CHE BEVISTE A MARZO 2013?
Inviato: 28 feb 2013 23:47
Io niente, sto' a dieta 

de magistris ha scritto:non vale, sono ancora le 23 e io ero qua appositamente per attendere la mezzanotte. ti costerà un pergole ris. '90.![]()
Andyele ha scritto:O te, ero appena tornato dal calcetto, ho notato che era la fine del mese ed ho visto che non c'era Kalos collegato e mi son detto "...era tanto che aspettavo un occasione così!!!..."
Andyele ha scritto:Io niente, sto' a dieta
paperofranco ha scritto:Andyele ha scritto:Io niente, sto' a dieta
...macchésse grullo?
Andyele ha scritto: e poi via ai bagordi...![]()
Nebbiolino ha scritto:Andyele ha scritto: e poi via ai bagordi...![]()
E in dieci giorni, tutto da capo...
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
il chiaro ha scritto:paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
Chiedi e ti sarà dato!
Amen![]()
![]()
![]()
![]()
il chiaro ha scritto:paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
Chiedi e ti sarà dato!
Amen
![]()
![]()
![]()
![]()
zampaflex ha scritto:il chiaro ha scritto:paperofranco ha scritto:zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010![]()
![]()
![]()
+
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.
.
Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?
Chiedi e ti sarà dato!
Amen
![]()
![]()
![]()
![]()
Adesso so dove se l'è procurato Lanfranco...![]()
Si, Cinsault da vigne centenarie. Freschissimo, acidulo ma non privo di grazie estive, veramente di spiccata personalità.
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..
rotellone ha scritto:Grazie del benvenuto Francvino, terrò in debita considerazione quanto hai detto.. Del resto viviam in tempi così, ci vogliono sempre due mani e belle grandi per ripararsi.. Touché con l'articolo, approfondirò. A primo acchito m'è parso di vedere il buon Pracchia in macchina sospeso tra i fumi dell'alcool e quelli di un toscano ammezzato !!
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010
È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..