Pagina 1 di 20

LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 31 mag 2013 23:57
da Mike76
Proprio perché nell'ultimo mese non ho avuto proprio tempo di postare, inizio io il mese nuovo.
Di seguito qualche impressione a memoria tra le ultime (modeste) bevute in ordine sparso:

Champagne Demoiselle Vranken - Brut Rosé


Capisco poco di champagne.
Questo rosè da grande distribuzione si fa apprezzare per l'aroma di frutti rossi (rosa e lampone), e per la piacevolezza in generale. Di più non chiedetemi, per favore.

Bellavista - Franciacorta Cuvée Brut

Senza pensare a quello che costa, è veramente una bella bollicina per antipasti spensierati.
Giusto corpo, giusta acidità.
Poi, si trova di meglio anche a meno e tantissimo con poco di più, ma questo è un altro discorso.

Terlano - Vorberg Riserva 2007


Come già scritto da qualcuno, un vino che non emoziona particolarmente, ma certamente ben fatto e tra i miglior pinot bianchi italici. Mineralità e classicità nei profumi i suoi pregi, il suo difetto la mancanza di uno "slancio" per farlo ricordare. Bevibilità altissima però. Piaciutino.

Pietracupa - Cupo 2008


Probabilmente non ho molto feeling con il fiano, come con il verdicchio, al contrario di molti che postano qua.
Alcolico e "formaggioso" (non saprei come altrimenti rendere l'idea), anche quel po' di minerale e salino che ci si aspetta, ma la freschezza ne risente. Non per me, grazie.

Casaleta - Verdicchio Castijo 2010

Grazie a Roland che me lo ha fatto assaggiare.
Nonostante non sia un amante del verdicchio, questo si fa apprezzare.
Sarà l'annata ottima, ma c'è mineralità e aromaticità, ma soprattutto la bevibilità che mi era mancata con le due precedenti annate di Podium. Piaciuto.

Cotat - Chavignol Rosé Lot 2011

Come già commentato, un rosé valido e molto beverino, ma a questo prezzo si può trovare di meglio (tipo i rosé della provenza, i rosé corsi o anche quello di massa vecchia).
Però dalla sua ha una bevibilità estrema. Piaciutino senza slanci.

Tenuta di Liliano - Chianti Classico 2009

Tanto, tanto semplice questo chiantino da merenda di Castellina.
Vinoso, certo, ma anche immediato e leggermente speziato.
Da bere senza pensiero alcuno, a tavola, con quasi tutto eccetto il pesce.

Montenidoli - Sono Montenidoli 2004

Senza ancora aver assaggiato la loro vernaccia (e me ne vergogno), mi è stata offerta questa gran boccia di sangiovese.
Si sente tutta la bellezza dell'annata 2004, adesso è gudurioso e pronto.
Ricorso soprattutto l'odore di macchia mediterranea, oltre all'amarena tipica di questi vini. Non pesante, legno non pervenuto, piaciuto abbastanza.

Alain Gras - Saint Romain rouge 2009

La borgogna accessibile a tutti.
Non ci si strappa i capelli, non si tratta di vino cerebrale, ma umorale un po' si.
Classico aroma un po' sussurrato, tra spezia, lampone e selvatico.
Corpo leggero, che si fa dimenticare in fretta, ma che richiede più assaggi per ricordarsi cosa si sta bevendo.
E la bottiglia finisce in fretta. Costasse un terzo, lo berrei spesso al posto del chianti classico, ma purtroppo non è così. Piaciuto lo stesso.

Passo e chiudo.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 05:13
da fabird
taurasi radici 1998 - mastroberardino

gran bel bere a questi prezzi, tenuto conto che però è una btg appena uscita dal produttore mi sarei aspettato un'evoluzione dei profumi terziari inferiore

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 08:49
da vinogodi
...ieri sera si è mangiato e bevuto davvero bene: a Endrya il compito di postare le foto; io mi accodo per qualche commento, magari stasera o domattina perchè a minuti parto per Monteraponi.
PS: Dentice alla ligure e branzino al sale (frescherrimi) spaziali... :P
PPS: studio quasi "scientifico" degli abbinamenti e , finalmente, grande equilibrio fra bere e mangiare, come dovrebbe essere "quasi" sempre; quando un grande cibo incontra grandi vini, son "dolori" per il povero gaudente... 8)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 12:51
da Ombre
fabird ha scritto:taurasi radici 1998 - mastroberardino

gran bel bere a questi prezzi, tenuto conto che però è una btg appena uscita dal produttore mi sarei aspettato un'evoluzione dei profumi terziari inferiore


Ho visto in giro per enoteche il 2008, sei sicuro che sia appena uscito uscito dal produttore?

Un saluto a tutti.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 15:48
da zampaflex
Gatti - Franciacorta Nature (sbocc. 2012) :D :D :D
Ecco, diciamo che se non pasticciano con il liqueur va già meglio. Il naso è fine, pompelmo, melone bianco, floreale. La bocca però è carente per tessitura e profondità, risulta troppo scorrevole, persino lievemente saponosa. Per lo meno è sia sapida che fresca; alla fine, anche tenendolo alcuni giorni aperto in frigo (no forno, please), risulta ancora bevibile e questo è un buon indicatore sul carattere sufficientemente forte della bottiglia. Meglio del loro Brut sicuramente, ma anche non al livello del Montina vintage 2006 bevuto la scorsa settimana.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 17:51
da romanee'
ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 18:53
da vinotec
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


...se me lo dicevi prendevo il frecciarossa e venivo di corsa...quando ci vediamo la prossima volta facciamo i conti... :lol:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 20:08
da romanee'
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


...se me lo dicevi prendevo il frecciarossa e venivo di corsa...quando ci vediamo la prossima volta facciamo i conti... :lol:


PER TE IVO QUESTO ED ALTRO.... :wink: . CON IMMENSO PIACERE....MA E' PIU' FACILE CHE IO VINCO AL SUPERENALOTTO,PIUTTOSTO CHE TU TI SPOSTI DA BRISIGHELLA... CMQ NON E' CHE CI TRATTIAMO MALE NEL BERE QUANDO CI VEDIAMO... :D :D IN OGNI CASO,(ANCHE SE CI VEDIAMO PRIMA),COMINCIA A SCALDARTI PER AGOSTO-SETTEMBRE,,CHE HO PRONTE DELLE COSE CHE SCALPITANO,E CREDO (CONOSCENDOTI),CHE RAGGIUNGERANNO L'APICE DEL TUO GUSTO....NON CONOSCO MOLTO BENE QUESTI VINI......MA UNA DI QUESTE,PORTA IN ETICHETTA LA SCRITTA ''CHATEAU......... E COME ZONA INDICA PAUILLAC.... :roll: :roll: SARA' BUONA?????
UN ABBRACCIO MAURO

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:26
da mattiave
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


...ci mancherebbe... con quello che costa, mi sembra il minimo! :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti per la boccia.. tanta invidia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:36
da gabriele succi
romanee' ha scritto:
vinotec ha scritto:
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


...se me lo dicevi prendevo il frecciarossa e venivo di corsa...quando ci vediamo la prossima volta facciamo i conti... :lol:


PER TE IVO QUESTO ED ALTRO.... :wink: . CON IMMENSO PIACERE....MA E' PIU' FACILE CHE IO VINCO AL SUPERENALOTTO,PIUTTOSTO CHE TU TI SPOSTI DA BRISIGHELLA... CMQ NON E' CHE CI TRATTIAMO MALE NEL BERE QUANDO CI VEDIAMO... :D :D IN OGNI CASO,(ANCHE SE CI VEDIAMO PRIMA),COMINCIA A SCALDARTI PER AGOSTO-SETTEMBRE,,CHE HO PRONTE DELLE COSE CHE SCALPITANO,E CREDO (CONOSCENDOTI),CHE RAGGIUNGERANNO L'APICE DEL TUO GUSTO....NON CONOSCO MOLTO BENE QUESTI VINI......MA UNA DI QUESTE,PORTA IN ETICHETTA LA SCRITTA ''CHATEAU......... E COME ZONA INDICA PAUILLAC.... :roll: :roll: SARA' BUONA?????
UN ABBRACCIO MAURO

A' Mà... ecche usi il CPU di Tarasacco che ha il caps lock perennemente bloccato? ;)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:37
da mattiave
Immagine

Questa sera ero a cena da solo, fuori per lavoro. Una giornata un pò triste per varie vicende, ho deciso di ordinare uno degli champagne che amo di più, in assoluto.

Champagne Jérôme Prévost - La Closerie - Cuvée Les Beguines - Blanc de Noirs.
Pinot meunier in purezza, affinato in legno al 100%. Non ho mai amato il legno nello champagne, ma ogni volta che mi trovo di fronte questa bottiglia rivedo tutte le mie convizioni... naso bellissimo, crema pasticciera, mela matura, zenzero. Mineralità importante. In bocca fresco, sapido... dico una cosa blasfema: un coche-dury con le bolle! :mrgreen:

Prezzo avvicinabile...e una delle bolle che berrei ogni giorno senza stancarmi...

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:46
da paperofranco
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


Non ce l'avevi una più matura? :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:47
da paperofranco
mattiave ha scritto:Immagine

Questa sera ero a cena da solo, fuori per lavoro. Una giornata un pò triste per varie vicende, ho deciso di ordinare uno degli champagne che amo di più, in assoluto.

Champagne Jérôme Prévost - La Closerie - Cuvée Les Beguines - Blanc de Noirs.
Pinot meunier in purezza, affinato in legno al 100%. Non ho mai amato il legno nello champagne, ma ogni volta che mi trovo di fronte questa bottiglia rivedo tutte le mie convizioni... naso bellissimo, crema pasticciera, mela matura, zenzero. Mineralità importante. In bocca fresco, sapido... dico una cosa blasfema: un coche-dury con le bolle! :mrgreen:

Prezzo avvicinabile...e una delle bolle che berrei ogni giorno senza stancarmi...


Piace molto anche a me, fra l'altro mi sembra di aver bevuto la stessa: LC09.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 01 giu 2013 21:51
da fabird
Ombre ha scritto:
fabird ha scritto:taurasi radici 1998 - mastroberardino

gran bel bere a questi prezzi, tenuto conto che però è una btg appena uscita dal produttore mi sarei aspettato un'evoluzione dei profumi terziari inferiore


Ho visto in giro per enoteche il 2008, sei sicuro che sia appena uscito uscito dal produttore?

Un saluto a tutti.

sì, è stato preso direttamente dal produttore meno di un mesetto fa da un winebar vicino al mio ufficio che è aperto da pochi mesi. anzi un paio di gg fa li hanno messi al calice e settimana scorsa ho stappato un fiano 2002 anch'esso appena arrivato.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 08:23
da romanee'
paperofranco ha scritto:
romanee' ha scritto:ROMANEE ST VIVANT 2010 DRC

PER FESTEGGIARE UN LIETO EVENTO,OCCORRE UNA BOTTIGLIA IMPORTANTE....
ECCOLA.... SI PERCEPISCE DA SUBITO,LA POTENZIALITA' CON UN NASO ESPLOSIVO DI FRUTTINI ROSSI,INCENSO,ERBE AROMATICHE,E FIORI ROSSI,MA NON COMPLETAMENTE DEFINITO,E CHIARO...SI CAPISCE,CHE IL QUADRO SI DEVE ANCORA DEFINIRE,PERFEZIONARE...ED HA BISOGNO DI TEMPO...
AL PALATO E' ESUBERANTE,CON BELLISSIMI FRUTTINI,E SAPIDO..BELLISSIMA ACIDITA' E GRANDE CORPO ..IL TUTTO CON UN'ELEGANZA E FINEZZA,SEPPUR SFACCETTATA E IRRUENTE,CHE FANNO SUBITO CAPIRE CHE VITA E CHE CLASSE,AVRA' QUESTO GIOIELLINO..BOTTIGLIA SECCATA IN UN ORA,CON UN PO' DI TRISTEZZA,PERCHE' E' FINITA SUBITO..MA CON ENORME SODDISFAZIONE,PER LE SENZAZIONI CHE LASCIAVA AL PALATO, NELL'ULTIMO SORSO BEVUTO SUL DIVANO :wink: :wink:


Non ce l'avevi una più matura? :mrgreen:



di st vivant piu' mature non ne ho in cantina...intendo di drc...ho altro... ma volevo assaggiare la 2010,e avendo propio l'altro giorno avuto da un fornitore piu' st vivant di quanto mi aspettassi,ho colto la palla al balzo :D :D :D e devo dire che complice l'evento da festeggiare,ho fatto propio bene.....non e' che capiti tutti i giorni... :wink: :wink:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 11:50
da Spectator
..Langhe, Larigi 1999-Elio Altare. Mai bevuto un Langhe cosi diverso ma cosi buono! Un vero caleidoscopio di aromi e sapori ,sempre in progressione.Caldo,setoso fruttato , persistente .Se lo avessi bevuto alla cieca ,avrei pensato ad un..blended toscano ,gia dal colore rosso impenetrabile.Boccia ,presa per caso,ad un costo irrisorio si e' rivelata una vera e piacevole..sorpresona .Piaciuta ++.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 12:58
da de magistris
Ieri sera Alta Langa Metodo Classico Sboccatura Tardiva Zero 2006 Brut - Serafino.
In passato mi era piaciucchiato di più, questo era piuttosto semplice e slavato, ma soprattutto con una carbonica decisamente aggressiva.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 14:26
da Ombre
fabird ha scritto:
Ombre ha scritto:
fabird ha scritto:taurasi radici 1998 - mastroberardino

gran bel bere a questi prezzi, tenuto conto che però è una btg appena uscita dal produttore mi sarei aspettato un'evoluzione dei profumi terziari inferiore


Ho visto in giro per enoteche il 2008, sei sicuro che sia appena uscito uscito dal produttore?

Un saluto a tutti.

sì, è stato preso direttamente dal produttore meno di un mesetto fa da un winebar vicino al mio ufficio che è aperto da pochi mesi. anzi un paio di gg fa li hanno messi al calice e settimana scorsa ho stappato un fiano 2002 anch'esso appena arrivato.



Il fiano 2002 sempre di Mastroberardino? se si, come si è presentato il vino?

Un saluto a tutti.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 14:38
da paperofranco
Barolo riserva "Cerretta di Perno" 2001 Sordo.
Riportata anche sull'atlante delle vigne di Langa di Slow Food, che la descrive come una vigna di "eccezionale valore", non se ne sente quasi mai parlare. Forse anche perché Sordo di Castiglion Falletto, il maggior proprietario, è l'unico a produrvi un barolo con indicazione del cru.
Si presenta scuretto nella sua classica veste granato, ma di una bella vivacità, una tonalità cromatica abbastanza frequente nei vini di questo versante di Monforte. Appena aperto e versato manda avanti i funghi e il rovere caffeoso, facendo pensare ad un'evoluzione non esaltante. Come spesso accade con i barolo di un po' d'anni invece(quelli buoni), l'ossigeno lo ringiovanisce, e mette in bella evidenza un bouquet complesso,fine, ben lontano dall'essere noiosamente evoluto. Rosa fresca in evidenza, declinata in varie sfumature di colore e quindi di aroma; poi agrumi, liquirizia, cioccolato fondente, mineralità ferrosa, un soffio di freschezza balsamica. Bocca non di grande impatto iniziale, poi diventa sferzante, con una fitta trama di tannini che dettano i tempi dello sviluppo gustativo e frustano il palato in un bel crescendo. Tannini fortunatamente già risolti quel tanto che basta per non andare fuori giri. Eccellente il finale per coerenza aromatica e persistenza delle sensazioni.
Un Sig. Barolo, maschio, veramente austero. Un vino poco adatto a chi ha bisogno di coccole o di smancerie, ma che se lo ascolti con calma, sa essere appagante come una chiacchierata con un amico vero.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 14:57
da zampaflex
Quintodecimo - Exultet 2009 :D :D :D :D :)

Veloce adattamento di Moio all'obbiettivo finale, quello di arrivare a vinificare un campione di Fiano dalla personalità spiccata. Il legno non è per nulla invasivo, ma accompagna dolcemente una bella materia prima.
Olfazione difficile, di primo acchito, per una certa reticenza del vino. Emergono note fumé/minerali a fare da sfondo ad altre prevalentemente floreali con tocchi di frutta esotica.
In bocca però si scatena. Scarta a destra e a manca, proponendo un lieve residuo zuccherino, poi una certa calorìa alcoolica, per rinfrescare infine il tutto con una giusta dose di durezze; tutto un po' separato ma a puntino, non emergono dislivelli tra le componenti. Si svelano subito aromi di miele, pesca, frutta esotica. Sorso consistente ma non massiccio, non c'è pesantezza bensì intensità. La persistenza è molto lunga. Come arrivare ad una maturazione abbondante senza pagare in termini di bevibilità. Sferico. Gran vino.

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 15:00
da vinogodi
paperofranco ha scritto:Barolo riserva "Cerretta di Perno" 2001 Sordo.
Riportata anche sull'atlante delle vigne di Langa di Slow Food, che la descrive come una vigna "eccezionale valore", non se ne sente quasi mai parlare. Forse ...

...già, riprendo dalla forma dubitativa : forse... ... 8)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 19:05
da nebbiolone
mattiave ha scritto:Immagine

Questa sera ero a cena da solo, fuori per lavoro. Una giornata un pò triste per varie vicende, ho deciso di ordinare uno degli champagne che amo di più, in assoluto.

Champagne Jérôme Prévost - La Closerie - Cuvée Les Beguines - Blanc de Noirs.
Pinot meunier in purezza, affinato in legno al 100%. Non ho mai amato il legno nello champagne, ma ogni volta che mi trovo di fronte questa bottiglia rivedo tutte le mie convizioni... naso bellissimo, crema pasticciera, mela matura, zenzero. Mineralità importante. In bocca fresco, sapido... dico una cosa blasfema: un coche-dury con le bolle! :mrgreen:

Prezzo avvicinabile...e una delle bolle che berrei ogni giorno senza stancarmi...


See
Ogni scusa è buona per bere sul lavoro :mrgreen:
Negli ultimi anni ha alzato tremendamente il livello medio dei suoi sciampi

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 19:07
da nebbiolone
Oggi un bel 05 di atoniolo versione base o classico che dir si voglia, mi rimane tra le loro ultime uscite una del base una delle più convincenti, si può aspettare ancora :D

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 19:20
da davidef
Immagine

aperitivo di fine pomeriggio. ...champagne che definirei completo, ha tutto per piacere e per potere anche stare a tavola, equilibrato e abbastanza complesso senza connessione comunque essere una macchina da guerra, unico dubbio la sua evoluzione perché per essere un 2007 è già parecchio risolto

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2013

Inviato: 02 giu 2013 19:26
da davidef
Immagine

un paio di sere fa, una spremuta di limone, acido al punto di essere squilibrato e di non facile approccio, peccato che oltre all'acidita' abbia pochino altro

dalla sua ha il prezzo, una 15ina di euro dalla Francia in Italia, speriamo che con il tempo si assesti meglio perché ora è un vino di difficile collocazione sia come aperitivo che come cena