Pagina 1 di 19
A proposito di Pergole...2010
Inviato: 31 mag 2013 20:07
da videodrome
Che annata è stata la 2010 in generale per la zona chianti ed in particolare per il Pergole, per chi già l'ha assaggiato. Non mi pare la 2010 sia stata meteorologicamente sta gran cosa o sbaglio?
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 11:47
da videodrome
Nessuno che l'abbia bevuto in anteprima??
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:10
da MCSE
Io lo ho assaggiato a Radda in chianti e non mi è piaciuto, annata scarica, troppo "dura", poco gratificante al momento, con un naso scheletrico.
Bocca tannino asciugante.
Not my wine...
Sono pronto alla "Gogna"

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:15
da gpetrus
MCSE ha scritto:Io lo ho assaggiato a Radda in chianti e non mi è piaciuto, annata scarica, troppo "dura", poco gratificante al momento, con un naso scheletrico.
Bocca tannino asciugante.
Not my wine...
Sono pronto alla "Gogna"

vale anche per il Montevertine ?
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:42
da Andyele
io l'ho sentito a Marzo ma in condizioni non ottimali.
So che la 2010 a Radda è stata un po' problematica però invece i vini di Montevertine mi fecero una buona impressione, il Montevertine lo ricordo buono ed elegante ed il Pergole mi sembrò già abbastanza appagante. Sicuramente ho preso una topica

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:55
da il chiaro
MCSE ha scritto:Io lo ho assaggiato a Radda in chianti e non mi è piaciuto, annata scarica, troppo "dura", poco gratificante al momento, con un naso scheletrico.
Bocca tannino asciugante.
Not my wine...
Sono pronto alla "Gogna"

Quoto alla lettera. Magari si farà, con questo vino siamo molto indulgenti e pazienti qua sul GR, ma al momento l'ho trovato davvero ostico. Mooooolto più piacevole e coinvolgente il Ciampolo.
Eggrazziearcà direte voi

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:57
da MCSE
gpetrus ha scritto:MCSE ha scritto:Io lo ho assaggiato a Radda in chianti e non mi è piaciuto, annata scarica, troppo "dura", poco gratificante al momento, con un naso scheletrico.
Bocca tannino asciugante.
Not my wine...
Sono pronto alla "Gogna"

vale anche per il Montevertine ?
A me non è piaciuto neanche il Montevertine, anche se più aperto e leggibile, ho preferito come Marco il Pian del Ciampolo 2011.
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 12:57
da Wineduck
Andyele ha scritto: Sicuramente ho preso una topica

Non ti buttare così giù...

Quando non bevi Bordeaux lo sappiamo che sei a rischio...

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 13:45
da Andyele
Wineduck ha scritto:Andyele ha scritto: Sicuramente ho preso una topica

Non ti buttare così giù...

Quando non bevi Bordeaux lo sappiamo che sei a rischio...

mazzate a destra e a manca

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 15:30
da petitbogho
MCSE ha scritto:gpetrus ha scritto:MCSE ha scritto:Io lo ho assaggiato a Radda in chianti e non mi è piaciuto, annata scarica, troppo "dura", poco gratificante al momento, con un naso scheletrico.
Bocca tannino asciugante.
Not my wine...
Sono pronto alla "Gogna"

vale anche per il Montevertine ?
A me non è piaciuto neanche il Montevertine, anche se più aperto e leggibile, ho preferito come Marco il Pian del Ciampolo 2011.
Su Pergole sono d'accordo con i due sopra, poi se mi fate scegliere, compro Montevertine e non Pian del Ciampolo, che ho trovato privo di guizzo e un po' fiacco seppur più facile da approcciare. Anche per me questa 2010 si potrebbe rivelare piuttosto complicata per molti.
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 11 giu 2013 23:57
da meursault
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 00:04
da l'oste
Non ho ancora assaggiato il PT 2010, provvederò presto.
Non sapevo però che a Radda l'annata 2010 fosse stata "problematica" mentre un po' ovunque, Toscana compresa, si sta rivelando annata davvero notevole, direi del secolo, forse però di quello a venire.
Sorriso.
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 00:43
da mattiave
Io ieri ho bevuto un 1997 (annata che in toscana mi aspettavo essere sopra la media) e l'ho trovato decisamente piu vicino agli 80/100 rispetto ai 90/100.
È un periodo che il Pergole non mi sta piu dando grandi soddisfazioni, anche in rapporto al prezzo.
Se penso che il 2010 non viene descritto come un fuoriclasse e che con 30 euro in piu mi bevo sassicaia 2009... beh, un pensierino è giusto farlo.... (...in enoteca)
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 02:32
da Roland
mattiave ha scritto:Io ieri ho bevuto un 1997 (annata che in toscana mi aspettavo essere sopra la media) e l'ho trovato decisamente piu vicino agli 80/100 rispetto ai 90/100.
È un periodo che il Pergole non mi sta piu dando grandi soddisfazioni, anche in rapporto al prezzo.
Se penso che il 2010 non viene descritto come un fuoriclasse e che con 30 euro in piu mi bevo sassicaia 2009... beh, un pensierino è giusto farlo.... (...in enoteca)
Ciao , 97 annata nn bella in toscana , per pergole forse la peggiore .
del 2010 nn parlo .....il tempo dirà la sua , cmq costa la metà del sassicaia
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 06:21
da Lalas
mattiave ha scritto:Io ieri ho bevuto un 1997 (annata che in toscana mi aspettavo essere sopra la media) e l'ho trovato decisamente piu vicino agli 80/100 rispetto ai 90/100.
È un periodo che il Pergole non mi sta piu dando grandi soddisfazioni, anche in rapporto al prezzo.
Se penso che il 2010 non viene descritto come un fuoriclasse e che con 30 euro in piu mi bevo sassicaia 2009... beh, un pensierino è giusto farlo.... (...in enoteca)
Probabilmente anche il Sassicaia 2002 (mai bevuto, però) soffre un po' l'annata. Oltretutto la '97 in Toscana non è stata sopravvalutata...è stata superipersopravvalutata, a parte qualche raririssima eccezione. A distanza di anni i vini sono stanchi e molti risultano addirittura "cotti".
Prova a leggere questo :
http://www.intravino.com/grande-notizia ... runo-bini/Ti assicuro che "soddisfatto" è un pelo riduttivo per descrivere questa PERGOLATA!
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 09:45
da Palma
Ma? l'ultima volta che ho bevuto Sassicaia e Pergole assieme, annata 2006, a buscarle e pure di brutto è stato il Sassicaia, anzi no è il Pergole vien sempre bastonato
1997 in effetti annata del secolo per tutta la Toscana e non solo

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 09:52
da meursault
Comunque nel sito di Montevertine potete trovare la classificazione delle annate per i vini aziendali.....posto che ovviamente il pasticcere non viene dirà mai che la sua crema é cattiva, i giudizi mi sembrano equilibrati anche guardando le altre annate.....
Per quanto riguarda il confronto con Sassicaia io anche a parità di prezzo non avrei dubbi su cosa scegliere.....
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 09:57
da Palma
meursault ha scritto:Comunque nel sito di Montevertine potete trovare la classificazione delle annate per i vini aziendali.....posto che ovviamente il pasticcere non viene dirà mai che la sua crema é cattiva, i giudizi mi sembrano equilibrati anche guardando le altre annate.....
Per quanto riguarda il confronto con Sassicaia io anche a parità di prezzo non avrei dubbi su cosa scegliere.....
Concordo, anche se tu però, onestamente Sassicaia lo sottovaluti troppo.
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 10:07
da Sydney
Anch'io mi aspettavo dei super 2010 ed invece sono rimasto abbastanza deluso dagli assaggi di Radda.
Mi sa che la 2010 in zona verrà catalogata come "annata classica"......

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 10:29
da boston
meursault ha scritto:Comunque nel sito di Montevertine potete trovare la classificazione delle annate per i vini aziendali.....posto che ovviamente il pasticcere non viene dirà mai che la sua crema é cattiva, i giudizi mi sembrano equilibrati anche guardando le altre annate.....
Per quanto riguarda il confronto con Sassicaia io anche a parità di prezzo non avrei dubbi su cosa scegliere.....
dove è ?...non riesco a trovarla
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 10:53
da MCSE
boston ha scritto:meursault ha scritto:Comunque nel sito di Montevertine potete trovare la classificazione delle annate per i vini aziendali.....posto che ovviamente il pasticcere non viene dirà mai che la sua crema é cattiva, i giudizi mi sembrano equilibrati anche guardando le altre annate.....
Per quanto riguarda il confronto con Sassicaia io anche a parità di prezzo non avrei dubbi su cosa scegliere.....
dove è ?...non riesco a trovarla
E' una iconcina che è in basso nella sezione PRODOTTI.

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 13:52
da mattiave
Beh, io sul sito leggo:
2010: 5 stelle / 5
1997: 4 stelle / 5
Il 1994, invece, bevuto anche questo non molto tempo fa, l'ho trovato nettamente più in forma....ed è a 3 stelle/5
A gennaio, per il mio compleanno, ho bevuto fianco a fianco Sassicaia 2009 e Pergole 2009. Per me non c'era paragone... a favore del Sasso ovviamente.
Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 14:20
da vittoxx
meursault ha scritto:Comunque nel sito di Montevertine potete trovare la classificazione delle annate per i vini aziendali.....posto che ovviamente il pasticcere non viene dirà mai che la sua crema é cattiva, i giudizi mi sembrano equilibrati anche guardando le altre annate.....
Per quanto riguarda il confronto con Sassicaia io anche a parità di prezzo non avrei dubbi su cosa scegliere.....
Purtroppo non c'è parità di prezzo, se no nemmeno io avrei dubbi.

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 17:58
da meursault
mattiave ha scritto:Beh, io sul sito leggo:
2010: 5 stelle / 5
1997: 4 stelle / 5
Il 1994, invece, bevuto anche questo non molto tempo fa, l'ho trovato nettamente più in forma....ed è a 3 stelle/5
A gennaio, per il mio compleanno, ho bevuto fianco a fianco Sassicaia 2009 e Pergole 2009. Per me non c'era paragone... a favore del Sasso ovviamente.
Non è facile determinare sempre all'uscita la longevità di un vino, comunque, quello che volevo dire è che la classificazione delle annate mi sembra molto schietta e sincera, ci sono annate valutate anche come debolucce e non c'è una profusione a mani piene di 5 stelle per ogni annata come fanno alcuni produttori o come viene fatto dai consorzi.
Quindi insomma, mi sembra un riferimento abbastanza attendibile e una informazione interessante che fornisce l'azienda.
Tornando al paragone col Sassicaia devo ribadire che così al buio prenderei sempre Pergole, ma non è detto che in una singola annata sia meglio Sassicaia, nè ovviamente trovo scandaloso che uno la pensi in modo differente.
Ad esempio, nel trittico 1997/1998/1999 Sassicaia potrebbe anche essere superiore in tutte e tre, nella 1998 probabilmente in maniera netta, ma da inizio anni duemila al 2008 per me è superiore il vino di Radda. Per la 2009 potrebbe tornare a primeggiare il bolgherese invece.....
Trovo comunque che Pergole Torte sia un vino che ha bisogno di tempo per trovare un equilibrio ed espressività; se escludiamo la fase giovanile che può essere di apertura poi bisogna aspettare una decina di anni(dipende anche un po' dalle annate) per trovare nuovamente un vino al pieno delle sue potenzialità.
Questa è la mia esperienza ed è per questo che di Pergole inizio a bere adesso il 2001, mentre non ho ancora toccato il 2004.......può essere un po' come un limite ma poi quando l'attesa è così spesso ripagata io aspetto anche volentieri.....

Re: A proposito di Pergole...2010
Inviato: 12 giu 2013 21:51
da mattiave
meursault ha scritto:mattiave ha scritto:Beh, io sul sito leggo:
2010: 5 stelle / 5
1997: 4 stelle / 5
Il 1994, invece, bevuto anche questo non molto tempo fa, l'ho trovato nettamente più in forma....ed è a 3 stelle/5
A gennaio, per il mio compleanno, ho bevuto fianco a fianco Sassicaia 2009 e Pergole 2009. Per me non c'era paragone... a favore del Sasso ovviamente.
Non è facile determinare sempre all'uscita la longevità di un vino, comunque, quello che volevo dire è che la classificazione delle annate mi sembra molto schietta e sincera, ci sono annate valutate anche come debolucce e non c'è una profusione a mani piene di 5 stelle per ogni annata come fanno alcuni produttori o come viene fatto dai consorzi.
Quindi insomma, mi sembra un riferimento abbastanza attendibile e una informazione interessante che fornisce l'azienda.
Tornando al paragone col Sassicaia devo ribadire che così al buio prenderei sempre Pergole, ma non è detto che in una singola annata sia meglio Sassicaia, nè ovviamente trovo scandaloso che uno la pensi in modo differente.
Ad esempio, nel trittico 1997/1998/1999 Sassicaia potrebbe anche essere superiore in tutte e tre, nella 1998 probabilmente in maniera netta, ma da inizio anni duemila al 2008 per me è superiore il vino di Radda. Per la 2009 potrebbe tornare a primeggiare il bolgherese invece.....
Trovo comunque che Pergole Torte sia un vino che ha bisogno di tempo per trovare un equilibrio ed espressività; se escludiamo la fase giovanile che può essere di apertura poi bisogna aspettare una decina di anni(dipende anche un po' dalle annate) per trovare nuovamente un vino al pieno delle sue potenzialità.
Questa è la mia esperienza ed è per questo che di Pergole inizio a bere adesso il 2001, mentre non ho ancora toccato il 2004.......può essere un po' come un limite ma poi quando l'attesa è così spesso ripagata io aspetto anche volentieri.....

Sono d'accordo con te. Non volevo paragonare due mostri per cercare di screditare uno rispetto all'altro; la mia era solo una riflessione legata alle ultime bevute, dove ho trovato molto oscillante il pergole ma ho goduto come un riccio ogni singola volta con Sassicaia... a quel punto, dico, 30 euro in più, e prendo il Sasso.
Chiaramente non è un giudizio di uno che beve 20 pergole l'anno. Ne berrò 2-3, e Sassicaia idem... Rimangono sempre due campioni nostrani (almeno per me).
Mi rende curioso capire perchè Sassicaia si trova senza grandi difficoltà, in enoteca, a 100-105 euro e il Pergole a 70, quando quì sul forum il delta tra i due è ben più elevato...