Pagina 1 di 1

Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 13:41
da il chiaro
40 euro spesi bene, guardate i produttori presenti:

http://www.pretzhof.com/it/vite.html

:D :D :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 13:55
da zampaflex
...la smettessero di farli solo di lunedì... :!:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 14:18
da videodrome
Penso di poter venire
Bella rassegna di Krukki

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 14:19
da arnaldo
Ehhhhhh con calma.....c'è tempo.......azz hanno aumentato il costo...... 8) 8)

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 14:45
da il chiaro
zampaflex ha scritto:...la smettessero di farli solo di lunedì... :!:


Infatti io l'avevo fatta i martedì :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e comunque Arnaldo, il Globe-trotter del calice, credo riesca a venire :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, la cosa vien fatta soprattutto per enoteche e ristoranti.

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 14:46
da il chiaro
videodrome ha scritto:Penso di poter venire
Bella rassegna di Krukki


Nel caso fatti riconoscere :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 15:17
da arnaldo
il chiaro ha scritto:
zampaflex ha scritto:...la smettessero di farli solo di lunedì... :!:


Infatti io l'avevo fatta i martedì :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e comunque Arnaldo, il Globe-trotter del calice, credo riesca a venire :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, la cosa vien fatta soprattutto per enoteche e ristoranti.


Fame tirar el fia',,,,,io Kanon !!!! :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 15:23
da il chiaro
arnaldo ha scritto:
il chiaro ha scritto:
zampaflex ha scritto:...la smettessero di farli solo di lunedì... :!:


Infatti io l'avevo fatta i martedì :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: e comunque Arnaldo, il Globe-trotter del calice, credo riesca a venire :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte, la cosa vien fatta soprattutto per enoteche e ristoranti.


Fame tirar el fia',,,,,io Kanon !!!! :D


Tirare il fiato detto da te Arny caro suona proprio male.
Invece cerca di non perdere il ritmo: il 3 giugno a Impruneta c'è anche la deg. di Cave de Pyrene, produttori italiani quasi tutti presenti e banco dei francesi (matassa ti ricorda qualcosa?). E questa è aggratis :mrgreen:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 15:27
da arnaldo
Dai...va ben...allora vegno......ansi....vegno su' subito.....il uaindei me lo fai tu....... :D :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 15:35
da arnaldo
il chiaro ha scritto:
Tirare il fiato detto da te Arny caro suona proprio male.
Invece cerca di non perdere il ritmo: il 3 giugno a Impruneta c'è anche la deg. di Cave de Pyrene, produttori italiani quasi tutti presenti e banco dei francesi (matassa ti ricorda qualcosa?). E questa è aggratis :mrgreen:


IMpruneta è un po' lontanuccio e quella settimana sono un po' incasinato......Cave dPyr ho partecipato al Wineday a Caorle pochi mesi fa.....indi fatto bene a VINIveri e quello che c'era al VIVIt. Tra poco ti devo passare gli ordini... :D :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 17 mag 2013 15:37
da il chiaro
arnaldo ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Tirare il fiato detto da te Arny caro suona proprio male.
Invece cerca di non perdere il ritmo: il 3 giugno a Impruneta c'è anche la deg. di Cave de Pyrene, produttori italiani quasi tutti presenti e banco dei francesi (matassa ti ricorda qualcosa?). E questa è aggratis :mrgreen:


IMpruneta è un po' lontanuccio e quella settimana sono un po' incasinato......Cave dPyr ho partecipato al Wineday a Caorle pochi mesi fa.....indi fatto bene a VINIveri e quello che c'era al VIVIt. Tra poco ti devo passare gli ordini... :D :D


Preparati a delle delusioni: diverse cose esaurite in un amen.

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 30 mag 2013 17:24
da arnaldo
Marco....se non erro c'è il doppio prezzo all'ingresso. con o senza pranzo.......come l'anno scorso........

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 31 mag 2013 00:33
da il chiaro
arnaldo ha scritto:Marco....se non erro c'è il doppio prezzo all'ingresso. con o senza pranzo.......come l'anno scorso........


boh, io mi limito al pranzo... o forse neanche. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 01 giu 2013 21:54
da picenum
il chiaro ha scritto:il 3 giugno a Impruneta c'è anche la deg. di Cave de Pyrene


ah io vado... così vedo di seguire i consigli di davidef, spero.

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 04 giu 2013 12:01
da green_day
ies, e con prole al seguito :( :D
guarda che comunque non riuscirai a farci comprare né i bicchieri, né i krukki!! :mrgreen: :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 04 giu 2013 16:25
da il chiaro
Comprerete gli asburgici altrimenti vi buco le gomme dell'auto :D

Ci vediamo la

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 05 giu 2013 12:52
da biodinamico
green_day ha scritto:ies, e con prole al seguito :( :D
guarda che comunque non riuscirai a farci comprare né i bicchieri, né i krukki!! :mrgreen: :D

io invece non partecipo,altrimenti mi viene voglia di comprarne ancora di krukki :lol: :lol: :lol:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 05 giu 2013 12:55
da il chiaro
biodinamico ha scritto:
green_day ha scritto:ies, e con prole al seguito :( :D
guarda che comunque non riuscirai a farci comprare né i bicchieri, né i krukki!! :mrgreen: :D

io invece non partecipo,altrimenti mi viene voglia di comprarne ancora di krukki :lol: :lol: :lol:


Vieni, vieni :mrgreen:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 06 giu 2013 20:20
da biodinamico
Purtroppo lavoro e di ferie ne ho già prese troppe :cry:
Peccato,se era nel week end io e ziliovino non saremmo mancati....
Mi raccomando,vogliamo il report al ritorno!

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 12 giu 2013 21:31
da green_day
In attesa dei commenti del Chiaro (il quale ha scritto un poema per ogni vino provato! :D ), le mie impressioni in ordine casuale sono state le seguenti:
Vini di Rinaldi: Brunate molto elegante, Cannubi potente (che strano!? :D ), Barbera dai profumi intriganti e dalla buona acidità e nebbiolo secondo me in gran spolvero, quasi già godibile, naso davvero accattivante, con fiori secchi e spezie rosse a farla da padrone e una trama tannica ben presente ma elegante.
Teresa Mascarello: ricordo solo il barolo.
G. Conterno: barbera incredibile, naso avvolgente, acidità spiccata in bocca e lunghissima. Barolo 2008 non mi ha impressionato per una nota amarognola sul finale, mentre Monfortino 2005 e nebbiolo sì, il Monfo però ingiudicabile in quanto davvero troppo giovane. Ma che naso e che potenza!
Oasi degli Angeli: soliti miei commenti personali, ovvero ottimo Cupra, mentre sempre dolce (ma lo dico senza polemica) il Kurni.
Trinoro: assaggiato solo il Tenuta di Trinoro che mi ha piacevolmente stupito per eleganza e stile. Passopisciaro Etna: nella norma.
Zidarich: assaggiata la Malvasia e la Vitovska selezione, entrambe ottime, con la malvasia che non ricordavo così verticale e con il naso di menta, ortica e salvia: buona. La vitovska selezione è vinificata con lunga macerazione.
Riecine: che buono il Chianti 2011! Un misto di eleganza e struttura, con una bevibilità estrema...
Borgogna: discreta la gamma dei fratelli rugbisti Humbert, con il Fixin 2011 molto fresco e beverino anche se un po' caretto, e con il Poissenot 2011 e il Charmes-Chambrtin GC 2011 in forma anche se manca un pochino di struttura rispetto ad altre annate provate in precedenza. Non mi ha invece entusiasmato il Gévrey-Chambertin VV 2011 per un certo squilibrio, un acidità troppo marcata e un finale amarognolo, tutto ovviamente IMHO. Lucien Jacob e Blain-Gagnard li ho assaggiati di fretta ma non ricordo mi abbiano favorevolmente stupito, se non per il Gévrey-Chambertin 2010 del primo, che mi è parso già godibile.
Champagne: Lassalle, Rosé, bello il colore! Nota salata che non mi aspettavo, fresco e piacevole. Larmandier Bernier purtroppo ho assaggiato solo il BdB che non mi ha fatto impazzire per un dosaggio che a me non piace. e la gamma 'alta' non l'ho assaggiata.
Krukki: Prager: Gruner Veltliner Smaragd Achleite Stockkultur 2011: che buono! Dimenticate la pera (presente nei suoi base) e aggiungete un mondo di frutta esotica e spezie bianche, con un corredo gustativo di acidità non limonosa ma fine.
F.X. Pichler: che fantastico il riesling Smaragd Loibner Loibenberg 2011, l'ho assaggiato due volte; fresco, minerale, guizzante se comparato con il Oberhauser 2011, che invece mi è parso più stanco. Kuhn: assaggiato lo spumante Brut 2011, interessante anche se non è il mio genere, basato sulla freschezza e un lievissimo residuo di dolcezza che me lo fa pensare adatto ad un aperitivo con stuzzichini di pesce e frutta ( :D ) e il Riesling Amphore 2009, sempre non il mio genere, ma apprezzato soprattutto per i profumi che ti ricordano la terracotta, con una nota quasi calcarea, e qualche spezia orientale. Burklin Wolf: provato il riesling Gaisbohl 2008 e, se non ho capito male, 2011: ero già alla fine della giornta e non ricordo bene i dettagli: Chiaro, vienimi in aiuto! :D
Donnhoff: i suoi riesling meritano una riga a parte, perché mi fanno impazzire! Tutta la gamma mi ha fatto strabuzzare gli occhi e in particolare ho tenuto nel bicchiere per più tempo il Hermannshole GG 2011 e il Dellchen 2011 perché non riuscivo a smettere di annusarli, una droga!
Schafer, Wittman e Christmann li avevo già assaggiati a una precedente manifestazione e quindi ho passato.
Scusate per le note poco descrittive e imprecise ma è stata una giornata un po' difficile a livello organizzativo e inoltre sia io sia asterix eravamo fuori dal giro da qualche mese, motivo per cui le note dei vini non sono complete. Bella giornata e cornice molto elegante. Mi dicono che la sera poi durante la festa, anche i produttori più seri si siano lasciati andare e abbiano sbevazzato mica male!! :D

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 13 giu 2013 10:13
da andrea
green_day ha scritto:Donnhoff: i suoi riesling meritano una riga a parte, perché mi fanno impazzire! Tutta la gamma mi ha fatto strabuzzare gli occhi e in particolare ho tenuto nel bicchiere per più tempo il Hermannshole GG 2011 e il Dellchen 2011 perché non riuscivo a smettere di annusarli, una droga!

allora ti piacciono i trocken!!! Allarme!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Qualcuno viene?

Inviato: 13 giu 2013 13:16
da il chiaro
green_day ha scritto:In attesa dei commenti del Chiaro (il quale ha scritto un poema per ogni vino provato! :D ), le mie impressioni in ordine casuale sono state le seguenti:
Vini di Rinaldi: Brunate molto elegante, Cannubi potente (che strano!? :D ), Barbera dai profumi intriganti e dalla buona acidità e nebbiolo secondo me in gran spolvero, quasi già godibile, naso davvero accattivante, con fiori secchi e spezie rosse a farla da padrone e una trama tannica ben presente ma elegante.
Teresa Mascarello: ricordo solo il barolo.
G. Conterno: barbera incredibile, naso avvolgente, acidità spiccata in bocca e lunghissima. Barolo 2008 non mi ha impressionato per una nota amarognola sul finale, mentre Monfortino 2005 e nebbiolo sì, il Monfo però ingiudicabile in quanto davvero troppo giovane. Ma che naso e che potenza!
Oasi degli Angeli: soliti miei commenti personali, ovvero ottimo Cupra, mentre sempre dolce (ma lo dico senza polemica) il Kurni.
Trinoro: assaggiato solo il Tenuta di Trinoro che mi ha piacevolmente stupito per eleganza e stile. Passopisciaro Etna: nella norma.
Zidarich: assaggiata la Malvasia e la Vitovska selezione, entrambe ottime, con la malvasia che non ricordavo così verticale e con il naso di menta, ortica e salvia: buona. La vitovska selezione è vinificata con lunga macerazione.
Riecine: che buono il Chianti 2011! Un misto di eleganza e struttura, con una bevibilità estrema...
Borgogna: discreta la gamma dei fratelli rugbisti Humbert, con il Fixin 2011 molto fresco e beverino anche se un po' caretto, e con il Poissenot 2011 e il Charmes-Chambrtin GC 2011 in forma anche se manca un pochino di struttura rispetto ad altre annate provate in precedenza. Non mi ha invece entusiasmato il Gévrey-Chambertin VV 2011 per un certo squilibrio, un acidità troppo marcata e un finale amarognolo, tutto ovviamente IMHO. Lucien Jacob e Blain-Gagnard li ho assaggiati di fretta ma non ricordo mi abbiano favorevolmente stupito, se non per il Gévrey-Chambertin 2010 del primo, che mi è parso già godibile.
Champagne: Lassalle, Rosé, bello il colore! Nota salata che non mi aspettavo, fresco e piacevole. Larmandier Bernier purtroppo ho assaggiato solo il BdB che non mi ha fatto impazzire per un dosaggio che a me non piace. e la gamma 'alta' non l'ho assaggiata.
Krukki: Prager: Gruner Veltliner Smaragd Achleite Stockkultur 2011: che buono! Dimenticate la pera (presente nei suoi base) e aggiungete un mondo di frutta esotica e spezie bianche, con un corredo gustativo di acidità non limonosa ma fine.
F.X. Pichler: che fantastico il riesling Smaragd Loibner Loibenberg 2011, l'ho assaggiato due volte; fresco, minerale, guizzante se comparato con il Oberhauser 2011, che invece mi è parso più stanco. Kuhn: assaggiato lo spumante Brut 2011, interessante anche se non è il mio genere, basato sulla freschezza e un lievissimo residuo di dolcezza che me lo fa pensare adatto ad un aperitivo con stuzzichini di pesce e frutta ( :D ) e il Riesling Amphore 2009, sempre non il mio genere, ma apprezzato soprattutto per i profumi che ti ricordano la terracotta, con una nota quasi calcarea, e qualche spezia orientale. Burklin Wolf: provato il riesling Gaisbohl 2008 e, se non ho capito male, 2011: ero già alla fine della giornta e non ricordo bene i dettagli: Chiaro, vienimi in aiuto! :D
Donnhoff: i suoi riesling meritano una riga a parte, perché mi fanno impazzire! Tutta la gamma mi ha fatto strabuzzare gli occhi e in particolare ho tenuto nel bicchiere per più tempo il Hermannshole GG 2011 e il Dellchen 2011 perché non riuscivo a smettere di annusarli, una droga!
Schafer, Wittman e Christmann li avevo già assaggiati a una precedente manifestazione e quindi ho passato.
Scusate per le note poco descrittive e imprecise ma è stata una giornata un po' difficile a livello organizzativo e inoltre sia io sia asterix eravamo fuori dal giro da qualche mese, motivo per cui le note dei vini non sono complete. Bella giornata e cornice molto elegante. Mi dicono che la sera poi durante la festa, anche i produttori più seri si siano lasciati andare e abbiano sbevazzato mica male!! :D


Non ho scritto quasi niente, ormai seguo la regola del "se non me lo ricordo non ne vale la pena", quindi ho fatto bene ad aumentare la RAM del mio capoccione perchè di roba interessante ce n'era parecchia.
L'unico che mi è parso sotto tono è stato Knoll, troppo ciccione e opulento per me.
Mi son piaciuti molto i riesling di Reinhold Haart, che conoscevo poco, ma che adesso mi tocca approfondire.
pJ Kuhn brut per me bollicina defaticante, facevo 3 produttori e poi tornavo a berne una pinta. La nota "dolce" per me è riconducibile più al riesling che allo zucchero.
Tra gli austriaci il solito Prager asfalta la concorrenza con vini più decisi, profondi e piacevoli. Bbbbboni pure Rudi Pichler imho.
Sorpresona i sylvaner di weingut am stein.

Non ho trovato dolce il Kurni e l'ho preferito al Kupra.
Il base 2011 di Riecine è un'istigazione all'alcolismo.

Adesso devo pranzare, ciao.