Pagina 1 di 31

CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 28 feb 2013 23:47
da Andyele
Io niente, sto' a dieta :cry:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 28 feb 2013 23:48
da de magistris
non vale, sono ancora le 23 e io ero qua appositamente per attendere la mezzanotte. ti costerà un pergole ris. '90. :evil: :mrgreen:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:00
da Andyele
de magistris ha scritto:non vale, sono ancora le 23 e io ero qua appositamente per attendere la mezzanotte. ti costerà un pergole ris. '90. :evil: :mrgreen:


O te, ero appena tornato dal calcetto, ho notato che era la fine del mese ed ho visto che non c'era Kalos collegato e mi son detto "...era tanto che aspettavo un occasione così!!!..." :P

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:08
da Kalosartipos
Andyele ha scritto:O te, ero appena tornato dal calcetto, ho notato che era la fine del mese ed ho visto che non c'era Kalos collegato e mi son detto "...era tanto che aspettavo un occasione così!!!..." :P

Kalos rispetta le regole... te sei un "furbetto dell'orologino" :lol:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:21
da paperofranco
Andyele ha scritto:Io niente, sto' a dieta :cry:


...macchésse grullo? :mrgreen:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:27
da Andyele
paperofranco ha scritto:
Andyele ha scritto:Io niente, sto' a dieta :cry:


...macchésse grullo? :mrgreen:


Son già quasi 6 settimane (esclusi i week end dove li è sempre banda :D ) ed ho perso 7 kg. L'obiettivo è quasi raggiunto, la prox settimana la finisco (giovedì c'è la "confraternita" e con quella chiudo l'astinenza) e poi via ai bagordi... :mrgreen: :lol:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:45
da Nebbiolino
Andyele ha scritto: e poi via ai bagordi... :mrgreen: :lol:


E in dieci giorni, tutto da capo... :mrgreen:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 11:51
da Andyele
Nebbiolino ha scritto:
Andyele ha scritto: e poi via ai bagordi... :mrgreen: :lol:


E in dieci giorni, tutto da capo... :mrgreen:


mimportasega...io per un anno mica mi peso più :mrgreen:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 12:07
da Spectator
...Montevertine 2005,Montevertine.Un tappo secco ,che si e' subito spezzato prima di uscire,ed uno..strano colore aranciato,nn facevano prevedere nulla di eccezionale !E cosi e' stato.Il vino in se aveva un po' di tutte le sue caratteristiche :ferroso ,sanguigno ,floreale etc ,ma erano tenui,flebili ,stanche.Anche un pronunciato inizio di terziarizzazione era piu' che evidente. Meglio in bocca, dove la buona acidita' ed il disteso tannino,hanno fatto si' che comunque ,la boccia finisse senza grossi sforzi. Nel..complesso ,senza infamia e senza lode :D .

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 18:46
da zampaflex
Serata conclusa dopo la mezzanotte vale per marzo :mrgreen:

Jacquesson - 736 :D :D :D :D
Bel naso floreale e fruttato, corpo sapido fresco gessoso e agrumato ma bilanciato. Gourmand.

Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

Clos Marie - Cuvée Simon 2008 :D :D :D :D +
Parte puzzando come una fogna (notoriamente biologica) ma si sente che c'è tanta materia. In un paio d'ore comincia a aprirsi e pare diventare anche più polposo. Sfodera una bella scia minerale ed un finale lievemente ammandorlato. Accattivante e prospettico.

Domaine Gauby - Muntada 2005 :D :D :D :D
Leggermente deludente, sembra stanco ed un poco diluito, pur possedendo un bel bagaglio aromatico. Tannini vispi, giusta freschezza ma scarsa grinta.

Domaine Marcoux - Chateauneuf du Pape Vieilles Vignes 2003 :D :D :D :D :) ++
Da ovazione. Instancabile nel porgersi, strato dopo strato disvelato. Possente ma con la grazia di una ballerina, equilibrato nonostante gli eccessi, trasformista nel riuscire a nascondere la forte carica alcoolica. Descrittori in abbondanza: ciliegia, prugna, salmastro, gomma, arrosto, caffé, iris, erbe alpine...monumentale. Persistenza veramente da riferimento, si appoggia al palato come una stola di seta.

Lorese - Vin cotto stravecchio :D :D :D :D
Preso per curiosità ad un banchetto di fiera alimentare di paese, aperto sempre per curiosità e senza aspettative si rivela fresco, profumato, non ossidato, tonico. China, agrumi, frutta secca ben disposti e senza difetti. Sorprendente.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 20:21
da paperofranco
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

.


Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 20:32
da il chiaro
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

.


Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?


Chiedi e ti sarà dato!
Amen

:D :D :D :D :D

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 21:19
da Alberto
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

.


Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?


Chiedi e ti sarà dato!
Amen

:D :D :D :D :D

In effetti la vigna è vecchietta, siamo come anno di impianto al 1900 tondo tondo...ed è un buon vino, abbastanza "atipico" nel senso che lo collocheresti ben più a nord.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 21:42
da zampaflex
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

.


Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?


Chiedi e ti sarà dato!
Amen

:D :D :D :D :D


Adesso so dove se l'è procurato Lanfranco... :D
Si, Cinsault da vigne centenarie. Freschissimo, acidulo ma non privo di grazie estive, veramente di spiccata personalità.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 21:53
da paperofranco
zampaflex ha scritto:
il chiaro ha scritto:
paperofranco ha scritto:
zampaflex ha scritto:Domaine d'aupilhac - Les Servières 2010 :D :D :D :D +
Bonus per q/p. Caramella al mou e liquirizia, ribes rosso, fumé, erbe e radici, spezie; abbastanza insomma per farsi notare. Beverino e intrigante.

.


Scusami, sarebbe quel famoso vino da uve cinsault 100% di vecchie vigne? O dove l'hai trovato?


Chiedi e ti sarà dato!
Amen

:D :D :D :D :D


Adesso so dove se l'è procurato Lanfranco... :D
Si, Cinsault da vigne centenarie. Freschissimo, acidulo ma non privo di grazie estive, veramente di spiccata personalità.


Merci. :D

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 22:10
da paperofranco
Chianti Classico Riserva 2009 Bandini Villa Pomona.
Ok ok, ne ho già parlato, quindi non la faccio tanto lunga, altrimenti sembra che sia pagato dall'azienda.
Dico solo che si vi capita di trovarlo ve lo consiglio caldamente, anche perché siamo intorno ai 15, un prezzo corretto per questo bel Chianti da sangiovese in purezza.
Come zona siamo a Castellina in Chianti, scendendo sul versante che guarda Siena, dopo Fonterutoli.
Bottiglia aperta ieri sera e ammezzata; direi ottima la tenuta all'aria. Ciliegiona e violetta in bella evidenza, di medio corpo, equilibrato, tannino di qualità e buon allungo. Meglio fra un paio d'anni.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 22:40
da rotellone
Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010

È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 22:43
da Cristianmark
Abazzia novacella sylvaner.
godibile
Rapporto q/p 8,69 euro Gdo

Prosit!

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:12
da Francvino
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010

È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..



Ciao Rotellone (bel nick!)
Ti devo solo avvertire, viste le tue aderenze col Papero, che c'è un tale qui sul forum che s'innamora un po' di tutti.
Ti dirà che sei stato l'unico, che come lo fai tu non lo fa nessuno (l'appassionato di vino), che i tuoi occhi brillano come il Clos Rougeard in annata felice. Ebbene, non credergli. Lo dice a tutti.

Tanto per darti il benvenuto ti posto subito una riflessione di quel sangiovesologo di Fabio Pracchia che afferma che il Sangiovese di Toscana probabilmente non sarà mai buono come il Pinot Nero di Borgogna o il Nebbiolo per come viene a Barolo e Barbaresco.
Welcome in the jungle.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:24
da paperofranco
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010

È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..


Benvenuto nella fossa dei leoni, vecchio mio, e....complimenti per l'esordio defilato, a non dare nell'occhio.....ora tu li senti come ci pettinano..... :mrgreen:

....quanto al contributo dell'ottimo franc....."sa una sega Fabio Pracchia chisselobevve...i' sangiovese".... :mrgreen:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:36
da rotellone
Grazie del benvenuto Francvino, terrò in debita considerazione quanto hai detto.. Del resto viviam in tempi così, ci vogliono sempre due mani e belle grandi per ripararsi.. Touché con l'articolo, approfondirò. A primo acchito m'è parso di vedere il buon Pracchia in macchina sospeso tra i fumi dell'alcool e quelli di un toscano ammezzato !!

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:37
da il chiaro
inaugurato bene il mese: ringrazio Cristian del ristorante "i sapori di terra e mare" (consigliato) di Bergamo che mi ha invitato a provare la campionatura di (ottime) bisteccazze del nuovo fornitore.
Si è bevuto:
champagne nature mailly francis boulard, secco e teso, ti sferza il palato e ti ritrovi con la bottiglia vuota. Beddo Beddissimo.
Taurasi 2006 Pietracupa: non c'ho capito niente a causa della mia ineseprienz sulla tipologia, però davvero gran bel vino, sorso appagante di frutta rossa e spezia, tannino ancora da risolvere, ma ben bilanciato dall'acidità. anche qui bottiglia bucata.
Segue un beerenauslese austriaco di cui non ricordo il nome, ma purtroppo stanco e leggermente marsalato.

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:39
da Francvino
rotellone ha scritto:Grazie del benvenuto Francvino, terrò in debita considerazione quanto hai detto.. Del resto viviam in tempi così, ci vogliono sempre due mani e belle grandi per ripararsi.. Touché con l'articolo, approfondirò. A primo acchito m'è parso di vedere il buon Pracchia in macchina sospeso tra i fumi dell'alcool e quelli di un toscano ammezzato !!


Ci vogliono due mani per avere un gran bel cabernet franc. :oops:

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:40
da rotellone
È grazie anche a te vecchio mio papero, del resto qui nel circus son già abituati a te, non credo si stupiscano della ben nota tosca moderazione...

Re: CHE BEVISTE A MARZO 2013?

Inviato: 01 mar 2013 23:42
da Andyele
rotellone ha scritto:Domaine Ragot - La grande Berge 1er cru 2010

È il mio esordio nel forum e, sinceramente, ho un po' di ansia da prestazione.
Anche perché ho scelto un cimento ostico: il pinot nero !! Sopratutto per chi, come me, è cresciuto a pane, vino e zucchero e quel vino era sempre ed immancabilmente sangiovese preso " dai contadino".
Mi affaccio quindi alla finestra del forum con buona dose di umiltà e sotto l'occhio vigile di Paperofranco; con lui abbiamo tracannato tanti anni fa le prime bocce da neo poppanti del rosso nettare limitando i commenti a "questo l'è bono" fino a condividere un percorso di crescita sensoriale e conoscitiva grazie a gusti comuni..
Che dire del soggetto della presente? Sarà forse perché questa viti lottano in mezzo ai sassi, sarà perché non si può chiedere ad un puledro di correre come un purosangue ma anche 'sta beva di Borgogna mi lascia perplesso..
Bel colore rubino, trasparenze che sanno di fresco e turbinii nel bicchiere che fan scivolare il vino sul vetro quasi fosse inconsistente..
Aromi suadenti, fini, leggermente speziati, sfuggenti e quasi eterei..
Facilità di beva straordinaria, 13 gradi e non sentirli ! Entra in bocca avvolgente con rimandi minerali che rincorrono note vagamente aggrumate, la lascia tesa ed asciutta come tutti i giovani di belle speranze..
Insomma, tanta, tanta eleganza che si fa apprezzare ancor più per la semplicità con cui si mostra, mai esibizionista e volgare..
Però c'è un però .. Pur nell'ovvia considerazione che trattasi di un 'giovinotto' se ne va lasciandomi solo coi miei dubbi: ma ho bevuto un bel vino o no? Possibile che questa eleganza, questo savoir faire sia il tutto e non mi rimanga altro? E già il fatto che mi chieda queste cose denota che se fosse un grande non starei qui a bacarmi?
Mah, unc'ho capito grancheè quindi Vi lascio con une petite provocation: può essere che bere un pinot nero di fascia media sia un " bere non bere" ?
Son edotto sulla deriva borgogno ('na o 'se) del forum e so quindi di esporre il fianco al nemico ma non potevo lanciare il sasso e ritrarre la mano.. Attendo quindi commenti virtuosi da palati meno devastati del mio dal Diolabbiaingloria SanGiò..


ben arrivato sul forum.
Ma te saresti uno di quelli che sbevazza abitualmente con il papero quello popò di bottiglie?
comunque se non vuoi perdere l'amicizia del papero non toccargli il castorino :mrgreen:

p.s. sul pinot nero c'hai ragione in pieno :wink: