Pagina 1 di 2

...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 11:41
da vinotec
"..., but now that Ponsot is bottling all of his wines with synthetic plastic corks made in Italy it is hard to know exactly how the wines will develop" :shock:

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 12:05
da manichi

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 12:07
da pippuz
Li usa anche W. Massa quei tappi li.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 12:16
da gp

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 12:20
da pippuz
Sul sito di Ardea si vede pure la bottiglia di Ponsot.

http://www.ardeaseal.com/

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 15:24
da vinotec
...quindi, cosa ne pensate?

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 15:29
da pippuz
Boh io non ci vedo nulla di male, mica hanno messo i tappi di plastica blu del Segreta di Planeta, questi che io sappia sono il top esistente.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 15:32
da Pot
Immagino li abbiano testati nel tempo, sarebbe interessante conoscere i risultati.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 16:09
da Alberto
gp ha scritto:Qui si vede il piccolo Sputnik:
http://thirstforwine.co.uk/strangest-wine-closure-yet/

A me più che uno Sputnik ricordano un altro articolo...un piccolo oggettino con un retrogusto più glicerico, diciamo così... :roll: :lol:

Comunque mi pare che qualche anno fa fosse uscita la notizia di esperimenti col tappo Guala/Ardea da parte del DRC!

Qui da noi uno dei primi in assoluto ad usarli, prima ancora di Massa, è stato Lupi in Liguria...ho ancora un Vignamare 2004 chiuso così, che conservo da sempre in piedi...

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 20:57
da il chiaro
Pot ha scritto:Immagino li abbiano testati nel tempo, sarebbe interessante conoscere i risultati.


Nelle diverse volte che ho fatto visita a Walter Massa di solito tra le cose che si assaggiano c'è sempre un confronto tra lo stesso vino con sughero e con "supposta". Beh, soprattutto con il moscato la freschezza del vino con chiusura innovativa lascia poco spazio a dubbi. Però sarebbe bello provare con invecchiamenti ancora più lunghi.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 11 lug 2013 21:47
da claudietto
Sarei curioso di sapere che condizioni di vendita Ponsot é riuscito a strappare a Guala. Non mi stupirei se mi dicessero che abbia ottenuto una fornitura vitalizia...

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 08:36
da Sir Panzy
magari tra 20 anni saranno utilizzati da tutti, in italia cambieranno addirittura i disciplinari per permetterne l'uso.
Non ho mai fatto prove a lunga gittata con questo tappo se non sulla birra.
Perchè tutte le altre chiusure in silicone, dal nomacork a scendere, dopo 5-8 anni puoi buttare la boccia senza nemmeno stapparla.. :roll:

IMHO, l'unica valida alternativa ad oggi del sughero è il tappo a vite.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 11:22
da puspo
Kobler, in Alto Adige, ha fatto parecchi esperimenti con il tappo a vite nel suo passato da ricercatore, e dice che un tappo a vite giusto non ha nulla da invidiare al tappo in sughero. Sostiene che sia oramai solo un retaggio culturale. Oramai imbottiglia SOLO a vite.
Abbiamo fatto una bella chiaccherata, e lui diceva che, a parte quando il vino sa proprio di tappo in maniera indiscutibile, sono tutte le altre sfumature intermedie che lasciano comunque il dubbio che il tappo di sughero abbia avuto dei problemi ... e rimane sempre il dubbio se il problema sia nel vino o nel tappo.
Con il tappo a vite, ha azzerato tutto, il vino "microrespira" come deve e matura correttamente nel tempo.

Aggiungo, io, che ho assaggiato uno Chardonnay di una decina d'anni, NeoZelandese, con tappo a vite ... perfetto.

Tuttavia, io rimango ancora schiavo del mio retaggio culturale. :wink:

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 11:52
da zampaflex
E ci sarebbe anche il tappo in vetro, che ho visto usato in Austria. Ho bevuto l'anno scorso un Pinot Bianco della vendemmia 2011 ed era di una acidità imbarazzante! Roba da lasciarlo aperto due giorni affinché si calmasse :lol:

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 13:08
da Nebbiolino
vinotec ha scritto:...quindi, cosa ne pensate?


Fra 6 o 7 anni capiremo meglio... :mrgreen:

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 14:13
da il chiaro
puspo ha scritto:Kobler, in Alto Adige, ha fatto parecchi esperimenti con il tappo a vite nel suo passato da ricercatore, e dice che un tappo a vite giusto non ha nulla da invidiare al tappo in sughero. Sostiene che sia oramai solo un retaggio culturale. Oramai imbottiglia SOLO a vite.
Abbiamo fatto una bella chiaccherata, e lui diceva che, a parte quando il vino sa proprio di tappo in maniera indiscutibile, sono tutte le altre sfumature intermedie che lasciano comunque il dubbio che il tappo di sughero abbia avuto dei problemi ... e rimane sempre il dubbio se il problema sia nel vino o nel tappo.
Con il tappo a vite, ha azzerato tutto, il vino "microrespira" come deve e matura correttamente nel tempo.

Aggiungo, io, che ho assaggiato uno Chardonnay di una decina d'anni, NeoZelandese, con tappo a vite ... perfetto.

Tuttavia, io rimango ancora schiavo del mio retaggio culturale. :wink:


Armin è da tanto che imbottiglia con tappo a vite.
Tempo fa Falesco con uno chardonnay (se ricordo bene) ha fatto una prova imbottigliando con sughero, vetro, silicone e Stelvin. Dopo tot tempo il risultato con deg. cieca fu che vetro e silicone furono bocciati mentre il sughero aveva permesso un'evoluzione del vino mentre e lo stelvin ha "imbalsamato" il vino, mantenendolo fresco come se imbottigliao da non più di un anno. Da qui ne nasce una discussione filosofica: voglio un vino sempre fresco o preferiso che anche il vino segua la sua curva evolutiva, rischiando anche di buttare la bottiglia?

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 12 lug 2013 14:56
da BorgognaMonAmour
il trend, a mio modo di vedere, è inesorabilmente orientato ad emarginare definitivamente il sughero (a favore del tappo a corona ed a vite), destinandolo sole a bocce di rosso di assoluto rilievo (forse nemmeno queste). Lo stelvin possiede una miriade di pregi: un suo noto leggerissimo difetto è quello di omologare/fotocopiare organoletticamente il prodotto finale di una partita individuata, assecondando peraltro le nefande tendenze di mercato, e con buona pace dei romantici, amanti del brivido da Armillaria Mellea e del supremo concetto di assoluta individualità di ogni bottiglia.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 15 lug 2013 14:00
da gp
Finora nessuno ha considerato l'aspetto ambientale.
Un tappo di plastica come quello di cui parliamo nel thread ci metterà probabilmente centinaia di anni a biodegradarsi. Di fatto, non credo sia riciclabile negli impianti che ci sono attualmente in Italia, anche se non ho la certezza matematica perché il mio comune non entra in dettagli (i pochi esemplari di tappi Sputnik in cui mi sono imbattuto li ho messi nel cassonetto della plastica, così come tutti gli altri tappi di plastica, ma con scarsa speranza). Farebbe quindi la fine delle capsule Nespresso: nell'indifferenziato.
Quindi per quanto mi riguarda, meglio il sughero, accettando i "rischi del mestiere", peraltro abbastanza collaudati nonostante improvvise botte di allarmismo. Mi sembra anzi che rispetto a 10-15 anni fa siano molto calati i casi di vini "tappati" (= TCA), anche se può essere che una quota si sia trasformata in casi di "tappo non tappo".
Anche il sughero sarebbe decisamente bene riciclarlo, date le sue preziose proprietà isolanti. Da qui si può accedere a una lista di punti di raccolta (ce n'è perfino uno a Roma!)
http://www.abracciaaperte.it/aba/index. ... &Itemid=41

Stelvin (= tappo a vite), tappo a corona e tappo di vetro dovrebbero essere a posto dal punto di vista del riciclaggio, come al solito è la plastica a essere in fuorigioco.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 19 lug 2013 16:13
da top ramen
Soggettivamente parlando, l'apertura di una bottiglia con tappo di sughero è, in alcuni casi, un momento dolcissimo e romantico ma bisogna guardare in faccia alla realtà: ne è sempre più difficile e costosa la produzione. Le alternative per i vini che presumibilmente andranno consumati nel lustro successivo all'imbottigliamento e che non abbiano un costo elevato (non ho dati precisi, ma immagino che siano la stragrande maggioranza) ci sono, "plastica" e tappo a vite su tutti. Non so nemmeno io se la "plastica" dei tappi sia biodegradabile o riciclabile ma immagino che una soluzione si possa trovare. Io sono favorevole all'uso di tappi alternativi, ripeto, bottiglie di non grande pregio e dal consumo nel giro di poco tempo.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 19 lug 2013 23:05
da vinogodi
top ramen ha scritto:Soggettivamente parlando, l'apertura di una bottiglia con tappo di sughero è, in alcuni casi, un momento dolcissimo e romantico ma bisogna guardare in faccia alla realtà: ne è sempre più difficile e costosa la produzione. Le alternative per i vini che presumibilmente andranno consumati nel lustro successivo all'imbottigliamento e che non abbiano un costo elevato (non ho dati precisi, ma immagino che siano la stragrande maggioranza) ci sono, "plastica" e tappo a vite su tutti. Non so nemmeno io se la "plastica" dei tappi sia biodegradabile o riciclabile ma immagino che una soluzione si possa trovare. Io sono favorevole all'uso di tappi alternativi, ripeto, bottiglie di non grande pregio e dal consumo nel giro di poco tempo.
...quoto... 8)
PS: aggiungo poi una certezza assoluta, inalienabile e dogmatica: i grandi vini lasciamoli riposare con una bella chiusura di sughero buono...

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 20 lug 2013 12:53
da Caffè Scorretto
è COME LE CENTRALI NUCLEARI
:mrgreen:

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 20 lug 2013 17:50
da littlewood
nella mia azienda il proprietario (industriale della plastica!) ha scelto di imbottigliare tutto stelvin anche i rossi.Non vi nascondo la mia perplessita' non per i bianchi anche perche' gia grandi produttori li usano (catel juval ad es) ma se forse da un punto di vista tecnico ci sono pochi problemi e certo vantaggi di non avere bottiglie che sanno da tappo, in un mondo come il nostro dove ritualita' e tradizione sono cosa importante l'uso di questi tappi stravolge un po' tanto le cose!Stiamo tentando anche sperimentazioni con un polimero inventato nella sua ditta di ''plastica ,,completamente biodegradabile di nuova concezione che stiamo gia' usando per lo spago per legare le viti con caratteristiche sorprendenti ma e' tutto work in progress!

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 20 lug 2013 21:05
da top ramen
littlewood ha scritto:nella mia azienda il proprietario (industriale della plastica!) ha scelto di imbottigliare tutto stelvin anche i rossi.Non vi nascondo la mia perplessita' non per i bianchi anche perche' gia grandi produttori li usano (catel juval ad es) ma se forse da un punto di vista tecnico ci sono pochi problemi e certo vantaggi di non avere bottiglie che sanno da tappo, in un mondo come il nostro dove ritualita' e tradizione sono cosa importante l'uso di questi tappi stravolge un po' tanto le cose!Stiamo tentando anche sperimentazioni con un polimero inventato nella sua ditta di ''plastica ,,completamente biodegradabile di nuova concezione che stiamo gia' usando per lo spago per legare le viti con caratteristiche sorprendenti ma e' tutto work in progress!


La tradizione è il primo ostacolo alla diffusione di tappi alternativi al sughero. L'altra barriera, anch'essa psicologica, è legata alla presunta inferiore qualità del vino che non sia chiuso col sughero, che poi spesso è vero. Ma giustamente chi compra il Frascati Superiore DOCG a 1,99 eppoi gli girano i maroni se non ci trova il pregiato materiale a tappatura [l'ultima frase era in modalità enosborone]

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 23 lug 2013 15:47
da La Volpe
Già usati nel 2007...e subito abbandonati.
Ma son son sicuro che avranno fatto dei passi in avanti.
Cmq il sintetico non viene accettato neanche più in Cina (per motivi che poco hanno a che fare con la qualità).
Poi adesso un buon agglomerato costa come un buon sintetico, quindi a parità di risultati commercialmente è molto meglio l'agglomerato.
Poi ognuno fa i suoi esperimenti e scelte.

Re: ...ma è proprio vero??????????

Inviato: 23 lug 2013 16:30
da vinotec
...la mia domanda iniziale, non era proprio disinteressata; ho infatti preso direttamente da Heres(tramite un amico) 2 bottiglie di clos de beze 2009 e solo dopo ho letto che il tappo era non di sughero...se l'avessi saputo prima, forse non l'avrei comperato...Galloni su W.A. appunto perché ha questo tipo di tappo, lo mette godibile dal 2029... :shock:
se sarò ancora vivo ed avrò ancora le bottiglie avrò 75 anni :(