Pagina 1 di 2

Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 13:30
da vinogodi
...tema già affrontato, ma stavolta freschissimo. Sono stato una settimana in Val Pusteria e mi sono, con alcuni amici trentini, ingollato una bella serie di Blauburgunder altoatesini tutt'altro che banali. Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà, ma ho assaggiato cose davvero piacevoli, ricredendomi sulla sfiga che aleggia sulla tipologia italica. Rimangono, per il prezzo proposto vista oggi l'inaccessibilità della Borgogna tutta, gran bicchieri e di piacevolezza che la probabile tecnica affinata ha reso senz'altro gradevoli. Paradossalmente non hanno fatto urlare al miracolo proprio quelli più cari "oggettivamente" e più blasonati come pedegree, anche se tutt'altro che male. Tutti bevuti freschi, al limite del freddo, perchè il PInot Nero "a temperatura ambiente" proprio non lo sopporto.Comunque ho goduto con :
Fra i "blasonati":
- Riserva di Hofstatter ( Barthenau Vigna Sant'Urbano) :D :D :D :) (chevvidevo dire: sempre una gran boccia, anche se giovanissimo)
- Haas Schweizer 2009 :D :D :D
- Gottardi Mazzon 2009 :D :D :D :)
- Lageder Krafuss 2009 :D :D :D :)
- S.Michel Eppan 2009 Riserva :D :D :)
- Stroblhof Riserva 2009 :D :D :D :)
- Elena Walk Riserva 2009 :D :D :D

Fra gli "altri":
- AA Pinot Nero Riserva Abbazia di Novacella :D :D :D
- Mannincor Mason 2010 :D :D :)
- Niedermayr 2010 Riserva :D :D :)
- Gumphof 2010 :D :D :D
- Montigl Riserva Terlano :D :D :D :)
- Castel JuvalBurgum Novum Riserva Castelfeder 2009 :D :D :D :)
- Tiefenbrunner Riserva Linticlarus 2009 :D :D :D


Per i krukki forumisti ... "krukki": manca qualcosa?

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 14:41
da paperofranco
vinogodi ha scritto:...tema già affrontato, ma stavolta freschissimo. Sono stato una settimana in Val Pusteria e mi sono, con alcuni amici trentini, ingollato una bella serie di Blauburgunder altoatesini tutt'altro che banali. Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà, ma ho assaggiato cose davvero piacevoli, ricredendomi sulla sfiga che aleggia sulla tipologia italica. Rimangono, per il prezzo proposto vista oggi l'inaccessibilità della Borgogna tutta, gran bicchieri e di piacevolezza che la probabile tecnica affinata ha reso senz'altro gradevoli. Paradossalmente non hanno fatto urlare al miracolo proprio quelli più cari "oggettivamente" e più blasonati come pedegree, anche se tutt'altro che male. Tutti bevuti freschi, al limite del freddo, perchè il PInot Nero "a temperatura ambiente" proprio non lo sopporto.Comunque ho goduto con :
Fra i "blasonati":
- Riserva di Hofstatter ( Barthenau Vigna Sant'Urbano) :D :D :D :) (chevvidevo dire: sempre una gran boccia, anche se giovanissimo)
- Haas Schweizer 2009 :D :D :D
- Gottardi Mazzon 2009 :D :D :D :)
- Lageder Krafuss 2009 :D :D :D :)
- S.Michel Eppan 2009 Riserva :D :D :)
- Stroblhof Riserva 2009 :D :D :D :)
- Elena Walk Riserva 2009 :D :D :D

Fra gli "altri":
- AA Pinot Nero Riserva Abbazia di Novacella :D :D :D
- Mannincor Mason 2010 :D :D :)
- Niedermayr 2010 Riserva :D :D :)
- Gumphof 2010 :D :D :D
- Montigl Riserva Terlano :D :D :D :)
- Castel JuvalBurgum Novum Riserva Castelfeder 2009 :D :D :D :)
- Tiefenbrunner Riserva Linticlarus 2009 :D :D :D


Per i krukki forumisti ... "krukki": manca qualcosa?


A parte la bontà, hai trovato anche carattere e personalità distinti oppure hai rilevato un certo appiattimento stilistico?

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 15:18
da Sir Panzy
non sono krukko ma sono in giuria del blauburblablabla.. da 3 anni: 8)
I nomi che fai sono praticamente il cuore pulsante dei pinoneristi italiani.
Volendo aggiungere in ordine sparso segnalo con piacere (piacere di gusto)

Vignaiolo Ferruccio Carlotto
H. Lun
Bellaveder Pinot Nero "Faedi"
Fondazione Edmund Mach-Iasma Pinot Nero "Monastero"

se non sbaglio gli ultimi due sono trentini e non alto atesini, ma nella annata 2009 sbaragliarono quasi tutta la concorrenza dei cugini blasonati del bassotirolo ;)

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 15:25
da docfa0332
quoto fra tutti Carlotto in alcune annate anche con picchi eccellenti, strobhlof la riserva va sempre un po aspettata, mentre personalmente non mi dispiace il pigeno sempre di strobhlof più facile ma sempre godibile e a prezzo competitivo.
Personalmente a me piaciono (non tutti).

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 15:35
da arnaldo
Marco..Marco...se leggevi le mie note sulle giornate del pinot nero........ :D c'era qualcosetta ancora di meglio e sorprendente rispetto a questi prestigiose etichette....

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 15:51
da top ramen
Muri-gries produce un pinot nero che secondo me è all'altezza di alcuni di quelli da te citati, almeno in alcune annate.

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 16:45
da egio
Be' a me l'elenco sembra più che buono. Il Borgum Novum scoperto di recente e davvero interessante. Quoto senz'altro Carlotto sugli assenti. E di Gottardi metterei anche la riserva, anche se di non facile reperibilità. Se poi sconfiniamo in Trentino, c'è sempre la Dalzocchio... Bevuto ieri il 2009, sempre notevolissimo.

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 22:59
da vinogodi
egio ha scritto:Be' a me l'elenco sembra più che buono. Il Borgum Novum scoperto di recente e davvero interessante. Quoto senz'altro Carlotto sugli assenti. E di Gottardi metterei anche la riserva, anche se di non facile reperibilità. Se poi sconfiniamo in Trentino, c'è sempre la Dalzocchio... Bevuto ieri il 2009, sempre notevolissimo.
...Dalzocchio c'era ma ... tappato. Sarebbe stato fra i top, mi dissero...ho portato a casa un paio di bocce, alla prossima con qualche Borgogna presente ci sarà senz'altro...

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 23:02
da vinogodi
arnaldo ha scritto:Marco..Marco...se leggevi le mie note sulle giornate del pinot nero........ :D c'era qualcosetta ancora di meglio e sorprendente rispetto a questi prestigiose etichette....
... apprezzo sempre i tuoi "resoconti"; è che ho l'ormai consolidata certezza che alle kermesses si abbia solamente una visione "periferica" del fenomeno, che va assolutamente approfondito de visu ... 8)

Re: Blauburgunder

Inviato: 19 lug 2013 23:10
da diamonddave
vinogodi ha scritto:- Riserva di Hofstatter ( Barthenau Vigna Sant'Urbano) :D :D :D :) (chevvidevo dire: sempre una gran boccia, anche se giovanissimo)
- Haas Schweizer 2009 :D :D :D
- Gottardi Mazzon 2009 :D :D :D :)
- Lageder Krafuss 2009 :D :D :D :)
- S.Michel Eppan 2009 Riserva :D :D :)
- Stroblhof Riserva 2009 :D :D :D :)
- Elena Walk Riserva 2009 :D :D :D

Fra gli "altri":
- AA Pinot Nero Riserva Abbazia di Novacella :D :D :D
- Mannincor Mason 2010 :D :D :)
- Niedermayr 2010 Riserva :D :D :)
- Gumphof 2010 :D :D :D
- Montigl Riserva Terlano :D :D :D :)
- Castel JuvalBurgum Novum Riserva Castelfeder 2009 :D :D :D :)
- Tiefenbrunner Riserva Linticlarus 2009 :D :D :D


Di questi citati ho bevuto gli evidenziati.
Piaciutissimo il Gottardi Mazzon, che però come accennato da te faticava con le temperature appena in risalita.
Ho fatto a pugni con il St. Michael Eppan, ma ero molto giovane ed inesperto, devo riprovarlo.
Il Montigl lo trovo una certezza assoluta, soprattutto per il prezzo.
Gli altri piaciuti meno.
Il Gottardi era la riserva?

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 10:12
da vinogodi
diamonddave ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Riserva di Hofstatter ( Barthenau Vigna Sant'Urbano) :D :D :D :) (chevvidevo dire: sempre una gran boccia, anche se giovanissimo)
- Haas Schweizer 2009 :D :D :D
- Gottardi Mazzon 2009 :D :D :D :)
- Lageder Krafuss 2009 :D :D :D :)
- S.Michel Eppan 2009 Riserva :D :D :)
- Stroblhof Riserva 2009 :D :D :D :)
- Elena Walk Riserva 2009 :D :D :D

Fra gli "altri":
- AA Pinot Nero Riserva Abbazia di Novacella :D :D :D
- Mannincor Mason 2010 :D :D :)
- Niedermayr 2010 Riserva :D :D :)
- Gumphof 2010 :D :D :D
- Montigl Riserva Terlano :D :D :D :)
- Castel JuvalBurgum Novum Riserva Castelfeder 2009 :D :D :D :)
- Tiefenbrunner Riserva Linticlarus 2009 :D :D :D


Di questi citati ho bevuto gli evidenziati.
Piaciutissimo il Gottardi Mazzon, che però come accennato da te faticava con le temperature appena in risalita.
Ho fatto a pugni con il St. Michael Eppan, ma ero molto giovane ed inesperto, devo riprovarlo.
Il Montigl lo trovo una certezza assoluta, soprattutto per il prezzo.
Gli altri piaciuti meno.
Il Gottardi era la riserva?
..no, quello "normale" ...sssshhhh... non dirlo a nessuno, ma io preferisco questo alla "Riserva"...

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 15:26
da bruber73
Tra quelli da te citati ci sarebbe stato senza sfigurare anche la riserva Trattman di Girlan.

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 15:41
da vinogodi
bruber73 ha scritto:Tra quelli da te citati ci sarebbe stato senza sfigurare anche la riserva Trattman di Girlan.
...segnato...

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 17:00
da top ramen
Dalzocchio è molto buono, Gottardi riserva molto buono ma solo nelle annate giuste, ho assaggiato l'anno scorso anche il top di gamma di Pojer & Sandri (non ricordo la vendemmia) e non era malaccio, solo con l'alcol che scappava un po'. Hofstatter per me rimane il punto di riferimento, anche come costanza qualitativa, per quanto riguarda gli altri, tutti gli altri a volte sono troppo magri atre volte fin troppo grassi, però direi che stanno migliorando.

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 17:15
da trikki
top ramen ha scritto:Dalzocchio è molto buono, Gottardi riserva molto buono ma solo nelle annate giuste, ho assaggiato l'anno scorso anche il top di gamma di Pojer & Sandri (non ricordo la vendemmia) e non era malaccio, solo con l'alcol che scappava un po'. Hofstatter per me rimane il punto di riferimento, anche come costanza qualitativa, per quanto riguarda gli altri, tutti gli altri a volte sono troppo magri atre volte fin troppo grassi, però direi che stanno migliorando.

E Tramin, Hass e Falkenstein come sono messi?
Inoltre, potenzialmnte, il Pinot nero quale conservazione ha? 10-15 anni?

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 17:45
da diamonddave
vinogodi ha scritto:
diamonddave ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Riserva di Hofstatter ( Barthenau Vigna Sant'Urbano) :D :D :D :) (chevvidevo dire: sempre una gran boccia, anche se giovanissimo)
- Haas Schweizer 2009 :D :D :D
- Gottardi Mazzon 2009 :D :D :D :)
- Lageder Krafuss 2009 :D :D :D :)
- S.Michel Eppan 2009 Riserva :D :D :)
- Stroblhof Riserva 2009 :D :D :D :)
- Elena Walk Riserva 2009 :D :D :D

Fra gli "altri":
- AA Pinot Nero Riserva Abbazia di Novacella :D :D :D
- Mannincor Mason 2010 :D :D :)
- Niedermayr 2010 Riserva :D :D :)
- Gumphof 2010 :D :D :D
- Montigl Riserva Terlano :D :D :D :)
- Castel JuvalBurgum Novum Riserva Castelfeder 2009 :D :D :D :)
- Tiefenbrunner Riserva Linticlarus 2009 :D :D :D


Di questi citati ho bevuto gli evidenziati.
Piaciutissimo il Gottardi Mazzon, che però come accennato da te faticava con le temperature appena in risalita.
Ho fatto a pugni con il St. Michael Eppan, ma ero molto giovane ed inesperto, devo riprovarlo.
Il Montigl lo trovo una certezza assoluta, soprattutto per il prezzo.
Gli altri piaciuti meno.
Il Gottardi era la riserva?
..no, quello "normale" ...sssshhhh... non dirlo a nessuno, ma io preferisco questo alla "Riserva"...

:lol:

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 19:38
da bruber73
Si però il Blauburgunder non arriva fino a Rovereto... :lol:

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 19:45
da trikki
bruber73 ha scritto:Si però il Blauburgunder non arriva fino a Rovereto... :lol:

ti riferisci a dalzocchio?

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 19:54
da bruber73
trikki ha scritto:
bruber73 ha scritto:Si però il Blauburgunder non arriva fino a Rovereto... :lol:

ti riferisci a dalzocchio?

Era una battuta per segnare i confini...sempre pn rimane però visto che il thread è intitolato Blauburgunder.

Re: Blauburgunder

Inviato: 20 lug 2013 22:58
da vinogodi
bruber73 ha scritto:
trikki ha scritto:
bruber73 ha scritto:Si però il Blauburgunder non arriva fino a Rovereto... :lol:

ti riferisci a dalzocchio?

Era una battuta per segnare i confini...sempre pn rimane però visto che il thread è intitolato Blauburgunder.
...eh si , qualche sconfinamento da quei terroni trentini si potrebbe fare... :lol:

Re: Blauburgunder

Inviato: 22 lug 2013 09:44
da davidef
vinogodi ha scritto:...Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà,


ma perchè sempre cercare il confronto con la Borgogna ? non è un esercizio inutile ?

amo il Blauburgunder, lo trovo addirittura in alcune occasioni più gratificante dei Pinot Noir pari prezzo, lo colloco a tavola facilmente, me lo sgargarozzo giovane ed anziano, ma non me la sento proprio di confrontarlo con i cuginoni d'oltralpe perchè le differenze sono chiaramente marcate

è come fare il confronto Borgogna Vs. Pinot Noir della Loira, a che serve ? a dire che questo è più borgognone dell'altro ?

dai dai...su... :roll:

Re: Blauburgunder

Inviato: 22 lug 2013 09:52
da davidef
vinogodi ha scritto:...


Per i krukki forumisti ... "krukki": manca qualcosa?


la panoramica è già ampia

da diversi anni visto che vado spesso da quelle parti provo random sempre alcune coppie di bottiglie, alla fine direi che dei proposti salterei S. Michele Riserva ed Elena Walch e comprerei con perplessità Franz Haas

invece cercherei necessariamente il già citato Trattman di Girlan, bottiglia sulla fascia dei 17/18 € deliziosa e non rinucerei per nulla al Blauburgunder di Ignaz Niedrist, poi per farmi male piglierei 2 bottiglie di Riserva di Manincor Mason di Mason che con dovuta pazienza solitamente è gran bella bottiglia e una bozza di Riserva di Gottardi la piglierei tenendo presente però che col legno picchia e va aspettato e che l'annata 2009 segna in etichetta 14,5° che per questo tipo di vino non è pochino

Hofstatter non lo compero più, sono molto legato alle uscite degli anni '90 e non mi sono piaciuti i vini dell'ultima decade, nonj vorrei patire la delusione, mentre amo i vini di Stroblhof, riserva e non

Re: Blauburgunder

Inviato: 22 lug 2013 10:04
da vinogodi
davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà,


ma perchè sempre cercare il confronto con la Borgogna ? non è un esercizio inutile ?

amo il Blauburgunder, lo trovo addirittura in alcune occasioni più gratificante dei Pinot Noir pari prezzo, lo colloco a tavola facilmente, me lo sgargarozzo giovane ed anziano, ma non me la sento proprio di confrontarlo con i cuginoni d'oltralpe perchè le differenze sono chiaramente marcate

è come fare il confronto Borgogna Vs. Pinot Noir della Loira, a che serve ? a dire che questo è più borgognone dell'altro ?

dai dai...su... :roll:
..ha un suo perchè, la presenza di riferimento sensoriale "certo" quando la finalità è la conoscenza. Chiaramente su livelli e stili paragonabili, non apro il base di Haas vicino al Chambertin di Bernard Dugat Py. Loira forse no, ma quando faccio quelli (di Pinot Nero) italiani o dell'Oregon, una contestualizzazione mi è sempre utile, così come è utile agli amici compagni di bicchierata...pur essendo un edonista puro che ama la decontestualizzazione del momento,che gode della bottiglia singola e che tenta pure di ricreare ambientazione giusta valorizzante la bottiglia nell'occasione giusta, mica son sempre bicchierate; quelli di approfondimento rimangono per me momenti di grande piacere, oltre che di conoscenza accresciuta o conferma, dove il "ringer" è importantissimo per una corretta collocazione panoramica ...

Re: Blauburgunder

Inviato: 22 lug 2013 10:11
da davidef
vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà,


ma perchè sempre cercare il confronto con la Borgogna ? non è un esercizio inutile ?

amo il Blauburgunder, lo trovo addirittura in alcune occasioni più gratificante dei Pinot Noir pari prezzo, lo colloco a tavola facilmente, me lo sgargarozzo giovane ed anziano, ma non me la sento proprio di confrontarlo con i cuginoni d'oltralpe perchè le differenze sono chiaramente marcate

è come fare il confronto Borgogna Vs. Pinot Noir della Loira, a che serve ? a dire che questo è più borgognone dell'altro ?

dai dai...su... :roll:
..ha un suo perchè, la presenza di riferimento sensoriale "certo" quando la finalità è la conoscenza. Chiaramente su livelli e stili paragonabili, non apro il base di Haas vicino al Chambertin di Bernard Dugat Py. Loira forse no, ma quando faccio quelli (di Pinot Nero) italiani o dell'Oregon, una contestualizzazione mi è sempre utile, così come è utile agli amici compagni di bicchierata...pur essendo un edonista puro che ama la decontestualizzazione del momento,che gode della bottiglia singola e che tenta pure di ricreare ambientazione giusta valorizzante la bottiglia nell'occasione giusta, mica son sempre bicchierate; quelli di approfondimento rimangono per me momenti di grande piacere, oltre che di conoscenza accresciuta o conferma, dove il "ringer" è importantissimo per una corretta collocazione panoramica ...



Marco, sappiamo benissimo entrambi come vanno queste comparate, i bevitori da bicchierate solitamente cercano la Borgogna e penalizzano l'A.A. perchè i profili dei vini sono sempre diversi, è un esercizio utile solo a riaffermare ogni volta una diversità che è anche logico ci sia ma a nulla altro, secondo me ovvio...poi per amore di bevuta tutto si fa ma sulla reale utilità permettimi di dissentire, questi vini vanno contestualizzati localmente e non sono bottiglie da "gara" anche se riservano spesso grande piacere

dove sei andato in A.A. ?

Re: Blauburgunder

Inviato: 22 lug 2013 10:22
da vinogodi
davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:...Mancava il contraltare borgognone, confronto che faremo appena la temperatura lo consentirà,


ma perchè sempre cercare il confronto con la Borgogna ? non è un esercizio inutile ?

amo il Blauburgunder, lo trovo addirittura in alcune occasioni più gratificante dei Pinot Noir pari prezzo, lo colloco a tavola facilmente, me lo sgargarozzo giovane ed anziano, ma non me la sento proprio di confrontarlo con i cuginoni d'oltralpe perchè le differenze sono chiaramente marcate

è come fare il confronto Borgogna Vs. Pinot Noir della Loira, a che serve ? a dire che questo è più borgognone dell'altro ?

dai dai...su... :roll:
..ha un suo perchè, la presenza di riferimento sensoriale "certo" quando la finalità è la conoscenza. Chiaramente su livelli e stili paragonabili, non apro il base di Haas vicino al Chambertin di Bernard Dugat Py. Loira forse no, ma quando faccio quelli (di Pinot Nero) italiani o dell'Oregon, una contestualizzazione mi è sempre utile, così come è utile agli amici compagni di bicchierata...pur essendo un edonista puro che ama la decontestualizzazione del momento,che gode della bottiglia singola e che tenta pure di ricreare ambientazione giusta valorizzante la bottiglia nell'occasione giusta, mica son sempre bicchierate; quelli di approfondimento rimangono per me momenti di grande piacere, oltre che di conoscenza accresciuta o conferma, dove il "ringer" è importantissimo per una corretta collocazione panoramica ...



Marco, sappiamo benissimo entrambi come vanno queste comparate, i bevitori da bicchierate solitamente cercano la Borgogna e penalizzano l'A.A. perchè i profili dei vini sono sempre diversi, è un esercizio utile solo a riaffermare ogni volta una diversità che è anche logico ci sia ma a nulla altro, secondo me ovvio...poi per amore di bevuta tutto si fa ma sulla reale utilità permettimi di dissentire, questi vini vanno contestualizzati localmente e non sono bottiglie da "gara" anche se riservano spesso grande piacere

dove sei andato in A.A. ?
...Val Pusteria, precisamente San Candido. Da lì tante escursioni, biciclettate e una grande ascensione ...