Pagina 1 di 5

Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 15:53
da Menrva
Quando si parla di vini piemontesi, si fà sempre riferimento ai grandi vini rossi, tralasciando spesso e volentieri i vitigni a bacca bianca. Parlando con un amico intenditore, mi diceva che esistono anche bianchi di assoluto rispetto, come il Timorasso, Erbaluce, Cortese, Arneis...come ad esempio i vini di massa o tenuta sella, che non ho avuto mmodo mai di assaggiare. Oltre questi nomi conosciuti quali altre cantine suggerite che trattino questi vini dal giusto rapporto qualità prezzo?

Ciao

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 16:32
da pippuz
Beh, Sella le terrei in considerazione solo per i rossi. Al limite per il loro buon rosato.

L'Arneis però proprio no.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 16:35
da vigna99
Di Timorasso se ne discusse parecchio e credo sia il vitigno più interessante personalmente ho scoperto ottimi chardonnay da invecchiamento

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:03
da gp
pippuz ha scritto:L'Arneis però proprio no.

Ho bevuto da poco due Roero Arneis 2011, il Bricco delle Ciliegie di Almondo e il Trinità di Malvirà, incuriosito anche dagli apprezzamenti della guida L'Espresso per il primo (e in generale per la tipologia) e di "Enogea" n. 44 per il secondo (2010, però).
Due vini quasi opposti per impostazione stilistica, il primo "a levare" e il secondo molto più denso, forse assecondando l'annata, ma entrambi seri. Non a caso, a tratti mi hanno ricordato due (diverse versioni di) Pinot Bianco di Terlano -- più esattamente, un Terlaner e un riserva Vorberg.

E' difficile però che anche a un palato esigente non piaccia almeno uno dei due, perché la florealità e alcuni tratti dolci (per esempio mandorla sgusciata e leggera crema) non sono né pacchiani né fine a sé stessi, ma ben impastati con acidità e sapidità, di acutezza quasi morenica nel primo vino, più sotterranee nel secondo.
Io ho preferito il primo la prima sera e il secondo la seconda -- forse anche a causa di un loro diverso rapporto con l'ossigeno, che mi è sembra alla lunga togliere grazia al primo (che ha nella grazia il suo perché) e invece compattare il secondo, spingendo le note più mature in secondo piano a vantaggio degli idrocarburi -- quindi ho fatto l'en plein :D :oops:

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:05
da pippuz
Di Arneis ne ho bevuti un po' e mai nessuno mi è piaciuto troppo, lo ritengo un vitigno abbastanza insulso. Questi due però mi mancano.

Ben altro discorso per il Cortese, che quando fatto bene è il nostro Muscadet.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:09
da Menrva
@pippuz cioè scarteresti Arneis come vini bianchi...il bianco di Sella dovrebbe essere erbaluce giusto?

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:13
da Andyele
gp ha scritto:Io ho preferito il primo la prima sera e il secondo la seconda...anche perchè il primo giorno ho bevuto il primo vino ed il secondo giorno il secondo vino :mrgreen:

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:13
da gp
pippuz ha scritto:Di Arneis ne ho bevuti un po' e mai nessuno mi è piaciuto troppo, lo ritengo un vitigno abbastanza insulso.

Però non è insulso il territorio che potenzialmente esprime, cioè il Roero.
Laddove questa espressione manca ti resta solo l'insulsaggine (vedi il Blangé di Ceretto, che peraltro da anni rientra nella generica Doc Piemonte), altrimenti è un' altra storia. Per i pochi tentativi che ho fatto, ho più difficoltà con i rossi del Roero, spesso sovraccarichi di legno.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:14
da pippuz
Menrva ha scritto:@pippuz cioè scarteresti Arneis come vini bianchi...il bianco di Sella dovrebbe essere erbaluce giusto?


Si, a me l'Arneis dice poco o niente.

Il bianco di Sella si chiama Doranda, Erbaluce al 100%, DOC Coste della Sesia.

Il Timorasso a me piace di brutto. Se ne è parlato per anni su forum, anche se adesso è un po' passato sotto silenzio.
Oramai sono tutti concentrati sui vini del centro Italia ( :roll: ). Io continuo con piemontesi e liguri. 8)

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:15
da pippuz
gp ha scritto:
pippuz ha scritto:Di Arneis ne ho bevuti un po' e mai nessuno mi è piaciuto troppo, lo ritengo un vitigno abbastanza insulso.

Però non è insulso il territorio che potenzialmente esprime, cioè il Roero.
Laddove questa espressione manca ti resta solo l'insulsaggine (vedi il Blangé di Ceretto, che peraltro da anni rientra nella generica Doc Piemonte), altrimenti è un' altra storia. Per i pochi tentativi che ho fatto, ho più difficoltà con i rossi del Roero, spesso sovraccarichi di legno.

Infatti i due che hai menzionato li voglio assaggiare. Di Malvirà tra l'altro ho bevuto qualche rosso ben fatto, mi pare proprio all'Enoteca di Canale.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:17
da gp
Andyele ha scritto:
gp ha scritto:Io ho preferito il primo la prima sera e il secondo la seconda...anche perchè il primo giorno ho bevuto il primo vino ed il secondo giorno il secondo vino :mrgreen:

Spiritoso!
No, li ho bevuti in coppia iniziando alla cieca, anzi il secondo giorno ci ho messo pure un Gavi per mescolare le acque (il Fontanassa 2011 dell'azienda omonima, che però non era in forma rispetto all'assaggio precedente).

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:27
da Menrva
qualche mesetto fà (penso ad agosto) ho bevuto l'Arneis di Cascina Val del Prete, non è il mio vino, ma nel coplesso non era male. Per il cortese quali sono le Aziende di riferimento?

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:34
da pippuz
I Gavi di La Scolca (si trovano ovunque) sono buoni, Poi c'è Broglia. Anche Mariotto fa un buon Cortese.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:38
da gp
Per la DOCG Roero Arneis , ne abbiamo nominate alcune, comunque quelle che aderiscono al consorzio sono 41 in tutto:
http://www.langhevini.it/pagine/ita/azi ... =&pagina=1

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:40
da scagno71
Vado leggermente OT come vitigno, ma visto che si parla di vini bianchi del Piemonte...

Pur non essendo un vitigno autoctono di questa regione, amo particolarmente due vini bianchi piemontesi ottenuti da riesling: Herzù di Germano e Petracine di Vajra. Due vini veramente buoni (a parere mio)...
Roero Arneis Trinità di Malvirà lo conosco bene, un bianco discreto, forse un pò troppo "legnoso" per i miei gusti (il passaggio in barrique si sente eccome), anche se ho sempre assaggiato annate un pò vecchiotte...

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:49
da de magistris
ma l'erbaluce proprio non vi piace?

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:54
da gp
scagno71 ha scritto:Roero Arneis Trinità di Malvirà lo conosco bene, un bianco discreto, forse un pò troppo "legnoso" per i miei gusti (il passaggio in barrique si sente eccome), anche se ho sempre assaggiato annate un pò vecchiotte...

Sulla carta (cioè sul sito aziendale) va in legno solo il 10% di questo vino, contro lo zero del Renesio e il 50% del Saglietto (tonneau). Comunque sul 2011 si sente poco o nulla, imho.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 17:56
da scagno71
gp ha scritto:
scagno71 ha scritto:Roero Arneis Trinità di Malvirà lo conosco bene, un bianco discreto, forse un pò troppo "legnoso" per i miei gusti (il passaggio in barrique si sente eccome), anche se ho sempre assaggiato annate un pò vecchiotte...

Sulla carta (cioè sul sito aziendale) va in legno solo il 10% di questo vino, contro lo zero del Renesio e il 50% del Saglietto (tonneau). Comunque sul 2011 si sente poco o nulla, imho.


Grazie dell'info GP, allora proverò qualche annata più recente :D

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:09
da gp
de magistris ha scritto:ma l'erbaluce proprio non vi piace?

Veramente mi era preso un vero e proprio trip per l'Erbaluce di Caluso, in particolare Le Chiusure di Favaro e il Cariola (etichetta verde) di Ferrando. Quel connubio di acidità agrumata e mineralità rocciosa di stampo morenico che dicevo sopra in effetti può essere molto nitido negli Erbaluce più riusciti. Nell'annata 2011 mi è sembrato particolarmente aereo l'Erbaluce di Ferrando, vino che però a momenti appare un po' estremo e monocorde nella sua balsamicità, quindi mi ha lasciato un po' a metà del guado tra necessità di riassaggio e opportunità di restare nell'incertezza... :oops:

Comunque, mi è rimasto il dubbio se quella balsamicità di menta selvatica secca ricorrente negli Erbaluce di vari produttori sia tutta farina del sacco del vitigno, magari abbinato a qualche tecnica, dato che in genere la balsamicità spiccata (per me quasi sempre appallante) è frutto della cantina.

I tuoi preferiti?

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:19
da pippuz
La Rustia di Orsolani di solito è piuttosto buona.

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:24
da de magistris
pippuz ha scritto:La Rustia di Orsolani di solito è piuttosto buona.


così come il "base" di Favaro (soprattutto nelle annate pari), il Misobolo di Cieck, quello di Podere Macellio, senza dimenticare qualche spumante molto più che "interessante" (di nuovo Orsolani e Cieck), ma soprattutto le struggenti versioni passite (fantasiche alcune cose assaggiate degli anni '30-'60 di Vittorio Boratto-Ferrando o '60-'80 del Cav. Gnavi).

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:40
da gp
de magistris ha scritto:quello di Podere Macellio

Questo purtroppo mi manca, mai visto a Roma.
E' anche lui della razza degli Erbaluce morenico-balsamici?

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:48
da de magistris
gp ha scritto:
de magistris ha scritto:quello di Podere Macellio

Questo purtroppo mi manca, mai visto a Roma.
E' anche lui della razza degli Erbaluce morenico-balsamici?


E' l'esatto contrario: per me è probabilmente l'erbaluce più "tradizionale" tra quelli più volte assaggiati, espressione di una delle aziende storiche, posizionata a due passi dal centro storico di Caluso, in un vecchio palazzo scarsamente tecnologico..

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:49
da Kalosartipos
gp ha scritto:
pippuz ha scritto:L'Arneis però proprio no.

Ho bevuto da poco due Roero Arneis 2011, il Bricco delle Ciliegie di Almondo

Il Bricco delle Ciliegie mi è sempre piaciuto e l'ho sempre pubblicizzato su questo Forum :mrgreen:

Re: Vini Bianchi Piemonte

Inviato: 16 gen 2013 18:51
da Kalosartipos
pippuz ha scritto:I Gavi di La Scolca (si trovano ovunque) sono buoni, Poi c'è Broglia. Anche Mariotto fa un buon Cortese.

A me era piaciuto anche il "Rovereto" di CASTELLARI-BERGAGLIO.