Pagina 1 di 1

[erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 17:46
da katarum
Spesso mi trovo a leggere degustazioni di vini in giro per la rete (forum, siti specializzati e blog) e non di rado viene usato il descrittore "erbe officinali". Capita anche a me di riconoscere in un vino alcune note erbacee (ancora poche per la verità) ma ho sempre pensato che il termine "erbe officinali" sia un descrittore un po troppo generico e che spesso venga pronunciato con leggerezza. Per scrupolo sono andato in questo sito in cui compare un elenco di tutte le erbe officinali:

http://www.erbe-officinali.com/erbe_officinali.html

Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 17:57
da ZEL WINE
c'e' chi ci sente il ferro nelle varie gradazioni RAL, figurati ...

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 18:25
da vittoxx
e chi quell'elenco te lo mette tutto una per una, quindi sì: direi che ci può stare :mrgreen:

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 18:48
da pippuz
Fa molto più fiko dire garrigue che non è proprio la stessa cosa, ma fa comunque più fiko

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 20:47
da paperofranco
katarum ha scritto:Spesso mi trovo a leggere degustazioni di vini in giro per la rete (forum, siti specializzati e blog) e non di rado viene usato il descrittore "erbe officinali". Capita anche a me di riconoscere in un vino alcune note erbacee (ancora poche per la verità) ma ho sempre pensato che il termine "erbe officinali" sia un descrittore un po troppo generico e che spesso venga pronunciato con leggerezza. Per scrupolo sono andato in questo sito in cui compare un elenco di tutte le erbe officinali:

http://www.erbe-officinali.com/erbe_officinali.html

Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco


Secondo me, nella maggior parte dei casi s'intende "erbe aromatiche". Vero che è generico, ma anche abbastanza comprensibile e ci sta dentro diversa roba. Ci sono delle note più frequenti di altre, ma distinguere i singoli odori è molto molto difficile, più di quanto si possa pensare o dare all'intendere. Quindi, può essere relativamente facile sentire un profumo che rimanda ad una specifica famiglia di odori, tutt'altra questione è distinguere la singola nota. In definitiva, molto meglio dire che si sente un "generico qualcosa" di erbe aromatiche piuttosto che inventare una lavanda che non si è neanche mai annusata.

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 22:20
da Chicco76
paperofranco ha scritto:
katarum ha scritto:Spesso mi trovo a leggere degustazioni di vini in giro per la rete (forum, siti specializzati e blog) e non di rado viene usato il descrittore "erbe officinali". Capita anche a me di riconoscere in un vino alcune note erbacee (ancora poche per la verità) ma ho sempre pensato che il termine "erbe officinali" sia un descrittore un po troppo generico e che spesso venga pronunciato con leggerezza. Per scrupolo sono andato in questo sito in cui compare un elenco di tutte le erbe officinali:

http://www.erbe-officinali.com/erbe_officinali.html

Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco


Secondo me, nella maggior parte dei casi s'intende "erbe aromatiche". Vero che è generico, ma anche abbastanza comprensibile e ci sta dentro diversa roba. Ci sono delle note più frequenti di altre, ma distinguere i singoli odori è molto molto difficile, più di quanto si possa pensare o dare all'intendere. Quindi, può essere relativamente facile sentire un profumo che rimanda ad una specifica famiglia di odori, tutt'altra questione è distinguere la singola nota. In definitiva, molto meglio dire che si sente un "generico qualcosa" di erbe aromatiche piuttosto che inventare una lavanda che non si è neanche mai annusata.


Ma la lavanda ci può anche stare, a casa tua non si usa/usava fare i sacchettini profumati da mettere tra la biancheria ? :D E' quando la gente si diverte a sparare boiate a raffica che ci sarebbe da farci un libro ... :mrgreen:

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 14 giu 2013 22:42
da vittoxx
Chicco76 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
katarum ha scritto:Spesso mi trovo a leggere degustazioni di vini in giro per la rete (forum, siti specializzati e blog) e non di rado viene usato il descrittore "erbe officinali". Capita anche a me di riconoscere in un vino alcune note erbacee (ancora poche per la verità) ma ho sempre pensato che il termine "erbe officinali" sia un descrittore un po troppo generico e che spesso venga pronunciato con leggerezza. Per scrupolo sono andato in questo sito in cui compare un elenco di tutte le erbe officinali:

http://www.erbe-officinali.com/erbe_officinali.html

Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco


Secondo me, nella maggior parte dei casi s'intende "erbe aromatiche". Vero che è generico, ma anche abbastanza comprensibile e ci sta dentro diversa roba. Ci sono delle note più frequenti di altre, ma distinguere i singoli odori è molto molto difficile, più di quanto si possa pensare o dare all'intendere. Quindi, può essere relativamente facile sentire un profumo che rimanda ad una specifica famiglia di odori, tutt'altra questione è distinguere la singola nota. In definitiva, molto meglio dire che si sente un "generico qualcosa" di erbe aromatiche piuttosto che inventare una lavanda che non si è neanche mai annusata.


Ma la lavanda ci può anche stare, a casa tua non si usa/usava fare i sacchettini profumati da mettere tra la biancheria ? :D E' quando la gente si diverte a sparare boiate a raffica che ci sarebbe da farci un libro ... :mrgreen:

Augh! :mrgreen:

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 15 giu 2013 09:14
da bruber73
katarum ha scritto:Spesso mi trovo a leggere degustazioni di vini in giro per la rete (forum, siti specializzati e blog) e non di rado viene usato il descrittore "erbe officinali". Capita anche a me di riconoscere in un vino alcune note erbacee (ancora poche per la verità) ma ho sempre pensato che il termine "erbe officinali" sia un descrittore un po troppo generico e che spesso venga pronunciato con leggerezza. Per scrupolo sono andato in questo sito in cui compare un elenco di tutte le erbe officinali:

http://www.erbe-officinali.com/erbe_officinali.html

Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco


Tra l'altro l'elenco postato è molto limitato soprattutto se il termine erbe è usato impropriamente.
Nell'elenco in realtà ci sono piante erbacee( es l'achillea), arbustive (es l'alloro) e arboree (es l'eucalipto) quindi sarebbe più corretto parlare di "piante officinali".
In questo caso l'elenco potrebbe diventare quasi infinito in quanto comprende: piante aromatiche, piante per usi medicinali e piante per usi cosmetici.
Non credo, però, che quando uno usa come descrittore il termine erbe officinali pensi al pino mugo o al bergamotto per cui immagino si voglia sottolineare sia la nota erbacea che quella non ben definita ma riconducibile alle aromatiche.
Ovviamente parere personale.

Re: [erbe officinali ??]

Inviato: 15 giu 2013 12:46
da brifazio
katarum ha scritto:Vista la lunga lista, non pensate anche voi che sia un descrittore un po troppo generico?? Non so magari ho un approccio sbagliato io...

Ringrazio chi mi vorrà rispondere!

Francesco
Certo che è troppo generico, infatti come descrittore vale meno di niente, ci sono pure erbe officinali dall'aroma sgradevole, alcune senza aromi, di tutto, di più.
Alcune che hanno proprietà terapeutiche e altre no.
E' una generalizzazione, senza senso. Durante i corsi ais a queste mie obiezioni nessuno mi ha saputo mai rispondere. E' così e basta, mistero di fede. Una cazzata.