Pagina 1 di 24
Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 08:03
da 1010
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 08:05
da petitbogho
kalos sei in vacanza?
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 08:10
da alì65
è in sciopero perché non gli hanno accettato la mozione per cancellare dalla faccia della terra l'uva per vino rosso...

Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 09:02
da Kalosartipos
petitbogho ha scritto:kalos sei in vacanza?
Stamane ho altro per la testa...

Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 10:38
da vinogodi
...ieri a pranzo e a cena , due bocce seccate senza tanti problemi (in due, mica da solo)
- Mezzodì con pesci alla piastra "di muscolo" : Rubeo 2012 di Nicola Ferri. Rosa intenso... sa di rosa ...si sta pericolosamente ripetendo, splendido (

)...
- Sera, con mozzarella di bufala campana , gorgonzola , brie e caciocavallo silano : c'ho provato ...Nebbiolo 2009 Cav. Burlotto (

). Rosso chiaro, profumi stupendamente floreali, trama tannica finissima. Bevuto fresco a 14 gradi è stato ingollato. Perchè mai limitare ai binchi certi abbinamenti e , soprattutto, d'estate?
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 20:51
da paperofranco
Riesling Kabinett trocken Maximin Grunhauser Abtsberg 2009 C. Von Schubert....maremmamaialaimpestatatroiadiquellazozza............
Secondo me, vini come questo, dovrebbero avere nomi molto più semplici, per una questione di educazione, non per altro.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 20:58
da de magistris
paperofranco ha scritto:Riesling Kabinett trocken Maximin Grunhauser Abtsberg 2009 C. Von Schubert....maremmamaialaimpestatatroiadiquellazozza............
Secondo me, vini come questo, dovrebbero avere nomi molto più semplici, per una questione di educazione, non per altro.
però sei stato bravissimo.

Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 21:16
da Ziliovino
Negli ultimi giorni, in ordine sparso:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Emilia Romagna Ageno 2005 – La Stoppa
Venezia Giulia Sauvignon 2004 – Princic
Venezia Giulia Ribolla Gialla 2003 – Radikon
Parte subito espressivo e disteso l’Ageno, come raramente è successo, proprio bello, tè e frutta, radici, tratto rustico ma beva appagante e succosa. Il sauvignon invece parte malissimo, con odoracci vari che fatica a scrollarsi di dosso, si intravede solo qua e là il vino che dovrebbe essere. Vincitore di tappa invece Radikon, anche lui molto espressivo, tanta frutta, albicocca, radici, in bocca è largo e pieno, lungo.
Forse i due rari esempi dove la macerazione sui vini bianchi può essere utile, un bianco del piacentino e la ribolla gialla…
Umbria Fiero 2011 – Cantina Margò. Affrontato con un misto di scetticismo e curiosità, questo sangiovese passito si è invece comportato bene, tanta frutta, prugne rosse e nere, un po’ di china, la bocca è larga e piena ma mantiene una buona succosità e bevibilità, goloso.
Fiano di Avellino 2006 – Marsella. Più verticale e freddo di come me lo ricordassi nell’assaggio di qualche anno fa, agrumi e fiori, bocca affilata.
Barbaresco 1982 – Gaja. Appena aperto sa di chiuso, stantìo, ma gli ci vuole poco per partire con un ricordo di frutti rossi e tanti toni autunnali, foglie secche, sottobosco ed un cenno ferroso, per un naso però non troppo mobile e variegato, meglio invece in bocca dove è decisamente disteso al punto giusto, bella eleganza, tannino vellutato e bell’acidità. Ottimo acquisto…
Franken Riesling Trocken 2009 - Weingut Johann Ruck. Naso didascalico con agrumi, resine, e leggero cherosene, piuttosto elegante, bocca più semplice, c’è una certa dote di grassezza, da aperitivo.
Freisa di Chieri Surpreisa 2010 – Balbiano. Piccola riduzione iniziale, poi fruttino croccante e pepe, ciliegia, sorso snello, tannino grintoso ma piacevole. Un po’ semplicino m’è parso…
C’era anche un Moscato di Scanzo del contadino, 2010, che contro ogni aspettativa si è rivelato potabile, e perfino piacevole…
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 01 lug 2013 22:41
da il chiaro
oggi salto in cantina da Diego Conterno a Monforte, si è assaggiata tutta la gamma più qualcosa da botte.
Ottimi nella loro rusticità dolcetto 2012 e barbera 2011, salto di qualità in eleganza con il nebbiolo 2011 ricco di fragoline di bosco e violette.
Barolo 2008 e barolo le coste 2008 di materia importante, ma un po' scura.
Da vasca abbiamo provato il ginestra 2010 e 2011, il primo per me meraviglioso, sarà un barolo floreale e femminile, il secondo di materia possente, ma ancora segnato dal legno.
Poi pranzo da Schiavenza e a seguire relativa parata di bottiglie: chi ha detto che la 2009 non è una bella annata a Serralunga? Il cerretta e il prapò sono due barolo con una voglia di esplodere in mille fiori irresistibile, tannino come da marchio aziendale naturalmente, ma per il mio palato annata davvero felice e abbastanza immediata. Bene.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 07:20
da alì65
Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 07:45
da Ziliovino
alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Da bere? O può ancora attendere?
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 08:27
da paperofranco
Ziliovino ha scritto:alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Da bere? O può ancora attendere?
Bevi e godi, dammi retta.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 08:42
da alì65
paperofranco ha scritto:Ziliovino ha scritto:alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Da bere? O può ancora attendere?
Bevi e godi, dammi retta.
appoggio Franco, perché aspettare se godi tanto ora poi, se hai alcune bt, tienine una per la curiosità del tempo
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 10:25
da top ramen
Castello della Sala - Cervaro 2010 Troppo giovane ma tant'è. Naso subito minerale, appena salmastro, poi emergono le tostature, dalla nocciola al pistacchio, la vaniglia, quindi un agrume sussurrato, una evidente mimosa. Bocca fresca e sapida senza però troppe spigolature.
Duplessis - Chablis Bevuto al calice durante un pasto veloce veloce da Cristina Bowerman (Romeo, ottimo) Mineralità scura, polvere pirica, agrume tipico, un tocco di miele e poco più.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 11:27
da gabriele succi
alì65 ha scritto:Ormanni Borro 99, quando il Sangiovese si manifesta sotto questa forma mi sembra inutile, e ripeto, INUTILE cercare altre cose da bere
coinvolgente e succoso, maturo al punto giusto con tanta frutta e tanto tannino ma levigato, morbido, che ti si adagia nel palato chiedendo permesso, per favore posso adagiarmi...se non disturbo
non disturbi affatto, si accomodi.....e via che mezza boccia se ne andata....bravi bravi!!!
Claudio, questa è da firma...
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 11:51
da Nelle Nuvole
paperofranco ha scritto:Riesling Kabinett trocken Maximin Grunhauser Abtsberg 2009 C. Von Schubert....maremmamaialaimpestatatroiadiquellazozza............
Secondo me, vini come questo, dovrebbero avere nomi molto più semplici, per una questione di educazione, non per altro.
Però l'hai tradotto benissimo, così è perfettamente comprensibile.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 11:57
da Nelle Nuvole
MYTHIQUE Languedoc
Uvaggio Syrah, Grenache e qualcosa d'altro che mi sfugge.
Beverino, polposo, succoso, tutta la frutta rossa che vuoi, al di sotto della quale si sente che c'è del vino.
Abbinamento preferenziale, zuppa di cozze e Wimbledon.
Temperatura di servizio, quella di casa mia, 600 mt slm, persiane accostate tutto il dì.
Dimenticavo, Bag in box da 3 lt. Costo 8 euro circa.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 12:47
da gpetrus
[quote="Ziliovino"]Negli ultimi giorni, in ordine sparso:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Emilia Romagna Ageno 2005 – La Stoppa
Venezia Giulia Sauvignon 2004 – Princic
Venezia Giulia Ribolla Gialla 2003 – Radikon
Parte subito espressivo e disteso l’Ageno, come raramente è successo, proprio bello, tè e frutta, radici, tratto rustico ma beva appagante e succosa. Il sauvignon invece parte malissimo, con odoracci vari che fatica a scrollarsi di dosso, si intravede solo qua e là il vino che dovrebbe essere. Vincitore di tappa invece Radikon, anche lui molto espressivo, tanta frutta, albicocca, radici, in bocca è largo e pieno, lungo.
Forse i due rari esempi dove la macerazione sui vini bianchi può essere utile, un bianco del piacentino e la ribolla gialla…
.........
eccomi qua .....pare che qui da noi in zona siamo in parecchi a bere bianchi macerati visti anche i bei risultati che si ottengono, a cominciare dalla vicina Slovenia ,con Cotar , Rencel , Mlecnik a mio parere validissimi e con macerazioni meno spinte dei maestri di Oslavia senza dimenticare il nuovo corso di Paraschos a San Floriano

Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 13:19
da Nebbiolino
Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Siamo in pochi, mi sa... Fra l'altro trovo che in estate siano vini bellissimi da bere.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 13:40
da vinogodi
Nebbiolino ha scritto:Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Siamo in pochi, mi sa... Fra l'altro trovo che in estate siano vini bellissimi da bere.
...anche da ... mangiare...
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 13:44
da Nebbiolino
vinogodi ha scritto:Nebbiolino ha scritto:Ziliovino ha scritto:
Confronto a tre tra macerati, ma esistono ancora? Pare non li beva più nessuno:
Siamo in pochi, mi sa... Fra l'altro trovo che in estate siano vini bellissimi da bere.
...anche da ... mangiare...
Fosse un problema solo dei macerati...

Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 15:09
da diamonddave
vinogodi ha scritto:...ieri a pranzo e a cena , due bocce seccate senza tanti problemi (in due, mica da solo)
- Mezzodì con pesci alla piastra "di muscolo" : Rubeo 2012 di Nicola Ferri. Rosa intenso... sa di rosa ...si sta pericolosamente ripetendo, splendido (

)...
- Sera, con mozzarella di bufala campana , gorgonzola , brie e caciocavallo silano : c'ho provato ...Nebbiolo 2009 Cav. Burlotto (

). Rosso chiaro, profumi stupendamente floreali, trama tannica finissima. Bevuto fresco a 14 gradi è stato ingollato. Perchè mai limitare ai binchi certi abbinamenti e , soprattutto, d'estate?
Marco ... me lo sono chiesto da ancora imberbe beone quando sabato ho provato il Cortona Syrah 2009 di Amerighi fresco a 15°: era davvero delizioso e profumatissimo.
Oggi a pranzo, la parte rimanente, resta sempre di gradevolissima beva, ma ovviamente i 30° "fuori" ed i 22/24 in casa in parte lo rendevano meno "perfetto". Sabato sera, come chiusura della serata è stato davvero piacevolissimo.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 20:37
da Alberto
Negli ultimi giorni (con sconfinamento "a ritroso" nel mese di Giugno...ma vabbè...

):
Langhe Rosato Solerose, Fontanafredda, 2011 (12,5%)
Color petalo di rosa, delicatissimo, bello. Straccioso al naso appena aperto, ma è una cosa passeggera, basta girare un po' il bicchiere e presto si pulisce. A parte una nota di fragole con panna che va e viene, direi più fiore che frutto al naso; bocca coerente, salina e molto asciutta. Agrumato a bicchiere vuoto. Lo pensavo più "furbo", invece ha una sua interessante austerità, perfino quasi severità. Un rosato decisamente ben fatto.
Colli Trevigiani Wildbacher, Collalto, 2008 (13%)
Rubino scuro, di media concentrazione. Bella trama e ricchezza di frutto, su toni scuri, balsamicità (un tratto tipico del wildbacher) presente ma non molto accentuata, a lasciare qualche dubbio invece sono alcuni tratti vegetali insistiti, sia al naso che al palato, che possono sviare facendo pensare di esser di fronte ad un classico taglio bordolese locale, di quelli "vecchio stile". Un pregio è la scorrevolezza dei tannini e della beva, ad ogni modo.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 02 lug 2013 22:44
da samuyahu
Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.
Re: Le bevute di Luglio
Inviato: 03 lug 2013 08:45
da paperofranco
samuyahu ha scritto:Rosso di Valtellina 2010 Ar.Pe.Pe. Rosa fresca, liquirizia, lampone netto, ribes spremuto nel bicchiere e mirtillo, poi ancora fiori rossi, viola e blu, accompagnati da note multiple di sottobosco ed erbe di montagna, pepe, talco e menta; il frutto freschissimo e succoso -mai invadente- è sempre in primo piano, al di sotto del quale si staglia una mineralità di sasso cristallino, in mezzo al bicchiere, che si fonde con il frutto.
Bocca dall'attacco freschissimo, intenso, aggraziato, che s'innalza fino al fondo del palato arricchendosi progressivamente di dolcezza, tannini nordici e ben estratti, una concentrazione di aromi che si svela definitivamente nell'uscita rocciosa e lievemente eterea, di persistenza esemplare per tenacia, intensità e complessità di rimandi, con la menta e il fruttino fresco che si rincorrono nel finale come in una gara senza fine, con intorno un pubblico molto, molto territoriale. Bevetene tanto, bevetelo freddo freddo senza paura, godete finché potete. Io non mi lamento.
E' un buon vino, un nebbiolino semplice di grande piacevolezza. Concordo che si può bere fresco di frigo(non tenercelo una giornata), adesso, magari con della buona bresaola. Non ci ho mai colto tutta codesta complessità, ma è sicuramente un mio limite.