Pagina 1 di 1

consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 14:17
da Galì
Con amici vorrei organizzare un viaggio nel nord della Sardegna quest'autunno, puntando all'arrivo ad Olbia o in alternativa ad Alghero.
Vorremmo cercare quindi a Vinitaly cantine della zona con del buon vermentino, o più tipologie dello stesso.
Qualcuno mi può consigliare ? io per adesso avrei annotato Capichera.
Grazie

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 14:33
da ElisabettaG
i migliori produttori li trovi al porto cervo wine festival a maggio

molti fantastici produttori sono realtà piccolissime che non hanno risorse economiche da investire in eventoni come il vinitaly...fidati

sono andata un paio di anni fa e veramente ho trovato dei vermentini da urlo

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 15:00
da ruben_1982
Questo per me è quello con miglior rapporto qualità prezzo:

http://www.cantinagallura.net/canayli

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 15:09
da Galì
ElisabettaG ha scritto:i migliori produttori li trovi al porto cervo wine festival a maggio

molti fantastici produttori sono realtà piccolissime che non hanno risorse economiche da investire in eventoni come il vinitaly...fidati

sono andata un paio di anni fa e veramente ho trovato dei vermentini da urlo


Sì ma purtroppo io a maggio non ci potrò andare, non è che per caso avresti voglia di darmi due nomi ? Magari anche in mp, grazie

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 16:03
da andrea
Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 17:44
da gobrish
andrea ha scritto:Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!


Fra quelli ricchi ed esotici mi era rimasto impresso il Karagnanj di Tondini, qualcuno l'ha assaggiato recentemente?

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 18:06
da andrea
gobrish ha scritto:
andrea ha scritto:Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!


Fra quelli ricchi ed esotici mi era rimasto impresso il Karagnanj di Tondini, qualcuno l'ha assaggiato recentemente?

credo di aver bevuto il 2009 un paio d'anni fa. Piaciuto.

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 20:25
da lloyd142
gobrish ha scritto:Fra quelli ricchi ed esotici mi era rimasto impresso il Karagnanj di Tondini, qualcuno l'ha assaggiato recentemente?


Io l'altra sera a Santa Teresa..
Ricco ed esotico, ma con una freschezza infinita e una gradevolissima sapidita'..Piaciuto tanto.. :D
25€ il prezzo al ristorante

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 20:52
da brifazio
andrea ha scritto:Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!

Non era specificato nel titolo del topic, ma Cherchi, famoso per aver salvato dall'oblio il Cagnulari
(interessanti tra i vermentini il Tuvaoes quasi ad anni alterni qualche volta il Pigalva e il metodo
classico Filighe) è a Usini, vicino Sassari, al di fuori della zona della docg vdg, da dove invece
proviene il Monteoro (raramente mi è piaciuto e nemmeno ricordo quale annata); sebbene questo
sia di Sella&Mosca (Alghero) è prodotto nel versante sud del Limbara, non nelle poco affascinanti
e "misteriosamente" prive di insetti tenute dei Piani ad Alghero ai confini con il comune di Olmedo.

Al posto suo cercherei di passare, sempre previo contatto telefonico, per esempio, anche da Alessandro
Dettori, a Sennori, anche per mangiare, e da Lisca a Ittiri, abbinando alla prima visita una deviazione in
cerca di caseifici a Osilo (comune di produzione di forme più piccole di pecorino - presidio Slowfood)
e a Nulvi (Alessandro Sechi) comune di produzione del Gran Anglona o GranSardo (di Piredda) che è un
grana prodotto con latte di pecora e caglio di vitello) e per Ittiri da Giovanni Biddau che prevalentemente, ma
non esclusivamente produce formaggi da latte di capra, tutti da bestie di proprietà, e sono gioielli sorprendenti.
Io cercherei di passare anche a Thiesi, altra piccola capitale dei formaggi di Sardegna dove, tra l'altro,
hanno inventato il magnifico Ovinfort (Fadda), un blu di pecora, chi non conosce dovrebbe provarlo.

Per la Gallura Surrau, ad Arzachena, Juannisoli e Sciala, se riesce a reperire qualche bottiglia di annate
precedenti sarebbe un bel colpo.
Io, sempre nel nordest, non potrei non tornare alla Cantina di Monti e a quella di Tempio (cantina Gallura)
per motivi sentimentali; da piccolo, sicuramente meno che ragazzo, ho cominciato lì a bere vino.

La Sardegna vinicola bianca, però, non è solo vermentino, sicuramente vitigno non autoctono, ma anche
malvasia di Bosa e vernaccia di Oristano, semidano di Mogoro e nuragus di Cagliari, nasco e moscato di Cagliari,
questi ultimi due anche in versione secca, talvolta insieme.
Cazzarola, sempre e solo sto vermentino, così come la Sardegna non è solo costa, anzi!

Fossi in lui prevederei quindi una giornata da dedicare a Bosa e Oristano,per quest'ultima anche per la
ricchissima e interessante offerta gastronomica e di cucina vera e propria.
Che voglia di ritornare.

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 21:44
da Galì
brifazio ha scritto:
andrea ha scritto:Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!

Non era specificato nel titolo del topic, ma Cherchi, famoso per aver salvato dall'oblio il Cagnulari
(interessanti tra i vermentini il Tuvaoes quasi ad anni alterni qualche volta il Pigalva e il metodo
classico Filighe) è a Usini, vicino Sassari, al di fuori della zona della docg vdg, da dove invece
proviene il Monteoro (raramente mi è piaciuto e nemmeno ricordo quale annata); sebbene questo
sia di Sella&Mosca (Alghero) è prodotto nel versante sud del Limbara, non nelle poco affascinanti
e "misteriosamente" prive di insetti tenute dei Piani ad Alghero ai confini con il comune di Olmedo.

Al posto suo cercherei di passare, sempre previo contatto telefonico, per esempio, anche da Alessandro
Dettori, a Sennori, anche per mangiare, e da Lisca a Ittiri, abbinando alla prima visita una deviazione in
cerca di caseifici a Osilo (comune di produzione di forme più piccole di pecorino - presidio Slowfood)
e a Nulvi (Alessandro Sechi) comune di produzione del Gran Anglona o GranSardo (di Piredda) che è un
grana prodotto con latte di pecora e caglio di vitello) e per Ittiri da Giovanni Biddau che prevalentemente, ma
non esclusivamente produce formaggi da latte di capra, tutti da bestie di proprietà, e sono gioielli sorprendenti.
Io cercherei di passare anche a Thiesi, altra piccola capitale dei formaggi di Sardegna dove, tra l'altro,
hanno inventato il magnifico Ovinfort (Fadda), un blu di pecora, chi non conosce dovrebbe provarlo.

Per la Gallura Surrau, ad Arzachena, Juannisoli e Sciala, se riesce a reperire qualche bottiglia di annate
precedenti sarebbe un bel colpo.
Io, sempre nel nordest, non potrei non tornare alla Cantina di Monti e a quella di Tempio (cantina Gallura)
per motivi sentimentali; da piccolo, sicuramente meno che ragazzo, ho cominciato lì a bere vino.

La Sardegna vinicola bianca, però, non è solo vermentino, sicuramente vitigno non autoctono, ma anche
malvasia di Bosa e vernaccia di Oristano, semidano di Mogoro e nuragus di Cagliari, nasco e moscato di Cagliari,
questi ultimi due anche in versione secca, talvolta insieme.
Cazzarola, sempre e solo sto vermentino, così come la Sardegna non è solo costa, anzi!

Fossi in lui prevederei quindi una giornata da dedicare a Bosa e Oristano,per quest'ultima anche per la
ricchissima e interessante offerta gastronomica e di cucina vera e propria.
Che voglia di ritornare.


Ti ringrazio delle dritte di cui terrò conto ma purtroppo devo mediare con altre tre persone e dovrò trovare un equilibrio fra vini di tipo e provenienza diversa e possibilità anche di scete gastronomiche diverse, dovrebbe essere un viaggio di due giorni e quindi dovremmo decidere fra nordest e nordovest e approfondire solo una zona.
Bosa in effetti è una meta che a me affascina ma la sto mettendo in uno dei due itinerari e non so se gli amici la apprezzerebbero, Vinitaly in effetti è l'occasione di testare le varie tipologie.
Grazie, ciao

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 21:47
da Galì
andrea ha scritto:Dipende da cosa ti aspetti da un Vermentino di Gallura...
Poi non ho capito, andrete in giro in Gallura per cantine?

Comunque nello stile ricco e esotico trovi Capichera (Arzachena), Ruinas di Depperu (Luras), Surrau (Porto Cervo - Arzachena), anche se il loro Sciala è un po' più fresco, Sienda di Vini Mura a Porto San Paolo.
Vai a trovare Cherchi a Usini, il suo Tuvaoes, che non va più di moda, è un modello di droiture e finezza. Condivido il giudizio sulla Cantina Gallura, Canayli grande Q/P, Genesi buono (se mi sente vw :roll: ).
Ad Alghero vai a visitare Sella e Mosca perché è una bella visita, il loro vermentino meno.... anche se il Monteoro ha preso YYY :wink:

Al di fuori della Sardegna del nord c'è pure altro, tipo Pala a Serdiana.

Ciao ragazzo!!


Ciao ragazzuolo, come già scritto devo mediare fra le varie tipologie, ovvio che vorrò provare a Vinitaly qualche vinone proprio per evitaro magari successivamente, ma non voglio improntare tutto sul mio gusto, diciamo che le cantine saranno una meta comunque per provare vini e gastronomia diversi, ciaoo.
Grazie a tutti, domani guarderò le presenze a vinitaly, ciao

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 23:01
da ElisabettaG
http://www.dispensas.it/dati/ContentMan ... P_350P.jpg

a me piace molto lo stellato di pala

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 05 apr 2013 23:44
da ElisabettaG
lloyd142 ha scritto:
gobrish ha scritto:Fra quelli ricchi ed esotici mi era rimasto impresso il Karagnanj di Tondini, qualcuno l'ha assaggiato recentemente?


Io l'altra sera a Santa Teresa..
Ricco ed esotico, ma con una freschezza infinita e una gradevolissima sapidita'..Piaciuto tanto.. :D
25€ il prezzo al ristorante



tondini...lo provero' magari al vinitaly

Re: consiglio di visite a vinitaly per vermentino sardo

Inviato: 06 apr 2013 09:04
da Ludi
quoto il vermentino di Alessandro Dettori, agli antipodi rispetto alle tipologie classiche ma molto longevo. Menzione speciale anche per il suo agriturismo, uno dei migliori indirizzi dell'isola per gustare la cucina sarda dell'entroterra.