Pagina 1 di 1
QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 07:08
da vinotec
Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo
Grazie, Ivo.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 10:04
da esorciccio79
molti sciacalli...ehm...appassionati bevitori pensano che chi cede sia in queste condizioni e pratichi prezzi almeno dimezzati rispetto a w.s.

in media un 15 pi cient in meno rispetto a quelle quotazioni ma CHIARAMENTE dipende dal tipo di bozza

Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 10:29
da vinotec
...per esempio, Claudio?
più sono importanti e più si cala o viceversa?
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 14:21
da esorciccio79
sai bene che qui sul forum il 90 per cento (per stare stretti) fa da mediatore per un bacino di clientela extra-forum,quindi più si sale di livello,maggiore sarà il margine di guadagno decurtando dalle quotazioni di wine-searcher,che secondo me resta affidabile per le bottiglie difficilmente reperibili.
per esempio Masseto 2001 vien valutato in media 892 euro (su w-s!),ma se lo proponi sul forum come minimo si rimedia un pernacchione.chiaramente i prezzi van rapportati al destinatario della bottiglia.ribadisco che IN MEDIA i prezzi diventano credibili (sul forum nello specifico) sottraendo un buon 15% al prezzo PIU' BASSO indicato
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 14:51
da R_Parker
20-25%
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 16:22
da mofise
vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo
Grazie, Ivo.
I prezzi su WSearcher sono ex-tax giusto?
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 16:30
da vinotec
mofise ha scritto:vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo
Grazie, Ivo.
I prezzi su WSearcher sono ex-tax giusto?
...la maggior parte si.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 16:37
da esorciccio79
mofise ha scritto:vinotec ha scritto:Vorrei sapere da voi quanto, in percentuale, bisogna togliere dalle quotazioni di Wine-Searcher per arrivare ad un prezzo equo-forum. A volte mi capita di avere delle bottiglie di cui non conosco il prezzo e guardando le quotazioni di Wine-Searcher mi sembrano ottimi prezzi; poi quando le proponi sul forum...apriti cielo
Grazie, Ivo.
I prezzi su WSearcher sono ex-tax giusto?
non solo:diverse enoteche praticano determinati prezzi su un minimo di spesa (es.250 euro)

Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 17:19
da caveavin70
Su ws ogni operatore decide se indicare i prezzi tax included o meno.
Per me la percentuale di scarto è intorno al 20% sul prezzo al netto delle tasse, ma è un opinione del tutto personale.
Sul forum mi è capitato più volte di sentirmi dire, indifferentemente vendendo o comprando: "lascia stare ws, sono prezzi per professionisti, noi sul forum non ci abbiamo nulla a che fare".
Per me sbagliatissimo: il mercato online ufficiale è quello... le transazioni sul forum devono tenerne conto, anche se mi rendo conto che è difficile stabilire una percentuale di scarto costante.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 feb 2013 17:43
da alì65
caveavin70 ha scritto:Su ws ogni operatore decide se indicare i prezzi tax included o meno.
Per me la percentuale di scarto è intorno al 20% sul prezzo al netto delle tasse, ma è un opinione del tutto personale.
Sul forum mi è capitato più volte di sentirmi dire, indifferentemente vendendo o comprando: "lascia stare ws, sono prezzi per professionisti, noi sul forum non ci abbiamo nulla a che fare".
Per me sbagliatissimo: il mercato online ufficiale è quello... le transazioni sul forum devono tenerne conto, anche se mi rendo conto che è difficile stabilire una percentuale di scarto costante.
il mercato ufficiale è quello che le enoteche mettono in pratica e quelle inserite in ws sono le più care in circolazione proprio perchè molti fanno riferimento a quelli ma la realtà è molto diversa..
le bt inserite sono li da anni e molte volte sono addirittura più care oppure già vendute, una volta mi capitò un'enoteca che stava chiudendo....l'aggioranmento non so come avviene ma non mi sembra molto veloce...
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 16 apr 2013 23:11
da GiacomoNZ
I prezzi su Wine-searcher vengono aggiornati ogni 3 giorni, ovvero se il prezzo nel listino viene modificato il lunedi sara' possibile vedere l'aggiornamento su W-S entro il giovedi'. Per i prezzi di W-S bisogna ovviamente selezionare la corretta location e considerare le tasse, se sono incluse o meno. Ovviamente la versione Pro mostra tutte le offerte presenti nella banca dati di W-S mentre la versione free mostra quelle dei negozianti sponsor.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 17 apr 2013 19:03
da salotto
Ben venga winesearcher ma tenete conto anche dei prezzi spuntati dalle case d'asta (soprattutto quelle tedesche).
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 17 apr 2013 20:43
da GiacomoNZ
Bisogna anche dire che i prezzi delle aste non vengono considerati nel calcolo del prezzo medio della bottiglia. Le offerte delle auction possono inoltre essere escluse dai risultati della ricerca.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 17 apr 2013 23:09
da il chiaro
esorciccio79 ha scritto:sai bene che qui sul forum il 90 per cento (per stare stretti) fa da mediatore per un bacino di clientela extra-forum,quindi più si sale di livello,maggiore sarà il margine di guadagno decurtando dalle quotazioni di wine-searcher,che secondo me resta affidabile per le bottiglie difficilmente reperibili.
per esempio Masseto 2001 vien valutato in media 892 euro (su w-s!),ma se lo proponi sul forum come minimo si rimedia un pernacchione.chiaramente i prezzi van rapportati al destinatario della bottiglia.ribadisco che IN MEDIA i prezzi diventano credibili (sul forum nello specifico) sottraendo un buon 15% al prezzo PIU' BASSO indicato
L'esempio del Masseto un po' mi tocca.
Poco tempo fa ho proposto per conto di un amico una tripla verticale di 9 annate continue di Masseto. Il prezzo era alto, lo sapevo ancora prima di cominciare (però abbiamo venduto) però a qualcuno che mi ha fatto notare la cosa dicendomi che certe bottiglie si trovano a prezzi moooolto più bassi, ho chiesto di propormi quelle bottiglie ai prezzi da lui indicati. Beh, sto ancora aspettando.
Allora vorrei capire qual è il prezzo del Masseto 2001 (ma anche delle 8 annate seguenti)? Perchè vedo che molti lo cercano, ma pur non trovandolo vogliono pure decidere cosa debba costare a loro.
Ribadisco, il prezzo dell'intero lotto era alto, ma forse solo per chi poi lo doveva ancora rivendere, ma se abbiamo trovato un compratore che lo voleva per berselo forse tanto alto non era.
Concludo che forse il valore di mercato di una bottiglia dipende anche dall'uso che se ne vuole fare.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 apr 2013 10:11
da Nebbiolino
Io invece ho idea che i prezzi si WS siano sempre piuttosto alti. Si tratta per lo più di enoteche che operano a livello internazionale, specializzate in vini pregiati e che idealmente si rivolgono a chi, disponendo di risorse, è più interessato al reperimento di questa o quell'altra bottiglia, piuttosto che al prezzo della stessa.
Per di più, in genere si tratta di prezzi ex-tax.
Poi qualche indicazione (più sul trend) può darla, ma prendere quelle quotazioni per fissare il prezzo di vendita qui sul forum mi pare operazione quantomeno dubbia...

Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 apr 2013 16:20
da salotto
GiacomoNZ ha scritto:Bisogna anche dire che i prezzi delle aste non vengono considerati nel calcolo del prezzo medio della bottiglia. Le offerte delle auction possono inoltre essere escluse dai risultati della ricerca.
Si, se ben ricordo su ws viene indicato solo il prezzo di partenza.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 apr 2013 16:28
da l'oste
Secondo me le quotazioni di WS in generale ma soprattutto quelle delle bottiglie che "tirano" sul mercato (Sassicaia, Masseto, DRC; Chateaux ecc) sono prezzi che possono sembrare "ottimi" solo a chi ha quelle bottiglie da vendere.
Re: QUOTAZIONI: Wine-Searcher VS forum...
Inviato: 18 apr 2013 16:42
da salotto
l'oste ha scritto:Secondo me le quotazioni di WS in generale ma soprattutto quelle delle bottiglie che "tirano" sul mercato (Sassicaia, Masseto, DRC; Chateaux ecc) sono prezzi che possono sembrare "ottimi" solo a chi ha quelle bottiglie da vendere.
Sono d'accordo. I prezzi delle aggiudicazioni d'asta sono a mio avviso più utili per provare a delineare un prezzo di mercato.