianchi sono andati.

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 17:14
da La Tache
fabird ha scritto:i bianchi sono andati.



....... Dici davvero ?

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 19:38
da alì65
La Tache ha scritto:
fabird ha scritto:i bianchi sono andati.



....... Dici davvero ?


lo dice solo perché li vorrebbe tutti lui.... :wink:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 06 ago 2013 19:40
da alì65
La Tache ha scritto:.....mi sono stancato di avere tutti sti Borgogna 2005 orizzontali in cantina !
Quando posso metterli in verticale e bermeli ?

Per cortesia risposte sintetiche :
a) anche dal prossimo inverno,
b) aspetta ancora e non te ne pentirai,
c) troppo tardi sono già andati....

Grazie


manca la risposta D, se ti sei rotto di aspettare le prendo in cura io molto volentieri, per farti una cortesia, ben s'intende... :D

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:14
da vinogodi
...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:32
da Sydney
Di 2010 ho bevuto solo Bourgogne e domenica un haute cote de nuits di Gros e l'annata non mi sembra malaccio.... :P

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:43
da vinotec
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...cos'è Marco, ti sei svegliato male?... :lol:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:44
da vinogodi
vinotec ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...cos'è Marco, ti sei svegliato male?... :lol:
...no, mi sto adeguando alle tante asinate sulla Borgogna che leggo qua dentro... :lol:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:48
da BorgognaMonAmour
vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...cos'è Marco, ti sei svegliato male?... :lol:
...no, mi sto adeguando alle tante asinate sulla Borgogna che leggo qua dentro... :lol:


Marco, grazie infinite, anche in questa occasione, per le verità di cui ci hai reso partecipi, sempre inconfutabili ed oggettive, dispensate con la consueta perizia ed equilibrio, soprattutto mai trancianti e sempre destinate a lasciare spazio ad un contraddittorio aperto :D

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:49
da vinogodi
BorgognaMonAmour ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinotec ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...cos'è Marco, ti sei svegliato male?... :lol:
...no, mi sto adeguando alle tante asinate sulla Borgogna che leggo qua dentro... :lol:


Marco, grazie infinite, anche in questa occasione, per le verità di cui ci hai reso partecipi, sempre inconfutabili ed oggettive, dispensate con la consueta perizia ed equilibrio, soprattutto mai trancianti e sempre destinate a lasciare spazio ad un contraddittorio aperto :D
...sono pagato profumatamente per questo...

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:54
da paperofranco
vinogodi ha scritto:...- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...o icché c'entro io? :roll:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 09:59
da de magistris
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


non sono d'accordo con la tua analisi, quella giusta sarebbe stata: la Borgogna è sempre eccezionale, con tutti i soldi che ci vogliono per le assegnazioni i bianchi 2003, 2006 e 2009 sono straordinari, i rossi 2004 e 2007 di una pienezza e finezza disarmante, i 2005 eterni e sottili. :D :D

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 10:01
da vinogodi
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...o icché c'entro io? :roll:
... ti ho tirato in ballo perchè , come persona di spirito e simpatia( per davvero) , potevo utilizzarti quale similitudine iconografica : la tua espressione un pò dubbiosa ed inespressiva , da sangiovesista convinto, di fronte all'apolide Pinot Nero ,rapportandola ai bianchi 2006 di Borgogna nell'immaginario ormai collettivo del forumista medio... :lol:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 10:13
da vinogodi
de magistris ha scritto:...non sono d'accordo con la tua analisi, quella giusta sarebbe stata: la Borgogna è sempre eccezionale, con tutti i soldi che ci vogliono per le assegnazioni i bianchi 2003, 2006 e 2009 sono straordinari, i rossi 2004 e 2007 di una pienezza e finezza disarmante, i 2005 eterni e sottili. :D :D
...ecco, vedi? Non capisco la tua sottile ironia... :lol:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 10:19
da paperofranco
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...


...o icché c'entro io? :roll:
... ti ho tirato in ballo perchè , come persona di spirito e simpatia( per davvero) , potevo utilizzarti quale similitudine iconografica : la tua espressione un pò dubbiosa ed inespressiva , da sangiovesista convinto, di fronte all'apolide Pinot Nero ,rapportandola ai bianchi 2006 di Borgogna nell'immaginario ormai collettivo del forumista medio... :lol:


...invece sarei curioso di vedere la faccia del livornese quando gli somministri uno dei preziosi nettari....ciao Andreone..... :lol: :mrgreen:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 10:58
da pippuz
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...

Secondo me sulla 2002 sei troppo severo. :lol: :lol: :lol:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 15:14
da andrea
vinogodi ha scritto:...no, mi sto adeguando alle tante asinate sulla Borgogna che leggo qua dentro... :lol:

ti sei adeguato benissimo, hai anche studiato geografia.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=828 (Chablis a Nord-Est)
http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=831 (Da Meursault andando a Nord dove arriviamo? A Montrachet!! Montrachet? e che città è???? A Nord? A Digione!!!) (e ci beviamo un bel Meursault En La Richarde... ma non era Puligny???)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 16:00
da vinogodi
andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...no, mi sto adeguando alle tante asinate sulla Borgogna che leggo qua dentro... :lol:

ti sei adeguato benissimo, hai anche studiato geografia.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=828 (Chablis a Nord-Est)
http://www.doctorwine.it/det_articolo.p ... ticolo=831 (Da Meursault andando a Nord dove arriviamo? A Montrachet!! Montrachet? e che città è???? A Nord? A Digione!!!) (e ci beviamo un bel Meursault En La Richarde... ma non era Puligny???)

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...quello di Leroy è un errore di trascrizione. Mentre per il Montrachet si sottintende la "collina del Montrachet" .
PS: non capisco perchè fare pubblicità ad altri siti enoici.
PPS: senza girarci attorno: che messaggio subliminale vuoi lanciarmi? Anche in MP...

Re: Borgogna 2005

Inviato: 07 ago 2013 18:13
da fabird
vinogodi ha scritto:...su, smitizziamo 'sta storia della Borgogna e delle sue annate:
- La 2005 e 2009 sono solo annate mediatiche per aumentare i prezzi , in realtà emerite enocagate: la 2005 bianca è ormai defunta, la 2005 rossa cupa, marmellatosa e mai pronta. La 2009 nei bianchi è peggio della 2006, sfibrata, mammelliforme e bolsa, e i rossi è meglio non aprirli perchè si rischia di scoprire che è annata del cazzo simile alla 2005 pagati a prezzi folli per cui dichiararne il possesso è come palese ammissione di incompetenza e pirlaggine.
- La 2002 era mitizzata, ma i 2002 bianchi sono quasi tutti ormai ossidati , i rossi buonini ma sopravvalutati.
- La 2008 fa cagare sia nei bianchi che nei rossi, anonimi e sfiatati, come i 2001 che solo oggi fanno capolino con la testa per l'ultimo de profundis prima di scomparire nel nulla cosmico.
-I 2007 rossi sono da "anno horribilis" , magri e senza nerbo.Si salvano i bianchi perchè assomigliano ai Fiano di Picariello o ai Verdicchio Collestefano, dalle caratteristiche, quindi, più allineate con la conoscenza reale degli scriventi "medi".
- La 2010 è mitica, straordinaria e sublime, peccato che nessuno la beva o la recensisca, almeno fino ad ora. Però se ci si mette in testa una cosa qui dentro, come disse quel tale : "fai prima a metterglielo in culo che in testa"...
PS: però i 2010 sono buoni davvero... bevuti ieri sera due Chablis incredibili e l'altro ieri un Rouchtte di Ramonet e un Cazetieres di Rousseau da lacrime...
- La 2004 non ne parlo neppure , perchè è ormai assodato che nei rossi è cimice pura con complemento di pirazine addivenute da non si sa dove, forse perchè sotto sotto, come per il Brunello e Chianti, un pò di biturica non è che faccia male anche al Pinot Nero, soprattutto in queste annate "classiche". I bianchi sono rocciosi ma già in via di scollinamento,come tutti i bianchi di Borgogna incompiuti e in mano a gente che non sa produrre, venissero a imparare da noantri ... 8)
- 2003? Su , non scherziamo. L'unica maniera per salvare l'annata sarebbe cambiare il collarino del millesimo...
- 2006? Sui bianchi non solo glisserei, ma salvo il Morgeot di Coche Dury, con bottiglia irrimediabilmente rotta incautamente nella mia cantinetta , unico esemplare potabile fra i bianchi di quell'annata, mi dite un solo esempio che non sia molle come il pistolino di un neonato, grasso come una scrofa, adiposo come lotattore di sumo e espressivo come Paperofranco di fronte ad un Pinot Noir? ... ma suvvia. I rossi? Fruttini, fruttini, fruttini, fruttini... fra pochi mesi cosa rimarrà? Nichilismo in bottiglia allo stato puro...

di 2010 ho bevuto solo rossignol trapet gevrey e latricieres, un paio di meursault e un bourgogne di m. bouzerau, un mersault di roulot e un coche dury.
sconsiglio a chiunque l'acquisto sono vini drogati