alì65 ha scritto:Toti ha scritto:paolo7505 ha scritto:Toti ha scritto:Da quello che so l'annata 85 è lievemente inferiore a questa. Ne parlano infatti come un annata pronta alla beva anche se ha una buona eleganza.
Poi posso essere smentito

Scusa posso chiederti "chi è che ne parla"? E ti riferisci alle Riserve di Biondi Santi o al Brunello in generale?
Perchè bene o male tutte le classificazioni delle annate di Brunello, da quella ufficiale del consorzio al gambero rosso, per quello che possono valere, mettono prima la 85 dell'83. L'unica 83 veramente stratosferica da me bevuta è la ris di Soldera, sicuramente una spanna sopra l'85, anche se con bottiglie così vecchie, ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura.
Per quanto riguarda invece la ris di Biondi Santi in particolare e la considerazione data dal produttore, basta dire che in cantina l'85 è venduta ad un prezzo più alto dell'83.
Io parlo da neofita e da stimatore ma per quanto riguarda la più completa descrizione, mi devo affidare a ciò che leggo ...e ciò che leggo è che le annate 85 e 75 risultano inferiori alla 83. Ognuno poi mette di suo il proprio gusto e la propria esperienza vissuta ...ma ripeto ....non ho mai bevuto un biondi santi in vita mia e me ne pento, ma mai è troppo tardi per poterlo fare.
I link sottostanti descrivono ciò che detto.
http://madtastings.blogspot.it/2012/10/ ... iondi.htmlhttp://percorsidivino.blogspot.it/2012/ ... lcino.html
nel primo blog (non so chi sia questo signore, potrei fare un blog anch'io e scrivere cha le annate migliori siano la 65, 76, 81....per citarne alcune, sottolineo,
è un eufemismo, meglio precisare) parla di appena sotto la 85 e qui può essere la bt perchè non si può basare un giudizio assoluto basandosi su una bevuta, non so quante altre ne ha bevute...
nel blog di Petrini non mi sembra che la 83 sia superiore alla 85, al contrario....al massimo chiediamo l'intervento di Armando per sentire cosa ci dice.....
credimi che qui ci sono persone che hanno bevuto più BS nella loro corta vita che la maggiorparte dei bloggher, giornalisti, professionisti o presunti tali; quelle pochissime volte che mi metto a leggere un blog di vino (tranne quella manciata seria) trovo siano più scrivani che giornalisti seri
Toti, fidati ciecamente di quello che ti dicono in questa valle di disperati...

Ciao Claudio,
sono io che scrivo su Mad Tastings
Ci tengo a precisare che non sono assolutamente un giornalista e quello che avete modo di leggere è solo ed esclusivamente la mia opinione, niente di più.
Riguardo alla degustazione di cui ho riportato le mie opinioni ribadisco che l'83, anche se di pochissimo, era superiore all'85,
in quella degustazione, pronto a smentirmi in altra bevuta
Inoltre c'è da dire che Paolo ha detto una sacrosanta verità secondo me: "con bottiglie così vecchie ogni stappata fa storia a se e generalizzare è dura".
Io ad esempio ho bevuto, o meglio, provato a bere 2 volte l'83 Riserva di Soldera e per due volte ho beccato una bottiglia clamorosamente andata!
Riguardo alle bottiglie che degustammo provenivano direttamente dalla cantina di Biondi Santi e probabilmente furono etichettate per l'occasione.
Per quanto riguarda il prezzo di listino a cui viene proposta dall'azienda secondo me è anche più alto per il fatto che con la Riserva 1985 viene "festeggiato" il centenario del 1891, non tanto per un livello qualitativo. Lo stesso Iacopo Biondi Santi ci raccontò che lui ed il papà, che ci disse che "amava" molto la Riserva 1983, accostano per alcuni aspetti, tra cui la longevità, la Riserva 1985 alla Riserva 1958, quella che trovammo più evoluta rispetto a tutte le altre.
P.S.Federico contami già
