Pagina 1 di 1
Foradori
Inviato: 01 apr 2013 18:54
da paperofranco
Forse l'ultimo Granato bevuto è stato il 2004, qualche anno fa, ma non ci giurerei, comunque è sicuramente da diverso tempo che non lo bevo.
Mi è capitato casualmente di leggere qualcosa e ho visto che si parla di biodinamica certificata, di anfore e via discorrendo, insomma mi sembra che mentre io bevevo altro l'azienda si sia data da fare

.
Quindi chiedo: quali e come sono oggi i vini alla luce di quella che sembra una nuova filosofia produttiva? Voglio dire, il Granato era buonissimo negli anni '90, immagino che biodinamico sia anche meglio, no?

Grazie mille.
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 19:04
da fabird
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 19:06
da paperofranco
fabird ha scritto::?:

L'ultimo rigo è chiaramente una battuta, per il resto mi sembrava una domanda normale, no?

Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 19:11
da fabird
se usasse meno legno...

Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 19:15
da davidef
paperofranco ha scritto:Forse l'ultimo Granato bevuto è stato il 2004, qualche anno fa, ma non ci giurerei, comunque è sicuramente da diverso tempo che non lo bevo.
Mi è capitato casualmente di leggere qualcosa e ho visto che si parla di biodinamica certificata, di anfore e via discorrendo, insomma mi sembra che mentre io bevevo altro l'azienda si sia data da fare

.
Quindi chiedo: quali e come sono oggi i vini alla luce di quella che sembra una nuova filosofia produttiva? Voglio dire, il Granato era buonissimo negli anni '90, immagino che biodinamico sia anche meglio, no?

Grazie mille.
il Granato non lo bevo da moltissimo, dovrei avere ancora un 1999 e pure un Ailampa 1997 , il suo ex-shyra molto buono, poi più preso i rossi perché a mio avviso c'era di meglio da bere e non ho più seguito l'azienda
nel 3d di marzo ci sono le mie impressioni sintetiche sulla nosiola Fontanasanta, avevo assaggiato questi vini in prossimità dell'uscita e devo dire che ero perplesso e forse un filo prevenuto (macerazione ed anfora solitamente non mi piacciono proprio per essere gentile) ma siccome solo uno stolto non cambia mai idea al ristorante venerdì sera lo ho perso ed onestamente male non era
da qua a riempirmi la cantina strada ne passa ma un riapprofondimento penso sia il caso di farlo, decisamente si...e tieni presente che son di gusti difficini
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 19:17
da davidef
fabird ha scritto:se usasse meno legno...

anche sulle ultimissime uscite?
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 20:14
da fabird
anch'io l'anno scorso ho bevuto una btg di fontanasanta, comprata in enoteca perchè vista da lontano la btg (ho scritto la btg) somiglia a quelle di D'Auvenay
che messa stagnolata ha provocato in chi ho invitato una salivazione eccessiva poi smontata già alla prima nasata.
non sono mai riuscito ad amare i vini della Foradori anche se saltuariamente la metto alla prova.
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 20:31
da il chiaro
Per me azienda sopravvalutata che gode di buona fama grazie ai "fasti" passati dovuti alle guide che spargevano bicchieri e altre amenità. Oddio, qualche buon vino l'ha pure fatto, tipo lo sgarzon 95, poi, la reginetta del teroldego ha deciso che il suo vino di punta non doveva essere più un teroldego ROTALIANO, ma un bel igt vigneti dele DOLOMITI. Beh, fuori dalla provincia di Trento, leggere DOLOMITI in etichetta rende certo di più che ROTALIANO.
Tornando ai vini.... Non mi convince il nuovo corso bio- qualcosa condito da legni e vasellame vario.
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 21:56
da vittoxx
Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 22:00
da il chiaro
vittoxx ha scritto:Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Fermentazioni per 2/3 settimane in tini aperti, poi quasi 2 anni di legno, non so se grande o piccolo.
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 22:54
da davidef
il chiaro ha scritto:vittoxx ha scritto:Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Fermentazioni per 2/3 settimane in tini aperti, poi quasi 2 anni di legno, non so se grande o piccolo.
praticamente il protocollo di vinificazione/affinamento del 80/85 % dei rossi italiani. ...notiziona

Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 22:56
da vittoxx
il chiaro ha scritto:vittoxx ha scritto:Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Fermentazioni per 2/3 settimane in tini aperti, poi quasi 2 anni di legno, non so se grande o piccolo.
Ma il risultato? Il solito granato?
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 23:12
da il chiaro
davidef ha scritto:il chiaro ha scritto:vittoxx ha scritto:Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Fermentazioni per 2/3 settimane in tini aperti, poi quasi 2 anni di legno, non so se grande o piccolo.
praticamente il protocollo di vinificazione/affinamento del 80/85 % dei rossi italiani. ...notiziona

Rispondevo a vittox che aveva sentiti parlare di legno cessato.
A me il granato non dispiace, ma a certe cifre non ha alcun senso.
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 23:18
da davidef
il chiaro ha scritto:davidef ha scritto:il chiaro ha scritto:vittoxx ha scritto:Ma gli ultimi granato qualcuno li ha bevuti? Mi dicevano che dovrebbe aver calato se non cessato il legno, anche se la mia fonte non è al di sopra di ogni sospetto x quanto riguarda i silocidi

Fermentazioni per 2/3 settimane in tini aperti, poi quasi 2 anni di legno, non so se grande o piccolo.
praticamente il protocollo di vinificazione/affinamento del 80/85 % dei rossi italiani. ...notiziona

Rispondevo a vittox che aveva sentiti parlare di legno cessato.
A me il granato non dispiace, ma a certe cifre non ha alcun senso.
si scherzava dai

, a quanto sta a scaffale oggi? sono reduce da un giretto in zona con micro spesa vinicola...però i vini della Foradori li vedo sempre meno in Alto Adige, ristoranti inclusi...bho
Re: Foradori
Inviato: 01 apr 2013 23:41
da il chiaro
In Alto Adige enoteche e ristoranti non comprano vini trentini.
A scaffale adesso il granato sta a 40 € a spanne.
Re: Foradori
Inviato: 02 apr 2013 00:09
da davidef
il chiaro ha scritto:In Alto Adige enoteche e ristoranti non comprano vini trentini.
A scaffale adesso il granato sta a 40 € a spanne.
infatti ho bevuto il Fontanasanta al ristorante in Alto Adige questo fine settimana ed i bianchi li ho visti su due enoteche della zona, il Granato però non mi sembrava e da quà la mia curiosità
la 40ina mi sembra una cifra effettivamente elevata comunque, sarebbe da provare il vino per giudicarlo ma ho già fatto la mia parte con il bianco quindi tocca ad altri l'investimento
Re: Foradori
Inviato: 02 apr 2013 06:32
da il chiaro
davidef ha scritto:il chiaro ha scritto:In Alto Adige enoteche e ristoranti non comprano vini trentini.
A scaffale adesso il granato sta a 40 € a spanne.
infatti ho bevuto il Fontanasanta al ristorante in Alto Adige questo fine settimana ed i bianchi li ho visti su due enoteche della zona, il Granato però non mi sembrava e da quà la mia curiosità
la 40ina mi sembra una cifra effettivamente elevata comunque, sarebbe da provare il vino per giudicarlo ma ho già fatto la mia parte con il bianco quindi tocca ad altri l'investimento
Ho visto che hai bevuto la nosiola: 30 € al tavolo?!? Non discuto il ricarico, ma a prescindere una nosiola a quelle cifre nom ha alcun senso, quella in particolare nom mi è neanche tanto piaciuta, però bevuta in contesto fieristico.
Re: Foradori
Inviato: 02 apr 2013 16:22
da la_crota1925
il chiaro ha scritto: Ho visto che hai bevuto la nosiola: 30 € al tavolo?!? Non discuto il ricarico, ma a prescindere una nosiola a quelle cifre nom ha alcun senso, quella in particolare nom mi è neanche tanto piaciuta, però bevuta in contesto fieristico.
io la nosiola la conosco solo appassita come vino santo e non mi dispiace.
Re: Foradori
Inviato: 03 apr 2013 15:44
da gpetrus
il chiaro ha scritto:In Alto Adige enoteche e ristoranti non comprano vini trentini.
A scaffale adesso il granato sta a 40 € a spanne.
38 in cantina , ci sono stato pochi mesi..... non e' il mio vino ed il prezzo e' spropositato , sempre a mio parere
Re: Foradori
Inviato: 03 apr 2013 20:09
da Chicco76
Urge mettere in cantinere una verticale di Granato ... se la invitiamo la Foradori viene pure ...
Saranno due anni che non assaggio un granato, mi è venuta voglia di stapparne una bottiglia, anche perchè ho un bel ricordo di quel vino !
Re: Foradori
Inviato: 03 apr 2013 20:36
da il chiaro
la_crota1925 ha scritto:il chiaro ha scritto: Ho visto che hai bevuto la nosiola: 30 € al tavolo?!? Non discuto il ricarico, ma a prescindere una nosiola a quelle cifre nom ha alcun senso, quella in particolare nom mi è neanche tanto piaciuta, però bevuta in contesto fieristico.
io la nosiola la conosco solo appassita come vino santo e non mi dispiace.
In effetti quello è un altro mondo: Francesco Poli e Gino Pedrotti le mie preferite
Re: Foradori
Inviato: 03 apr 2013 21:13
da paperofranco
Chicco76 ha scritto:Urge mettere in cantinere una verticale di Granato ... se la invitiamo la Foradori viene pure ...
Saranno due anni che non assaggio un granato, mi è venuta voglia di stapparne una bottiglia, anche perchè ho un bel ricordo di quel vino !
Anch'io ho complessivamente un bel ricordo di quel vino, '96 e '99 bevuti con un po' d'anni sulle spalle sono stati tanta roba.
Re: Foradori
Inviato: 03 apr 2013 22:41
da Chicco76
paperofranco ha scritto:Chicco76 ha scritto:Urge mettere in cantinere una verticale di Granato ... se la invitiamo la Foradori viene pure ...
Saranno due anni che non assaggio un granato, mi è venuta voglia di stapparne una bottiglia, anche perchè ho un bel ricordo di quel vino !
Anch'io ho complessivamente un bel ricordo di quel vino, '96 e '99 bevuti con un po' d'anni sulle spalle sono stati tanta roba.
Infatti ... con tutti questi post non eccessivamente positivi mi sembra doveroso un riassaggio ... anch'io ricordo la 96 veramente bella come annata !
Re: Foradori
Inviato: 04 apr 2013 11:07
da Südtiroler Spitzbua
la 1995 bevuta 5-6 anni fa era stupenda
Re: Foradori
Inviato: 11 apr 2013 19:17
da arnaldo
Sono tornato a riassaggiare FORADORI a VinNatur. Solita fronda davanti al banchetto (tipo le 3 carte) ma solo perchè le due addette (tra le quali la figlia di Elisabetta) ti spiegano tutto, lettera per lettera, a ritmo slow, very very slow............
I due rossi da Anfora,SGARZON e MOREI, sono buoni, quasi trasparenti, piu' salini e chiaramente in questa fase,tanto acidi,meglio lo Sgarzon. Gli altri due.....internazionali. Foradori 2010 (un piccolo Granato) e le due annate di Granato 2009 e 2010 molto, molto internazionali. L'essenza del teroldego....è offuscata dall'affinamento. Ma cosi' è e cosi' continua a beccare premi e riconoscimenti. E ti posso dire che al banchetto c'erano: Giapponesi, tedeschi, inglesi e spagnoli.
