Pagina 1 di 1

Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 18:13
da bruber73
Mi è stata regalata una bott di zweigelt prodotto in Romania (villa vinea). Io non ne so nulla. Qualcuno lo conosce? Giusto per sapere se ci sono effetti collaterali e controindicazioni :D
Grazie.

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 19:05
da il chiaro
Non conosco il vino in questione, ma lo Zweigelt viene coltivato e vinificato (poco) anche in alto Adige.
A me ricorda un incrocio tra lagrein e pinot nero..... Boh non ci avrò capito niente :mrgreen:

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 20:10
da bruber73
il chiaro ha scritto:Non conosco il vino in questione, ma lo Zweigelt viene coltivato e vinificato (poco) anche in alto Adige.


Si, questo lo sapevo, mi pare infatti di aver capito che l'azienda in questione siaun progetto partito proprio dall'Alto Adige ma non ho trovato altro.

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 21:10
da l'oste
il chiaro ha scritto:Non conosco il vino in questione, ma lo Zweigelt viene coltivato e vinificato (poco) anche in alto Adige.
A me ricorda un incrocio tra lagrein e pinot nero..... Boh non ci avrò capito niente :mrgreen:

Si iun effetti ha qualcosa del pn a livello olfattivo ma spesso è un po' vinoso e diluito.
Mi pare che Zweigelt sia un vitigno ottenuto incrociando il Sankt Laurent con un altro che non ricordo.
Sankt Laurent per me è più fine, olfattivamente più stratificato e ricorda parecchio il pinot noir di alcune zone tipo Mercurey ma anche di pià nobili quando in bottiglia giusta.
In Austria lo sanno fare bene, Umathum per esempio nelle annate top fa il Sankt Laurent Vom Stein che è splendido.

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 21:24
da bruber73
l'oste ha scritto:
il chiaro ha scritto:Non conosco il vino in questione, ma lo Zweigelt viene coltivato e vinificato (poco) anche in alto Adige.
A me ricorda un incrocio tra lagrein e pinot nero..... Boh non ci avrò capito niente :mrgreen:

Si iun effetti ha qualcosa del pn a livello olfattivo ma spesso è un po' vinoso e diluito.
Mi pare che Zweigelt sia un vitigno ottenuto incrociando il Sankt Laurent con un altro che non ricordo.


L'altro è il blaufränkisch.

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 21:28
da egio
Guarda, da quanto ne so, lo Zweigelt in purezza fa parte della linea di base, comunque non aspettarti grandi cose. Hanno poi una linea selezionata, un pochino più significativa. E comunque, è una cantina - Castel Vinum il nome dell'azienda, mentre Villa Vinea è il marchio con cui commercializzano - di una zona a vocazione soprattutto bianchista (la "Chablis di Romania", vi pare poco... :shock: ). Sì, si tratta di un investimento italiano, Oberrauch il titolare, e sembra che i vini vengano fatti con la consulenza di Lucin, l'enologo di Novacella. Loro sono famosi per il Gewuertztraminer, che però è decisamente squilibrato verso i toni più dolci, ma il gusto locale sui bianchi è quello.

Re: Zweigelt

Inviato: 19 giu 2013 22:14
da bruber73
Ok, grazie.

Re: Zweigelt

Inviato: 20 giu 2013 15:49
da marcolandia
bruber73 ha scritto:
l'oste ha scritto:
il chiaro ha scritto:Non conosco il vino in questione, ma lo Zweigelt viene coltivato e vinificato (poco) anche in alto Adige.
A me ricorda un incrocio tra lagrein e pinot nero..... Boh non ci avrò capito niente :mrgreen:

Si iun effetti ha qualcosa del pn a livello olfattivo ma spesso è un po' vinoso e diluito.
Mi pare che Zweigelt sia un vitigno ottenuto incrociando il Sankt Laurent con un altro che non ricordo.


L'altro è il blaufränkisch.


Detto anche Kekfrankos in Ungheria, che è molto meglio dello Zweigelt, secondo me.