Pagina 1 di 1

Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 12:13
da Nebbiolino
Se ne parla poco, ultimamente. Quasi non se ne parla più, in effetti...
Personalmente ho trovato le ultime due annate davvero problematiche, con una differenza fondamentale: se, nel caso della 2007, si scontavano semplicemente tutti i limiti dell'annata, nella 2008 ho trovato una dose di legno davvero ingombrante.
Cosa che, parlando Osso S. Grato, mi ha lasciato piuttosto perplesso. :?
Insomma, per me le ultime due annate sono state parecchio deludenti, tanto più arrivando da un 2006 che mi era piaciuto tantissimo.
Se poi pensiamo agli aumenti che il vino ha avuto proprio negli ultimi due anni... mah.
Qualcuno ha avuto le stesse impressioni? Bevute recenti?

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 12:29
da meursault
Le medesime, tranne che per il fatto che il 2008 a me non è sembrato legnoso quasi per niente ma semplicemente cotto/molle/maturo.

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 12:41
da Anna Maria CH
Quando sono andata a fare visita alla cantina Antoniolo diversi anni or sono (7/8) ho visto che su 4/5 barrique c'era scritto "Osso S. Grato".
Ho chiesto alla signora: - "ma come mai l'Osso è qui in barrique?"-
risposta: "mah... è lì solo di passaggio, di appoggio... in attesa di ripassare in botte"

Per me ciò dice tutto

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 13:08
da Nebbiolino
meursault ha scritto:Le medesime, tranne che per il fatto che il 2008 a me non è sembrato legnoso quasi per niente ma semplicemente cotto/molle/maturo.


Mah, io ho pensato al legno, magari erano sensazioni date da altro.

Comunque vedo che non sono il solo, ad aver avuto impressioni negative. :| Non vorrei che in un'ottica di "prezzo crescente" avessero fatto ragionamenti da affinamento pro mercati internazionali.

Che poi diamine, sulla 2008 mi aspettavo tutto tranne che un vino così.

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 13:27
da gabriele succi
meursault ha scritto:Le medesime, tranne che per il fatto che il 2008 a me non è sembrato legnoso quasi per niente ma semplicemente cotto/molle/maturo.

Quoto;
legno no, ma maturo parecchio sì...speriamo che fosse la boccia...

:roll:

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 14:35
da pippuz
Anna Maria CH ha scritto:Quando sono andata a fare visita alla cantina Antoniolo diversi anni or sono (7/8) ho visto che su 4/5 barrique c'era scritto "Osso S. Grato".
Ho chiesto alla signora: - "ma come mai l'Osso è qui in barrique?"-
risposta: "mah... è lì solo di passaggio, di appoggio... in attesa di ripassare in botte"

Per me ciò dice tutto

Dice cosa ?

Anche perchè 7/8 anni fa in quelle barrique ci poteva essere al massimo il 2004

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 16:12
da gabriele succi
E comunque anche il La Tache, tanto per dirne uno, passa in barrique...

:roll:

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 23:19
da videodrome
meursault ha scritto:Le medesime, tranne che per il fatto che il 2008 a me non è sembrato legnoso quasi per niente ma semplicemente cotto/molle/maturo.

Sono del tuo spesso pensiero, non ho sentito legno, ma l'osso era davvero appesantito e abbastanza surmaturo, la sensazione è stata accentuata anche dal fatto che avevo appena bevuto il s. francesco 08 che non era così pesante. In effetti concordo sulle ultime 2 annate tant'è che le ho tralasciate senza patemi.

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 15 giu 2013 23:57
da Anna Maria CH
pippuz ha scritto:
Anna Maria CH ha scritto:Quando sono andata a fare visita alla cantina Antoniolo diversi anni or sono (7/8) ho visto che su 4/5 barrique c'era scritto "Osso S. Grato".
Ho chiesto alla signora: - "ma come mai l'Osso è qui in barrique?"-
risposta: "mah... è lì solo di passaggio, di appoggio... in attesa di ripassare in botte"

Per me ciò dice tutto

Dice cosa ?

Anche perchè 7/8 anni fa in quelle barrique ci poteva essere al massimo il 2004


Dice che se avevano già allora cominciato a mettere in barrique ciò che propagandavano per vino tradizionale che faceva solo botte grande, non c'è da stupirsi se l'Osso oggi è cambiato rispetto ad una volta. Se sa di legno/vaniglia e se un 2008 è già pronto o addirittura maturo in pochi anni.

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 00:03
da Anna Maria CH
Ecco cosa dice!

E poi che il La Tâche faccia barrique che caspita c'entra coll'Osso?

:evil:

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 00:10
da gabriele succi
Anna Maria CH ha scritto:
pippuz ha scritto:
Anna Maria CH ha scritto:Quando sono andata a fare visita alla cantina Antoniolo diversi anni or sono (7/8) ho visto che su 4/5 barrique c'era scritto "Osso S. Grato".
Ho chiesto alla signora: - "ma come mai l'Osso è qui in barrique?"-
risposta: "mah... è lì solo di passaggio, di appoggio... in attesa di ripassare in botte"

Per me ciò dice tutto

Dice cosa ?

Anche perchè 7/8 anni fa in quelle barrique ci poteva essere al massimo il 2004


Dice che se avevano già allora cominciato a mettere in barrique ciò che propagandavano per vino tradizionale che faceva solo botte grande, non c'è da stupirsi se l'Osso oggi è cambiato rispetto ad una volta. Se sa di legno/vaniglia e se un 2008 è già pronto o addirittura maturo in pochi anni.

Beh, la 2006 è una delle migliori bevute di quest'anno....IMHO, ovviamente...
E il La Tache c'entra per via del fatto che fa barrique...cosa che non significa necessariamente che sia un vino del cazzo...
Quindi, anche se l'Osso 2006 ha fatto barrique (cosa che non so e non mi interessa sapere) è un DVDM e riga...non è un nesso "botte grande = vino buono; barrique = vino non buono"...

E la boccia di 2008 non è maturo come vino...è maturo di frutto....magari è così ora e rimarrà piantato così per 40 anni...il fatto è che in quella bottiglia, ho sentito un'uva raccolta molto matura, a maturazione più che completa...quasi da appassimento in pianta...e non c'entra niente il passaggio (eventuale) in barrique...

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 01:40
da pippuz
Il 2008 non l'ho assaggiato quindi taccio, ma il 2007 si. Li il problema non era il legno, ma un frutto scuro che non c'entra niente con l'Osso che conosco io.

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 11:56
da Nebbiolino
pippuz ha scritto:Il 2008 non l'ho assaggiato quindi taccio, ma il 2007 si. Li il problema non era il legno, ma un frutto scuro che non c'entra niente con l'Osso che conosco io.


Dovrò togliermi la curiosità e riprovare il 2008; a me era parso legno usato male, ma un solo assaggio all'attivo.
Ma poco importa, sempre di due annate storte si tratta, mi pare di capire. A proposito, nessuna campana diversa al riguardo?
Fra l'altro, dalla 2009 non saprei cosa aspettarmi visto l'annata...

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 13:40
da Pigigres
Nebbiolino ha scritto: A proposito, nessuna campana diversa al riguardo?

Anche per me brutta annata la 2008. Peggio persino della 2007. Mentre la 2006... 8) 8) 8)

Re: Ultime annate Osso S. Grato

Inviato: 16 giu 2013 15:35
da Nebbiolino
Sulla 2006 altro mondo, pure altra dimensione.
Potrebbe tranquillamente essere la nuova '99, per dire.

Ecco, proprio per questo l'assaggio delle due annate seguenti... ecco...