Pagina 1 di 2

2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 16:09
da pudepu
Ho letto su un sito americano che non imbottigliera' niente. QUalcuno ha notizie?

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 16:26
da fable_81
pudepu ha scritto:Ho letto su un sito americano che non imbottigliera' niente. QUalcuno ha notizie?


Fantastico, annata non all'altezza? Un 2006 bis.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 16:47
da petitbogho
gli avranno mica svuotato le botti.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 17:01
da sbrega
quoto tutti e 2!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 19:26
da alì65
oppure quel poco prodotto lo bloccherà in cantina per evitare speculazioni...

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 21:12
da gpetrus
sembra strano...da un'annata che promette scintille in tutta la Langa in effetti sembra alquanto strano...mah.....

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 21:53
da Nebbiolino
gpetrus ha scritto:sembra strano...da un'annata che promette scintille in tutta la Langa in effetti sembra alquanto strano...mah.....



Ma no, avranno combinato un altro casino! O qualcuno ancora crede alla storia che la 2006 non fu prodotto perchè considerata non all'altezza? :lol:

Comunque complimenti, due delle migliori vendemmie degli ultimi 10 anni rigorosamente saltate.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 22:37
da pudepu
che tristezza pero' :(

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 30 lug 2013 22:57
da Nebbiolino
pudepu ha scritto:che tristezza pero' :(



Ma anche no, visto i continui (ingiustificati) aumenti.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 31 lug 2013 08:06
da pudepu
Nebbiolino ha scritto:
pudepu ha scritto:che tristezza pero' :(



Ma anche no, visto i continui (ingiustificati) aumenti.



Dai nebbiolino, non mi dire che se pensi alle etichette rosse del tempo che fu non ti prende un po' di tristezza.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 31 lug 2013 09:01
da manichi
Anche sui prezzi si può discutere secondo me a parte le etichette rosse anche certe etichette bianche specie quelle di barbaresco ( penso ad asili e s.stefano 2001 , rabajà 2004 , asili 2008 etc ) valgono il prezzo non proprio popolare .
Certo saltare due grandi annate come 2006 e 2010 fa pensare

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 31 lug 2013 09:57
da Nebbiolino
manichi ha scritto:Anche sui prezzi si può discutere secondo me a parte le etichette rosse anche certe etichette bianche specie quelle di barbaresco ( penso ad asili e s.stefano 2001 , rabajà 2004 , asili 2008 etc ) valgono il prezzo non proprio popolare .
Certo saltare due grandi annate come 2006 e 2010 fa pensare


Asili 2008 è stato l'ultimo acquisto di Giacosa che ho fatto. E appena uscita, la trovai ad un prezzo tipo 55/60 euro. Che va benissimo, visto il vino.
E pure quelle che hai citato.
Ma poi? Parliamo dei vini e dei prezzi dei medesimi in annate come 2007 e 2009? E insomma... :|

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 31 lug 2013 09:59
da Nebbiolino
pudepu ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
pudepu ha scritto:che tristezza pero' :(



Ma anche no, visto i continui (ingiustificati) aumenti.



Dai nebbiolino, non mi dire che se pensi alle etichette rosse del tempo che fu non ti prende un po' di tristezza.


Eccome... Ma senza andare troppo indietro con gli anni, ER di barbaresco 2001 e 2004 si trovavano, da queste parti, sui 130/135. Quanto costano oggi? E vini non sono manco più loro, detto chiaramente.
Io non so cosa sia capitato negli anni, ma dopo qualche bianca del 2008 ho archiviato la pratica.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 31 lug 2013 19:58
da nebbiolone
Nebbiolino ha scritto:
pudepu ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
pudepu ha scritto:che tristezza pero' :(



Ma anche no, visto i continui (ingiustificati) aumenti.



Dai nebbiolino, non mi dire che se pensi alle etichette rosse del tempo che fu non ti prende un po' di tristezza.


Eccome... Ma senza andare troppo indietro con gli anni, ER di barbaresco 2001 e 2004 si trovavano, da queste parti, sui 130/135. Quanto costano oggi? E vini non sono manco più loro, detto chiaramente.
Io non so cosa sia capitato negli anni, ma dopo qualche bianca del 2008 ho archiviato la pratica.


brao
anche per me discorso chiuso, si può passare ad altro senza troppi rimorsi.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 01:28
da Chicco76
Come si può archiviare Giacosa ... :mrgreen:

Scherzi a parte, è l'annata se non ricordo male con la quale è conclusa la "collaborazione" con Lavagna, dal 2011 riparte Scaglione. Pertanto direi che non ci sono misteri, il sommo Bruno (o chi per lui) si può permettere di saltare una grande annata (sulla carta per il momento) se il vino non ha quel plus per essere imbottigliato come ER

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 08:24
da fable_81
Chicco76 ha scritto:Come si può archiviare Giacosa ... :mrgreen:

Scherzi a parte, è l'annata se non ricordo male con la quale è conclusa la "collaborazione" con Lavagna, dal 2011 riparte Scaglione. Pertanto direi che non ci sono misteri, il sommo Bruno (o chi per lui) si può permettere di saltare una grande annata (sulla carta per il momento) se il vino non ha quel plus per essere imbottigliato come ER


Se non erro, usciranno come ER l'annata 2009, per cui per me i motivi da ricercare sono altri e comunque si parla di non imbottigliare nulla dalle bianche alle rosse a tutti i colori che vuole, proprio come è successo nel 2006.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 08:39
da Sydney
Chicco76 ha scritto:Come si può archiviare Giacosa ... :mrgreen:

Scherzi a parte, è l'annata se non ricordo male con la quale è conclusa la "collaborazione" con Lavagna, dal 2011 riparte Scaglione. Pertanto direi che non ci sono misteri, il sommo Bruno (o chi per lui) si può permettere di saltare una grande annata (sulla carta per il momento) se il vino non ha quel plus per essere imbottigliato come ER


Forse da Giacosa è tradizione che l'enologo, prima di andarsene, pisci dentro ad ogni botte.... :mrgreen:

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 09:56
da Nebbiolino
Chicco76 ha scritto: il sommo Bruno (o chi per lui) si può permettere di saltare una grande annata (sulla carta per il momento) se il vino non ha quel plus per essere imbottigliato come ER


Quel plus? :lol: Beata innocenza! :lol:

Propendo più per la tesi di Sydney... :mrgreen:

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 12:57
da Andyele
Nebbiolino ha scritto:
Chicco76 ha scritto: il sommo Bruno (o chi per lui) si può permettere di saltare una grande annata (sulla carta per il momento) se il vino non ha quel plus per essere imbottigliato come ER


Quel plus? :lol: Beata innocenza! :lol:

Propendo più per la tesi di Sydney... :mrgreen:


Perché?
La pisciatina dell'enologo uscente non la consideri un plus? :mrgreen:

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 13:20
da paperofranco
Giacosa è oramai chiaramente sopravvalutato.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 13:25
da il chiaro
paperofranco ha scritto:Giacosa è oramai chiaramente sopravvalutato.


Sono pienamente d'accordo a metà (CIT.)
Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi, ma negli ultimi anni son venuti fuori diversi produttori con vini che reggono il confronto, ma che magari costano anche meno della metà.
Il tempo delle etichette "cult" è ormai alla fine, finalmente siamo arrivati a bere il vino.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 13:34
da Nebbiolino
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 13:34
da il chiaro
Dimenticavo: per non imbottigliare 2006 e 2010 qualcosa deve essere successo, ma fossi nel grande capo assumerei un Tom Ponzi a caso per capire il perchè in due annate strepitose (sulla 2006 non credo ci siano dubbi, sulla 2010 le premesse fanno sperare alla grande) non si riesca a uscire con TUTTA LA PRODUZIONE.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 13:39
da il chiaro
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Non ho dubbi su Scaglione, ma non posso pensare che un'azienda come quella fosse totalmente dipendente da Scaglione al punto che via lui non si imbottiglino 2006 e 2010. Ma allora chi l'ha sostituito va lapidato senza se e senza ma, ma anche chi regge l'azienda si rivela un incompetente totale se non ha mai pensato di "succhiare" le conoscenze di Scaglione negli anni in cui hanno collaborato.

Re: 2010 Giacosa

Inviato: 01 ago 2013 14:19
da meursault
Nebbiolino ha scritto:
il chiaro ha scritto:Per me Giacosa rimane uno di quelli bravi,


Lo era (Scaglione).


Beh, anche Giacosa qualcosina senza Scaglione l'ha fatta eh.....
Secondo me occorre distinguere un po' tra cosa ha fatto l'azienda negli ultimi 50 anni, quello che hafatto negli ultimi 4/5 anni ed eventualmente quello che farà in futuro.
Io penso che Bruno Giacosa non solo sia uno di quelli bravi, ma sia stato uno dei giganti del vino di langa ed italiano, grandissimo palato e conoscitore delle vigne di langa come nessun altro; artefice di grandissimi vini e risorsa incredibile per tutto il territorio.
Detto questo, anche io non è che sto comprando etichette o rosse bianche a casse.......però insomma Giacosa era Giacosa anche prima di Scaglione, imho.