Pagina 1 di 1

Valais

Inviato: 19 mar 2013 14:06
da il chiaro
Innanzitutto ringrazio pstrada che in privato mi ha già dato alcune dritte.

Anni fa mi ero imbattuto nei bianchi di gerald besse, adesso sto bevendo un martigny valais cornalin Les serpentines 2004 di gerald besse. Ricordando un'altra bevuta fatta anni fa ho aperto con poche speranze, invece dopo alcuni minuti di ritrosia mi ritrovo nel bicchiere un rosso splendido per piacevolezza e leggiadria, le note richiamano il pinot nero di Borgogna, ci sono i fruttino rossi, ma anche tanta grafite e qualche porcino qua e la, il tannino graffia e l'acidità sostiene bene il tutto. Vino molto divertente e imho con molti anni per migliorarsi ancora.

A questo punto vorrei info su vitigni, vinificazioni, produttori, longevità e tutto quel che riguarda il valais.

Grazie. :D :D :D

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 20:12
da nonsolodivino
Ho scritto questo articolo sul Canton Vallese, i suoi produttori e i suoi vini, spero vi possano essere di aiuto http://nonsolodivino.wordpress.com/2011 ... l-vallese/

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 20:45
da pstrada75
Bellissimo articolo molto esaustivo direi, non per niente e' uno dei miei blog svizzeri preferiti :D
Come mai pero' non fate menzione dell'Humagne Rouge? Bevuta qualche bottiglia, anche con qualche anno sulle spalle e mi ha sempre fatto una gran bella impressione......

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 20:47
da il chiaro
Molto interessante, grazie.
Le foto rendono l'idea di un lavoro impressionante in certi vigneti.

Grazie ancora

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 20:54
da Kalosartipos
Bellissimo articolo.. invita all'enoturismo :D

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 20:58
da nonsolodivino
pstrada75 ha scritto:Bellissimo articolo molto esaustivo direi, non per niente e' uno dei miei blog svizzeri preferiti :D
Come mai pero' non fate menzione dell'Humagne Rouge? Bevuta qualche bottiglia, anche con qualche anno sulle spalle e mi ha sempre fatto una gran bella impressione......


Hai ragione sul Humagne Rouge un vitigno molto difficile da lavorare e che da vini di spessore esclusivamente a certe condizioni, qui trovo info sulla degustazione anche di altri vitigni vallesani di grande valore http://nonsolodivino.wordpress.com/2012 ... -svizzere/

La cosa straordinaria di questi vini bianchi è la capacità di durare nel tempo fino a 50 anni, qui ne avete le prove http://nonsolodivino.wordpress.com/2010 ... 5-al-1942/

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 21:23
da Kalosartipos
nonsolodivino ha scritto:
pstrada75 ha scritto:Bellissimo articolo molto esaustivo direi, non per niente e' uno dei miei blog svizzeri preferiti :D
Come mai pero' non fate menzione dell'Humagne Rouge? Bevuta qualche bottiglia, anche con qualche anno sulle spalle e mi ha sempre fatto una gran bella impressione......


Hai ragione sul Humagne Rouge un vitigno molto difficile da lavorare e che da vini di spessore esclusivamente a certe condizioni, qui trovo info sulla degustazione anche di altri vitigni vallesani di grande valore http://nonsolodivino.wordpress.com/2012 ... -svizzere/

La cosa straordinaria di questi vini bianchi è la capacità di durare nel tempo fino a 50 anni, qui ne avete le prove http://nonsolodivino.wordpress.com/2010 ... 5-al-1942/

Organizza una degustazione ed arriviamo :mrgreen:

Re: Valais

Inviato: 19 mar 2013 22:04
da pstrada75
Si si si.....cosi' una volta ci riuscirei a venire anche io ad una bicchierata....dal mio eremo Losannese e' impossibile aggregarsi a quello che fate in Italia.... :(

Ma mi chiedevo, si riescono a trovare in giro millesimi vecchi come quelli descritti? Se si dove mi consigliate di cercare? sarebbe un'esperienza moooolto interessante.....