Pagina 1 di 1

Punteggi Decanter & C.

Inviato: 06 mag 2013 17:00
da La Volpe
Questo è pane x i matematici del forum..
Allora:
Decanter valuta le sue medaglie in questo modo
ORO: da 18,5 a 20 = da 95 a 100
ARGENTO: da 17 a 18,4 = da 90 a 94
BRONZ0: da 15,5 a 16,9 = da 85 a 89
COMMENDED : da 14,5 a 15,4 = 81 a 84

La domanda è: I punteggi in centesimi sono confrontabili con le altre scale in centesimi? Oppure ognuno fa alla cazzo?

Davide

Re: Punteggi Decanter & C.

Inviato: 06 mag 2013 17:24
da Ludi
La Volpe ha scritto:Questo è pane x i matematici del forum..
Allora:
Decanter valuta le sue medaglie in questo modo
ORO: da 18,5 a 20 = da 95 a 100
ARGENTO: da 17 a 18,4 = da 90 a 94
BRONZ0: da 15,5 a 16,9 = da 85 a 89
COMMENDED : da 14,5 a 15,4 = 81 a 84

La domanda è: I punteggi in centesimi sono confrontabili con le altre scale in centesimi? Oppure ognuno fa alla cazzo?

Davide


ultimamente Decanter "traduce" i punteggi anche in centesimi.

Re: Punteggi Decanter & C.

Inviato: 06 mag 2013 20:19
da Kalosartipos
La seconda che hai detto.

Re: Punteggi Decanter & C.

Inviato: 06 mag 2013 22:26
da Teddy
Kalosartipos ha scritto:La seconda che hai detto.


Quoto.

Anche a partità apparente di scala non significa per nulla che siano raffrontabili.

E' lampante se osservi le tabelle di conversione prodotte autonomamente da due riviste del settore:
A) decanter: 10/20 = 66/100, cioè nell'immaginario comune un vino da evitare accuratamente,
B) The world of wine: 10/20 = 77/100, cioè, sempre nell'immaginario comune, un vino ordinario che pero' non merita assolutamente il lavandino

oppure ancora:

A) decanter: 14/20 = 80/100,
B) The world of wine: 14/20 = 85/100 comodi.

Poi effettivamente nella parte altissima le differenze spariscono dato che il voto massimo, cioè 20/20, per entrambe le riviste corrisponde ovviamente a 100/100.

Re: Punteggi Decanter & C.

Inviato: 08 mag 2013 09:56
da La Volpe
Kalosartipos ha scritto:
La seconda che hai detto.

Quoto.

Anche a partità apparente di scala non significa per nulla che siano raffrontabili.

E' lampante se osservi le tabelle di conversione prodotte autonomamente da due riviste del settore:
A) decanter: 10/20 = 66/100, cioè nell'immaginario comune un vino da evitare accuratamente,
B) The world of wine: 10/20 = 77/100, cioè, sempre nell'immaginario comune, un vino ordinario che pero' non merita assolutamente il lavandino

oppure ancora:

A) decanter: 14/20 = 80/100,
B) The world of wine: 14/20 = 85/100 comodi.

Poi effettivamente nella parte altissima le differenze spariscono dato che il voto massimo, cioè 20/20, per entrambe le riviste corrisponde ovviamente a 100/100.


Come pensavo...
Grazie