Pagina 1 di 1

Residuo zuccherino

Inviato: 25 lug 2013 21:08
da Ombre
Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 25 lug 2013 21:29
da vinogodi
se ha un'acidità totale oltre a 12 , direi che il grado zuccherino è ben mascherato... 8)

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 08:42
da Sir Panzy
Ombre ha scritto:Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti


conta che un vino è secco quando è sotto i 3g/l

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 09:08
da Ludi
Ombre ha scritto:Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti


"dolce" direi di no. Come giustamente ha notato Vinogodi, l'impressione che può dare al palato dipende essenzialmente da altri fattori (acidità, presenza di CO2). E' un muscat alsaziano?

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 13:46
da Ombre
Ludi ha scritto:
Ombre ha scritto:Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti


"dolce" direi di no. Come giustamente ha notato Vinogodi, l'impressione che può dare al palato dipende essenzialmente da altri fattori (acidità, presenza di CO2). E' un muscat alsaziano?


Si è un moscato alsaziano, con queste caratteristiche : Alcohol : 11,30% vol.
Residual sugar : 13,60g/L
Tartaric acid : 5,50g/L

Un saluto a tutti.

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 14:07
da Ludi
Ombre ha scritto:
Ludi ha scritto:
Ombre ha scritto:Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti


"dolce" direi di no. Come giustamente ha notato Vinogodi, l'impressione che può dare al palato dipende essenzialmente da altri fattori (acidità, presenza di CO2). E' un muscat alsaziano?


Si è un moscato alsaziano, con queste caratteristiche : Alcohol : 11,30% vol.
Residual sugar : 13,60g/L
Tartaric acid : 5,50g/L

Un saluto a tutti.


beh, allora risulterà più o meno abboccato, non certo dolce. Piccola nota: nella mia esperienza, sono vini che non hanno enorme versatilità nell'abbinamento. Sconsiglio decisamente, comunque, di berlo a fine pasto abbinato ad un dessert: sentiresti solo la componente amarognola del vino. Meglio servito molto freddo a inizio pasto, magari con un petto d'oca affumicato.

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 14:17
da gabriele succi
Io direi che è sempre questione di gusto soggettivo...

8) :oops:

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 14:39
da vinogodi
gabriele succi ha scritto:Io direi che è sempre questione di gusto soggettivo...

8) :oops:

concordo: così come è meglio essere belli, sani, ricchi e intelligenti piuttosto che brutti,malati, poveri in canna e idioti... :lol:

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 15:34
da pippo65
per la precisione:


- secchi o asciutti, se il residuo zuccherino è inferiore a 4 g/l;
- abboccati, con residuo tra 4 e 12 g/l;
- amabili, tra 12 e 45 g/l;
- dolci, maggiore di 45 g/l.

fonte lavinium.it

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 15:59
da bpdino
Oddio, non è che niente niente adesso si riparte con quel montepulciano in purezza che a suo tempo scatenò il pandemonio da queste parti ? :mrgreen:

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 16:05
da paperofranco
Ombre ha scritto:
Ludi ha scritto:
Ombre ha scritto:Un vino bianco moscato con un (Residual sugar : 13,60g/L) è da consideraesi dolce?

Un saluto a tutti


"dolce" direi di no. Come giustamente ha notato Vinogodi, l'impressione che può dare al palato dipende essenzialmente da altri fattori (acidità, presenza di CO2). E' un muscat alsaziano?


Si è un moscato alsaziano, con queste caratteristiche : Alcohol : 11,30% vol.
Residual sugar : 13,60g/L
Tartaric acid : 5,50g/L

Un saluto a tutti.


Ma è già in tuo possesso? In tal caso potresti stapparlo e toglierti il dubbio bevendolo, sempre che non ti sembri troppo banale......... :mrgreen:

Re: Residuo zuccherino

Inviato: 26 lug 2013 17:19
da Ombre
[Ma è già in tuo possesso? In tal caso potresti stapparlo e toglierti il dubbio bevendolo, sempre che non ti sembri troppo banale......... :mrgreen:[/quote]

Non è già in mio possesso, intendevo solo informarmi prima di procedere all'aquisto, ma mi sembra di capire che è un vino dolce, cioè non quello che cercavo.
Altra cosa, ci sono dei moscati secchi da poter bere in accompagnamento ad un pasto da " bianchi" ?
Un saluto a tutti.