Pagina 1 di 2

Anche noi...

Inviato: 22 apr 2013 21:13
da alexer3b
... abbiamo il miglior Sommelier del mondo! Grande Luca Martini alias migliorsommelier2009 (aggiorna il nick! :lol: )

Alex

Re: Anche noi...

Inviato: 22 apr 2013 21:17
da Andyele
complimentoni!!!! :D

Re: Anche noi...

Inviato: 22 apr 2013 22:05
da vinogodi
alexer3b ha scritto:... abbiamo il miglior Sommelier del mondo! Grande Luca Martini alias migliorsommelier2009 (aggiorna il nick! :lol: )

Alex

Luca Martini di Cigala? 8) ...

Re: Anche noi...

Inviato: 22 apr 2013 22:49
da barone79
Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 10:08
da sphere
GRANDE LUCA!!!
Prima eri sempre incasinato e sempre in giro per il mondo..... ora per bere un goccino insieme..... :D :D :D

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 10:29
da la_crota1925
Questa sì che è una bella notizia !
Complimenti per la nomina e Auguroni per il futuro.

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 10:36
da fable_81
Congratulazioni

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 11:11
da sbrega
Grande Luca... complimenti per il BIS!! :wink:

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 12:23
da Sydney
Complimenti!
Ora puoi pubblicare una guida tutta tua!!! :mrgreen:

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 12:43
da vinogodi
Sydney ha scritto:Complimenti!
Ora puoi pubblicare una guida tutta tua!!! :mrgreen:
...o fare una classifica dei migliori cento vini al mondo... 8) contando bene la ventisettesima...
PS: comunque è un mio grande desiderata riunire in Bue House tutti i campioni del mondo/d'Europa/dei Sommeliers ...azz, non ho abbastanza doppie magnum... 8)

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 13:59
da ZEL WINE
appena visto sul tg1, complimenti!

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 14:13
da romanee'
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 15:59
da barone79
romanee' ha scritto:
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI

lo dici a me?
l'avevo stagnolata gia da casa...momenti manco io mi ricordavo cosa era! :mrgreen: :mrgreen:

Re: Anche noi...

Inviato: 23 apr 2013 17:49
da romanee'
barone79 ha scritto:
romanee' ha scritto:
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI

lo dici a me?
l'avevo stagnolata gia da casa...momenti manco io mi ricordavo cosa era! :mrgreen: :mrgreen:

:lol: :lol: :lol:

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 09:32
da paperofranco
romanee' ha scritto:
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI


Mi sono sempre chiesto come cavolo fanno. Oltre al talento devone bere veramente tanti vini diversi. :roll:

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 10:07
da apple
complimenti davvero!!!

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 10:09
da apple
barone79 ha scritto:
romanee' ha scritto:
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI

lo dici a me?
l'avevo stagnolata gia da casa...momenti manco io mi ricordavo cosa era! :mrgreen: :mrgreen:


Anche per jok (noto frequentatore di....) è normale azzeccare i vini così.... :shock:

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 11:57
da romanee'
paperofranco ha scritto:
romanee' ha scritto:
barone79 ha scritto:Congratulazioni luca!!!
Vedi che alla fine tutti i miei insegnamenti dispensati negli innumerevoli pranzi e cene nella tua splendida ed accogliente osteria di famiglia ti son tornati utili!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


ti ricordi in uno dei pranzi che abbiamo fatto ,quando abbiamo coperto quella bottiglia,facendola assaggiare a lui??
allora disse...bourdeaux....sicuramente pauillac...annata 93.... si ..penso latour 93...
quando abbiamo scoperto la bottiglia,e il vino era propio quello,devo dire che sono rimasto di stucco...

CONGRATULAZIONI


Mi sono sempre chiesto come cavolo fanno. Oltre al talento devone bere veramente tanti vini diversi. :roll:


HANNO SICURAMENTE UNA PREDISPOSIZIONE NON SOLO DI PALATO,MA ANCHE MENTALE...PUOI RICORDARTII LE CARATTERISTICHE DI UN VINO IN UN'ANNATA (COSA GIA' DIFFICILE ),MA POI RICONDURLO A QUELLA CASA E A QUEL CRU,E' VERAMENTE DIFFICILE........

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 12:10
da vinogodi
...un mio amico meccanico riconosce qualsiasi tipo di macchina, casa costruttrice, cilindrata, modello e annata, solo a sentire il rombo del motore. E' andato anche ad un concorso televisivo. Eh si, ci sono davvero dei fenomeni, in circolazione ... 8)
PS: lo stesso Gardini, nelle sue performances anche documentate da video, non è che scherzi...
PPS: alcune leggende metropolitane, parlando di fenomeni, raccontano che Gabriel Pontello riconoscesse la miriade di pornostar che hanno lavorato con lui (migliaia) solo a sentirne il profumo della passera...

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 12:31
da Nelle Nuvole
vinogodi ha scritto:...un mio amico meccanico riconosce qualsiasi tipo di macchina, casa costruttrice, cilindrata, modello e annata, solo a sentire il rombo del motore. E' andato anche ad un concorso televisivo. Eh si, ci sono davvero dei fenomeni, in circolazione ... 8)
PS: lo stesso Gardini, nelle sue performances anche documentate da video, non è che scherzi...
PPS: alcune leggende metropolitane, parlando di fenomeni, raccontano che Gabriel Pontello riconoscesse la miriade di pornostar che hanno lavorato con lui (migliaia) solo a sentirne il profumo della passera...


Tutto quanto sopra mi porta alla domanda oziosa:

"Cosa significa essere un grande sommelier?"
Il riconoscere più vini possibile?
Il saperli consigliare in abbinamento?
Il gestire una carta dei vini con un occhio anche economico?
Il rendere il ristorante dove lavori un luogo particolare?
Il comunicare ad una platea internazionale la grandezza di una denominazione, un terriotrio, un vitigno?

a parte ciò sono davvero contenta che un ragazzo italiano sia stato premiato. Non mi interessano le dietrologie, i giochetti, le scaramucce. A me fa veramente molto piacere che sia riconosciuta una figura professionale come quella del Sommelier, che in Italia viene recepita come un cameriere o poco più. A parte qualche "star" presenzialista.

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 14:41
da paperofranco
Nelle Nuvole ha scritto:
vinogodi ha scritto:...un mio amico meccanico riconosce qualsiasi tipo di macchina, casa costruttrice, cilindrata, modello e annata, solo a sentire il rombo del motore. E' andato anche ad un concorso televisivo. Eh si, ci sono davvero dei fenomeni, in circolazione ... 8)
PS: lo stesso Gardini, nelle sue performances anche documentate da video, non è che scherzi...
PPS: alcune leggende metropolitane, parlando di fenomeni, raccontano che Gabriel Pontello riconoscesse la miriade di pornostar che hanno lavorato con lui (migliaia) solo a sentirne il profumo della passera...


Tutto quanto sopra mi porta alla domanda oziosa:

"Cosa significa essere un grande sommelier?"
Il riconoscere più vini possibile?
Il saperli consigliare in abbinamento?
Il gestire una carta dei vini con un occhio anche economico?
Il rendere il ristorante dove lavori un luogo particolare?
Il comunicare ad una platea internazionale la grandezza di una denominazione, un terriotrio, un vitigno?

a parte ciò sono davvero contenta che un ragazzo italiano sia stato premiato. Non mi interessano le dietrologie, i giochetti, le scaramucce. A me fa veramente molto piacere che sia riconosciuta una figura professionale come quella del Sommelier, che in Italia viene recepita come un cameriere o poco più. A parte qualche "star" presenzialista.


La risposta la sai: tutte le cose che hai elencato. Alla fine la prima, che potrebbe sembrare la meno importante, di fatto è strettamente legata alle altre.

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 16:00
da vinogodi
paperofranco ha scritto:...La risposta la sai: tutte le cose che hai elencato. Alla fine la prima, che potrebbe sembrare la meno importante, di fatto è strettamente legata alle altre.
...non sono assolutamente d'accordo. Diciamo che è un plus che permette di avere facilitazioni per chi lavora nel campo del vino, non il fine ultimo e, soprattutto, non è quello l'elemento qualificante neppure nell'accezione professionale: conosco fenomeni discriminanti di appassionati che non hanno niente a che vedere con la sommellerie, non per questo partecipano a concorsi o gare di alcun tipo. Sta di fatto che oggi, il Sommelier, secondo il mio punto di vista va (andrebbe) considerato più nell'accezione del divulgatore del buon bere , del comunicatore della "cultura del vino" (non necessariamente il bere alto), dell'evangelizzatore del piacere , affrancandosi da un triste retaggio di cameriere specializzato alla mescita , immagine professionale ben consolidata dalle varie associazioni che vedono nella promozione individuale da parte di sfortunati predestinati ad un triste destino di portatori di piatti, un loro punto di forza nel promuovere l'adesione , pagata, alle varie associazioni, compreso il lucroso business della formazione; né ultimo quelle delle gare cinof... ahem , del "bravo sommelier" campione di qualcosa. Chiaro, figure del genere sarebbero ben meno gestibili di una bella schiera di pinguini irregimentati ( e, molte volte, con ragionamenti sul vino al limite dell' enodecerebrato) con la tazza al collo e la terminologia da enodislessico del "poco, abbastanza, poco, abbastanza, poco, abbastanza". Fermo restando che queste gare possono essere una occasione di promozione individuale per cui umanamente comprensibili, non credo sia questo il modo per qualificare un intero comparto di gestori della cultura del vino.
PS: chiaramente tutto ciò è quanto penso io, non necessariamente condivisibile, l'ho premesso ...
PPS: sono Sommelier , uno dei primi a Parma, AIS da almeno una ventina d'anni; ho organizzato corsi di secondo e terzo livello, ed è da una ventina d'anni che vedo una degenerazione progressiva dell'immagine del Sommelier causa strumentalizzazioni più o meno pro domo di qualcuno... 8)

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 19:26
da paperofranco
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...La risposta la sai: tutte le cose che hai elencato. Alla fine la prima, che potrebbe sembrare la meno importante, di fatto è strettamente legata alle altre.
...non sono assolutamente d'accordo. Diciamo che è un plus che permette di avere facilitazioni per chi lavora nel campo del vino, non il fine ultimo e, soprattutto, non è quello l'elemento qualificante neppure nell'accezione professionale: conosco fenomeni discriminanti di appassionati che non hanno niente a che vedere con la sommellerie, non per questo partecipano a concorsi o gare di alcun tipo. Sta di fatto che oggi, il Sommelier, secondo il mio punto di vista va (andrebbe) considerato più nell'accezione del divulgatore del buon bere , del comunicatore della "cultura del vino" (non necessariamente il bere alto), dell'evangelizzatore del piacere , affrancandosi da un triste retaggio di cameriere specializzato alla mescita , immagine professionale ben consolidata dalle varie associazioni che vedono nella promozione individuale da parte di sfortunati predestinati ad un triste destino di portatori di piatti, un loro punto di forza nel promuovere l'adesione , pagata, alle varie associazioni, compreso il lucroso business della formazione; né ultimo quelle delle gare cinof... ahem , del "bravo sommelier" campione di qualcosa. Chiaro, figure del genere sarebbero ben meno gestibili di una bella schiera di pinguini irregimentati ( e, molte volte, con ragionamenti sul vino al limite dell' enodecerebrato) con la tazza al collo e la terminologia da enodislessico del "poco, abbastanza, poco, abbastanza, poco, abbastanza". Fermo restando che queste gare possono essere una occasione di promozione individuale per cui umanamente comprensibili, non credo sia questo il modo per qualificare un intero comparto di gestori della cultura del vino.
PS: chiaramente tutto ciò è quanto penso io, non necessariamente condivisibile, l'ho premesso ...
PPS: sono Sommelier , uno dei primi a Parma, AIS da almeno una ventina d'anni; ho organizzato corsi di secondo e terzo livello, ed è da una ventina d'anni che vedo una degenerazione progressiva dell'immagine del Sommelier causa strumentalizzazioni più o meno pro domo di qualcuno... 8)


Sai bene che quella da te disegnata è una caricatura funzionale al tuo discorso critico allargato all'associazione, discorso che per altro condivido, ma che rischia di fare di tutta l'erba un fascio e tirare dentro gente di reale valore. Credo che se hai fatto servizio quand'eri giovane e hai frequentato per anni l'AIS, di gente brava, professionisti e non, ne avrai conosciuta almeno quanto me, sicuramente molti di più.
Secondo me un sommelier bravo dà un valore aggiunto che difficilmente può dare un cameriere: fanno una cosa diversa ed ognuno può essere bravo o no, nel proprio lavoro. L'elenco Nelle Nuvole a me sembra di qualità per un bravo sommelier, non di difetti.
C'è oggi in giro, un po' in tutti i campi, una certa tendenza allo svilimento delle competenze, che io trovo preoccupante.
Le gare. Fanno i campionati di tutto, dei pizzaioli, dei gelatai, non vedo perché non dovrebbero farne uno dei sommelier. Potrà interessare o meno, ma è innegabile che per arrivare anche solo a partecipare a quella competizione, occorra una preparazione straordinaria. Leggo sempre con un misto di sgomento e ironia qualche sedicente fenomeno(ogni tanto capita anche qui) che dileggia la figura del sommelier, li vorrei vedere a servire il vino ad una cena di gala o a ragionare davanti ad una platea con il calice in mano, sarei proprio curioso.
Uno stimato sommelier francese diceva qualcosa di questo tipo: "se non sono capace di riconoscere alla cieca un Pauillac o un St. Emilion, come posso consigliare l'uno anziché l'altro in abbinamento con l'agnello?". Io credo che il senso sia, non fare sfoggio di bravura per stupire gli amici, ma avere una padronanza e conoscenza tale della materia vino che può fare la differenza, quando si tratta di mettere quel famoso "valore aggiunto". Ovviamente non è solo questo, qui siamo nella sfera della competenza e della professionalità; la gradevolezza e l'approccio empatico di un sommelier sono un'altra cosa.

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 19:41
da ZEL WINE
Tutto (TUTTO) condivisibile, ma questo e' un forum in cui vige esclusivamente il sistema metrico decimale; l'obiettivita',il rispetto, la "comunanza",il pensiero libero non dimora.

Re: Anche noi...

Inviato: 24 apr 2013 21:50
da seicorde6
paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:
paperofranco ha scritto:...La risposta la sai: tutte le cose che hai elencato. Alla fine la prima, che potrebbe sembrare la meno importante, di fatto è strettamente legata alle altre.
...non sono assolutamente d'accordo. Diciamo che è un plus che permette di avere facilitazioni per chi lavora nel campo del vino, non il fine ultimo e, soprattutto, non è quello l'elemento qualificante neppure nell'accezione professionale: conosco fenomeni discriminanti di appassionati che non hanno niente a che vedere con la sommellerie, non per questo partecipano a concorsi o gare di alcun tipo. Sta di fatto che oggi, il Sommelier, secondo il mio punto di vista va (andrebbe) considerato più nell'accezione del divulgatore del buon bere , del comunicatore della "cultura del vino" (non necessariamente il bere alto), dell'evangelizzatore del piacere , affrancandosi da un triste retaggio di cameriere specializzato alla mescita , immagine professionale ben consolidata dalle varie associazioni che vedono nella promozione individuale da parte di sfortunati predestinati ad un triste destino di portatori di piatti, un loro punto di forza nel promuovere l'adesione , pagata, alle varie associazioni, compreso il lucroso business della formazione; né ultimo quelle delle gare cinof... ahem , del "bravo sommelier" campione di qualcosa. Chiaro, figure del genere sarebbero ben meno gestibili di una bella schiera di pinguini irregimentati ( e, molte volte, con ragionamenti sul vino al limite dell' enodecerebrato) con la tazza al collo e la terminologia da enodislessico del "poco, abbastanza, poco, abbastanza, poco, abbastanza". Fermo restando che queste gare possono essere una occasione di promozione individuale per cui umanamente comprensibili, non credo sia questo il modo per qualificare un intero comparto di gestori della cultura del vino.
PS: chiaramente tutto ciò è quanto penso io, non necessariamente condivisibile, l'ho premesso ...
PPS: sono Sommelier , uno dei primi a Parma, AIS da almeno una ventina d'anni; ho organizzato corsi di secondo e terzo livello, ed è da una ventina d'anni che vedo una degenerazione progressiva dell'immagine del Sommelier causa strumentalizzazioni più o meno pro domo di qualcuno... 8)


Sai bene che quella da te disegnata è una caricatura funzionale al tuo discorso critico allargato all'associazione, discorso che per altro condivido, ma che rischia di fare di tutta l'erba un fascio e tirare dentro gente di reale valore. Credo che se hai fatto servizio quand'eri giovane e hai frequentato per anni l'AIS, di gente brava, professionisti e non, ne avrai conosciuta almeno quanto me, sicuramente molti di più.
Secondo me un sommelier bravo dà un valore aggiunto che difficilmente può dare un cameriere: fanno una cosa diversa ed ognuno può essere bravo o no, nel proprio lavoro. L'elenco Nelle Nuvole a me sembra di qualità per un bravo sommelier, non di difetti.
C'è oggi in giro, un po' in tutti i campi, una certa tendenza allo svilimento delle competenze, che io trovo preoccupante.
Le gare. Fanno i campionati di tutto, dei pizzaioli, dei gelatai, non vedo perché non dovrebbero farne uno dei sommelier. Potrà interessare o meno, ma è innegabile che per arrivare anche solo a partecipare a quella competizione, occorra una preparazione straordinaria. Leggo sempre con un misto di sgomento e ironia qualche sedicente fenomeno(ogni tanto capita anche qui) che dileggia la figura del sommelier, li vorrei vedere a servire il vino ad una cena di gala o a ragionare davanti ad una platea con il calice in mano, sarei proprio curioso.
Uno stimato sommelier francese diceva qualcosa di questo tipo: "se non sono capace di riconoscere alla cieca un Pauillac o un St. Emilion, come posso consigliare l'uno anziché l'altro in abbinamento con l'agnello?". Io credo che il senso sia, non fare sfoggio di bravura per stupire gli amici, ma avere una padronanza e conoscenza tale della materia vino che può fare la differenza, quando si tratta di mettere quel famoso "valore aggiunto". Ovviamente non è solo questo, qui siamo nella sfera della competenza e della professionalità; la gradevolezza e l'approccio empatico di un sommelier sono un'altra cosa.



Grande rispetto per i sommelier ma estremizzare alcuni aspetti di questa affascinante attività secondo me non ha molto senso, anzi.....rischia di sminuire la reale competenza e professionalità di chi svolge questo lavoro che ammiro molto.
Parli di gare di pizzaioli e gelatai, ma dimmi un pò....che senso hanno i pizzaioli acrobatici? Sono forse meglio degli altri solo perchè riescono a impastare tre pizze contemporaneamente?
Su youtube gira un video del chitarrista più veloce del mondo che suona davanti a decine di ragazzini urlanti il volo del calabrone a 320 bpm.
Beh? E allora? Che senso ha questo tipo di esercizio?
Il tizio è bravo e sicuramente molto veloce.....però i grandi sono altri, e le emozioni stanno sicuramente altrove.

Con i Bresciani un paio i giorni fa ho beccato uno Chablis alla prima snasata......e il Gianz quando è in forma becca Biondi Santi al volo in serate Random. Una volta ha beccato persino una Malvasia Istriana dopo un paio di snasate.
Ma capita di fare centro....capita a tutti quanti di inovinare il contenuto del bicchiere, ma è un gioco che secondo me lascia un pò il tempo che trova, o meglio....penso che l'abilità di beccare un vino alla cieca non è l'unità di misura per giudicare la bravura di un sommelier.
Anzi, per me è in fondo alla classifica che ha fatto Nelle Nuvole.