Pagina 1 di 1

???

Inviato: 14 apr 2013 09:04
da il chiaro
Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 10:15
da vittoxx
Hai voglia di un po' di movimento? :mrgreen:

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 10:53
da Nelle Nuvole
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?


Per me sei tu che sbagli :) . Assaggiare le prestazioni di vitigni diversi dai classici mantiene giovani e freschi. La curiosità fa bene alla conoscenza ed un po' di avventura non guasta. Poi si può sempre tornare a casa, cioé al porto sicuro di gusti e produttori affermatisi negli anni e decenni. Se potessi io assagerei di tutto e di più, mi piacciono le sorprese, qualcosa di inaspettato e diverso, anche se non conforme al mio gusto conservatore. Penso che sia un bene parlarne e credo che sia dovere di chi si occupa di vino professionalmente fornirci una quadro più vasto rispetto a quello che noi appassionati già conosciamo.

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 12:34
da la_crota1925
il chiaro ha scritto:
Provati testalonga e altri della zona.

Poche sorprese e non costanti negli anni.

questo lo quoto.
A parte pochi produttori che stanno facendo ottime cose (a livello di vigna e cantina),
anch'io ho l' impressione che nel Ponente Ligure la qualità non sia sempre costante.

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 14:25
da paperofranco
Nelle Nuvole ha scritto:
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?


Per me sei tu che sbagli :) . Assaggiare le prestazioni di vitigni diversi dai classici mantiene giovani e freschi. La curiosità fa bene alla conoscenza ed un po' di avventura non guasta. Poi si può sempre tornare a casa, cioé al porto sicuro di gusti e produttori affermatisi negli anni e decenni. Se potessi io assagerei di tutto e di più, mi piacciono le sorprese, qualcosa di inaspettato e diverso, anche se non conforme al mio gusto conservatore. Penso che sia un bene parlarne e credo che sia dovere di chi si occupa di vino professionalmente fornirci una quadro più vasto rispetto a quello che noi appassionati già conosciamo.


Condivido totalmente, e il passaggio sottolineato è per me decisivo, anche se non sono sicuro di ciò che intendesse il Chiaro.
Aggiungerei: i vini che veramente ci piacciono e ci soddisfano, il famoso approdo sicuro che dice Nelle Nuvole, quanti sono? Secondo me non molti. Quindi io credo che un vero appassionato debba assaggiare di tutto, l'importante è trovare dei caratteri definiti, una non omologazione, una non somiglianza con qualcos'altro, se poi arriva anche il sincero godimento tanto meglio.

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 21:38
da gianni femminella
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?


Io so, o credo, di sapere cosa mi piace, ma mi espongo volentieri alle novita' anche se spesso sono in effetti deludenti.

Sangiovese mon amour, ma se potessi lo tradirei dieci volte al giorno per poi tornare fedelmente a casa.

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 22:29
da il chiaro
Nelle Nuvole ha scritto:
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?


1) Per me sei tu che sbagli :) .
2) le prestazioni di vitigni diversi dai classici mantiene giovani e freschi. La curiosità fa bene alla conoscenza ed un po' di avventura non guasta. Poi si può sempre tornare a casa, cioé al porto sicuro di gusti e produttori affermatisi negli anni e decenni.
3) Se potessi io assagerei di tutto e di più, mi piacciono le sorprese, qualcosa di inaspettato e diverso, anche se non conforme al mio gusto conservatore.
4) Penso che sia un bene parlarne e credo che sia dovere di chi si occupa di vino professionalmente fornirci una quadro più vasto rispetto a quello che noi appassionati già conosciamo.


1) Che son io a sbagliare ne son certo, ma dove?
2) Le cose diverse dai "classici" le bevo senza tregua, ma non trovo mai niente che mi dia conforto. Un esempio su tutti: cirò A vita: qui vedo che trova spesso riscontri notevoli, io quelle 4/5 volte che l'ho assaggiato ho pensato ad un vino mediocre, niente più.
3) Beh, son cresciuto con un'azienda come Proposta Vini, se non assaggi cose "diverse" con loro....
4) ecco, questo è vero: io spesso non parlo qui delle cose che bevo, soprattutto se non le trovo interessanti.

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 22:30
da il chiaro
vittoxx ha scritto:Hai voglia di un po' di movimento? :mrgreen:


???

Re: ???

Inviato: 14 apr 2013 22:35
da vittoxx
il chiaro ha scritto:
vittoxx ha scritto:Hai voglia di un po' di movimento? :mrgreen:


???

Mi sembra il classico 3ad che, se fossimo in forma, potrebbe dirne delle belle :mrgreen:
Ps: sono d'accordissimo con te, in particolare l'ultimo avita indecoroso, per tacere di rossesi e pugliesi vari

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 00:30
da meursault
il chiaro ha scritto:Che son io a sbagliare ne son certo, ma dove?


Nel momento in cui ti poni verso le novità con apertura mentale e serenità anche nell'eventuale epifania di un grande vino anche in mezzo a robba poco conosciuta, tu hai fatto ciò che dovevi.
Non per forza un vitigno meno conosciuto o il novello terroir sulla cresta dell'onda devono destare lo stupore di tutti.
La bellezza sta negli occhi di chi guarda, indi per cui, una volta sottoposto al giudizio i nuovi vini con la necessaria cura, quando anche non ti troverai per nulla soddisfatto, non ti crucciare, e ritorna pure tranquillamente a bomba tra le cose che preferisci.
Non prima di aver detto due peter nostro e chiesto intimanente perdono a nostra madonna signora del Rossese....... :D :D

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 01:56
da vittoxx
meursault ha scritto:Non prima di aver detto due peter nostro e chiesto intimanente perdono a nostra madonna signora del Rossese....... :D :D

Di solito 2 madonne al rossese gliele tiro ogni volta che lo bevo... :mrgreen:

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 17:39
da il chiaro
meursault ha scritto:
il chiaro ha scritto:Che son io a sbagliare ne son certo, ma dove?


Nel momento in cui ti poni verso le novità con apertura mentale e serenità anche nell'eventuale epifania di un grande vino anche in mezzo a robba poco conosciuta, tu hai fatto ciò che dovevi.
Non per forza un vitigno meno conosciuto o il novello terroir sulla cresta dell'onda devono destare lo stupore di tutti.
La bellezza sta negli occhi di chi guarda, indi per cui, una volta sottoposto al giudizio i nuovi vini con la necessaria cura, quando anche non ti troverai per nulla soddisfatto, non ti crucciare, e ritorna pure tranquillamente a bomba tra le cose che preferisci.
Non prima di aver detto due peter nostro e chiesto intimanente perdono a nostra madonna signora del Rossese....... :D :D


Allora ho l'anima salva :D :D

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 18:07
da stemolino2
Sabato sera ho bevuto Posaù e Luvaira 2010 di Maccario
(bestemmione) :shock:

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 20:35
da lloyd142
il chiaro ha scritto:Un esempio su tutti: cirò A vita: qui vedo che trova spesso riscontri notevoli, io quelle 4/5 volte che l'ho assaggiato ho pensato ad un vino mediocre, niente più.


Bene... Almeno siamo in due ad avere le medesime sensazioni... :mrgreen:
Ma , proseguendo nel discorso, si innescherebbe la solita querelle del soggettivismo/oggettivismo del gusto , e credo che di questo se ne sia parlato all'infinito.
La mia scelta e' quella di fidarmi del mio naso e del mio palato con la consapevolezza che non necessariamente quello che piace a me debba piacere a tutti... 8) :wink:

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 22:47
da gabriele succi
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?

Sbagli perchè non hai provato il Groppello... 8)

Re: ???

Inviato: 15 apr 2013 23:19
da il chiaro
gabriele succi ha scritto:
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?

Sbagli perchè non hai provato il Groppello... 8)


Purtroppo ho provato pure quello :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Re: ???

Inviato: 16 apr 2013 10:06
da Palma
il chiaro ha scritto:Vedo ultimamente un proliferare di nuove "scoperte" per quel che riguarda i vitigni: rossese, piedirosso, cirò....
Io invece non riesco a trovare qualcosa che mi distolga dai classici, sia italiani che franzosi e, nel campo dei bianchi ci metto pure la Krukkia.

Provati testalonga e altri della zona.
Provato a vita e altri cirò.
Provati (anni fa) i piedirosso.
Provati i primitivo.
Provati gli schioppettino.
Provati i ruché.
Provati pelaverga.......

Poche sorprese e non costanti negli anni.
Sbaglio io?
E in cosa sbaglio?


Non so se assumerti come portavoce, o mandarti l'Iban per una serie di bonifici da 7 euro :mrgreen:

Re: ???

Inviato: 16 apr 2013 10:31
da luc83
stemolino2 ha scritto:Sabato sera ho bevuto Posaù e Luvaira 2010 di Maccario
(bestemmione) :shock:


Come li hai trovati? li ho aperti nelle settimana scorse, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.

Re: ???

Inviato: 17 apr 2013 17:31
da stemolino2
luc83 ha scritto:
stemolino2 ha scritto:Sabato sera ho bevuto Posaù e Luvaira 2010 di Maccario
(bestemmione) :shock:


Come li hai trovati? li ho aperti nelle settimana scorse, a distanza di qualche giorno l'uno dall'altro.


Il Luvaira era una spanna sopra, ben rifinito, aperto, tannini presenti e minuti, che gran bere!
Il Posaù mi ha convinto meno soprattutto al naso un po' chiuso, in bocca più corto del Luvaira, comunque molto buono.