Pagina 1 di 1
Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 13:10
da Cristianmark
Scriveva il compianto maestro Luigi Veronelli “Bevi il tuo Lugana giovane, giovanissimo e godrai della sua freschezza. Bevilo di due o tre anni e ne godrai la completezza. Bevilo decenne, sarai stupefatto dalla composta autorevolezza”.
Stappato il semplice Lugana doc Bulgarini 2011.
Sul retroetichetta leggo: ... Omissis colore giallo paglierino con riflessi dorati. E' fine ed elegante nei profumo con note fruttate che si ritrovano al palato. Persostente e ben strutturato.
Sob!
Dorato sta cippa. Giallo verdolino e correre...
Profumini...ini...ini.
Sfrontatamente dolciastro. Al secondo bicchiere diventa stucchevole . Imho.
Ps: nel versarlo ritrovo nel bicchiere numerosa anidride carbonica in risalita, pure nella bt.
Vabbe' dai qual'e' il lugana del sior Gino?
Grazie e prosit
C.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 13:23
da Alberto
Il Vigne di Catullo della Roveglia?

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 13:24
da fable_81
Non entro nel merito della zona Lugana, ma quello di Bulgarini se mi passi il termine è in assoluto il meno tipico che mi sia capitato da bere, purtroppo oggi come oggi trovi molti più Lugana che assomigliano a quello di Bulgarini che ad un archetipo che poteva essere quello di Ca dei Frati (almeno 7/8 anni fa).
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:05
da Lalas
A parte il Brolettino, un altro lugana che mi è piaciuto molto è quello di Olivini, il Demesse Vecchie, con qualche anno sulle spalle. Recentemente bevuto un 2006 con un naso che sembrava un Meursault, minerale con quelle note di polvere pirica che alla cieca mi ha fatto pensare alla Francia. Un volta in bocca la situazione è un po' cambiata, freschezza non molto vivace ed un po' troppo corto, sempre però rapportato ad un naso veramente intrigante e che faceva pensare ad un sorso molto più appagante. Sempre e comunque imho.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:10
da Alberto
Lalas ha scritto:A parte il Brolettino, un altro lugana che mi è piaciuto molto è quello di Olivini, il Demesse Vecchie, con qualche anno sulle spalle. Recentemente bevuto un 2006 con un naso che sembrava un Meursault, minerale con quelle note di polvere pirica che alla cieca mi ha fatto pensare alla Francia. Un volta in bocca la situazione è un po' cambiata, freschezza non molto vivace ed un po' troppo corto, sempre però rapportato ad un naso veramente intrigante e che faceva pensare ad un sorso molto più appagante. Sempre e comunque imho.
Il Demesse Vecchie è buono di per sè, ma TROPPO borgognone...

Però il vino c'è. Le bolle di Olivini qualcuno le conosce invece?
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:17
da fable_81
Alberto ha scritto:Lalas ha scritto:A parte il Brolettino, un altro lugana che mi è piaciuto molto è quello di Olivini, il Demesse Vecchie, con qualche anno sulle spalle. Recentemente bevuto un 2006 con un naso che sembrava un Meursault, minerale con quelle note di polvere pirica che alla cieca mi ha fatto pensare alla Francia. Un volta in bocca la situazione è un po' cambiata, freschezza non molto vivace ed un po' troppo corto, sempre però rapportato ad un naso veramente intrigante e che faceva pensare ad un sorso molto più appagante. Sempre e comunque imho.
Il Demesse Vecchie è buono di per sè, ma TROPPO borgognone...

Però il vino c'è.
Le bolle di Olivini qualcuno le conosce invece?
Bevuto una magnum offerta dai parenti di mia moglie in un pranzo familiare, che dire meglio andare oltre.
Su Olivini anche a me il demesse vecchie piace, però io sono un fan della Borgogna a tutto campo, le ultime annate però non le ho assaggiate.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:46
da pippuz
Ca Lojera me lo ricordo buono o mi sbaglio ?
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:53
da Kalosartipos
Alberto ha scritto: Le bolle di Olivini qualcuno le conosce invece?
Ne avevo comprato una boccia circa tre anni fa... lasciamo perdere

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 14:59
da gobrish
pippuz ha scritto:Ca Lojera me lo ricordo buono o mi sbaglio ?
me lo ricordo anche io molto buono!
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 15:37
da MCSE
gobrish ha scritto:pippuz ha scritto:Ca Lojera me lo ricordo buono o mi sbaglio ?
me lo ricordo anche io molto buono!
Lavorano bene ed è piacevole assaggiare le annate con un decennio sulle spalle che hanno in cantina ... confermo Roveglia anche se lascia un piccolo residuo zuccherino sulle grotte di Catullo che però è un bel punto a favore, Ca dei frati preferisco il base rispetto al Brolettino che negli ultimi anni è troppo segnato dal legno per il mio gusto.
Un buon piccolo produttore è Az. Agricola Brunello. Poche bottiglie ma territoriali.
W il Lugana!
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 20:08
da vinogodi
MCSE ha scritto:W il Lugana!
... e il naturale prosieguo: W la fica...

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 20:09
da barone79
vinogodi ha scritto:MCSE ha scritto:W il Lugana!
... e il naturale prosieguo: W la fica...

stavamo giusto in pensiero!

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 04 apr 2013 20:20
da il chiaro
gobrish ha scritto:pippuz ha scritto:Ca Lojera me lo ricordo buono o mi sbaglio ?
me lo ricordo anche io molto buono!
Cà Lomera Imho il migliore di tutti.
Sulle bolle di olivini.... Se le conosci le eviti

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 11:51
da brifazio
Cristianmark ha scritto: qual'e'?
AAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 11:56
da Cristianmark
ops!
5----
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 12:24
da la_crota1925
Gli unici Lugana da me bevuti, risalgono a parecchi anni fà: il Damesse Nuove di Franzoni e La Ghidina di Girardon.
A parte i marcati sentori di idrocarburi, nei miei appunti non ho trovato nulla che me li facessero ricordare (ero anche all' inizio e capivo meno di quanto possa capire adesso

).
Curioso di riprovare la tipologia.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:10
da mattiave
Premetto che non sono un bevitore della tipologia... ma vista la collocazione geografica qualcuno l'ho bevuto.
In gioventù non ho mai apprezzato più di tanto la tipologia, ma un giorno, ad inizio 2012, per caso, ho assaggiato un lugana "base" I frati di Cà dei Frati 2004, quindi con qualche anno sulle spalle e ne sono rimasto entusiasta.
Ho sentito che è cambiato molto lo stesso vino (siamo attorno ai 7€ a bottiglia) ma da 2 anni a questa parte ne metto via 6 bottiglie per annata e, tra un paio d'anni, inizierò a stapparle. Chissà che non ne venga fuori qualcosa di buono

Qualcosina del 2008 l'ho assaggiato la settimana scorsa e sembra sulla "buona" strada.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:12
da luc83
A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:28
da MCSE
luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:32
da fable_81
MCSE ha scritto:luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Ma se negli ultimi anni vinto più volte i 3 bicchieri del GR
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:35
da luc83
MCSE ha scritto:luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Quali i difetti riscontrabili?
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:37
da fable_81
luc83 ha scritto:MCSE ha scritto:luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Quali i difetti riscontrabili?
Nella selezione Contato, c'è poco vino e tanto legno

.
Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 14:52
da luc83
ah ok, allora nulla è cambiato

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 05 apr 2013 23:15
da MCSE
fable_81 ha scritto:luc83 ha scritto:MCSE ha scritto:luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Quali i difetti riscontrabili?
Nella selezione Contato, c'è poco vino e tanto legno

.
Quoto Andrea, poi subentra il gusto...non mi ci trovo

Re: Il lugana del Sior Gino
Inviato: 06 apr 2013 08:42
da il chiaro
fable_81 ha scritto:luc83 ha scritto:MCSE ha scritto:luc83 ha scritto:A parte Gardini, altri amano i lugana dell'Azienda Provenza?
Non li bevo da anni...
No grazie .

Quali i difetti riscontrabili?
Nella selezione Contato, c'è poco vino e tanto legno

.
Invece nel resto della linea c'è poco vino e tanta plastica imho
