Pagina 1 di 17
impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 31 lug 2013 23:38
da vinogodi
...perchè in anticipo di venti minuti? Perchè c'ho davanti , con due amici, 'na boccia di Aureus 2010 e, devo dire , che ha tutto per piacere. Probabilmente è il miglior bianco di Puglia. Senz'altro lo finiremo dopo la mezzanotte, per cui a tutti gli effetti è la prima bevuta d'Agosto...
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 04:35
da diamonddave
Azz... m'han fregato anche questo mese...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 09:15
da vinogodi
diamonddave ha scritto::D
Azz... m'han fregato anche questo mese...

...in compenso, sai da dove arriva quella boccia...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:21
da bruber73
Verdeca 2012 Li Veli: sarà la terrazza sul mare che aiuta ma ... che gran bel bianco.
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:31
da Pot
Fino ad ora, postate le impressioni di due bottiglie, ed una è l'Aureus di Nicola.
Ed il mese è ancora molto lungo.

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:34
da bruber73
In realtà ho bevuto anche una bott. di Rubeo...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:38
da Sydney
Speriamo arrivino presto le note di un Montevertine 2010 cosi possiamo poi chiudere e mandare in ferie il 3D...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:48
da MCSE
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 13:59
da zampaflex
vinogodi ha scritto:...perchè in anticipo di venti minuti? Perchè c'ho davanti , con due amici, 'na boccia di Aureus 2010 e, devo dire , che ha tutto per piacere. Probabilmente è il miglior bianco di Puglia. Senz'altro lo finiremo dopo la mezzanotte, per cui a tutti gli effetti è la prima bevuta d'Agosto...
Però dicendo "miglior bianco di Puglia" non è che gli rendi questo gran servizio...avessi detto almeno "miglior bianco del Sud Italia"...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 14:01
da top ramen
Vino disimpegnato per una serata allegra:
Gavi La Meirana 2012 - Broglia Buono, giovane, fresco, fruttato, floreale, sottofondo minerale, finale di pompelmo. Finito in 2 minuti e dato che a tavola si parlava di birre ho aperto un paio di..
Rochefort 10 - Abbazia de Notre Dame di Saint Deny Splendida, praticamente un barley wine, profumi ampi ed eleganti, si sente subito un cesto di frutta, poi il malto, un tocco liquoroso, il cioccolato. Ottima anche in bocca, vagamente fumé, caramellata, piena. Una certezza
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 14:45
da sbrega
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 14:48
da vinogodi
...lo bevo stasera; così l'ho aperto, così lo chiudo...

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 15:24
da trikki
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 15:57
da arnaldo
Ieri sera
az agr CA RUGATE - Soave MOnteFiorentine 2011 - paglierino scarico. Parte salmastro, e via via sfuma sul fume', corredato da frutta bianca e tocchi vagamente erbacei. Bocca a tratti cruda,nervosa e soprattutto salina.....con le ore esce maggiormente il frutto anche se rimane il tocco verde.......da aspettare e risentire tra un paio di anni.
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 21:15
da Alberto
Stasera a cena con prosciutto, melone e pepe e poi un pezzo di fontina:
Franciacorta Brut Millesimato Tributo al Fondatore, Cornaleto, 1997 (12,5%)
Data di sboccatura ignota, probabilmente verso il 2008 (l'Espresso gli ha dato un "punteggione" nella guida 2009). Bello l'aspetto: colore non troppo carico e carbonica ancora decisamente pimpante. E' nitido al naso, con sedano, fieno, noce, e su tutto un mandarino precisissimo; bocca matura, fruttata, rotonda, per nulla ossidativa o amara; senza essere una lama acida, ha una finezza quieta, serena, compiuta. Lo ricordavo così dall'ultimo assaggio...e cioè, IMHO, proprio una gran bolla.
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 22:04
da il chiaro
zampaflex ha scritto:vinogodi ha scritto:...perchè in anticipo di venti minuti? Perchè c'ho davanti , con due amici, 'na boccia di Aureus 2010 e, devo dire , che ha tutto per piacere. Probabilmente è il miglior bianco di Puglia. Senz'altro lo finiremo dopo la mezzanotte, per cui a tutti gli effetti è la prima bevuta d'Agosto...
Però dicendo "miglior bianco di Puglia" non è che gli rendi questo gran servizio...avessi detto almeno "miglior bianco del Sud Italia"...

Qualche dubbio che sia il miglior bianco del sud Italia io l'avrei

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 01 ago 2013 23:05
da gabriele succi
Barolo prapò '06 ris. - Schiavenza
Avevo voglia di un rosso serio...
... e l'ho trovato alla grande!
Appena servito era troppo caldo e sparava un alcol pazzesco al naso, poi è stato messo nel secchiello del ghiaccio e la musica è cambiata...
Nebbiolo veramente "nobile" Langa pura! Floreale (rosa) e frutto, struttura nel complesso perfetta tannino che a me fa impazzire...bottiglia che in tre non ci siamo accorti nemmeno che fosse servita...
Appena viene un po' fresco ne riapro un'altra.
Grande Barolo, davvero, di quelli che (complice ovviamente anche il prezzo) dovrebbero essere comprati a bancali....
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 00:12
da Mike76
Collecapretta - Rosato 2010Da uve ciliegiolo. Color buccia di cipolla scarico, aromi dolci al naso, dominato un po dall'alcool (14,5°).
In bocca attacco dolce e glicerinoso, un po' rustico, ma con un finale fastidiosamente metallico.
Bottiglia particolare, astenersi amanti dei provenzali.
Buone vacanze a tutto il forum di Montevertine e Nicola Ferri!

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 08:20
da Alberto
...e di chi ti ha preceduto...
(si scherza, ovviamente)
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 09:04
da paperofranco
gabriele succi ha scritto:Barolo prapò '06 ris. - Schiavenza
Avevo voglia di un rosso serio...
... e l'ho trovato alla grande!
Appena servito era troppo caldo e sparava un alcol pazzesco al naso, poi è stato messo nel secchiello del ghiaccio e la musica è cambiata...
Nebbiolo veramente "nobile" Langa pura! Floreale (rosa) e frutto, struttura nel complesso perfetta tannino che a me fa impazzire...bottiglia che in tre non ci siamo accorti nemmeno che fosse servita...
Appena viene un po' fresco ne riapro un'altra.
Grande Barolo, davvero, di quelli che (complice ovviamente anche il prezzo) dovrebbero essere comprati a bancali....
Porca miseria Gabriele, barolo di questi tempi è da gente dura....

Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 12:00
da Spectator
gabriele succi ha scritto:Barolo prapò '06 ris. - Schiavenza
Avevo voglia di un rosso serio...
... e l'ho trovato alla grande!
Appena servito era troppo caldo e sparava un alcol pazzesco al naso, poi è stato messo nel secchiello del ghiaccio e la musica è cambiata...
Nebbiolo veramente "nobile" Langa pura! Floreale (rosa) e frutto, struttura nel complesso perfetta tannino che a me fa impazzire...bottiglia che in tre non ci siamo accorti nemmeno che fosse servita...
Appena viene un po' fresco ne riapro un'altra.
Grande Barolo, davvero, di quelli che (complice ovviamente anche il prezzo) dovrebbero essere comprati a bancali....
..Gabriee',io ho un paio di boccie del ris 2004,l' hai assaggiato,e' un'annata gia'..fruibile?
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 12:41
da Cristianmark
Manna 2003 Franz Hass.
Il traminer se' magnato tutto il resto oppure la bt aveva scollinato da un po'?????
Si avvicina piu' ad un passito.... Andato a remengo.
Errato acquisto visto i 10 anni passati dalla vendemmia?
Regards
C.
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 12:44
da de magistris
Cristianmark ha scritto:Manna 2003 Franz Hass.
Il traminer se' magnato tutto il resto oppure la bt aveva scollinato da un po'?????
Si avvicina piu' ad un passito.... Andato a remengo.
Errato acquisto visto i 10 anni passati dalla vendemmia?
Regards
C.
le bottiglie storte possono capitare, a tutti i livelli, però il Manna non è esattamente la tipologia di vino - imho - con cui fare esperimenti di stappatura a dieci anni, specialmente in annate torride come la 2003..
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 13:13
da gabriele succi
Spectator ha scritto:gabriele succi ha scritto:Barolo prapò '06 ris. - Schiavenza
Avevo voglia di un rosso serio...
... e l'ho trovato alla grande!
Appena servito era troppo caldo e sparava un alcol pazzesco al naso, poi è stato messo nel secchiello del ghiaccio e la musica è cambiata...
Nebbiolo veramente "nobile" Langa pura! Floreale (rosa) e frutto, struttura nel complesso perfetta tannino che a me fa impazzire...bottiglia che in tre non ci siamo accorti nemmeno che fosse servita...
Appena viene un po' fresco ne riapro un'altra.
Grande Barolo, davvero, di quelli che (complice ovviamente anche il prezzo) dovrebbero essere comprati a bancali....
..Gabriee',io un paio di boccie del ris 2004,l' hai assaggiato,e' un'annata gia'..fruibile?
Anch'io ne ho un paio di bocce ma non l'ho ancora aperto.
Stefano Zaccarini l'ha bevuto da poco e ha detto che è una grandissima boccia; comincia ad essere pronta...
Re: impressioni bevitorie d'Agosto
Inviato: 02 ago 2013 15:53
da Geo
Ieri sera festeggiamenti a metà....
Champagne Jacquesson 2002Gran vino. Elegante e intenso al naso, pieno e appagante in bocca. Molto tonico.
NSG 1er cru Clos de la Marechale 2008 MugnierAltra bella bottiglia. Naso aperto e espressivo, un filo di legnetto all'inizio che poi se ne va. Bocca morbida, equilibrata, lunghezza nella norma. Discreto vinello...
Barolo Boscareto 2005 Ferdinando PrincipianoNaso da nebbiolo di razza, balsamico, espressivo. Buono ma con dei tannini duretti in bocca, segue fedelmente l'annata. Produttore comunque da seguire per me.
Riesling Auslese Eitelbacher Karthauserhofberg N.52 2004 Karthauserhof In beva. Naso con frutta matura tropicale, agrumi anche canditi. Netta mineralità 'chettelodicoaffare

. Bocca di misurata dolcezza con scodata minerale finale. Very good.