Pagina 1 di 1

Rosè

Inviato: 04 apr 2013 10:57
da Unodimille
Ho un caro amico in francia che si occupa di corsi di enologia (www.terroirexperience.com) e nella conversazione l'ho punzecchiato con questa piaga della Francia per i rosè.
Con mio grosso stupore mi disse che esistono dei rosè buonissimi e che non capisce come mai in Italia non siano considerati.
Sinceramente ne ho provato qualche d'uno anche da 40 euro. Mah, che dirvi...con quella cifra ti porti via un chassagne niente male che per struttura e complessità non lo vede neppure il miglio rosé.
Cosa ne pensate? È solo una questione di cultura oppure anche i francesi alle volte con capiscono un caxio?

P.s. Gli champagne non erano considerati in questa conversazione

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 11:48
da paperofranco
Unodimille ha scritto:Ho un caro amico in francia che si occupa di corsi di enologia (http://www.terroirexperience.com) e nella conversazione l'ho punzecchiato con questa piaga della Francia per i rosè.
Con mio grosso stupore mi disse che esistono dei rosè buonissimi e che non capisce come mai in Italia non siano considerati.
Sinceramente ne ho provato qualche d'uno anche da 40 euro. Mah, che dirvi...con quella cifra ti porti via un chassagne niente male che per struttura e complessità non lo vede neppure il miglio rosé.
Cosa ne pensate? È solo una questione di cultura oppure anche i francesi alle volte con capiscono un caxio?

P.s. Gli champagne non erano considerati in questa conversazione


Per me è la seconda che hai detto, ma io non faccio testo, non mi piace neppure il Krug rosé...... :mrgreen:

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 11:51
da pippuz
Già il fatto che normalmente un rosè costa più (mai capito perchè) di un pari livello bianco lo mette fuori gioco per quanto mi riguarda.

Poi di solito mi piace pure di meno.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 11:58
da Ludi
Nella mia limitata esperienza di rosé, gli unici che mi hanno colpito sono i Tavel di Domaine de la Mordorée (10-15€) e Chateau Simone (un pò di più). Per il resto, vini piacevoli e nulla più, spesso (specie in Provenza) cari.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:06
da paperofranco
Ludi ha scritto:Nella mia limitata esperienza di rosé, gli unici che mi hanno colpito sono i Tavel di Domaine de la Mordorée (10-15€) e Chateau Simone (un pò di più). Per il resto, vini piacevoli e nulla più, spesso (specie in Provenza) cari.


Quoto Chateau Simone, ma è veramente troppo caro Giuliano, credo sui 40 da noi.
Il cerasuolo di Valentini per me è l'unico ad avere la dimensione e la dignità di un vero vino, ma non dovrebbe costare poco, giusto? A quanto sta sui nostri scaffali?

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:16
da pippuz
pippuz ha scritto:Già il fatto che normalmente un rosè costa più (mai capito perchè) di un pari livello bianco lo mette fuori gioco per quanto mi riguarda.

Poi di solito mi piace pure di meno.

Io ovviamente ho letto di fretta e pensavo di parlasse solo di Champagne nonostante ci sia specificato proprio il contrario. :mrgreen:

Sui vini fermi il mio giudizio cambia radicalmente, molti rosati francesi sono proprio buoni.
L'idea che mi sono fatto è che in Italia sono poco considerati perchè i rosati italiani fanno generalmente schifo, quindi la categoria è vista come minore.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:19
da Unodimille
pippuz ha scritto:Già il fatto che normalmente un rosè costa più (mai capito perchè) di un pari livello bianco lo mette fuori gioco per quanto mi riguarda.

Poi di solito mi piace pure di meno.


Guarda Pippuz,
Feci la tua stessa domanda ad una degusta krug al Vinitaly (quelle blindate che organizzava Antinori).
La risposta fu che il rosè è molto "difficile" da fare ed è per questo che costa il doppio( bella risposta del caxio).
Domanda succesiva: cosa ne fate quando la cuvèe non rispecchia i vostri standard?
Risposta: lo vendiamo a terzi :? :? :? :? :? :?

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:22
da ZEL WINE
Gli sciampo rose' li trovo straordinari, soprattutto colti all'apice della loro evoluzione. Il krug rose' direi che tra i top dei top (cit) e' il piu' tristo difatti e un nv.
Mi fanno "morire" perignon su tutti, Dom Ruinart vintage, e pure cristal vecchiotto e' notevole.
I fermi: cerasuolo Valentini, poi e' notte.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:26
da pippuz
Unodimille ha scritto:
pippuz ha scritto:Già il fatto che normalmente un rosè costa più (mai capito perchè) di un pari livello bianco lo mette fuori gioco per quanto mi riguarda.

Poi di solito mi piace pure di meno.


Guarda Pippuz,
Feci la tua stessa domanda ad una degusta krug al Vinitaly (quelle blindate che organizzava Antinori).
La risposta fu che il rosè è molto "difficile" da fare ed è per questo che costa il doppio( bella risposta del caxio).
Domanda succesiva: cosa ne fate quando la cuvèe non rispecchia i vostri standard?
Risposta: lo vendiamo a terzi :? :? :? :? :? :?

Balle. Costerà un po' di più sicuramente, ma il doppio del prezzo è una bella cazzata, soprattutto per chi fa milioni di bottiglie come le grandi maison.
La prova è che per i piccoli RM i rosè pari livello nella maggior parte dei casi costano max il 10% in più.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:30
da pippuz
ZEL WINE ha scritto:I fermi: cerasuolo Valentini, poi e' notte.

In Italia è notte. Notte fonda.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:37
da Unodimille
pippuz ha scritto:
Unodimille ha scritto:
pippuz ha scritto:Già il fatto che normalmente un rosè costa più (mai capito perchè) di un pari livello bianco lo mette fuori gioco per quanto mi riguarda.

Poi di solito mi piace pure di meno.


Guarda Pippuz,
Feci la tua stessa domanda ad una degusta krug al Vinitaly (quelle blindate che organizzava Antinori).
La risposta fu che il rosè è molto "difficile" da fare ed è per questo che costa il doppio( bella risposta del caxio).
Domanda succesiva: cosa ne fate quando la cuvèe non rispecchia i vostri standard?
Risposta: lo vendiamo a terzi :? :? :? :? :? :?

Balle. Costerà un po' di più sicuramente, ma il doppio del prezzo è una bella cazzata, soprattutto per chi fa milioni di bottiglie come le grandi maison.
La prova è che per i piccoli RM i rosè pari livello nella maggior parte dei casi costano max il 10% in più.


Giusto ciò che dici, sacrosanto...però è un dato di fatto che i rosè delle grandi maison (krug, Dom, Cristal ecc...) costano il doppio della versione normale

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:38
da Ludi
paperofranco ha scritto:
Quoto Chateau Simone, ma è veramente troppo caro Giuliano, credo sui 40 da noi.
Il cerasuolo di Valentini per me è l'unico ad avere la dimensione e la dignità di un vero vino, ma non dovrebbe costare poco, giusto? A quanto sta sui nostri scaffali?


Chateau Simone costa 20-25 € (in Francia). Il Cerasuolo di Valentini veleggia sui 30.

Ovviamente, sono d'accordo con te, Franco. Dovessi comprare un unico rosé, andrei deciso su Valentini, anche se il rosato di Massa Vecchia (20 €) è da prendere in considerazione.

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 12:47
da vinogodi
...se devo morire di rosé, preferisco affogare in un mare di Rubeo di Nicola Ferri o di Five Roses di leone de Castris. Valentini fa gara a sè... 8)

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 13:16
da Unodimille
Questa sera provo questa.
Prezzo 17.50 dal distributore iva esclusa
Vi saprò dire...
http://i.imgur.com/HdywuLf.jpg

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 14:00
da FedericoI
Ci sono rosè buoni....è che sono pochi....
a me piace, per freschezza il rosa della piana
per complessità il Rogito delle cantine del notaio...

Re: Rosè

Inviato: 04 apr 2013 14:09
da diamonddave
Personalmente i rosati non mi vedranno mai affannrmi per comprarli.

Poi se devo berne, o se mi punge voglia di farlo come a Pasquetta, delle due l'una o Rubeo o Valentini.

Mi annoia sinanche cercarli, al momento.