Pagina 1 di 2

...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 11:19
da paperofranco
Mi è preso questo dubbio amletico di inizio estate, in un periodo introspettivo/riflessivo, in cui sto cercando di bere meno a garganella e prestare più attenzione al profumo del vino( :mrgreen: ).
E’ uno dei descrittori più usati per i rossi; ma quando si dice “aroma di ciliegia fresca” che s’intende effettivamente? A me non sembra che i frutti profumino di per sé, come profuma un lampone ad esempio, o come tutta la frutta a pasta bianca e gialla, o gli agrumi. Forse si fa riferimento all’aroma di bocca?
Mi potete tranquillamente infamare, ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 11:30
da Roland
paperofranco ha scritto:Mi è preso questo dubbio amletico di inizio estate, in un periodo introspettivo/riflessivo, in cui sto cercando di bere meno a garganella e prestare più attenzione al profumo del vino( :mrgreen: ).
E’ uno dei descrittori più usati per i rossi; ma quando si dice “aroma di ciliegia fresca” che s’intende effettivamente? A me non sembra che i frutti profumino di per sé, come profuma un lampone ad esempio, o come tutta la frutta a pasta bianca e gialla, o gli agrumi. Forse si fa riferimento all’aroma di bocca?
Mi potete tranquillamente infamare, ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:


Ciao Franco , prova a mettere il naso in :

una cassetta di cilege duroni di vignola , quelle scure

e poi in

una cassetta di cilege duroni ferrovia , quelle dalla polpa bianca , origine puglia .


sentirai due profumi , abbastanza tenui , ma diversissimi fra loro

nelle vignola sarà più pronunciato e , se mature , tendente alla confettura , marmellata
.
nelle ferrovia , molto tenue , ma presente di frutta bianca ..........che ricorda pure la rugiada sull'erba

o forse sono suggestioni :mrgreen:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 11:32
da vinogodi
paperofranco ha scritto:... ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:

...l'importante è palesare la finalità della richiesta, per poterci tarare la risposta... 8)

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 11:55
da paperofranco
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:... ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:

...l'importante è palesare la finalità della richiesta, per poterci tarare la risposta... 8)


Non ti peritare caro, non sono permaloso... :mrgreen:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 12:07
da pippuz
Fatti revisionare il naso. :lol:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 12:10
da manichi
Quelle buone profumano , quelle da supermercato sono inodori e insapori

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 13:52
da ZEL WINE
La differenza la fa il luogo di provenienza: quelle che vengono dall'albero profumano, quelle del magazzino frigo un po' meno.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 14:45
da paperofranco
ZEL WINE ha scritto:La differenza la fa il luogo di provenienza: quelle che vengono dall'albero profumano, quelle del magazzino frigo un po' meno.


...ma è il profumo a cui si fa solitamente riferimento descrivendo un vino rosso giovane?

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 14:55
da Roland
paperofranco ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:La differenza la fa il luogo di provenienza: quelle che vengono dall'albero profumano, quelle del magazzino frigo un po' meno.


...ma è il profumo a cui si fa solitamente riferimento descrivendo un vino rosso giovane?



spesso si parla di frutto croccante , nn è esattamente un profumo , ma l'insieme di senzazioni che provi mordendo una cilegia fresca e dura

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 14:56
da ZEL WINE
paperofranco ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:La differenza la fa il luogo di provenienza: quelle che vengono dall'albero profumano, quelle del magazzino frigo un po' meno.


...ma è il profumo a cui si fa solitamente riferimento descrivendo un vino rosso giovane?


Per me no, ma io a snasate non valgo un cazzo, e non solo a quello.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 15:18
da vinogodi
...la ciliegia intera profuma relativamente poco perchè la buccia, piuttosto spessa e relativamente porosa, lascia pasare pochissimo profumo. Appena la tagli, sia essa durone di Vignola, sia amarena sia ciliegione, esplode nel suo profumo caratteristico di splendidi terpeni / benzaldeide cianidrica...

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 15:22
da Unodimille
Papero se provi a mordere una mela o una pesca con il naso tappato non riconosci l'una dall'altra, dunque i profumi
si sprigionano sopratutto quando mordi il frutto.
Poi sono d'accordo che l'intensità del profumo di un frutto dipende sopratutto dalla qualità e dalla zona da cui proviene

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 15:27
da Südtiroler Spitzbua
vinogodi ha scritto:...benzaldeide cianidrica...

basta, non ne mangerò più :shock:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 20:32
da paperofranco
Unodimille ha scritto:Papero se provi a mordere una mela o una pesca con il naso tappato non riconosci l'una dall'altra, dunque i profumi
si sprigionano sopratutto quando mordi il frutto.

Poi sono d'accordo che l'intensità del profumo di un frutto dipende sopratutto dalla qualità e dalla zona da cui proviene


Grazie.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 21:08
da Lalas
Quelle di quest'anno, ovviamente, fanno abbastanza cacare...

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 22:41
da Unodimille
paperofranco ha scritto:
Unodimille ha scritto:Papero se provi a mordere una mela o una pesca con il naso tappato non riconosci l'una dall'altra, dunque i profumi
si sprigionano sopratutto quando mordi il frutto.

Poi sono d'accordo che l'intensità del profumo di un frutto dipende sopratutto dalla qualità e dalla zona da cui proviene


Grazie.

Prego, figurati.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 07 giu 2013 22:48
da diamonddave
Südtiroler Spitzbua ha scritto:
vinogodi ha scritto:...benzaldeide cianidrica...

basta, non ne mangerò più :shock:

Scherzi?!?
Scoperta questa cosa alla prossima tornata ne faccio un decotto e me inietto per endovenosa. :lol:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 08 giu 2013 14:22
da paperofranco
Roland ha scritto:
paperofranco ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:La differenza la fa il luogo di provenienza: quelle che vengono dall'albero profumano, quelle del magazzino frigo un po' meno.


...ma è il profumo a cui si fa solitamente riferimento descrivendo un vino rosso giovane?



spesso si parla di frutto croccante , nn è esattamente un profumo , ma l'insieme di senzazioni che provi mordendo una cilegia fresca e dura


Bravo Gianni, sono d'accordo con te. Grazie anche per essere riuscito a rispondermi rimanendo serio :lol: , conoscendoti una bella chioccolata da parte tua me la sarei aspettata, e l'avrei anche molto gradita, da te è sempre ben accetto tutto :wink: .

Ho aperto questo 3ad, volutamente tra il serio e il facèto, perché volevo "provare" ad introdurre una chiacchierata sul profumo del vino, argomento che trovo molto interessante e complesso allo stesso tempo. Non sapevo da dove cominciare e ho cominciato così, un modo come un altro. Ma d'altronde sapevo bene che sarebbe stato un due a zero a tavolino, in ogni caso.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 14 giu 2013 20:59
da chris715
paperofranco ha scritto:Mi è preso questo dubbio amletico di inizio estate, in un periodo introspettivo/riflessivo, in cui sto cercando di bere meno a garganella e prestare più attenzione al profumo del vino( :mrgreen: ).
E’ uno dei descrittori più usati per i rossi; ma quando si dice “aroma di ciliegia fresca” che s’intende effettivamente? A me non sembra che i frutti profumino di per sé, come profuma un lampone ad esempio, o come tutta la frutta a pasta bianca e gialla, o gli agrumi. Forse si fa riferimento all’aroma di bocca?
Mi potete tranquillamente infamare, ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:



la ciliegia è in bocca .. solitamente nello shiraz o nella valpolicella
al naso non odora di nulla la ciliegia :D

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 15 giu 2013 14:38
da paperofranco
chris715 ha scritto:
paperofranco ha scritto:Mi è preso questo dubbio amletico di inizio estate, in un periodo introspettivo/riflessivo, in cui sto cercando di bere meno a garganella e prestare più attenzione al profumo del vino( :mrgreen: ).
E’ uno dei descrittori più usati per i rossi; ma quando si dice “aroma di ciliegia fresca” che s’intende effettivamente? A me non sembra che i frutti profumino di per sé, come profuma un lampone ad esempio, o come tutta la frutta a pasta bianca e gialla, o gli agrumi. Forse si fa riferimento all’aroma di bocca?
Mi potete tranquillamente infamare, ma se non aprivo questo 3ad non trovavo pace. :mrgreen:



la ciliegia è in bocca .. solitamente nello shiraz o nella valpolicella
al naso non odora di nulla la ciliegia :D


Accidenti, questa mi era sfuggita, grazie Chris, oramai mi ero dato per grullo...... :mrgreen:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 17 giu 2013 10:16
da Alberto
paperofranco ha scritto:la ciliegia è in bocca .. solitamente nello shiraz o nella valpolicella
al naso non odora di nulla la ciliegia :D


Accidenti, questa mi era sfuggita, grazie Chris, oramai mi ero dato per grullo...... :mrgreen:[/quote]
Ma non è vero che non hanno profumo, dai. Quelle buone e mature hanno un aroma, lieve, delicato, ma ce l'hanno.

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 17 giu 2013 10:26
da Andyele
Provato ieri con le ciliege del mio albero. Profumo da intera ZERO, da aperta spaccata in due...sempre ZERO.

Eppure è un descrittore che spesso uso anche io, per un frutto rossino, chiaro, un po' tenue e delicato, forse faccio riferimento alle caramelle alla ciliegia :oops: :mrgreen:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 17 giu 2013 10:36
da pippuz
Andyele ha scritto:Provato ieri con le ciliege del mio albero. Profumo da intera ZERO, da aperta spaccata in due...sempre ZERO.

Eppure è un descrittore che spesso uso anche io, per un frutto rossino, chiaro, un po' tenue e delicato, forse faccio riferimento alle caramelle alla ciliegia :oops: :mrgreen:

Taglia l'albero. :lol:

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 17 giu 2013 11:08
da andrea
pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:Provato ieri con le ciliege del mio albero. Profumo da intera ZERO, da aperta spaccata in due...sempre ZERO.

Eppure è un descrittore che spesso uso anche io, per un frutto rossino, chiaro, un po' tenue e delicato, forse faccio riferimento alle caramelle alla ciliegia :oops: :mrgreen:

Taglia l'albero. :lol:

o metti l'albero sotto spirito, poi profuma...

Re: ...ma le ciliegie profumano?

Inviato: 17 giu 2013 11:49
da Andyele
pippuz ha scritto:
Andyele ha scritto:Provato ieri con le ciliege del mio albero. Profumo da intera ZERO, da aperta spaccata in due...sempre ZERO.

Eppure è un descrittore che spesso uso anche io, per un frutto rossino, chiaro, un po' tenue e delicato, forse faccio riferimento alle caramelle alla ciliegia :oops: :mrgreen:

Taglia l'albero. :lol:


Perchè mai?...io le ciliege le ho sempre mangiate mica le sniffo di solito!!!
Il gusto è molto buono per cui mi accontento, tra l'altro sono più alberi...