Brunello Biondi Santi riserva 1983

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 04 giu 2013 14:17

Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 04 giu 2013 15:03

Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 04 giu 2013 16:38

vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 04 giu 2013 20:15

Toti ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:

...se non ti perplime, ti smentisco anche da subito, visto che nella verticale di un mese fa abbiamo bevuto , del 1985, sia annata che riserva e , mi vien da dire, sono state le più espressive dell'intera, duplice verticale (chiaro, esclusa la Riserva 1955). Ripeto, la 1983 bevuta 2 volte , anche di recente, e nell'ultimo anno è risultata inferiore. Della critica, scusa il francesismo, non me ne frega un beneamato cazzo, anche questo è risaputo;mi fido molto di più del mio palato e, quasi ugualmente, degli amici con cui bevo... perchè noi beviamo , mentre molta critica, mal che vada "scrocca" elemosinando qui e là , oppure chiacchera e basta senza bere: conosco tanti esempi con anche "inconfessabili confessioni" sull'argomento ... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 05 giu 2013 07:51, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda ZEL WINE » 04 giu 2013 20:24

vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


78 non pervenuto
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
paolo7505
Messaggi: 1687
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda paolo7505 » 04 giu 2013 21:26

Toti ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:


Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 04 giu 2013 21:33

ZEL WINE ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


78 non pervenuto

...'75 Riserva, sorry, come leggerai su Doctor Wine...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda paperofranco » 04 giu 2013 21:35

Bevuto una sola volta alcuni fa, una bottiglia a cena con calma, con due amici.. Per me un grandissimo vino, uno dei miei migliori sangiovesi di sempre.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda meursault » 04 giu 2013 23:03

vinogodi ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


78 non pervenuto

...'75 Riserva, sorry, come leggerai su Doctor Wine...


Visto che vengono elargiti inviti a recarsi su doctorwine, e dato che ho a cuore la salute ed il benessere di questa comunità virtuale, devo assolutamente avvisare i forumisti di non rimanere traumatizzati se troveranno campeggiare al centro della pagina iniziale coloratissimi banner animati con ad esempio, Franciacorta (Unioni di Passioni), Bàtar (Querciabella), Casanova di Neri ecc......all'interno si parla anche di vini buoni, quella è solamente pubblicità! :D :D
Non speventatevi, chiudetevi un occhio con la mano sinistra e con la destra scorrete verso il basso la pagina il più veloce possibile, poi potrete gustarvi in pace e serenità le belle note su verticali ecc ecc...... :D :D :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 04 giu 2013 23:49

Urge organizzare una verticalina anni 80 riserva ... sono solo 6 ... per novembre avanzato con un bel freddo di fuori :mrgreen:
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 05 giu 2013 06:32

paolo7505 ha scritto:
Toti ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:


Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.



Io parlo da neofita e da stimatore ma per quanto riguarda la più completa descrizione, mi devo affidare a ciò che leggo ...e ciò che leggo è che le annate 85 e 75 risultano inferiori alla 83. Ognuno poi mette di suo il proprio gusto e la propria esperienza vissuta ...ma ripeto ....non ho mai bevuto un biondi santi in vita mia e me ne pento, ma mai è troppo tardi per poterlo fare.
I link sottostanti descrivono ciò che detto.

http://madtastings.blogspot.it/2012/10/ ... iondi.html

http://percorsidivino.blogspot.it/2012/ ... lcino.html
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 05 giu 2013 07:54

meursault ha scritto:
vinogodi ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


78 non pervenuto

...'75 Riserva, sorry, come leggerai su Doctor Wine...


Visto che vengono elargiti inviti a recarsi su doctorwine, e dato che ho a cuore la salute ed il benessere di questa comunità virtuale, devo assolutamente avvisare i forumisti di non rimanere traumatizzati se troveranno campeggiare al centro della pagina iniziale coloratissimi banner animati con ad esempio, Franciacorta (Unioni di Passioni), Bàtar (Querciabella), Casanova di Neri ecc......all'interno si parla anche di vini buoni, quella è solamente pubblicità! :D :D
Non speventatevi, chiudetevi un occhio con la mano sinistra e con la destra scorrete verso il basso la pagina il più veloce possibile, poi potrete gustarvi in pace e serenità le belle note su verticali ecc ecc...... :D :D :D :D
...nessun invito, nessun link, nessuna pubblicità, né occulta né palese, sai cosa me ne frega. Dev'essere la prima volta che lo cito, è solo per dire dove si potranno evincere certe info o affermazioni. . Mi sembra che siano ben altri i siti "esterni" pubblicizzati da queste parti... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda alì65 » 05 giu 2013 08:35

Toti ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Toti ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Toti ha scritto:Vorrei conoscere chi di voi lo ha degustato e cosa ne pensa :mrgreen:
..bevuto sia di recente (prima del Sangiovese Story con resoconto su Doctor) sia l'anno scorso . Eccellente ma non epico come le annate appena precedenti (1978-1982) o quelle appena successive (1985 - 1988)... 8)


Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:


Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.



Io parlo da neofita e da stimatore ma per quanto riguarda la più completa descrizione, mi devo affidare a ciò che leggo ...e ciò che leggo è che le annate 85 e 75 risultano inferiori alla 83. Ognuno poi mette di suo il proprio gusto e la propria esperienza vissuta ...ma ripeto ....non ho mai bevuto un biondi santi in vita mia e me ne pento, ma mai è troppo tardi per poterlo fare.
I link sottostanti descrivono ciò che detto.

http://madtastings.blogspot.it/2012/10/ ... iondi.html

http://percorsidivino.blogspot.it/2012/ ... lcino.html


nel primo blog (non so chi sia questo signore, potrei fare un blog anch'io e scrivere cha le annate migliori siano la 65, 76, 81....per citarne alcune, sottolineo, è un eufemismo, meglio precisare) parla di appena sotto la 85 e qui può essere la bt perchè non si può basare un giudizio assoluto basandosi su una bevuta, non so quante altre ne ha bevute...
nel blog di Petrini non mi sembra che la 83 sia superiore alla 85, al contrario....al massimo chiediamo l'intervento di Armando per sentire cosa ci dice.....

credimi che qui ci sono persone che hanno bevuto più BS nella loro corta vita che la maggiorparte dei bloggher, giornalisti, professionisti o presunti tali; quelle pochissime volte che mi metto a leggere un blog di vino (tranne quella manciata seria) trovo siano più scrivani che giornalisti seri

Toti, fidati ciecamente di quello che ti dicono in questa valle di disperati... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 05 giu 2013 08:58

Mi fiderò del mio palato non appena avrò la possibilità di partecipare ad una degustazione con le più blasonate annate :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 05 giu 2013 09:05

Toti ha scritto:...Mi fiderò del mio palato non appena avrò la possibilità di partecipare ad una degustazione con le più blasonate annate :mrgreen:
...bravo, l'approccio è giusto, quello del novello "San Tommaso" , dove da "grammatica" fa seguire la doverosa "pratica" e non si fida di nessuno: però la domanda nel post iniziale l'hai formulata tu (vattelo a rileggere) e hai chiesto un giudizio ai presenti , mentre quest'ultima affermazione suona come :" qualsiasi cosa diciate, mi entra da una parte e mi esce dall'altra fin quando non sarà vagliata dal mio insindacabile giudizio..." ...e questo , magari , non è favorevolissimo al prosieguo della discussione o se altre volte avrai qualche quesito da sottoporci... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 05 giu 2013 10:15

Io ho chiesto un parere su un'annata a cui avevo dato in precedenza lettura dettagliata su alcuni siti a parer mio completi, dove un tot di amanti, degustatori più o meno affidabili, si sono ritrovati per delle verticali del succitato vino. Da neofita e sottolineo "neofita" ...ne consegue una idea più o meno chiara e dato che sul forum trovo altre teste, altri palati ed altre esperienze ....ho chiesto un semplice parere. Alla fine dei conti dico solo quel che ho detto, che per dare una minimo giudizio su questa annata, è opportuno sentirlo con il proprio palato ...tenendo conto dei giudizi che ho letto in merito. :D
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda ZEL WINE » 05 giu 2013 13:03

queste bottiglie non facevando testo, erano tutte ricolmate
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 05 giu 2013 14:40

ZEL WINE ha scritto:queste bottiglie non facevando testo, erano tutte ricolmate
... oltre al fatto che non hanno le etichette originali. Questo per me è un mistero, visto che alle uniche che feci ricolmare (nel 2002 , una 1955 e...), hanno cambiato, ovviamente, il tappo ma non l'etichetta...boh...
8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paolo7505
Messaggi: 1687
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda paolo7505 » 05 giu 2013 14:50

ZEL WINE ha scritto:queste bottiglie non facevando testo, erano tutte ricolmate


Bravo Zel, è la stessa cosa che ho pensato anch'io appena ho aperto il primo Link! :wink:

Toti, la mia era solo una domanda per capire se ti riferivi a Montalcino in generale o solo a Biondi Santi e dove tu avessi preso questa "graduatoria", se avevi trovata qualcosa di "ufficiale", un commento, un'indicazione del produttore.
Mi sembra di capire che tu ti riferisca alle sole Biondi Santi, e che ti basi sul resoconto di degustazioni di alcuni blogghers, che come ti ha già detto giustamente Alì possono lasciare il tempo che trovano, la soluzione migliore, quando possibile è, come giustamente hai detto anche tu, fidarsi del proprio palato, tenendo presente però che specialmente con bottiglie così vecchie l'assaggio di una solo bottiglia non ti consente di fare una valutazione comparativa delle annate, ma solo delle bottiglie che stai bevendo tu! :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 05 giu 2013 16:02

Ribadisco ... urge verticale ... meno chiacchiere e più liquido nel bicchiere ... :mrgreen:
Toti
Messaggi: 645
Iscritto il: 20 set 2010 06:40
Località: Bulàgna

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Toti » 06 giu 2013 00:11

Chicco76 ha scritto:Ribadisco ... urge verticale ... meno chiacchiere e più liquido nel bicchiere ... :mrgreen:


Concordo al mille x mille!!!
Investiamo sti eurini in qualcosa che potrebbe dare a noi comuni vinodipendenti mortali ....chiare risposte. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
yayo85
Messaggi: 3446
Iscritto il: 11 mag 2008 17:33
Località: Roma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda yayo85 » 07 giu 2013 08:07

alì65 ha scritto:
Toti ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Toti ha scritto:
Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:


Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.



Io parlo da neofita e da stimatore ma per quanto riguarda la più completa descrizione, mi devo affidare a ciò che leggo ...e ciò che leggo è che le annate 85 e 75 risultano inferiori alla 83. Ognuno poi mette di suo il proprio gusto e la propria esperienza vissuta ...ma ripeto ....non ho mai bevuto un biondi santi in vita mia e me ne pento, ma mai è troppo tardi per poterlo fare.
I link sottostanti descrivono ciò che detto.

http://madtastings.blogspot.it/2012/10/ ... iondi.html

http://percorsidivino.blogspot.it/2012/ ... lcino.html


nel primo blog (non so chi sia questo signore, potrei fare un blog anch'io e scrivere cha le annate migliori siano la 65, 76, 81....per citarne alcune, sottolineo, è un eufemismo, meglio precisare) parla di appena sotto la 85 e qui può essere la bt perchè non si può basare un giudizio assoluto basandosi su una bevuta, non so quante altre ne ha bevute...
nel blog di Petrini non mi sembra che la 83 sia superiore alla 85, al contrario....al massimo chiediamo l'intervento di Armando per sentire cosa ci dice.....

credimi che qui ci sono persone che hanno bevuto più BS nella loro corta vita che la maggiorparte dei bloggher, giornalisti, professionisti o presunti tali; quelle pochissime volte che mi metto a leggere un blog di vino (tranne quella manciata seria) trovo siano più scrivani che giornalisti seri

Toti, fidati ciecamente di quello che ti dicono in questa valle di disperati... :wink:

Ciao Claudio,
sono io che scrivo su Mad Tastings :mrgreen:
Ci tengo a precisare che non sono assolutamente un giornalista e quello che avete modo di leggere è solo ed esclusivamente la mia opinione, niente di più.
Riguardo alla degustazione di cui ho riportato le mie opinioni ribadisco che l'83, anche se di pochissimo, era superiore all'85, in quella degustazione, pronto a smentirmi in altra bevuta :D
Inoltre c'è da dire che Paolo ha detto una sacrosanta verità secondo me: "con bottiglie così vecchie ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura".
Io ad esempio ho bevuto, o meglio, provato a bere 2 volte l'83 Riserva di Soldera e per due volte ho beccato una bottiglia clamorosamente andata!
Riguardo alle bottiglie che degustammo provenivano direttamente dalla cantina di Biondi Santi e probabilmente furono etichettate per l'occasione.
Per quanto riguarda il prezzo di listino a cui viene proposta dall'azienda secondo me è anche più alto per il fatto che con la Riserva 1985 viene "festeggiato" il centenario del 1891, non tanto per un livello qualitativo. Lo stesso Iacopo Biondi Santi ci raccontò che lui ed il papà, che ci disse che "amava" molto la Riserva 1983, accostano per alcuni aspetti, tra cui la longevità, la Riserva 1985 alla Riserva 1958, quella che trovammo più evoluta rispetto a tutte le altre.

P.S.Federico contami già :wink:
Iscritto il:
11 mag 2008
paolo7505
Messaggi: 1687
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda paolo7505 » 07 giu 2013 12:23

yayo85 ha scritto:
alì65 ha scritto:
Toti ha scritto:
paolo7505 ha scritto:
Toti ha scritto:
Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito :mrgreen:


Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.



Io parlo da neofita e da stimatore ma per quanto riguarda la più completa descrizione, mi devo affidare a ciò che leggo ...e ciò che leggo è che le annate 85 e 75 risultano inferiori alla 83. Ognuno poi mette di suo il proprio gusto e la propria esperienza vissuta ...ma ripeto ....non ho mai bevuto un biondi santi in vita mia e me ne pento, ma mai è troppo tardi per poterlo fare.
I link sottostanti descrivono ciò che detto.

http://madtastings.blogspot.it/2012/10/ ... iondi.html

http://percorsidivino.blogspot.it/2012/ ... lcino.html


nel primo blog (non so chi sia questo signore, potrei fare un blog anch'io e scrivere cha le annate migliori siano la 65, 76, 81....per citarne alcune, sottolineo, è un eufemismo, meglio precisare) parla di appena sotto la 85 e qui può essere la bt perchè non si può basare un giudizio assoluto basandosi su una bevuta, non so quante altre ne ha bevute...
nel blog di Petrini non mi sembra che la 83 sia superiore alla 85, al contrario....al massimo chiediamo l'intervento di Armando per sentire cosa ci dice.....

credimi che qui ci sono persone che hanno bevuto più BS nella loro corta vita che la maggiorparte dei bloggher, giornalisti, professionisti o presunti tali; quelle pochissime volte che mi metto a leggere un blog di vino (tranne quella manciata seria) trovo siano più scrivani che giornalisti seri

Toti, fidati ciecamente di quello che ti dicono in questa valle di disperati... :wink:

Ciao Claudio,
sono io che scrivo su Mad Tastings :mrgreen:
Ci tengo a precisare che non sono assolutamente un giornalista e quello che avete modo di leggere è solo ed esclusivamente la mia opinione, niente di più.
Riguardo alla degustazione di cui ho riportato le mie opinioni ribadisco che l'83, anche se di pochissimo, era superiore all'85, in quella degustazione, pronto a smentirmi in altra bevuta :D
Inoltre c'è da dire che Paolo ha detto una sacrosanta verità secondo me: "con bottiglie così vecchie ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura".
Io ad esempio ho bevuto, o meglio, provato a bere 2 volte l'83 Riserva di Soldera e per due volte ho beccato una bottiglia clamorosamente andata!
Riguardo alle bottiglie che degustammo provenivano direttamente dalla cantina di Biondi Santi e probabilmente furono etichettate per l'occasione.
Per quanto riguarda il prezzo di listino a cui viene proposta dall'azienda secondo me è anche più alto per il fatto che con la Riserva 1985 viene "festeggiato" il centenario del 1891, non tanto per un livello qualitativo. Lo stesso Iacopo Biondi Santi ci raccontò che lui ed il papà, che ci disse che "amava" molto la Riserva 1983, accostano per alcuni aspetti, tra cui la longevità, la Riserva 1985 alla Riserva 1958, quella che trovammo più evoluta rispetto a tutte le altre.

P.S.Federico contami già :wink:



Riccardo ma se sapevo che l'avevi scritto tu ci andavo giù molto ma moooolto più pesante!! :mrgreen:
Ciao bello come stai? :wink:
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.



Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.

Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 17:05

Perchè mai porello ... Riccardo è un così bravo ragazzo !!! :mrgreen:
Ragazzi ieri sera ne abbiamo parlato proprio a cena di questa bottiglia, e proprio con Riccardo e altri forumisti giù a Roma, che è stato molto sincero a dirci di aver bevuto più di una volta questo vino prima di trovarlo a posto. Ovviamente alla deg. dell'AiS non potevano portare bottiglie non "certificate" ma purtroppo erano ricolmate e siamo tutti d'accordo spero che una bottiglia ricolmata non è una bottiglia "originale". Poi sono sempre del parere che le annate vanno confrontate nel bicchiere nel medesimo momento avendo la cura di trovare bottiglie quanto più a conservazione garantita, ed avere tutte le annate davanti nello stesso bicchiere non è proprio come berle saltuariamente a distanza di uno o due anni ! Io mi sento fiducioso nell'affermare che nel decennio 70 la più grande annata è stata la 75, avevamo lo scorso inverno a Brisighella davanti nel bicchiere le ris. 70, 71, 75 e 77 e la 75 ha vinto a mani basse ! E l'idea di avere tutte le ris. 80 nel bicchiere potrebbe l'unica soluzione per trovare la bottiglia migliore di quel decennio !
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Brunello Biondi Santi riserva 1983

Messaggioda vinogodi » 07 giu 2013 20:21

Chicco76 ha scritto:Perchè mai porello ... Riccardo è un così bravo ragazzo !!! :mrgreen:
Ragazzi ieri sera ne abbiamo parlato proprio a cena di questa bottiglia, e proprio con Riccardo e altri forumisti giù a Roma, che è stato molto sincero a dirci di aver bevuto più di una volta questo vino prima di trovarlo a posto. Ovviamente alla deg. dell'AiS non potevano portare bottiglie non "certificate" ma purtroppo erano ricolmate e siamo tutti d'accordo spero che una bottiglia ricolmata non è una bottiglia "originale". Poi sono sempre del parere che le annate vanno confrontate nel bicchiere nel medesimo momento avendo la cura di trovare bottiglie quanto più a conservazione garantita, ed avere tutte le annate davanti nello stesso bicchiere non è proprio come berle saltuariamente a distanza di uno o due anni ! Io mi sento fiducioso nell'affermare che nel decennio 70 la più grande annata è stata la 75, avevamo lo scorso inverno a Brisighella davanti nel bicchiere le ris. 70, 71, 75 e 77 e la 75 ha vinto a mani basse ! E l'idea di avere tutte le ris. 80 nel bicchiere potrebbe l'unica soluzione per trovare la bottiglia migliore di quel decennio !
...spero senza la pretesa che da "quella bicchierata" si possa generalizzare in senso assoluto. IO, per esempio, la mia idea me la sono già fatta indipendentemente da qualsiasi bicchierata: è quarant'anni che bevo Biondi Santi ( la mia prima boccia "seria" fu una Riserva 1958, anno della mia nascita... a 15 anni) ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti