Pagina 1 di 4
Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 16:29
da vinogodi
...curiosità personale: a chi non piace e per quale motivo? Nell'ultimo anno (non necessariamente solare) ne ho bevuto davvero tanto, almeno una trentina di bottiglie, ma l'ho sempre apprezzato in maniera notevole i suoi vini, di qualsiasi classificazione o annata.Non parliamo degli anni precedenti. Vorrei , comuqnue, conoscere l'opinione di chi è un "no Coche" ...

Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 16:32
da Kalosartipos
No COCHE, no party...
Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 17:01
da alì65
premetto che non ho mai bevuto annate vecchie perchè sempre troppo costose e per lo stesso motivo Corton
detto questo sono per il no:
-no perchè la nota pirica, più che pirica è più verso lo zolfanello zolfato, questa intensità è troppo alta, mi da fastidio e mi smorza tutto quello che di buono c'è sotto....sarà la gioventù ad elevarla così ma ora mi infastidisce anche perchè non è normale che in vinificazione avvenga questo...aprendo la bt giorni prima forse si smorza, mi toccherà provare....
-no perchè se proprio devo vado con Leflaive, nota zolfosa meno intensa e vino più decifrabile senza mancare di intensità
-no perchè mi devo prostituire per avere le bt
-no perchè per ultimo e non ultimo, anzi per primo, costa veramente troppo dove ho la possibilità di acquistare....fossi un suo amico le cose cambierebbero di parecchio ma così non è...con gli stessi soldi godo molto di più con Ramonet e Roulot dove posso acquistare senza mutuo in banca....
tolto tutto questo può essere anche molto buono, tanto come Leroy se smettesse di far fare il vino al contadino...

Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 19:53
da meursault
alì65 ha scritto:....no perchè mi devo prostituire per avere le bt....
alì65 ha scritto:a breve lavorerò di sera ......
....mettendo assime alcuni dei tuoi ultimi posto il "quadro" inizia ad essere chiaro, e sono anche contento che tu abbia deciso di fare "outing"......

Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 20:48
da fabird
nei pochi assaggi di coche dury non sono mai riuscito ad appassionarmi alla costruzione dei suoi vini.
alcuni no di ali fanno parte del mio pensiero ma aggiungerei anche la scelta dei tappi.
Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 21:37
da hansen
premetto che conosco poco i vini di coscia lunga,per la cronaca posso raccontare che un mesetto fa' ho bevuto alla cieca il Puligny les Enseigneres 99 e mi sembrava un trebbiano di Valentini sparato!..ad ingannarmi al naso una nocciolina americana e tanta mortadella da farmi pensare subito ad un bianco del maestro,in bocca era abbastanza largo ma nel complesso molto statico se poi consideriamo il prezzo direi esperenzia non eccezionale,forse Puligny non è il suo forte o ho beccato bottiglia sfortunatella?
Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 21:41
da fabird
hansen ha scritto:premetto che conosco poco i vini di coscia lunga,per la cronaca posso raccontare che un mesetto fa' ho bevuto alla cieca il Puligny les Enseigneres 99 e mi sembrava un trebbiano di Valentini sparato!..ad ingannarmi al naso una nocciolina americana e tanta mortadella da farmi pensare subito ad un bianco del maestro,in bocca era abbastanza largo ma nel complesso molto statico se poi consideriamo il prezzo direi esperenzia non eccezionale,forse Puligny non è il suo forte o ho beccato bottiglia sfortunatella?
no. normale.

Re: Coche Dury
Inviato: 09 apr 2013 21:54
da vinogodi
...non avrei aperto un thread così se non avessi rispetto di ogni contributo . Proprio perchè è uno dei pochi produttori a non aver mai vanificato , né i personali sforzi di ricerca (faticosi) né quelli economici (rilevanti), ero davvero curioso di avere opinioni da chi aveva avuto, per esperienza diretta o per gusto personale, difformità di veduta su questo produttore. La sorpresa è che il quadro di alcuni assaggi che leggo, ho avuto la fortuna di non averli mai riscontrati. Posso solo confermare l'infelice scelta dei tappi o , perlomeno, la discutibile prassi di incapsulare il tappo appena dopo tappatura con successiva conservazione, anche lunga, delle bocce in ambiente umidissimo formante quindi, nell'intercapedine fra capsula e tappo, condensa e conseguente ammuffimento... presentandosi al consumatore in maniera indecente. Penso però alla percentuale di difettosità del tappo fin qui riscontrata nelle bocce del Coche (su 188 bottiglie aperte, due soli tappi netti) e allora vedo la cosa con più benevolenza...

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 07:46
da Lalas
vinogodi ha scritto:...non avrei aperto un thread così se non avessi rispetto di ogni contributo . Proprio perchè è uno dei pochi produttori a non aver mai vanificato , né i personali sforzi di ricerca (faticosi) né quelli economici (rilevanti), ero davvero curioso di avere opinioni da chi aveva avuto, per esperienza diretta o per gusto personale, difformità di veduta su questo produttore. La sorpresa è che il quadro di alcuni assaggi che leggo, ho avuto la fortuna di non averli mai riscontrati. Posso solo confermare l'infelice scelta dei tappi o , perlomeno, la discutibile prassi di incapsulare il tappo appena dopo tappatura con successiva conservazione, anche lunga, delle bocce in ambiente umidissimo formante quindi, nell'intercapedine fra capsula e tappo, condensa e conseguente ammuffimento... presentandosi al consumatore in maniera indecente. Penso però alla percentuale di difettosità del tappo fin qui riscontrata nelle bocce del Coche (
su 188 bottiglie aperte, due soli tappi netti) e allora vedo la cosa con più benevolenza...

Ma non erano solo 30?......ah, ho capito.....30 dall'inizio dell'anno!

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 08:48
da alì65
meursault ha scritto:alì65 ha scritto:....no perchè mi devo prostituire per avere le bt....
alì65 ha scritto:a breve lavorerò di sera ......
....mettendo assime alcuni dei tuoi ultimi posto il "quadro" inizia ad essere chiaro, e sono anche contento che tu abbia deciso di fare "outing"......

e non hai messo
...sarebbe bello ci fossi, così ci conosciamo....magari mi piaci..
la chiusura del cerchio!!

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:11
da Nebbiolino
Non ho bevuto tanto di Coche, per lo più solo meursault base e bourgougne.
Sempre buonissimi.
Ma carissimi.
Troppo.
E in borgogna bianca c'è tanto con cui divertirsi...
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:16
da alexer3b
alì65 ha scritto:meursault ha scritto:alì65 ha scritto:....no perchè mi devo prostituire per avere le bt....
alì65 ha scritto:a breve lavorerò di sera ......
....mettendo assime alcuni dei tuoi ultimi posto il "quadro" inizia ad essere chiaro, e sono anche contento che tu abbia deciso di fare "outing"......

e non hai messo
...sarebbe bello ci fossi, così ci conosciamo....magari mi piaci..
la chiusura del cerchio!!

Che froceria dilagante.
Alex
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:22
da Nebbiolino
alexer3b ha scritto:alì65 ha scritto:meursault ha scritto:alì65 ha scritto:....no perchè mi devo prostituire per avere le bt....
alì65 ha scritto:a breve lavorerò di sera ......
....mettendo assime alcuni dei tuoi ultimi posto il "quadro" inizia ad essere chiaro, e sono anche contento che tu abbia deciso di fare "outing"......

e non hai messo
...sarebbe bello ci fossi, così ci conosciamo....magari mi piaci..
la chiusura del cerchio!!

Che froceria dilagante.
Alex
Il solito attacco di gelosia...
Ce n'è per tutti, sciocchina!
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:30
da vinogodi
...eh , magari... 30 in circa anno solare come premesso, cioè da Marzo 2012 ... circa...

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:33
da Palma
Coche, a mio avviso, ha un unico solo difetto, costa tanto, per il resto se non è il miglior produttore di bianchi della Borgogna (e quindi del mondo) ci manca davvero poco.
Il Meursault base è a livello dei migliori 1er degli altri "migliori" e da lì si parte, per arrivare al Corton ed al Perrieres che sono tra i pochissimi, se non gli unici, a poter davvero essere equiparati ai più grandi Montrachet.
Vini che invecchiando diventerebbero leggende, purtroppo la mia cantina non è adatta al loro invecchiamento, nel senso che purtroppo proprio perchè mia, io ho le chiavi
I vini da me bevuti evidentemente erano dello stesso lotto di quelli di Marco
Chicco io qualche Valentini ce l'ho se vuoi scambiare senza problemi, aggiungo anche qualcosina

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 09:40
da vinogodi
Palma ha scritto:...I vini da me bevuti evidentemente erano dello stesso lotto di quelli di Marco
...
...si , si , gli stessi, me l'ha confessato di persona...

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 11:06
da Geo
L'unico difetto dei vini di Coche Dury è il prezzo, ma dovuto solo alla speculazione, dato che mi risulta che lo stesso Perrieres in cantina viene venduto ad una 50ina di euro....sarebbe il miglior RQP del mondo!
Nella comparata di tutti i Mersault fatta qualche tempo fa qualcuno aveva sostenuto una mano un po' omologante tra i diversi vini, ma io non sono d'accordo, basti pensare alla dirompente personalità di Rougeots (imho il miglior vino del lotto se guardiamo anche al portafoglio) rispetto al Mersault (base)
Certo se i tappi di Coche li vede Conterno devono chiamre il 118!!

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 11:18
da hansen
Palma ha scritto:Chicco io qualche Valentini ce l'ho se vuoi scambiare senza problemi, aggiungo anche qualcosina

pensavo avevi solo Cervaro di Italiano in cantina
sui Mersault ho dei ricordi molto remoti ma positivi pure io
...parlavo del Pouligny 99 quindi sarà sarà stata sfortunata?
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 12:13
da @ndre@
Geo ha scritto:Nella comparata di tutti i Mersault fatta qualche tempo fa qualcuno aveva sostenuto una mano un po' omologante tra i diversi vini, ma io non sono d'accordo...
mi fischiano le orecchie
e,anche se sei in disaccordo lo ribadisco.
lo ritengo uno dei vini bianchi più buoni assaggiati ma,seppur con piccoli distinguo tra i cru,le sensazioni sono assimilabili...stop ho detto!!!!
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 13:56
da Unodimille
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 14:34
da Baroloonline
Dal mio punto di vista, pur rimanendo tranquillamente il mio produttore di bianchi preferito e quello che vorrei bere tutte le sere, un difetto l'ho trovato.
E' un produttore che riesce ad ottenere la massima "pressione minerale" sui suoi vini, che risultano sempre enormemente lunghi, sferici e potenti in bocca, pur rimanendo molto equilibrati.
E' capitato che anche poche goccie di vino riempiano completamente la bocca e si attacchino alla mucosa ma spesso (su tutti i vini) la potenza sovrumana non è abbinata ad una adeguata sfaccettatura del quadro olfattivo e retrogustativo, che rimane abbastanza simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia.
Non che i Borgogna bianca evolvano molto olfattivamente con l'aria nell'arco temporale di permanenza nel bicchiere ( i pinot neri, i nebbioli e co.... evolgono spesso piu' in fretta, nelle grandi riuscite ogni snasata è diversa dalla precedente), ma in generale il percorso floreale chiaro, minerale salino, floreale giallo, fruttato giallo, caramellato i Meursault di qualità lo fanno piu' o meno tutti (parlo di Roulot, Lafon, Boillot, PY Colin, Germain, Matrot).
Coche nasce con un naso al primo bicchiere e muore con lo stesso naso all'ultimo bicchiere della bottiglia.
Qualche tappo l'ho trovato anche io, un paio su diverse bottiglie bevute, polvere da sparo fastidiosa e solforosa mai su nessuna bottiglia.
My 2 cent
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 14:41
da vittoxx
Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente

Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 15:00
da alì65
vittoxx ha scritto:Coche dury fa vinelli e l'emiro del kuwait è un pezzente

perchè no....il sultano con le pezze al culo sarebbe divertente...
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 15:06
da alì65
Baroloonline ha scritto:Dal mio punto di vista, pur rimanendo tranquillamente il mio produttore di bianchi preferito e quello che vorrei bere tutte le sere, un difetto l'ho trovato.
E' un produttore che riesce ad ottenere la massima "pressione minerale" sui suoi vini, che risultano sempre enormemente lunghi, sferici e potenti in bocca, pur rimanendo molto equilibrati.
E' capitato che anche poche goccie di vino riempiano completamente la bocca e si attacchino alla mucosa ma spesso (su tutti i vini) la potenza sovrumana non è abbinata ad una adeguata sfaccettatura del quadro olfattivo e retrogustativo, che rimane abbastanza simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia.
Non che i Borgogna bianca evolvano molto olfattivamente con l'aria nell'arco temporale di permanenza nel bicchiere ( i pinot neri, i nebbioli e co.... evolgono spesso piu' in fretta, nelle grandi riuscite ogni snasata è diversa dalla precedente), ma in generale il percorso floreale chiaro, minerale salino, floreale giallo, fruttato giallo, caramellato i Meursault di qualità lo fanno piu' o meno tutti (parlo di Roulot, Lafon, Boillot, PY Colin, Germain, Matrot).
Coche nasce con un naso al primo bicchiere e muore con lo stesso naso all'ultimo bicchiere della bottiglia.
Qualche tappo l'ho trovato anche io, un paio su diverse bottiglie bevute, polvere da sparo fastidiosa e solforosa mai su nessuna bottiglia.
My 2 cent
non metto in dubbio faccia grandi vini ma in tutta sincerità ti emoziona più un Roulot--tipo Charmes o Perrieres--in bella annata o uno vino statico come i CDury.....pensando anche al portafogli, cosa che per me è fondamentale.....potrebbe anche essere che potendomelo permettere farei un'eccezzione con Perrieres e Corton che non ho bevuto, la curiosità è sempre molto attiva...
Re: Coche Dury
Inviato: 10 apr 2013 15:16
da Baroloonline
alì65 ha scritto:Baroloonline ha scritto:Dal mio punto di vista, pur rimanendo tranquillamente il mio produttore di bianchi preferito e quello che vorrei bere tutte le sere, un difetto l'ho trovato.
E' un produttore che riesce ad ottenere la massima "pressione minerale" sui suoi vini, che risultano sempre enormemente lunghi, sferici e potenti in bocca, pur rimanendo molto equilibrati.
E' capitato che anche poche goccie di vino riempiano completamente la bocca e si attacchino alla mucosa ma spesso (su tutti i vini) la potenza sovrumana non è abbinata ad una adeguata sfaccettatura del quadro olfattivo e retrogustativo, che rimane abbastanza simile lungo tutto l'arco di bevuta della bottiglia.
Non che i Borgogna bianca evolvano molto olfattivamente con l'aria nell'arco temporale di permanenza nel bicchiere ( i pinot neri, i nebbioli e co.... evolgono spesso piu' in fretta, nelle grandi riuscite ogni snasata è diversa dalla precedente), ma in generale il percorso floreale chiaro, minerale salino, floreale giallo, fruttato giallo, caramellato i Meursault di qualità lo fanno piu' o meno tutti (parlo di Roulot, Lafon, Boillot, PY Colin, Germain, Matrot).
Coche nasce con un naso al primo bicchiere e muore con lo stesso naso all'ultimo bicchiere della bottiglia.
Qualche tappo l'ho trovato anche io, un paio su diverse bottiglie bevute, polvere da sparo fastidiosa e solforosa mai su nessuna bottiglia.
My 2 cent
non metto in dubbio faccia grandi vini ma in tutta sincerità ti emoziona più un Roulot--tipo Charmes o Perrieres--in bella annata o uno vino statico come i CDury.....pensando anche al portafogli, cosa che per me è fondamentale.....potrebbe anche essere che potendomelo permettere farei un'eccezzione con Perrieres e Corton che non ho bevuto, la curiosità è sempre molto attiva...
tra Coche e Roulot prendo sempre Coche. Anche se per una bottiglia di Perrieres devo spenderne 600 euro contro 200.
Nelle ultime annate (post 2007) puo' darsi che se dovessi scegliere tra Coche e Lafon avrei qualche dubbio considerando i prezzi, al netto dei prezzi non avrei nessun dubbio.