Pagina 1 di 10
il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 09:54
da yuzu
Merita un apposito thread l'interessante articolo a pag. 24 del corriere (giorno martedì 26 Marzo).
Soldera lascia il consorzio del brunello, si rievocano i milioni di bottiglie di brunello sequestrate (ed i 17 patteggiamenti), la scarsa serietà dei produttori e del consorzio (con numeri che non stanno in piedi, e che lasciano pensare a moltiplicazioni di pani e di pesci).
ma la cosa più sconcertante è: la proposta del consorzio all'indomani della sciagura di offrire del brunello (brunello??) a soldera in modo che lui avesse del vino (falso) da vendere.
agghiacciante
(quasi mafioso: prima ti brucio il capannone, poi ti offro protezione e aiuto.. inizia ad agire come noi.. diventerai uno dei nostri).
infine Soldera stesso riapre i dubbi sul movente: appare strana una vendetta dopo 3 mesi, i dubbi restano, non sta a me fare indagini ma da profano direi che un rimprovero non può provocare una reazione così a distanza
a parte le ultime considerazioni personali sul movente (di cui si è già discusso nell'apposito trhead "vandali da soldera") i fatti che racconta soldera sono di una gravità estrema. non stupisce che anche su questo forum ci sia qualcuno che si sia affrettato a liquidare la faccenda, incolpando il "ladro di polli", e che chi isinua dubbi, venga tacciato di complottismo..
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 10:05
da alì65
Marco puoi lanciare tutte le accuse che vuoi da buon paese libero ma per il momento è così, se la famiglia Soldera riterrà opportuno indagare oltre che lo faccia a livello privato come tanti cittadini hanno fatto non contenti del lavoro dello Stato
io resto della mia idea su questo fatto e anche sul proseguio anche se non vorrei si rovinasse "l'incantesimo"......spero e auspico un futuro ancora più serio del passato
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 10:36
da gobrish
L'articolo completo:
Montalcino Il produttore: l’attentato contro di me? Movente ancora da scoprire
«Troppi misteri sul sabotaggio Brunello, via dal Consorzio»
Soldera contro tutti: non si difende così un vino
Gianfranco Soldera lo chiama
«il fatto». Un sabotaggio
che ha cambiato la sua vita, la
sua azienda, i suoi rapporti. Sono
passati 4 mesi da quando
un ex dipendente distrusse,
sversandoli nelle fogne, più di
600 ettolitri di Brunello di Case
Basse, 5 annate (2007-2012).
La sentenza è arrivata: 4 anni
di condanna. All’indomani Soldera
ha annunciato le sue dimissioni
dal Consorzio del Brunello.
Il suo è un atto d’accusa
destinato ad alimentare la
guerra del vino di Montalcino
che ha raggiunto il massimo
grado 5 anni fa quando la Finanza
scoprì che qualcuno, violando
le regole, aggiungeva
Merlot al Sangiovese per «ammorbire
» il vino. Ora Soldera
accusa i produttori che sfornano
Brunello «come se moltiplicassero
pani e pesci» evitando
«gli studi che garantiscono il
consumatore». Accusa il Consorzio
di avergli «proposto
una truffa, offrendo vino altrui
da imbottigliare come mio».
Dopo il sabotaggio, Soldera
(76 anni, ex broker trevigiano,
definito il purista del Brunello)
parlò di un azione in odor
di mafia. Poi sfumò: oggi ritiene
che il movente sia ancora
oscuro. E annuncia che è riuscito
a salvare circa 7.000 bottiglie
per ogni annata colpita.
Perché ha rotto con il Consorzio
del Brunello?
«Da tanti anni non c’è feeling
con chi comanda e ha una
linea diversa dalla mia: io sono
per il Brunello con il Sangiovese
al 100%, sono per l’aumento
dei controlli e delle ricerche
».
Quali ricerche e perché sono
importanti?
«Quelle che ho presentato a
Montecitorio nei giorni scorsi,
ricevendo anche una bellissima
lettera di Napolitano. Vado
avanti grazie agli aiuti degli
americani del Ttb (Alcohol
and Tobacco Tax Trade Bureau):
il telerilevamento con i
droni, gli studi sul Dna e sull’indice
di vigoria delle singole
vigne per ottenere un vino più
garantito per chi lo beve. Ho
consegnato il Premio Soldera
ai ricercatori che si occupano
di questo ma mi sarebbe piaciuto
che anche il Consorzio
partecipasse, come proposi
nel 2005 con Franco Biondi
Santi (il grande vecchio del
Brunello, ndr)».
Il Consorzio le ha dato solidarietà
dopo il sabotaggio.
«Volevano donarmi vino:
avrei dovuto imbottigliarlo
come mio, non sapendo da
dove venisse. Proposta era irricevibile
e offensiva, una
truffa al consumatore. Finanziate
gli studi a Montalcino,
ho chiesto. Ma non se n’è fatto
nulla».
Quali sono stati gli altri
punti di frattura?
«Per tantissimi anni le mie
proposte sono state bocciate.
Quando è scoppiata Brunellopoli
ho chiesto che tutti i coinvolti
facessero un passo indietro.
C’erano il presidente, il direttore
e altri. Ho avuto 3 voti
a favore, 120 contro».
Brunellopoli appare sempre
sullo sfondo.
«Ha portato al sequestro di
10 milioni di bottiglie e al patteggiamento
di 17 condanne.
Montalcino può dare molto,
ma bisogna lavorare meglio,
come impone anche la crisi. Le
truffe forse avvengono anche
in altre parti del mondo, ma
qui erano così tranquilli che le
facevano spudoratamente».
Quanto ha pesato il sabotaggio
sulla decisione di rompere?
«Sarei uscito lo stesso anche
se non fosse successo. Ma
mi ha fatto molto riflettere. A
fine marzo venderò di nuovo
il mio Brunello, prima di ricominciare
ho comunicato la rottura
».
Quante bottiglie ha salvato?
«Tra il vino che era nelle vasche
inox e quello già in bottiglia
riuscirò a vendere una media
di 7.000 bottiglie nei prossimi
5 anni. Negli ultimi 30 anni
ho venduto una media di 15
mila bottiglie l’anno. Anche
quando tutta Montalcino ne
vendeva 700 mila. Ora puntano
ai 10 milioni. Non credo alla
moltiplicazione del pane e
dei pesci. Non c’è il terreno,
non c’è manodopera valida.
Sono per il vino senza bisogno
di additivi o conservanti. Il
produttore deve usare solo le
sue uve altrimenti come fa a
sapere cosa c’è in un acino?».
Qualche collega l’ha chiamata
dopo lo strappo?
«Non c’è bisogno di parlare,
lo sanno bene perché sono
uscito dal Consorzio e forse sono
contenti. Parlo con poche
persone, ma anche perché
manca comunità di intenti».
Che pensa della sentenza?
«È stata riconosciuta la tesi
del pm Nicolini, sono soddisfatto.
Resta da capire il movente.
Avevo rimproverato
quell’operaio che pulendo i tini
aveva sversato acqua sulle
querce, danneggiandole. Lui
se n’era andato. È strano però
che siano trascorsi tre mesi da
quel rimprovero alla vendetta.
Non è stato un impeto di rabbia.
I dubbi restano. Non spetta
a me fare indagini, ma da
profano direi che un rimprovero
non può provocare una reazione
così a distanza».
Luciano Ferraro
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 11:42
da alì65
come dicevo se l'azienda ha qualche dubbio che se lo tolga, assolda il classico investigatore e vedremo cosa ne tirerà fuori.....
nell'articolo c'è una incongruenza; le bt che verranno messe sul mercato saranno 7000 in 5 anni--come mi sembra di aver capito dalle parole del Soldera--o 7000 ogni anno sversato....
nella seconda ipotesi vuol dire che le bt aperte sono la metà di quelle dichiarate e non mi sembra questo il caso.....e nelle 7000 che venderà come sarà quel vino non affinato nelle bt classiche come gli altri anni?....i dubbi restano, assaggeremo....
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 11:46
da yuzu
alì65 ha scritto:come dicevo se l'azienda ha qualche dubbio che se lo tolga, assolda il classico investigatore e vedremo cosa ne tirerà fuori.....
nell'articolo c'è una incongruenza; le bt che verranno messe sul mercato saranno 7000 in 5 anni--come mi sembra di aver capito dalle parole del Soldera--o 7000 ogni anno sversato....
nella seconda ipotesi vuol dire che le bt aperte sono la metà di quelle dichiarate e non mi sembra questo il caso.....e nelle 7000 che venderà come sarà quel vino non affinato nelle bt classiche come gli altri anni?....i dubbi restano, assaggeremo....
infatti dall'articolo non si capisce bene.. certo che 7.000 per ciascun'annata sarebbero veramente tante.. ma non credo..
perchè se come dicevamo, possibile che il 2007 e 08 fosse ancora tutto in botte? è impossibile che 2010-11-12 non fossero ancora interamente in botte (sarebbe contro il disciplinare).
verissimo che è inutile fare la caccia ai fantasmi, la magistratura ha indagato ed in mancanza di altro, rimangono tutte congetture di Soldera (e di qualche altro malizioso

).
però.. la parte agghiacciante è quella in cui lui accusa il consorzio di avergli proposto l'inciucio (se non ho frainteso anche qui le sue parole). se confermata, la notizia sarebbe veramente triste (fra l'altro messa in relazione con le altre fa emergere un quadro davvero desolante.. altro che "cesto di vipere").
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 11:58
da gabriele succi
yuzu ha scritto:alì65 ha scritto:come dicevo se l'azienda ha qualche dubbio che se lo tolga, assolda il classico investigatore e vedremo cosa ne tirerà fuori.....
nell'articolo c'è una incongruenza; le bt che verranno messe sul mercato saranno 7000 in 5 anni--come mi sembra di aver capito dalle parole del Soldera--o 7000 ogni anno sversato....
nella seconda ipotesi vuol dire che le bt aperte sono la metà di quelle dichiarate e non mi sembra questo il caso.....e nelle 7000 che venderà come sarà quel vino non affinato nelle bt classiche come gli altri anni?....i dubbi restano, assaggeremo....
infatti dall'articolo non si capisce bene.. certo che 7.000 per ciascun'annata sarebbero veramente tante.. ma non credo...
Sarebbero più o meno metà della sua produzione...
Alla faccia della "totalità"...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 11:59
da ZEL WINE
yuzu ha scritto:alì65 ha scritto:come dicevo se l'azienda ha qualche dubbio che se lo tolga, assolda il classico investigatore e vedremo cosa ne tirerà fuori.....
nell'articolo c'è una incongruenza; le bt che verranno messe sul mercato saranno 7000 in 5 anni--come mi sembra di aver capito dalle parole del Soldera--o 7000 ogni anno sversato....
nella seconda ipotesi vuol dire che le bt aperte sono la metà di quelle dichiarate e non mi sembra questo il caso.....e nelle 7000 che venderà come sarà quel vino non affinato nelle bt classiche come gli altri anni?....i dubbi restano, assaggeremo....
infatti dall'articolo non si capisce bene.. certo che 7.000 per ciascun'annata sarebbero veramente tante.. ma non credo..
perchè se come dicevamo, possibile che il 2007 e 08 fosse ancora tutto in botte? è impossibile che 2010-11-12 non fossero ancora interamente in botte (sarebbe contro il disciplinare).
verissimo che è inutile fare la caccia ai fantasmi, la magistratura ha indagato ed in mancanza di altro, rimangono tutte congetture di Soldera.
però.. la parte agghiacciante è quella in cui lui accusa il consorzio di avergli proposto l'inciucio (se non ho frainteso anche qui le sue parole). se confermata, la notizia sarebbe veramente triste (fra l'altro messa in relazione con le altre fa emergere un quadro davvero desolante.. altro che "cesto di vipere").
Se confermata la notizia piu' che "triste" 2 cose:
1)la magistratura dovra' indagare sul "consorzio" per l'obbligatorieta' dell'azione penale
2) il "consorzio" querelera' Soldera
3) parole e dati in liberta' se ne stanno leggendo MOLTE su questa vicenda, compreso nell'articolo linkato.
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 12:16
da gabriele succi
Mmmmm, cominciano a non tornarmi parecchie cose...
Leggendo qui:
http://www.intravino.com/grande-notizia ... ontalcino/cito:
"...Non tutto il vino, però, è andato perso. L’azienda, infatti, si prepara a mettere in commercio una parte dell’annata 2006, quella che, al momento del reato, era già stata imbottigliata. Sarebbero salve, seppur in piccole quantità, anche le annate successive contenute nelle barrique, nelle quali veniva conservato il vino per rabboccare le botti grandi..."A me questa sembra una immensa boiata...
A parte che non mi risulta che GFS avesse delle Barriques, e poi usarle per la colmatura delle botti grandi?
Mah...
E così quelle, a loro volta, rimangono scolme (perchè non vuotava 225 litri alla volta per colmare le botti...)?
E poi per ricolmare queste ultime che aveva in uso? Dei "semprepieno" da dove poter attingere?
Mi sembra una mezza non dico cosa...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 13:04
da yuzu
infatti l'articolo è paradossale.. quasi come se Soldera non si rendesse conto della gravità delle cose che dice.
siccome non credo sia stupido, lo prendo come un atto d'accusa.. però magari mi sbaglio, e a breve ci sarà la smentita? (in Italia del resto il "sono stato frainteso dai giornalisti" è un classico

)
p.s. a scanso di equivoci io lo dico chiaramente: sono un grandissimo estimatore dei vini di soldera, quindi la mia visione della faccenda è palesemente inficiata da questo mio profondo amore per il suo vino

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 13:30
da Andyele
dall'articolo: ..."Volevano donarmi vino: avrei dovuto imbottigliarlo come mio, non sapendo da dove venisse. Proposta era irricevibile e offensiva, una truffa al consumatore..."
bisognerebbe capire più approfonditamente in che termini e modalità era stata fatta questa proposta, se fosse stato fatto tutto alla luce del sole e ben evidenziato in etichetta non mi sembrerebbe che ci siano gli estremi della truffa.
Nella veste di paladino del rispetto del consumatore (viste le sue ultime scelte produttive/commerciali) ce lo vedo poco.
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:20
da crail
Il comunicato del Consorzio diceva questo:
Il consiglio straordinario del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, riunitosi questa mattina per discutere in merito alla vicenda che ha coinvolto l’azienda Case Basse, ha voluto ribadire con forza la propria condanna per l’atto vandalico che lo ha colpito e riaffermare la solidarietà delle aziende produttrici e di tutto il territorio. Tale solidarietà è stata espressa immediatamente dal Presidente Fabrizio Bindocci, che ha manifestato fin da subito una sentita vicinanza morale ribadita anche durante un incontro con il produttore, durante il quale il Presidente ha proposto azioni concrete. Il consiglio ha deliberato di farsi promotore verso i soci di raccogliere vino da donare all’azienda Case Basse.
Quindi tutto alla luce del sole, l'idea era quello di un Brunello della Soldarietà. Non capisco Soldera, stavolta, quando parla di truffa...mah
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:21
da vinogodi
...secondo me, la mente occulta di tutta questa vicenda è Nelle Nuvole...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:34
da pudepu
crail ha scritto:Il comunicato del Consorzio diceva questo:
Il consiglio straordinario del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, riunitosi questa mattina per discutere in merito alla vicenda che ha coinvolto l’azienda Case Basse, ha voluto ribadire con forza la propria condanna per l’atto vandalico che lo ha colpito e riaffermare la solidarietà delle aziende produttrici e di tutto il territorio. Tale solidarietà è stata espressa immediatamente dal Presidente Fabrizio Bindocci, che ha manifestato fin da subito una sentita vicinanza morale ribadita anche durante un incontro con il produttore, durante il quale il Presidente ha proposto azioni concrete. Il consiglio ha deliberato di farsi promotore verso i soci di raccogliere vino da donare all’azienda Case Basse.
Quindi tutto alla luce del sole, l'idea era quello di un Brunello della Soldarietà. Non capisco Soldera, stavolta, quando parla di truffa...mah
Le cose stanno esattamente cosi' , varie aziende avrebbero devoluto parte del loro a vino ai SOldera per un imbottigliamento simbolico i modo da coprire parte delle loro spese.
Personalmente stendo un velo pietosissimo su questa vicenda , da appassionato bevitore posso solo dire che sono contento che il vino non sia andato perduto. Per il resto lascio spazio a yuzu e alle sue equilibrate disamine
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:37
da Wineduck
pudepu ha scritto:.....lascio spazio a yuzu e alle sue equilibrate disamine

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:40
da ZEL WINE
Se i virgolettati sono "veri", anche Soldera ci ha messo del suo .
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:57
da Nebbiolino
Andyele ha scritto:"... una truffa al consumatore..."
Quasi quanto sostenere che l'intera produzione di millemila annate sia stata integralmente compromessa, e invece...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 14:59
da vignadelmar
vinogodi ha scritto:...secondo me, la mente occulta di tutta questa vicenda è Nelle Nuvole...

Secondo me no..........non è per niente occulta !!
Ciao
.
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 15:21
da yuzu
pudepu ha scritto:crail ha scritto:Il comunicato del Consorzio diceva questo:
Il consiglio straordinario del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, riunitosi questa mattina per discutere in merito alla vicenda che ha coinvolto l’azienda Case Basse, ha voluto ribadire con forza la propria condanna per l’atto vandalico che lo ha colpito e riaffermare la solidarietà delle aziende produttrici e di tutto il territorio. Tale solidarietà è stata espressa immediatamente dal Presidente Fabrizio Bindocci, che ha manifestato fin da subito una sentita vicinanza morale ribadita anche durante un incontro con il produttore, durante il quale il Presidente ha proposto azioni concrete. Il consiglio ha deliberato di farsi promotore verso i soci di raccogliere vino da donare all’azienda Case Basse.
Quindi tutto alla luce del sole, l'idea era quello di un Brunello della Soldarietà. Non capisco Soldera, stavolta, quando parla di truffa...mah
Le cose stanno esattamente cosi' , varie aziende avrebbero devoluto parte del loro a vino ai SOldera per un imbottigliamento simbolico i modo da coprire parte delle loro spese.
Personalmente stendo un velo pietosissimo su questa vicenda , da appassionato bevitore posso solo dire che sono contento che il vino non sia andato perduto. Per il resto lascio spazio a yuzu e alle sue equilibrate disamine
io non so nulla del comunicato del consorzio, che non è mai apparso sul corriere della sera o sulla repubblica.. sto alle parole del produttore, che parla di potenziale truffa..
se, come tu dici, le parole non sono opportune, non sono stato certo io a difettare di equilibrio.. il virgolettato è virgolettato, e sin dal titolo del thread. io non accuso nessuno, riporto un articolo di giornale, che cita un mito assoluto dell'enologia mondiale (produttore di grandi vini e che fa dell'integrità e del rispetto del territorio le sue bandiere).
anzi, il mio post è aperto proprio per indagaree di più con gli altri perchè Soldera si sia spinto a fare certe dichiarazioni che io trovo veramente "forti".
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 16:10
da Sir Panzy
gabriele succi ha scritto:Mmmmm, cominciano a non tornarmi parecchie cose...
Leggendo qui:
http://www.intravino.com/grande-notizia ... ontalcino/cito:
"...Non tutto il vino, però, è andato perso. L’azienda, infatti, si prepara a mettere in commercio una parte dell’annata 2006, quella che, al momento del reato, era già stata imbottigliata. Sarebbero salve, seppur in piccole quantità, anche le annate successive contenute nelle barrique, nelle quali veniva conservato il vino per rabboccare le botti grandi..."A me questa sembra una immensa boiata...
A parte che non mi risulta che GFS avesse delle Barriques, e poi usarle per la colmatura delle botti grandi?
Mah...
E così quelle, a loro volta, rimangono scolme (perchè non vuotava 225 litri alla volta per colmare le botti...)?
E poi per ricolmare queste ultime che aveva in uso? Dei "semprepieno" da dove poter attingere?
Mi sembra una mezza non dico cosa...

Avevo scritto una cosa sul vecchio post che poi ho subito cancellato per paura di essere frainteso dai non addetti ai lavori..
In pratica IMHO come tutti i produttori su questo pianeta avrebbero fatto ha aggiustato un po' i registri in modo da recuperare tutto il recuperabile.
Pratica chiaramente non ammessa ma - visto la gravità del fatto e visto i microscopici volumi di Soldera - non così grave da gridare alla scandalo. A maggior ragione se declassa tutto a IGT. Mi accodo al buon gabriele pero' sul "come" è stata portata avanti la querelle.. una mezza ...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 16:16
da vignadelmar
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 16:46
da yuzu
a parte l'italiano a dir poco sconcertante (gli orecchi.. aaagghhhh) il punto chiave è perfettamente in linea con quanto dico io: accuse pesantissime.
difetterà anche questo blog di poco equilibrio?

o forse i personalismi in questo forum prevalgono sull'equilibrio nel giudizio?

p.s. anche sul blog citato poca chiarezza sui numeri (come del resto è la regola in italia), i 150.000 euro investiti dal consorzio sulle ricerche, sono il budget annuale? o di uno studio pluriennale? una tantum? insomma, per far vedere che con i numeri in Italia ad esser precisi proprio non ce la fa nessuno
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 17:27
da Sir Panzy
yuzu ha scritto:a parte l'italiano a dir poco sconcertante (gli orecchi.. aaagghhhh) il punto chiave è perfettamente in linea con quanto dico io: accuse pesantissime.
difetterà anche questo blog di poco equilibrio?

o forse i personalismi in questo forum prevalgono sull'equilibrio nel giudizio?

p.s. anche sul blog citato poca chiarezza sui numeri (come del resto è la regola in italia), i 150.000 euro investiti dal consorzio sulle ricerche, sono il budget annuale? o di uno studio pluriennale? una tantum? insomma, per far vedere che con i numeri in Italia ad esser precisi proprio non ce la fa nessuno
dal post linkato:
...almeno 5 botti da 50 Hl visto che il Corriere della Sera parla di 7.000 bottiglie all’anno. Ma l’atto vandalico non aveva distrutto tutto il suo vino? Siamo forse alle Nozze di Cana?
Questa è un accusa pesantissima che va oltre alla semplice "correzione" dei registri...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 18:02
da pudepu
yuzu ha scritto:a parte l'italiano a dir poco sconcertante (gli orecchi.. aaagghhhh) il punto chiave è perfettamente in linea con quanto dico io: accuse pesantissime.
difetterà anche questo blog di poco equilibrio?

o forse i personalismi in questo forum prevalgono sull'equilibrio nel giudizio?

p.s. anche sul blog citato poca chiarezza sui numeri (come del resto è la regola in italia), i 150.000 euro investiti dal consorzio sulle ricerche, sono il budget annuale? o di uno studio pluriennale? una tantum? insomma, per far vedere che con i numeri in Italia ad esser precisi proprio non ce la fa nessuno
Scusami yuzu ma questo blog dice esattamente il contrario di quello che hai detto tu. Tu sostenevi che Soldera aveva ragione e che il consorzio gli aveva proposto una truffa, qui si sostiene l'esatto contrario....
Comunque devo dire che la Cinelli Colombini ha abbastanza ragione, stavolta Soldera faceva miglior figura se rimaneva zitto
Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 18:06
da vinogodi
pudepu ha scritto:yuzu ha scritto:a parte l'italiano a dir poco sconcertante (gli orecchi.. aaagghhhh) il punto chiave è perfettamente in linea con quanto dico io: accuse pesantissime.
difetterà anche questo blog di poco equilibrio?

o forse i personalismi in questo forum prevalgono sull'equilibrio nel giudizio?

p.s. anche sul blog citato poca chiarezza sui numeri (come del resto è la regola in italia), i 150.000 euro investiti dal consorzio sulle ricerche, sono il budget annuale? o di uno studio pluriennale? una tantum? insomma, per far vedere che con i numeri in Italia ad esser precisi proprio non ce la fa nessuno
Scusami yuzu ma questo blog dice esattamente il contrario di quello che hai detto tu. Tu sostenevi che Soldera aveva ragione e che il consorzio gli aveva proposto una truffa, qui si sostiene l'esatto contrario....
Comunque devo dire che la Cinelli Colombini ha abbastanza ragione, stavolta Soldera faceva miglior figura se rimaneva zitto
...sarai mica complice di Nelle Nuvole, spero...

Re: il J'Accuse di Soldera
Inviato: 26 mar 2013 18:09
da pudepu
vinogodi ha scritto:pudepu ha scritto:yuzu ha scritto:...sarai mica complice di Nelle Nuvole, spero...

Ovviamente si...