Pagina 1 di 2
Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 10:59
da AndreaTeam
Ciao a tutti, stavo cercando un buon corso per approcciarmi meglio alla degustazione e quindi scelta di vini..
qualcuno di voi saprebbe dirmi se i corsi AIS sono validi?
Grazie
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 11:10
da vinogodi
AndreaTeam ha scritto:Ciao a tutti, stavo cercando un buon corso per approcciarmi meglio alla degustazione e quindi scelta di vini..
qualcuno di voi saprebbe dirmi se i corsi AIS sono validi?
Grazie
...si, sono validi. La scala di validità , però, è condizionata dall'area e dalla bravura organizzativa dei vari delegati . In alcune aree i soldi sono ben spesi, in altre sono buttati via, nonostante la didattica di base sia la stessa... diciamolo pure, un pò antiquata e da aggiornare, ma alcuni principi generali si possono salvare. Inoltre sarà fortuna, ma proprio culo, trovare i docenti che oltre a professionalità mettono passione da trasferire... e questi sono merce rara, molti sono solo cacciatori di gettone di presenza e rimborso/spese trasferte...
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 11:48
da Pot
AndreaTeam ha scritto:Ciao a tutti, stavo cercando un buon corso per approcciarmi meglio alla degustazione e quindi scelta di vini..
qualcuno di voi saprebbe dirmi se i corsi AIS sono validi?
Grazie
Di dove sei?
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 11:59
da balzac
di quello romano che mi dite?
ammesso e non concesso che riesca a trovare il tempo per poterlo frequentare...
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 12:26
da BorgognaMonAmour
Per la regione Friuli mi permetto di garantire massima professionalità dei docenti/delegati. Parlo per esperienza personale,ovviamente.
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 18:10
da AndreaTeam
Pot ha scritto:AndreaTeam ha scritto:Ciao a tutti, stavo cercando un buon corso per approcciarmi meglio alla degustazione e quindi scelta di vini..
qualcuno di voi saprebbe dirmi se i corsi AIS sono validi?
Grazie
Di dove sei?
Verona!

Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 18:14
da Ludi
balzac ha scritto:di quello romano che mi dite?
ammesso e non concesso che riesca a trovare il tempo per poterlo frequentare...
penso di poter affermare che tra i corsi AIS e' uno dei migliori. Quasi tutti i docenti hanno una capacita' didattica veramente notevole, ed in piu' bevi bene con punte di superlativita' (Sassicaia, Barbaresco Gaja).
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 mag 2013 23:39
da mattiave
Ludi ha scritto:balzac ha scritto:di quello romano che mi dite?
ammesso e non concesso che riesca a trovare il tempo per poterlo frequentare...
penso di poter affermare che tra i corsi AIS e' uno dei migliori. Quasi tutti i docenti hanno una capacita' didattica veramente notevole, ed in piu' bevi bene con punte di superlativita' (Sassicaia, Barbaresco Gaja).
Con tutto il rispetto... io al corso AIS non solo non ho visto neanche con il binocolo Sassicaia e Gaja, ma non ho MAI visto un Brunello di Montalcino, un Barolo, ecc.....al massimo un Rosso di Montalcino della GDO.
Penso che la bottiglia più costosa mai bevuta sia stata da 15€. Però eravamo in una sala di lusso in hotel 4 stelle.......!!!
In sintesi, se sei veneto, bevi, leggi, appassionati, e studia per conto tuo, è mille volte meglio che l'ais.
NB: un paio di docenti devo dire che erano davvero superlativi...la maggior parte, però, non ti trasmettevano neanche il piacere di ascoltarli.
M.
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 06:59
da alì65
a Parma erano soporiferi e vini da svuota enoteca -quella del delegato

Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 07:51
da il chiaro
Se sei di Verona agganciati ai NAV (vedi il thread qui sul forum) e procurati un fegato di ricambio. Gente come Arnaldo non ne fanno piu

Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 08:30
da vinogodi
alì65 ha scritto:a Parma erano soporiferi e vini da svuota enoteca -quella del delegato

...

...
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 08:37
da Ludi
mattiave ha scritto:
Con tutto il rispetto... io al corso AIS non solo non ho visto neanche con il binocolo Sassicaia e Gaja, ma non ho MAI visto un Brunello di Montalcino, un Barolo, ecc.....al massimo un Rosso di Montalcino della GDO.
Penso che la bottiglia più costosa mai bevuta sia stata da 15€. Però eravamo in una sala di lusso in hotel 4 stelle.......!!!
In sintesi, se sei veneto, bevi, leggi, appassionati, e studia per conto tuo, è mille volte meglio che l'ais.
NB: un paio di docenti devo dire che erano davvero superlativi...la maggior parte, però, non ti trasmettevano neanche il piacere di ascoltarli.
M.
in effetti mi rendo conto che Roma/Bibenda fa un po' storia a se. Oltre ai vini citati si bevono, tra gli altri, Flaccianello, Cervaro, San Leonardo, Granato....insomma, si beve bene.
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 08:38
da maxb
a varese la delegazione funziona bene, il delgato non ha enoteca e per mestiere fa altro, quindi è sommelier solo per passione, solo un docente è stato un po' soporifero gli altri decisamente in gamba.
i vini assaggiati erano tuti bene o male decenti, anche due o tre etichette medie e una alta (un 5 stelle nino negri). per come mi sono trovato al primo livello sono deciso a fare gli altri due e arrivare fino in fondo.
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 13:01
da top ramen
Nel Lazio la didattica e i docenti sono gli stessi e questi sono molto preparati e molto coinvolgenti, disponibilissimi a fermarsi anche parecchio dopo la fine della lezione; i vini sono di alto e altissimo profilo (li puoi anche consultare online). Di che zona sei? Perchè ancora meglio di Roma (Hilton) ci sarebbe Castelli Romani (Frascati) con un delegato attivissimo e aule meno affollate
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 16:43
da mapomac
E per quanto riguarda Onav ?
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 mag 2013 21:19
da vinicio
mapomac ha scritto:E per quanto riguarda Onav ?
Se interessa esclusivamente la degustazione, senza fronzoli su servizio e cotillons, il corso Onav è il più adatto.
Oltre che il più economico.
Un cordiale saaluto, Vinicio.
Re: Corsi AIS
Inviato: 01 apr 2014 13:55
da ecoska
con ritardo, ma nella speranza che la mia esperienza faccia risparmaire soldi ad altri aspiranti ONAV
sono a metà del corso e posso dire che sono i soldi peggio spesi per il vino in anni di acquisti.
fa meno male trovare una bottiglia difettata, mal conservata o un vino che non vale la sua fama,
che non stare a subirsi le assurdità che ti propinano, col sempre più evidente scopo di formare
una schiera di degustatori allineati come tanti soldatini
indecente la qualità dei vini, quasi tutti raccattati nel raggio di 30 km da milano
(zono di grande vocazione vinicola, eh..) e alcuni talmente difettati che bisognerebbe
far intervenire i NAS per verificare se non sono di danno alla salute....
mio personale consiglio:
risparmiate i soldi, cercate su internet nei blog se qualcuno parla bene di vini dal costo non eccessivo,
e provateli... partecipate a degustazioni di qualche enoteca che vi ispira fiducia,
tanto se raccontano frottole ve ne accorgete, non c'è come provare per imparare....
Re: Corsi AIS
Inviato: 01 apr 2014 15:28
da ciscuz500l
Il relatore della delegazione di peschiera mi è piaciuto molto, coinvolgente e veramente appassionato...
ora sono a Brescia... esperienza più che positiva...Bravi.
Re: Corsi AIS
Inviato: 02 apr 2014 14:55
da ClaudioG
La zona di Pavia invece

E della Fisar che mi dite?
Re: Corsi AIS
Inviato: 03 apr 2014 08:33
da vinicio
ecoska ha scritto:con ritardo, ma nella speranza che la mia esperienza faccia risparmaire soldi ad altri aspiranti ONAV
sono a metà del corso e posso dire che sono i soldi peggio spesi per il vino in anni di acquisti.
fa meno male trovare una bottiglia difettata, mal conservata o un vino che non vale la sua fama,
che non stare a subirsi le assurdità che ti propinano, col sempre più evidente scopo di formare
una schiera di degustatori allineati come tanti soldatini
indecente la qualità dei vini, quasi tutti raccattati nel raggio di 30 km da milano
(zono di grande vocazione vinicola, eh..) e alcuni talmente difettati che bisognerebbe
far intervenire i NAS per verificare se non sono di danno alla salute....
mio personale consiglio:
risparmiate i soldi, cercate su internet nei blog se qualcuno parla bene di vini dal costo non eccessivo,
e provateli... partecipate a degustazioni di qualche enoteca che vi ispira fiducia,
tanto se raccontano frottole ve ne accorgete, non c'è come provare per imparare....
Dove si svolge il corso che stai frequentando ?
Re: Corsi AIS
Inviato: 15 apr 2014 11:12
da BorgognaMonAmour
vinogodi ha scritto:AndreaTeam ha scritto:Ciao a tutti, stavo cercando un buon corso per approcciarmi meglio alla degustazione e quindi scelta di vini..
qualcuno di voi saprebbe dirmi se i corsi AIS sono validi?
Grazie
...si, sono validi. La scala di validità , però, è condizionata dall'area e dalla bravura organizzativa dei vari delegati . In alcune aree i soldi sono ben spesi, in altre sono buttati via, nonostante la didattica di base sia la stessa... diciamolo pure, un pò antiquata e da aggiornare, ma alcuni principi generali si possono salvare. Inoltre sarà fortuna, ma proprio culo, trovare i docenti che oltre a professionalità mettono passione da trasferire... e questi sono merce rara, molti sono solo cacciatori di gettone di presenza e rimborso/spese trasferte...
vogliamo parlare poi dei clamorosi testi non aggiornati? Ai docenti che viaggiano con fotocopie di Lavinium per...aggiornarsi in tempo reale, ed aggiornare i corsisti circa le DOC e DOCG, perchè i testi sono a.c.? Con tutto quello che costano quei corsi.
Re: Corsi AIS
Inviato: 16 apr 2014 18:54
da mapomac
Credo, come tante altre cose, purtroppo il livello vari molto a livello locale; in funzione di chi segue i corsi e di conseguenza l'ambiente che si seleziona.
Personalmente su ONAV Bologna, sono molto contento.
Re: Corsi AIS
Inviato: 17 apr 2014 15:29
da darkshine
Buongiorno
anche io a Settembre vorrei partecipare al 1° livello a Pisa. qualcuno sa darmi qualche feedback a riguardo?
da qui a settembre vorrei iniziare a leggere qualcosa a tal proposito, mi sapete indicarmi qualche buon libro?
Grazie
Re: Corsi AIS
Inviato: 08 set 2014 11:42
da and.car
che dite di treviso?
Re: Corsi AIS
Inviato: 08 set 2014 13:37
da vinogodi
and.car ha scritto:che dite di treviso?
...bella cittadina...
