Pagina 1 di 2

Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 00:23
da Mike76
Farò una settimana di ferie in Puglia, a luglio.
Qualche vino veramente valido e con altissimo rapporto Q/P da portare via?

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 11:15
da paperofranco
Il migliore dovrebbe essere l'Es.

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 11:28
da Pot
Cantine Ferri, Valenzano BA

Vai sul sicuro: vini tutti sotto i dieci euro, e tutti validissimi.

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 15:16
da Mike76
paperofranco ha scritto:Il migliore dovrebbe essere l'Es.


:mrgreen:

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 15:19
da Mike76
Pot ha scritto:Cantine Ferri, Valenzano BA

Vai sul sicuro: vini tutti sotto i dieci euro, e tutti validissimi.


Di nome lo conosco già.
Sicuramente assaggerò la gamma, la reperibilità è buona anche in salento?
Ce ne sono altri da non perdere?

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 16:06
da trikki
dipende dalla zona della puglia. l'amico nicola ferri lo trovi a valenzano vicino bari. i suoi prodotti dovrebbero meritare oscar per rapporto q/p. prodotti veramente commoventi. e poi stare un po di tempo con lui è davvero memorabile.
es e jo di Gianfranco Fino lo trovi in provincia di Taranto. a sava c'è la cantina pichierri: vini favolosi. e poi tanti altri: leone de castris, menhir, conti zecca, attanasio (ottimo il primitivo), taurino,candido, feudi san marzano, paolo leo.
benvenuto nella nostra magica terra............dove la terra diventa vino :mrgreen:

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 16:06
da diamonddave
Direi che potremmo rivolgere la domanda ai produttori del centro-nord Italia che per decenni han fatto la spesa dalle mie parti, per poi rivendere il tutto imbottigliando con il proprio nome.

Che ne dici paperofranco? 8)

Pensa che proprio per questa voglia di rivalsa nacque il Patriglione.
A molti, abituati a RC o Krug, farà cagare, io però direi che è un discreto vinello della Madonna. Ne vuoi uno con un eccellente rapporto Q/P? stessa azienda, seconda linea, il Notarpanaro.

Ma tanto detto, qui con 15€ (in enoteca o cantina) bevi alla stragrandissima quasi ovunque.

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 16:11
da trikki
ciao davide, mi son permesso di insistere sull'amico comune nicola; e sai perché. sicuramente uscirà dalla cantina culturalmente stravolto............

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 19:50
da paperofranco
diamonddave ha scritto:Direi che potremmo rivolgere la domanda ai produttori del centro-nord Italia che per decenni han fatto la spesa dalle mie parti, per poi rivendere il tutto imbottigliando con il proprio nome.

Che ne dici paperofranco?
8)

Pensa che proprio per questa voglia di rivalsa nacque il Patriglione.
A molti, abituati a RC o Krug, farà cagare, io però direi che è un discreto vinello della Madonna. Ne vuoi uno con un eccellente rapporto Q/P? stessa azienda, seconda linea, il Notarpanaro.

Ma tanto detto, qui con 15€ (in enoteca o cantina) bevi alla stragrandissima quasi ovunque.


Dico che sei parecchio permaloso. Ho fatto dell'ironia leggera, che ad esempio Mike ha colto al volo, si è fatto una risata ed è finita lì, com'era normale che fosse. Tu invece, ti sei sentito addirittura motivato a propinarci la tua inutile lezioncina della domenica. Bravo, se ne sentiva il bisogno.

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 20:02
da balzac
Mike76 ha scritto:Farò una settimana di ferie in Puglia, a luglio.
Qualche vino veramente valido e con altissimo rapporto Q/P da portare via?


in puglia dove?
come sai ha una discreta estensione nord-sud...
comunque agli altri produttori già segnalati aggiungerei: torrevento (corato), polvanera (gioia del colle), cantele, botromagno (gravina), ...

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 20:13
da vinogodi
..in Puglia si beve alla grande dappertutto ad ottimi prezzi. Hanno nominato Nicola Ferri: ho appena bevuto poco fa il suo Rubeo 2012, uno dei migliori rosati d'Italia. Me ne sono seccato una boccia quasi da solo e sono qui allegro. Ti aggiungerei Masseria Jorche sempre nella zona di Manduria. Ma anche con gli storici non ti sbagli, da Leone de Castris a Taurino a Rivera, ...poi tanti, tanti altri. Di Fino è inutile che te ne parli (ES e Jo) , ormai sono dei must. Fra gli emergenti cerca Volpone di Ordona, poi tutta la gamma di Cantido, Chiariomonte, Feudi di San Marzano,D'Araprì, Castello Monaci, Polvanera, Cantele, Masseria Monaci, Agricole Vallone. Ma come dimenticare i Conti Zecca, persino le Cantine Sociali tipo Due Palme oppure grandi come Torrevento... vai tranquillo,la Puglia è ricettacolo di piacere a prezzo commovente... :wink:

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 21:04
da Lalas
paperofranco ha scritto:
diamonddave ha scritto:Direi che potremmo rivolgere la domanda ai produttori del centro-nord Italia che per decenni han fatto la spesa dalle mie parti, per poi rivendere il tutto imbottigliando con il proprio nome.

Che ne dici paperofranco?
8)

Pensa che proprio per questa voglia di rivalsa nacque il Patriglione.
A molti, abituati a RC o Krug, farà cagare, io però direi che è un discreto vinello della Madonna. Ne vuoi uno con un eccellente rapporto Q/P? stessa azienda, seconda linea, il Notarpanaro.

Ma tanto detto, qui con 15€ (in enoteca o cantina) bevi alla stragrandissima quasi ovunque.


Dico che sei parecchio permaloso. Ho fatto dell'ironia leggera, che ad esempio Mike ha colto al volo, si è fatto una risata ed è finita lì, com'era normale che fosse. Tu invece, ti sei sentito addirittura motivato a propinarci la tua inutile lezioncina della domenica. Bravo, se ne sentiva il bisogno.

Dai Franco, non ti arrabbiare...lo,sanno tutti che BS, Soldera, Salvioni, Palmucci e il Comandante, per non parlare poi di Arrapaho e pudepu e tutti gli altri ci infilavano dentro del primitivo per migliorare il Sangiovese, noto vitigno del caiser :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 21:37
da picenum
vinogodi ha scritto:Volpone di Ordona

che piacere veder citata codesta azienda... e da te!

ho lavorato per un breve tempo col fratello e mi portò ad assaggiare un sangiovese davvero niente male (da vigne centenarie?)... prima che incominciassero ad imbottigliare e vendere; ...buono anche il nero di troia. Poi non ho più avuto occasione ne di vederlo ne di assaggiare altro...

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 23:04
da trikki
Pare di aver capito che l'amico trascorrerà le vacanze in salento. se poi ho capito male VINOGODI ha giustamente elencato le altre belle realtà sparse in questa lunga lingua pugliese. Di mio ho dimenticato di segnalarti Natalino Del Prete con i suoi fantastici vini naturali a San Donaci. :D
P.S. non è la prima volta che ci ritroviamo a difendere la nostra terra ed i nostri prodotti da attacchi innocenti ma pur pungenti. Sarà il fatto che siamo un po campanilisti e gelosi, ma è pur vero che per anni amici trasportatori hanno portato (e portano) su al nord materiale alimentare liquido :mrgreen: ed in particolare in veneto e Toscana. Bahhhhh

Re: Apuliae...

Inviato: 23 giu 2013 23:32
da paperofranco
trikki ha scritto:Pare di aver capito che l'amico trascorrerà le vacanze in salento. se poi ho capito male VINOGODI ha giustamente elencato le altre belle realtà sparse in questa lunga lingua pugliese. Di mio ho dimenticato di segnalarti Natalino Del Prete con i suoi fantastici vini naturali a San Donaci. :D
P.S. non è la prima volta che ci ritroviamo a difendere la nostra terra ed i nostri prodotti da attacchi innocenti ma pur pungenti. Sarà il fatto che siamo un po campanilisti e gelosi, ma è pur vero che per anni amici trasportatori hanno portato (e portano) su al nord materiale alimentare liquido :mrgreen: ed in particolare in veneto e Toscana. Bahhhhh


Scusami, solo per capire, dopodiché giuro di non intevenire più in questo 3ad. Quali sarebbero gli attacchi: la battuta che ho fatto sull'Es?
Inoltre, a me sembra che su questo forum i vini pugliesi godano complessivamente di una buona considerazione.
Passo e chiudo.

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 00:01
da Argon
Su due piedi:
Pietraventosa Riserva (Primitivo)
Il non citato (ahi ahi) Le More Riserva - Santa Lucia (nero di Troia)
Quanto al Negroamaro da provare quello vinificato con uva leggermente appassita. Su tutti Le Braci (Masseria Monaci a Copertino), poi anche Graticciaia e Patriglione...vini un po' costosi...In alternativa a questi un negroamaro vinificato più o meno allo stesso modo è il Nero di Velluto, Feudi di Guagnano (18€ in cantina a Guagnano).

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 09:35
da trikki
paperofranco ha scritto:
trikki ha scritto:Pare di aver capito che l'amico trascorrerà le vacanze in salento. se poi ho capito male VINOGODI ha giustamente elencato le altre belle realtà sparse in questa lunga lingua pugliese. Di mio ho dimenticato di segnalarti Natalino Del Prete con i suoi fantastici vini naturali a San Donaci. :D
P.S. non è la prima volta che ci ritroviamo a difendere la nostra terra ed i nostri prodotti da attacchi innocenti ma pur pungenti. Sarà il fatto che siamo un po campanilisti e gelosi, ma è pur vero che per anni amici trasportatori hanno portato (e portano) su al nord materiale alimentare liquido :mrgreen: ed in particolare in veneto e Toscana. Bahhhhh


Scusami, solo per capire, dopodiché giuro di non intevenire più in questo 3ad. Quali sarebbero gli attacchi: la battuta che ho fatto sull'Es?
Inoltre, a me sembra che su questo forum i vini pugliesi godano complessivamente di una buona considerazione.
Passo e chiudo.


Ne mi sono sentito attaccato, ne soprattutto, ho voluto attaccare qualcuno e/o qualcosa.
Il mio passaggio era assolutamente innocente, e voleva solo entrare di più nell'argomento APULIAE.
PAPAROFRANCO: tutti gli argomenti postati su GR, hanno bisogno del tuo intervento......anche quelli pugliesi :D :D :D :D :D :D

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 10:07
da zampaflex
Nessuno che ha nominato Morella...il Primitivo Old Vines è uno spettacolo di vino.

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 15:26
da diamonddave
Io ho solo fatto il paraculo, rispondendo ad una battuta con un'altra battuta... 8)

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 17:45
da Mike76
Allora, la Puglia la girerò praticamente tutta, eccetto il gargano (per motivi di tempo).
Dopo una passata a Matera e Altamura, farò Alberobello e tutta la costa ionica (Porto Cesareo, Gallipoli, Leuca) per poi approdare alla costa adriatica (Otranto, Lecce, Ostuni ecc).
La vacanza sarà balneare il giorno ed esplorativa-degustativa la sera, sperando di trovare bel tempo per visitare i bellissimi posti ed assaggiare le varie specialità.
Pensavo infatti di muovermi, trovandole, soprattutto per sagre e feste paesane.
Dei nomi fatti qualcuno l'ho già provato, come Conti Zecca, Fino, De Castris, altri li conosco solo di nome.
Assaggerò quel che potrò, grazie alle dritte che mi avete dato, puntando tanto su bianchi e soprattutto rosati, vista la stagione.
Nota dolente è che, facendo vacanza itinerante tra una spiaggia e l'altra, non potrò trasportare vini se non caricandoli l'ultimo giorno, che malauguratamente è di domenica, quindi pur trovandomi a passare per Bari, immagino che l'azienda di Nicola Ferri sia chiusa quel giorno. :(
Non mi rimane che fare la spesa in un'enoteca, magari il sabato sera intorno ad Ostuni, sperando di scovare qualche chicca tra quelle citate.
Grazie a tutti per il contributo. :D

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 22:49
da trikki
quando passerai da Altamura fermati al panificio san nicola per le loro prelibatezze e per il rinomato pane. io sono di altamura e se vuoi il vino di Nicola ferri (soprattutto bianco e rosato) fammelo sapere potrei fartelo trovare. per me è un piacere aiutare gli amici fotumisti. :D

Re: Apuliae...

Inviato: 24 giu 2013 22:52
da gabriele succi
Argon ha scritto:Su due piedi:
...
Il non citato (ahi ahi) Le More Riserva - Santa Lucia (nero di Troia)
...

Ebbravo professò...
...questo è buono parecchio...

Re: Apuliae...

Inviato: 25 giu 2013 00:01
da adolforossetti

Re: Apuliae...

Inviato: 25 giu 2013 12:00
da divino59
Se per caso passi dalle parti di Castel del Monte fati sentire.
3331735648. Giulio.

Re: Apuliae...

Inviato: 25 giu 2013 14:58
da Antonio64
Quando sei sulla costa ionica, prova a fermarti da Bonsegna, a Nardò, con gran parte delle vigne che dominano il parco naturale di Porto selvaggio (che sarebbe da visitare) tra Gallipoli e Porto Cesareo.

Sono vini, soprattutto quelli della linea Danze della Contessa dal rapporto q/p molto buono.