Pagina 1 di 1
I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 09:08
da Sir Panzy
http://www.lastampa.it/2013/03/04/multi ... agina.htmlQualcuno li ha mai assaggiati?
cmq bello per un produtore fare un video e farselo mettere in prima pagina tra i video della Stampa
Al vinitaly ci sarà anche un altra sorpresa, saranno presentati i vini di un grande attore.
Proprio un grande e lungo attore

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 09:35
da diego83
mai assaggiati, ma piuttosto curioso! a prescindere dalla pubblicità, un centro commerciale della mia città ha tutta la gamma da qualche settimana... se sono all'altezza delle doti calcistiche del buon "campanellino" (cit. pellegatti) pirlo, dovrebbero essere di livello!

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:13
da hansen
diego83 ha scritto:mai assaggiati, ma piuttosto curioso! a prescindere dalla pubblicità, un centro commerciale della mia città ha tutta la gamma da qualche settimana... se sono all'altezza delle doti calcistiche del buon "campanellino" (cit. pellegatti) pirlo, dovrebbero essere di livello!

diciamo che Pirlo annata 2011/2012 con etichetta bianco nera

è il Romanèe Contì in annata di grazia del centrocampo
vidi un servizio su Spirito di vino anni fà sulla tenuta di famiglia ma devo dire la verità mi basta vederlo giocare

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:15
da Patàta
Pare che pigi le uve pirzonalmente, indossando gli scarpini: 6 tacchetti per l'annata, 13 per la riserva.
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:32
da Andyele
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:35
da Sir Panzy
hansen ha scritto:diego83 ha scritto:mai assaggiati, ma piuttosto curioso! a prescindere dalla pubblicità, un centro commerciale della mia città ha tutta la gamma da qualche settimana... se sono all'altezza delle doti calcistiche del buon "campanellino" (cit. pellegatti) pirlo, dovrebbero essere di livello!

diciamo che Pirlo annata 2011/2012 con etichetta bianco nera

è il Romanèe Contì in annata di grazia del centrocampo
vidi un servizio su Spirito di vino anni fà sulla tenuta di famiglia ma devo dire la verità
mi basta vederlo giocare :)
Quotone!!

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:45
da diego83
Sir Panzy ha scritto:hansen ha scritto:diego83 ha scritto:mai assaggiati, ma piuttosto curioso! a prescindere dalla pubblicità, un centro commerciale della mia città ha tutta la gamma da qualche settimana... se sono all'altezza delle doti calcistiche del buon "campanellino" (cit. pellegatti) pirlo, dovrebbero essere di livello!

diciamo che Pirlo annata 2011/2012 con etichetta bianco nera

è il Romanèe Contì in annata di grazia del centrocampo
vidi un servizio su Spirito di vino anni fà sulla tenuta di famiglia ma devo dire la verità
mi basta vederlo giocare :)
Quotone!!

.... di mio preferivo le annate con etichetta "rossonera".... mi ha dato tante tante soddisfazioni!

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 10:46
da ZEL WINE
"Pirlo che vini produce nella sua tenuta?"
"un bianco, un rosso e un rosso un po' piu' buono perche' barricato"
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 11:06
da fable_81
Appena visto il video ed il sito internet... pensavo che costassero un po' meno.
Comunque grande Bresà!
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 11:13
da alì65
Sir Panzy ha scritto:.....Al vinitaly ci sarà anche un altra sorpresa, saranno presentati i vini di un grande attore.
Proprio un grande e lungo attore

le sue bt saranno di 30cm?...

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 11:53
da Sir Panzy
alì65 ha scritto:Sir Panzy ha scritto:.....Al vinitaly ci sarà anche un altra sorpresa, saranno presentati i vini di un grande attore.
Proprio un grande e lungo attore

le sue bt saranno di 30cm?...

30 cm di dimensione artistica

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 12:53
da Patàta
Sa di Krug, ma...
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 06 mar 2013 14:19
da Lalas
Oh, ma quello che strizza l'uva ed è in cantina è Stramaccioni! Ma che ci fa lì???
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 14:49
da gobrish
Sulla Gazzetta di oggi ci sono le valutazioni che Gardini ha dato ai vini degli sportivi, al Trebbiano di Pirlo (Nitor Bianco) da 90 punti.
Lo sport e i suoi
grandi protagonisti hanno un
legame atavico col territorio. E
non è soltanto una questione
di tifo e campanilismi. I campioni
girano il mondo,maquasi
sempre tornano alle radici.
Gianni Rodari, nella spettacolare
filastrocca del gregario,
racconta del corridore che a fine
carriera apre un «negozio
da ciclista o baretto, ancor più
spesso, con la macchina dell’espresso...
».
Chi dalla natura ha avuto qualche
talento in più e dallo sport
ha ottenuto tanto può puntare
più in alto e magari acquistare
una tenuta nella quale produrre
vino. E’ accaduto ad alcuni
fuoriclasse come Francesco Moser
e Pablito Rossi, a campioni
del mondo di calcio come Andrea
Pirlo e Andrea Barzagli e
ad amatissimi piloti Jean Alesi e
Jarno Trulli.
Francesco Moser, leggenda
del ciclismo italiano ha comprato
il Maso Villa Warth, un’antica
residenza dei vescovi trentini,
e da quello spettacolare terrazzo
con vista su Trento si è trasformato
in produttore di vino a
tempo pieno, con il fratello Diego,
coinvolgendo i figli Carlo
(vicepresidente dell’Istituto
Trento Doc) e Francesca.
Moser produce i tipici vini trentini,
Muller Thurgau, Riesling e
Gewurztraminer, ma l’ammiraglia
della cantina è lo spumante
TrentoDoc 51.151, come i chilometri
dello storico record dell’ora
che Moser stabilì nel 1984
superando Eddy Merckx. Si tratta
di un metodo classico di qualità
con un bell’equilibrio di pinot
nero e chardonnay.
Domenica alle 11, Francesco
sarà con noi di Gazza Golosa
al Museo della Scienza e della
Tecnica di Milano per parlare
di vino&sport in compagnia di
Enrico Zanoni, presidente del
Trento Doc.
Sono simili le storie di vigna di
Jarno Trulli e Andrea Pirlo. Il
pilota abruzzese che vinse il GP
di Montecarlo nel 2004 ha comprato
la Tenuta Castorani e con
il padre Enzo produce una linea
di vini che si sono subito inseriti
nella grande tradizione dei vini
d’Abruzzo. Luca Gardini, il campione
del mondo dei sommelier
ha scelto per noi il Montepulciano
in purezza «Jarno Rosso».
Andrea Pirlo, stella della Juventus,
si è affidato al padre Luigi
per gestire l’azienda agricola
Pratum Coller, che ha fatto nascere
nel 2007 (dopo il successo
del Mondiale 2006) intorno ad
una bellissima cascina medioevale
a Capriano del Colle nel
suo Bresciano. Tutti i suoi vini
hanno nomi ispirati all’Antica
Grecia. Gardini, che li ha degustati
tutti, sceglie il Nitor, un
Trebbiano di Lugana che per il
nostro «guru» dei vini ricorda
addirittura la nobiltà del Trebbiano
di Valentini.
Restando in casa Juve, si sta avvicinando
al vino anche Andrea
Barzagli che si è affiancato
alla cantina Case Matte di
Messina, che produce ottimi vini
siciliani, tra i quali il «Quattroenne
», un bellissimo mix di
vitigni autoctoni (Nocera, Nero
d'Avola, Nerello Mascalese, Nerello
Cappuccio) che Gardini vede
vicino all’eccellenza.
Jean Alesi, per 5 anni pilota della
Ferrari (ha vinto il GP del Canada
nel ’95) è in fuga per qualità
grazie al suo ottimo Clos de
l’Hermitage, che produce nel
Sud della Francia.
Paolo Rossi, l’immenso Pablito
del Mundial ’82, ha investito
nel resort Poggio Cennina, in
Toscana, e si sta appassionando
alla produzione del rosso «Borgo
Cennina», base Sangiovese
con Cabernet e Merlot che lo portano
nel solco tracciato dai Supertuscan.
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 19:00
da vinogodi
gobrish ha scritto:Sulla Gazzetta di oggi ci sono le valutazioni che Gardini ha dato ai vini degli sportivi, al Trebbiano di Pirlo (Nitor Bianco) da 90 punti.
Lo sport e i suoi
grandi protagonisti hanno un
legame atavico col territorio. E
non è soltanto una questione
di tifo e campanilismi. I campioni
girano il mondo,maquasi
sempre tornano alle radici.
Gianni Rodari, nella spettacolare
filastrocca del gregario,
racconta del corridore che a fine
carriera apre un «negozio
da ciclista o baretto, ancor più
spesso, con la macchina dell’espresso...
».
Chi dalla natura ha avuto qualche
talento in più e dallo sport
ha ottenuto tanto può puntare
più in alto e magari acquistare
una tenuta nella quale produrre
vino. E’ accaduto ad alcuni
fuoriclasse come Francesco Moser
e Pablito Rossi, a campioni
del mondo di calcio come Andrea
Pirlo e Andrea Barzagli e
ad amatissimi piloti Jean Alesi e
Jarno Trulli.
Francesco Moser, leggenda
del ciclismo italiano ha comprato
il Maso Villa Warth, un’antica
residenza dei vescovi trentini,
e da quello spettacolare terrazzo
con vista su Trento si è trasformato
in produttore di vino a
tempo pieno, con il fratello Diego,
coinvolgendo i figli Carlo
(vicepresidente dell’Istituto
Trento Doc) e Francesca.
Moser produce i tipici vini trentini,
Muller Thurgau, Riesling e
Gewurztraminer, ma l’ammiraglia
della cantina è lo spumante
TrentoDoc 51.151, come i chilometri
dello storico record dell’ora
che Moser stabilì nel 1984
superando Eddy Merckx. Si tratta
di un metodo classico di qualità
con un bell’equilibrio di pinot
nero e chardonnay.
Domenica alle 11, Francesco
sarà con noi di Gazza Golosa
al Museo della Scienza e della
Tecnica di Milano per parlare
di vino&sport in compagnia di
Enrico Zanoni, presidente del
Trento Doc.
Sono simili le storie di vigna di
Jarno Trulli e Andrea Pirlo. Il
pilota abruzzese che vinse il GP
di Montecarlo nel 2004 ha comprato
la Tenuta Castorani e con
il padre Enzo produce una linea
di vini che si sono subito inseriti
nella grande tradizione dei vini
d’Abruzzo. Luca Gardini, il campione
del mondo dei sommelier
ha scelto per noi il Montepulciano
in purezza «Jarno Rosso».
Andrea Pirlo, stella della Juventus,
si è affidato al padre Luigi
per gestire l’azienda agricola
Pratum Coller, che ha fatto nascere
nel 2007 (dopo il successo
del Mondiale 2006) intorno ad
una bellissima cascina medioevale
a Capriano del Colle nel
suo Bresciano. Tutti i suoi vini
hanno nomi ispirati all’Antica
Grecia. Gardini, che li ha degustati
tutti, sceglie il Nitor, un
Trebbiano di Lugana che per il
nostro «guru» dei vini ricorda
addirittura la nobiltà del Trebbiano
di Valentini.
Restando in casa Juve, si sta avvicinando
al vino anche Andrea
Barzagli che si è affiancato
alla cantina Case Matte di
Messina, che produce ottimi vini
siciliani, tra i quali il «Quattroenne
», un bellissimo mix di
vitigni autoctoni (Nocera, Nero
d'Avola, Nerello Mascalese, Nerello
Cappuccio) che Gardini vede
vicino all’eccellenza.
Jean Alesi, per 5 anni pilota della
Ferrari (ha vinto il GP del Canada
nel ’95) è in fuga per qualità
grazie al suo ottimo Clos de
l’Hermitage, che produce nel
Sud della Francia.
Paolo Rossi, l’immenso Pablito
del Mundial ’82, ha investito
nel resort Poggio Cennina, in
Toscana, e si sta appassionando
alla produzione del rosso «Borgo
Cennina», base Sangiovese
con Cabernet e Merlot che lo portano
nel solco tracciato dai Supertuscan.
...sto leggendo i commenti che fa sulla Gazzetta dello sport. Ho la bruttissima sensazione che ormai , finiti i tempi da sommelier di ristoranti di livello, si stia un pò prostituendo alla marchetta che permetta un dignitoso tenore di vita. Oeh, è una mia personalissima constatazione, però un pò deluso lo sono. Chiaro , ognuno fa quel che può per campare...

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 19:43
da Unodimille
Mi sembra di ricordare che anche il mitico Dino Zof ha una azienda in Friuli
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 19:43
da hansen
Qualche settimana fa' sempre sulla Gazzetta dello Sport Gardini face una scheda sull'Oreno (ultima annata in uscita) dandogli 98 punti

Maroni a sto punto mi sembra più affidabile

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 20:16
da tenente Drogo
comprare aziende vinicole è uno degli hobby favoriti dei multimilionari
evidentemente i calciatori non fanno eccezione
comunque ricordo che molti anni fa Liedholm (il grandissimo "barone" RIP) produceva vini in Piemonte
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 21:33
da hansen
tenente Drogo ha scritto:comprare aziende vinicole è uno degli hobby favoriti dei multimilionari
evidentemente i calciatori non fanno eccezione
Delpiero ha da tempo preso come investimento una cantina in Spagna..mica scemo il ragazzo ad investire fuori dal bel paese..chissà poi cosa si comprerà in Australia

Re: I vini di Pirlo
Inviato: 22 mar 2013 21:43
da hansen
tenente Drogo ha scritto:comunque ricordo che molti anni fa Liedholm (il grandissimo "barone" RIP) produceva vini in Piemonte
i vini del Barone li ho visti di recente all'Esselunga curioso poi il fatto che il nome famoso in etichetta su prodotti in scaffale della grande distribuzione abbia un effetto positvo sulle masse e vendite sicure..dall'olio di Cesara Bonamici alla pasta di Columbro
Re: I vini di Pirlo
Inviato: 23 mar 2013 13:05
da vinogodi
hansen ha scritto:Qualche settimana fa' sempre sulla Gazzetta dello Sport Gardini face una scheda sull'Oreno (ultima annata in uscita) dandogli 98 punti

Maroni a sto punto mi sembra più affidabile

...appunto...forse non si rende conto che pur scrivendo su un foglio eccezionalmente nazional popolare con un livello medio intellettivo e culturale da figlio di Bossi, qualcuno "sportivo" possa anche essere appassionato di vino per davvero... e qui ci si gioca la reputazione, come penso stia facendo. Ma vedo che i marchettari, in Italia, non temono sputtanamento, anzi...
