Pagina 1 di 1
Gavi
Inviato: 18 mar 2013 15:30
da paperofranco
Vorrei approfondire, o forse sarebbe più opportuno dire conoscere, la tipologia. Ho all'attivo solo qualche assaggio, e ho avuto la sensazione di un bianco leggero di struttura e alcol, secco, non aromatico, fresco di acidità; insomma l'identikit del classico vino estivo della casa, adatto a semplici piatti di pesce ma anche per berne un bicchiere come aperitivo mentre si prepara da mangiare, quindi una boccia in frigo non deve mai mancare.
Naturalmente ho banalizzato la descrizione per semplificare il concetto, ma vorrei un vino che abbia dell'espressività, altrimenti ne faccio tranquillamente a meno, i vini inutili o insignificanti non m'interessano, e che costi il giusto.
Sull'argomento mi sono letto l'articolo uscito sull'ultimo numero di Enogea a firma Falcone, ma vorrei chiedere consiglio anche qui.
Grazie mille.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 15:49
da Andyele
Basta con la Vernaccia?
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 16:14
da Teddy
E' un vino che sulla carta interessa molto anche me, pero' ne ho bevuto pochissimo.
Al momento salvo solo la Scolca etichetta bianca. La nera non la considero per via del costo eccessivo imho.
Di recente ho provato La fornace 2010 di Cinzia Bergalio e non mi è piaciuto, mi ha dato l'impressione di un vino molto "costruito" in cantina, perfettino e con poca personalità.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 16:22
da pippuz
Quando è buono è il nostro Muscadet, quindi perfetto sul pesce crudo, con cui molti altri bianchi italici proprio non vanno bene.
Come molti bianchi italiani c'è l'idea o meglio pregiudizio che sia un vino facile da bere giovane.
A me piacciono molto sia La Scolca (et. nera concordo sia troppo caro) che quelli di Broglia.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 17:14
da paperofranco
Andyele ha scritto:Basta con la Vernaccia?
Non scherziamo, la vernaccia ci vuole sempre, quest'anno mi oriento sulla "selvabianca" del Colombaio S. Chiara.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 18:16
da Teddy
pippuz ha scritto:A me piacciono molto sia La Scolca (et. nera concordo sia troppo caro) che quelli di Broglia.
Non sei il primo che mi consiglia Broglia, ma l'unica bottiglia che ho trovato (a Monforte d'Alba

) era tappata !
Anche qui sul forum non gira per nulla questa denominazione. Forza Roland, datti da fare !
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 18:37
da cecaba
Nicola bergaglio, base e Minaia.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 18:37
da Francvino
Quest'anno all'assaggio dei Tre Bicchieri mi ha fatto una bellissima impressione il Minaia di Nicola Bergaglio, proprio un bel bianco.
Assaggio da diversi anni i Gavi biodinamici de La Raia e il Pisé è un bicchiere raffinato nelle sue note di anice e rimandi balsamici, salino, sempre alla ricerca dell'eleganza mediante sottrazione e non mediante scarnificazione. Con l'annata 2010 sono usciti anche con una Riserva dove si cerca una maggior concentrazione e presenza tattile al palato che per me è ben riuscita: non ha la finezza del Pisé né la sua impronta sapida ma ha presenza gustativa e rifugge la banalità con note tra frutta gialla, ginestra e menta.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 19:27
da sasso
Non so se e' sono buoni Gavi, sicuramente sono ottimi vini quelli di Broglia!
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 20:05
da Teddy
Francvino ha scritto: alla ricerca dell'eleganza mediante sottrazione e non mediante scarnificazione.
Bella e molto efficace. Complimenti.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 21:02
da Kalosartipos
sasso ha scritto:Non so se e' sono buoni Gavi, sicuramente sono ottimi vini quelli di Broglia!
Quoto BROGLIA.. a me è piaciuto anche il "Rovereto" di CASTELLARI-BERGAGLIO.
Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 21:06
da Teddy
Ma quanti sono i Bergaglio che producono Gavi ? Direi almeno quanti i Conterno in langa

Re: Gavi
Inviato: 18 mar 2013 22:31
da piergi
Ultimamente mi hanno consigliato il gavi....scon.
Qualcuno lo conosce?

Re: Gavi
Inviato: 19 mar 2013 10:57
da FedericoI
Premessa...non sono esperto...
premessa 2, bevendo proprio questi vini che sono andato alla ricerca di una migliore qualità (e non parlo di vini eccelsi, come molti di voi bevono)...
Posso dire che un vitigno di cui si abusa per gli sfusi è proprio il cortese, e per bottiglie, nella zona di Gavi, che risultano troppo numerose nella versione "bassa qualità!"
Personalmente trovo questo vino con buone capacità di espressioni, senza eccedere, e bisogna scavare nella miriade di produttori, per trovare una qualita sufficente! Considerando sempre cosa cerchiamo e quali sono ovviamente i propri gusti!
Tuttavia, qualche buon gavi l 'ho bevuto, in particolare al terroir vino ho avuto l'occasione di fare una verticale del produttore Le marne (premetto che fanno biologico e sono attivi dal 2002)...e devo dire che sono rimasto sorpreso. Ho assaggiato le prime annate,e ricordo un ottimo 2008 (e mi sembra anche un 2004)....e per 7 euro a boccia è tanta roba!!!
I buoni produttori ci sono, ma il problema è la qualità generale che è di basso livello...sono tanti a produrre male...il classico vino da tavola che di per se soddisfa il consumatore medio, perchè effettivamente è qualitativamente migliore della rumenta che si trova in giro a costi contenuti...ma basta farsi un giro alla grande distribuzione per trovarne a bizzeffe di bottiglie a basso costo e con poca qualità espressiva....sempre meglio che tanti altri vini a parità di costo, ma se si cerca l'acuto vincente diventa difficle, o meglio, bisogna cercarlo...allora si può trovare la "giusta" bottiglia, quella "buona"...ma rimangono acuti in mezzo al deserto, e sempre da trovare!!!
Re: Gavi
Inviato: 19 mar 2013 11:18
da paperofranco
Ringrazio tutti per i contributi fin qui arrivati, qualcuno conosce Guido Natalino?